Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Ulpianensis ha iniziato a seguire Dubbi amedeici
-
Dubbi amedeici
Ulpianensis ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buongiorno a tutti! Oggi vi propongo questo denaro piccolo nero (o viennese) di II tipo a nome di Amedeo V, più conosciuto come “denaro piccolo di Piemonte”, emesso in seguito all’ordinanza del 22 maggio 1297.-
- denaro piccolo
- piemonte
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
scalptor ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Ho mandato un messaggio a Santelli su questa discussione. Vediamo se interviene. -
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
Antonino1951 ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Scusate,paraedolia,è una escrescenza o deposito conforme con l'aspetto generale della moneta con patina fragile e intoccabile,le contromarche sono note e censite -
Zecca di Salerno - Ruggero Borsa
Acqvavitus ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Presa da noto commerciante a 150 euro! 😑 -
Francobollo Regno d'Italia 1862, 40 centesimi, effigie di Vittorio Emanuele II° - rosso carminio, senza annullo, siglato Alberto Diena
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie @fapetri2001, diciamo che mi sono fidato della filatelia che me l'ha venduto perché non ho chiesto la foto del retro ( mea culpa ). Ma il detto è ancora valido " sbagliando si impara ". D'altronde questi francobolli sono delicatissimi. -
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
skubydu ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Purtroppo nelle contromarche serve molta attenzione. Spesso sono aiutate. è vero sembrerebbe esserci una contromarca, anche se forse parrebbe più un punzone (anche per le ridotte dimensioni). Generalmente le contromarche si attestano dai 4/5 mm i su, come dimensioni. -
Maria Luigia 1832 - autentica o imitazione/falso?
santone ha risposto a un topic di g61 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Patacca -
I baffi di Odoacre
Poemenius ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
-
caravelle82 ha iniziato a seguire Maria Luigia 1832 - autentica o imitazione/falso?
-
Maria Luigia 1832 - autentica o imitazione/falso?
caravelle82 ha risposto a un topic di g61 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve É una riproduzione da 3/5 euro secondo me anche di fattura cinese. Si nota anche quel nerastro di patina artificiale per ingannare l' acquirente inducendolo a pensare che si tratti appunto di patina vecchiotta. -
I baffi di Odoacre
Poemenius ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
a Ravenna l'ultima donna su argento è Galla Placidia a Roma l'ultima è di Eufemia, sotto Antemio, ma è una moneta che porta con sé alcuni dubbi al di fuori di questa, dopo Galla null'altro ci sono baffi che sono assolutamente ineccepibili, come molti di quelli citati, questo di Odoacre, per me, a fronte per esempio di quel Zenone che sembra Hulk Hogan , non è così certo, anche perché inoltre a differenza di tutti gli altri citati, non ha il benché minimo accenno di "peluria" -
Maria Luigia 1832 - autentica o imitazione/falso?
Carlo. ha risposto a un topic di g61 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@g61 FERT era il motto dei Savoia.. avrei qualche dubbio.. sul bordo dovresti trovare DIRIGE ME DOMINE -
I baffi di Odoacre
modulo_largo ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Speravo ad esempio in Ariadne ,ma non ho il ric sottomano.. -
Busta Genova - Rapallo
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
aggiungo una mappa per capire meglio la distanza tra il Casinò e la Parrocchia di destinazione della missiva: sono poche centinaia di metri -
Francobollo Regno d'Italia 1862, 40 centesimi, effigie di Vittorio Emanuele II° - rosso carminio, senza annullo, siglato Alberto Diena
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Sostengo e concordo con l' ottimo approfondimento di Fabio circa ogni singola parola. -
Maria Luigia 1832 - autentica o imitazione/falso?
