Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ieri
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Pezzo museale di Alessandro
apollonia ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete greche: Grecia
Avevo parlato di questo famoso Decadramma “elefante” un paio d’anni fa nei post #6, 10, 11, 12 della discussione https://www.lamoneta.it/topic/216544-alessandro-contro-poro/#comment-2387665 apollonia -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Nella NAC 158 del 5- 6 novembre 2025 sono presentate varie monete di Alessandro Magno molto interessanti. Tra gli stateri segnalo il lotto 42, un esemplare Price 2136 della zecca di Mileto che raffigura sul rovescio la Nike con un lungo ramo di palma appoggiato al braccio sinistro. Demetrius I Poliorcetes circa 306 – 283. Stater in name and types of Alexander III, Miletus circa 300-295, AV 18 mm, 8.49 g. Head of Athena r., wearing triple-crested Corinthian helmet; bowl decorated with coiled snake. Rev. [A]ΛEΞANΔΡOΥ Nike standing l., holding wreath and palm; in outer l. field, crested helmet and in lower l. field, bipennis. Price 2136. Rare. Light reddish tone and good very fine Ex CNG sale 58, 2001, 168. apollonia -
Ape79 si è registrato sul forum
-
Monaco 2025
nicola84 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Idem. Si fanno un giro all’acquario -
Parere su bronzetto dei Tyrrhenoi
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
È proprio questo il nocciolo della questione, ecco perché cercavo di avere dei pareri. -
Pezzo museale di Alessandro
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete greche: Grecia
-
Moneta greca
amedeo00 ha risposto a un topic di amedeo00 inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
se originale, che valore potrebbe avere? -
ha del valore?
-
-
Regole ortografiche
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in La piazzetta del numismatico
Salve. Ho ripreso questa discussione per qualche integrazione sull’argomento “Abbreviazioni e simboli”. Se qualcuno chiede l’anno di nascita di Alessandro Magno, la risposta a voce è che è nato nel 356 avanti Cristo, ma per iscritto l’anno viene convenientemente riportato nella forma “nel 356 a. C.” dove a. è l’abbreviazione di “avanti” e C. l’abbreviazione di “Cristo”. Il punto indica che la parola “avanti” è stata contratta dopo la prima “a” e la parola “Cristo” dopo la C. Si noti che quando una frase finisce con un'abbreviazione, il punto della frase non si ripete perché è già presente in essa. Anche i simboli possono funzionare da abbreviazioni, ad esempio un simbolo chimico come Ba per il bario, tassativamente senza il punto finale in quanto simbolo del bario e non abbreviazione di bario. Il punto ci può essere solo quando il simbolo si trova alla fine di una frase, ad es.: “Il simbolo chimico del bario è Ba.” Ciascuno dei 118 elementi chimici conosciuti ha un simbolo chimico composto da una o due lettere (la prima maiuscola e la seconda minuscola se presente) che serve ad abbreviarne il nome e ad elencarlo nella tavola periodica (https://www.lenntech.it/periodica/simbolo/symbol.htm). Da Wikipedia Si noti che i nomi degli elementi chimici si scrivono con l'iniziale maiuscola quando sono usati come simbolo (ad esempio, H per l'idrogeno, O per l'ossigeno), mentre si scrivono con l'iniziale minuscola quando sono scritti per esteso nel testo (ad esempio, idrogeno, ossigeno). Il simbolo di un elemento chimico è sempre composto da una o due lettere. Se è una sola lettera, questa è maiuscola (es. C per il carbonio). Se sono due lettere, la prima è maiuscola e la seconda è minuscola (es. Ca per il calcio, Cl per il cloro). (segue) -
Gens Claudia - denario Diana Lucifera
Atexano ha aggiunto un nuovo link in Monete Romane Repubblicane
Buonasera, Denario repubblicano di Clodius M. F. Turrinus con una splendida conservazione. Al dritto, purtroppo decentrato, Apollo laureato con lira mentre nel rovescio troviamo Diana con due torce accese. Vorrei un'opinione riguardo alla moneta, non ho dubbi sulla autenticità, e sul prezzo; quale prezzo sarebbe onesto? Grazie Peso 3.87 g per 17.9 mm Atexano -
E' valutato " Extremement rare " un notevole ( polì ) esemplare in AE, da Perinto di Tracia al nome di Ottavia ( moglie di Nerone ) con al diritto suo busto ed al rovescio statua di culto di Era . Sarà il 6 Novembre in vendita Elsen 163 al n. 605 .
-
10 tornesi 1859
sulinus ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie 😉 -
Comunque anche così è un bel pezzo da avere.
-
approfondimento Ing. Lanfranco Mario
demonetis ha risposto a un topic di niko inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao. Ma io sul sito della SNI non lo trovo. Mi puoi aiutare? Grazie. -
E' valutato " Extremely rare " un notevole esemplare di tetradrammo da Aineia nella Calcidica, con al diritto testa di ninfa ed al rovescio toro con testa volta di fronte e leggenda . Sarà il 5 Novembre in vendita NAC 158 al n. 7 .
-
moneta da € 2 del 2002 valore?
ART ha risposto a un topic di wallace inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
E' malridotta ma sempre 2 € sono, ovvero due unità di una delle due valute più potenti del mondo. -
Moneta euro gufo civetta
ART ha risposto a un topic di Alessandro-C inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io andrei sull'euro pieno, 100 centesimi per intenderci. -
10 tornesi 1859
santone ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Bello -
50 centesimi 1862 vitt.emanuele II AUTENTICITA
ART ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Autentica, come dicono le vibrazioni indotte dalla potenza di Dio Denaro (sia sempre lodato). MB causa anche qualche scalfittura ma complessivamente bella, con un gradevole strato di ossidazione. -
Giuseppe72 ha cambiato la sua foto del profilo
-
Pezzo museale di Alessandro
VALTERI ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete greche: Grecia
Concordo con Santone per il notevole interesse Nella interessante discussione dell' 11 Luglio 2017 dal titolo " L' Impero Maurya " ( che come sempre non so allegare ) , in particolare al post 14 era stato presentato l'esemplare di questo rarissimo decadrammo nella collezione Prospero . -
10 tornesi 1859
sulinus ha risposto a un topic di sulinus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sì purtroppo è un colpo 😞 Grazie, gentilissimo -
Antichi Stati Italiani
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Fidati.. anche se non è sopra le pieghe, .. se è tutta attaccata è stata messa come rinforzo. È una vecchia pratica. Il tuo non ha strappi è stato piegato. Esistono linguelle arrotolate come un rotolo di nastro adesivo. -
10.000 lire Volta AA ... A
nikita_ ha risposto a un topic di Gael inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Genericamente le banconote da 10.000 lire Volta sono comunissime, ne sono rimaste non convertite in euro in grandissima quantità, il valore di quelle comunemente e/o pesantemente circolate è vicino allo zero. Probabilmente le informazioni provengono da qualcuno digiuno in materia perchè ci sono delle eccezioni naturalmente, anche se è un collezionismo di nicchia, in buona sostanza, anche se molto rare, non tutti seguono le tripla A come in questo caso, o le serie sostitutive, le combinazioni alfanumeriche particolari ecc. Ma la conservazione è tutto, ed anche le 10000 Volta rare/molto rare in condizioni modeste vedono il loro valore ridimensionato, anche di molto, il più delle volte si preferisce un'eccellente conservazione. -
Bruzio ha iniziato a seguire 10.000 lire Volta AA ... A
-
10.000 lire Volta AA ... A
Bruzio ha risposto a un topic di Gael inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Il catalogo parla chiaro, molto comune non direi proprio...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
