Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Marcus80 si è registrato sul forum
- Oggi
-
ImorpheusI si è registrato sul forum
-
Personaggio nascosto TUA ARMA, IL RISO Quale famosa attrice comica è celata in questo anagramma? apollonia
-
Dopo i cani e i gatti, gli altri animali
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
L’allevamento della chiocciola a scopo alimentare è chiamato elicicoltura ed è una pratica risalente addirittura agli antichi romani. Attualmente, una delle realtà più all’avanguardia in questo settore si trova a Cherasco, in Piemonte, grazie alla collaborazione tra l’Istituto Internazionale di Elicicoltura e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. apollonia -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Un amico è qualcuno che ti conosce molto bene e, nonostante questo, continua a frequentarti. Oscar Wilde Scrittore irlandese. -
I Tre Talleri
Alan Sinclair ha risposto a un topic di urza1 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Questi sono FDC, forse l'unico tallero in quasi FDC potrebbe essere quello di Maria Teresa, ma potrei anche sbagliarmi, perché potrebbe benissimo essere anche lui un FDC. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
I Tre Talleri
El Chupacabra ha risposto a un topic di urza1 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Tre gradevoli monetone con usura uniforme. Direi per tutte e tre BB (o anche BB+). Per confronto e condivisione posto le mie tre in buona conservazione: -
Il continente europeo e il suo nome Il nome Europa significa "ampio sguardo" e forse fa riferimento alla luna piena. In alternativa separando la parola in eu-ropa otteniamo un significato che rimanda all'abbondante presenza d'acqua. I Greci usavano chiamare 'Europa' la zona centrale della Grecia; solo in un secondo momento con questo nome si riferirono all'intero territorio greco. Attorno al 500 AEC, la parola Europa stava ad indicare l'intero continente europeo (sebbene i Greci conoscessero bene solo le aree costiere del Mediterraneo) con la Grecia alle sue estremità orientali. Il fiume Don, a nord del mar Nero, era normalmente considerato il confine oltre il quale si trovava l'Asia. Erodoto (4.45) riferisce che il continente era conosciuto come Europa, ma ammette che i suoi precisi confini non erano noti e non riuscì a scoprire per quale motivo gli fosse stato dato questo nome. Erodoto sottolinea il curioso fatto che i Greci avessero dato nomi di donna alle grandi terre emerse, definendole Europa, Asia e Libia. Da https://www.worldhistory.org/trans/it/1-15614/europa/ apollonia
-
A noi europei di oggi non costerebbe sangue ma certo un po' di lacrime, visto che fare da soli comporta maggior impegno e responsabilità. La libertà è fantastica, ma come per tutto non è gratis. Però a mio parere ci sono anche altri motivi, primo fra tutti la resistenza al cambiamento di un sistema come quello degli stati "sovrani", ormai totalmente inadeguato (e pericoloso) ma radicato da molto tempo.
-
Consigli di lettura - Italia peninsulare in età preromana / ellenistica
folleperifolles ha risposto a un topic di folleperifolles inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Grazie a tutti per le ultime risposte! -
Che a molti " va bene così " , se non condividere, si potrebbe anche capire, perché nella Storia e fino ad oggi, anche solo il tentativo di affrancarsi da qualsiasi sudditanza, é quasi sempre costato lacrime e sangue .
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
12 Carlini Murat del 1810
motoreavapore ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera @urza1 per me ottima conservazione per la tipologia, rovescio meglio del dritto, in complesso va benissimo. Le Borboniche, come le Murattiane ultimamente sono salite molto di prezzo, quindi bisogna trovare il giusto compromesso tra soldi e conservazione. A me manca ancora, ad avercela una così. -
Fastrunner ha iniziato a seguire I Tre Talleri
-
I Tre Talleri
Fastrunner ha risposto a un topic di urza1 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Bello l'Italicum con la firma, complimenti per il trittico 👍 Ho recentemente iniziato a cercare quello di Umberto, ma in alta conservazione costicchia -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
UPS ha dimostrato più volte di non sapere di cosa parlasse. Ad esempio quando a qualcuno di noi hanno risposto che essendo il Vaticano un Paese extra-UE, sono dovuti gli oneri doganali. Ai fini di un rimborso, conviene comunque sentire anche CFN -
120 grana Giuseppe Napoleone 1808
motoreavapore ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera @urza1, in effetti questa tipologia di moneta in alta conservazione costa un botto. La tua, per me, è un giusto compromesso tra prezzo e conservazione, quindi ti faccio i complimenti. Mi piace. Figurati che a me manca ancora. -
1 centesimo 1861, Napoli, V.E. II
Ronak ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie mille @fatantony! Riguardo a quanto affermi sull'osservazione delle monete ti do pienamente ragione. Ho dovuto prendere un lentino nuovo per guardare meglio le mie monetine, soprattutto perché posseggo quasi esclusivamente piccoli moduli in rame. Saluti -
Filippo V, quattrino zecca Milano?
