Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. favaldar

    Paolo 1789 Pietro Leopoldo di Lorena

    Si è come quella del catalogo 8 su 7
  3. 2€ borghesi, galileo e colombo hanno ottimi prezzi di vendita
  4. Antonino1951

    Statua marmorea di Pan da Istanbul

    infatti,sappiamo che era prassi comune edificare su fondamenta già esistenti anche ,a parte la comodità,per riaffermare un credo su un altro.mia opinione.comunque più che un santuario penso una villa e ad una statua ornamentale
  5. salve,come accoppiamento stella delfino ci può stare,anche se somiglia più ad uno squalo volpe😃,comunque è strana la somiglianza con l'altra
  6. Ecco diametro e peso.
  7. gpittini

    Nerone?

    DE GREGE EPICURI A me sembra Nerone, e la prima ipotesi mi pare plausibile.
  8. Carlo.

    Paolo 1789 Pietro Leopoldo di Lorena

    Sai che avevo visto la C e interpretata come un cerchio ma proprio non avevo visto la F?
  9. DE GREGE EPICURI Non sembra un delfino, ma un cerchio inciso solo parzialmente.
  10. gpittini

    Moneta da identificare

    DE GREGE EPICURI Mancano l'altro lato, peso e diametro. Il metallo è argento?
  11. Se leggi la discussione dall' inizio ho postato il mio 10 tornesi 1855 con doppio orecchio, quindi nessuna novità...
  12. Buonasera a tutti sapete dirmi qualcosa di questa moneta proviene da mercatino.grazie
  13. Buonasera a tutti! Ho trovato questa medaglia in un mercatino dell’usato e volevo sapere secondo voi di che epoca possa essere e cosa rappresenta? Grazie mille Manuela
  14. VALTERI

    " Vedremo soltanto una sfera di fuoco... " ?

    Oggi, pomeriggio di quiete adatto per riordinare vecchie cose in un vecchio stipetto . E, da un vecchio album, le prime parole di un vecchio testo di un vecchio cantante un poco poeta .
  15. VALTERI

    Statua marmorea di Pan da Istanbul

    Varrebbe una curiosità, sapere se e cosa preesistesse alla chiesa di S. Polyeuktos
  16. Oggi
  17. Adelchi66

    Bizantina

    Sempre affascinante..
  18. Gallienus

    Paolo 1789 Pietro Leopoldo di Lorena

    @Carlo. concordo con le tue considerazioni. Qui sotto te ne posto un altro esempio. Comunque della tua moneta l'aspetto più interessante è il C F graffito al D/. Sono appassionato di love token e monete riusate, per cui dal mio punto di vista costituisce un plusvalore, dal momento che l'epigrafe pare coeva.
  19. Il giglio sul taglio ricorda più il "fiore delle carte francesi...♣
  20. marco1972

    Presentazione collezione francobolli

    Per l'area italiana se non vuoi comprare un catalogo cartaceo c'è comunque il sito di ibolli in cui trovi tutti quanto emesso sin dagli antichi stati. https://www.ibolli.it/index.php
  21. Secondo me la Piastra sopra è stata ottenuta per fusione...
  22. Infatti pensavo all'uso del conio, magari approntato per il 1763 e usato a fine 1762 al posto di un conio ormai usurato. Fabio
  23. Ricordiamo, dalle “Avvertenze generali” al CNI: “Illustriamo con figure in fotocalcografia quelle monete che rappresentano un tipo speciale, o qualche sua varietà d'una certa importanza…”
  24. Potrebbe essere un conio del rovescio utilizzato per due date... sicuramente meno con data 62...
  25. Ciao,fai una foto,poi uno screenshot, ritaglia tutto l' eccesso e vedrai che sarà più leggera...
  26. Follis bizantino con M
  27. Dal listino n° 21 della Numismatica Felsinea un falso d'epoca di una piastra da 120 grana 1857, realizzato per coniazione, peso 22,58 grammi,sul taglio: PROVIDENTIΛ OPTIMI PRINCIPIS ❖ La particolarità di questo falso è che sembra si sia usata a modello una 57 aquilette rovesciate...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.