g61 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, Mi incuriosisce questa moneta che ho trovato in casa dei miei, Una Maria Luigia del 1832, con bordo liscio e marchio FERT. Ho letto post interessanti qui sui falsi/imitazioni, se siano stati usati coni originali o no. Allego foto, grazie in anticipo a chiunque mi possa dare informazioni. Guido -
Busta Genova - Rapallo
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Ehhh il caro D' Annunzio però ne saldava pochi di conti di alberghi😅 Effettivamente, guardate che "casino" ne é uscito da questa discussione 🤣 Grazie Eh,ad averli i suoi ahahaha -
I baffi di Odoacre
numa numa ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
Infatti. Ma quelle rappresentazioni sono ben diverse dai baffi - inequivocabili - presenti nei ritratto dei follis di Teodato e delle silique di Odoacre. Per Modulo Largo : ad averne di personaggi femminili raffigurati su emissioni di quest’epoca. Li abbiamo solo per Bisanzio. In territorio italico le rappresentazioni femminili sono super rare e temo si debba aspettare solo il Xiv-Xv secolo per vederne qualcuna ! -
Busta Genova - Rapallo
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
E' vero.. e' notorio che sia un cultore di cimeli dannunziani. 🧐 - Oggi
-
Molto bella, complimenti, in storia postale queste sono delle vere e proprie chicche, quello giustificativo è uno dei vari bolli che usavano, di solito aggiungevano anche la firma di chi aveva compiuto la riparazione, ma non sempre, ora non posso mostrarti alcuni casi dei primi anni della Repubblica, ho tutto lo studio sotto sopra, ma ve ne sono alcune con delle fantasie per riparare il danno, veramente da inventori, considera che questa è una cartolina, pensa quando si lacera una busta di grandezza A4, ( nastri, timbri, firme ecc. ) di tutti i tipi conservala è molto carina
-
g61 si è registrato sul forum
-
Busta Genova - Rapallo
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
si tratta dello stesso edificio, sotto da wikipedia L'ex casinò municipale fu inaugurato nel 1902 nelle sale del Kursaal New Casinò, albergo di lusso di inizio Novecento, aperto al pubblico il 1º gennaio 1901. Tra le persone illustre che qui soggiornarono figurano Eleonora Duse nel 1908 dove, in gran segreto, incontrò poi a Santa Margherita Ligure il poeta Gabriele D'Annunzio (suo amante segreto) e il maestro d'orchestra Ruggero Leoncavallo che nelle sale del casinò suonò per beneficenza per i terremotati di Messina. Gestito dalla famiglia Fumo di Teano e da Celle' fino al 1920, nel 1924 la licenza del casinò viene venduta all'attuale casinò municipale di Sanremo. I locali verranno poi successivamente venduti a privati, trasformando l'area in un residence sotto amministrazione del vicino Excelsior Palace Hotel. Le sale del Kursaal New Casinò furono la sede della conferenza di Rapallo che si svolse nelle giornate del 6-7 novembre 1917. e visto che da quanto sopra emerge anche un collegamento a d'Annunzio, l'amico @caravelle82 custodirà ancora più gelosamente questa busta! -
La mia collezione "casalinga '
prtgzn ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Al cambio di 200 lire. Erano stati equiparati al costo dello scatto telefonico in cabina e venivano accettati normalmente dai commercianti. Quanti ricordi state sbloccando, io vecchio sessantino -
Francobollo Regno d'Italia 1862, 40 centesimi, effigie di Vittorio Emanuele II° - rosso carminio, senza annullo, siglato Alberto Diena
fapetri2001 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno Alan, siamo in Italia 1862, ma matrici di Sardegna, sempre dei bellissimi francobolli, il tuo 40 ha dei piccoli difettini , un dente corto in alto a sx e per i più pignoli la centratura, per me due cose relative, però le due screpolature al retro sono segno di sofferenza, francobollo che negli anni, (tanti) non è stato prettamente conservato come si deve, ma chissà quante ne ha viste, nel complesso un francobollo che stà bene in collezione, PS. la firma di Diena è autentica, perciò... saluti -
Busta Genova - Rapallo
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Sinceramente non lo so, .. e' la prima volta che lo vedo.. vi era anche un Casino hotel.. che fosse il nome di una piccola località.. non saprei dire..??? Circa "l'altro tipo di case da gioco" non hanno mai creato annulli postali, doveva sicuramente essere una località credo.. ?!?! -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
1818 -> 8181 -
2 euro commemorativi 2027
Franz965 ha risposto a un topic di Franz965 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