hobbes ha aggiunto un nuovo link in Monete Moderne di Zecche Italiane
Salve, qualche esperto potrebbe confermarmi che la moneta di cui allego foto e' un quattrino di Filippo V? Grazie mille per l'aiuto. Peso: 1,06 grammi Diametro:1,6 cm -
Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Certamente concordo @fatantony, la discussione era impostata in parte sull'aspetto ironico. Mi pare di aver letto comunque che il ferro era un metallo più economico rispetto ad altri e probabilmente utilizzato per coniare negli ultimissimi anni queste monete. -
Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico
fatantony ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Complimenti Alan Sinclair, Monete molto interessanti. Per quanto riguarda il "ferro dei cannoni nemici", mi permetto di esporre un'opinione personale, e sono eventualmente curioso di essere smentito: i metalli nemici li utilizzavano i vincitori, solitamente. -
10 centesimi Impero 1936 XIV VEIII°
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Quello che a mio avviso è strano, è che per queste tipologie di monete si è sempre definito come metallo il fatto che sia rame. Improvvisamente diventa bronzo 🤔 -
BAHAA si è registrato sul forum
-
Questo è vero solo in parte, nel senso che in molti sono fin troppo consapevoli che la sola dimensione economica non basti a garantire autonomia e sicurezza, nel caso attuale perchè la dimensione economica europea pesa eccome, ma pesa altrettanto la sudditanza politico-militare europea agli USA. Primi fra tutti ne erano perfettamente consapevoli gli stessi padri fondatori del processo d'integrazione europea, come si legge anche sul suo atto fondatore. Il vero problema è che a molti, anche dietro le lamentele di rito che per tutti è facile di fare, va bene così. E' sempre più evidente che un'Europa di stati "sovrani" non andrà da nessuna parte tranne che verso la marginalizzazione e la sottomissione alle grandi potenze del mondo, ma... va bene così, o bisogna comunque fingere che vada bene così, perchè per reagire dovremmo voltare seriamente pagina e relegare una buona volta la cosiddetta "sovranità nazionale" ai libri di storia, cosa che per troppi è impensabile o non desiderabile. Il re è (sempre più) nudo, con tutte le spiacevoli conseguenze ogni volta più evidenti, ma... va ben così, madama la marchesa. Fin quando si potrà continuare in questo modo, a far finta di niente? Difficile da dire, ma questa illusione in realtà è già evaporata da un pezzo, anche se ammetterlo apertamente è ancora faticoso. Se tutto sommato va bene così le conseguenze sono queste, e vanno accettate senza lamentele.
-
1 centesimo 1861, Napoli, V.E. II
fatantony ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera Ronak, Complimenti per l'aggiunta in collezione! Per quanto riguarda lo stato di conservazione, su questi piccoli centesimi è sempre difficile esprimersi, a maggior ragione osservando una foto... Direi comunque alta conservazione (e se un perito l'ha chiusa FdC, avrà avuto i suoi buoni motivi) -
Vittorio Amedeo II 2 denari
savoiardo ha risposto a un topic di elio2elio inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Posso solo confermarti che potrebbe essere 1691 oppure 1694 oppure 1695 o anche 1696... Purtroppo il problema dell'ultima cifra non visibile è una cosa che capita spesso! -
Denario di Settimio Severo e approfondimento sul tesoro "della centrale a gas" di Limoges (1926)
Pxacaesar ha risposto a un topic di Kriegsmarine92 inviato in Monete Romane Imperiali
I cartellini saranno anche di inizio novecento e del periodo del ritrovamento. Così come l'antico collezionista sarà stato sicuramente raffinato ed avrà tenuto conto e nota delle provenienze ( attribuite da chi le ha vendute, e forse saranno del tesoro...ma anche no..). Perché @Bartolusdai per certo ( ed è impossibile farlo) questa cosa e ritieni illazioni gratuite i più che leggittimi dubbi che dovrebbe porsi ogni collezionista di monete classiche 🙂. -
-
ID Greek Ar
roby14 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, MYSIA, Kyzikos. Circa 450-400 BC. AR Hemiobol (9mm, 0.36 g, 6h). Forepart of boar left; behind, tunny upward / Head of roaring lion left; star to upper left; all within incuse square.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
