Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    20 Dinara 1938 di Pietro II

    1 dinar 1983 + altro esemplare 1983 Ottone al nichel (75 % Cu, 21 % Zn, 4% Ni): 3,53 g, 20 mm. Ottone al nichel (75 % Cu, 21 % Zn, 4% Ni): 3,57 g, 20 mm. apollonia
  3. apollonia

    20 Dinara 1938 di Pietro II

    10 Dinara 1983 Rame-nichel (61 % Cu, 20 % Zn, 19 % Ni): 5,21, g, 23 mm. apollonia 2 dinara 1979 e 1980 Ottone al nichel (70% Cu, 18% Zn, 12% Ni): 5,00 g, 24,5 mm. Ottone al nichel (70% Cu, 18% Zn, 12% Ni): 4,99 g, 24,5 mm. apollonia
  4. Oggi
  5. coinzh

    Tetradramma Ateniese

    Se ti interessa solo una civetta autentica a buon prezzo questa potrebbe fare per te: https://www.numisbids.com/sale/9507/lot/466 O anche questa https://www.numisbids.com/sale/9507/lot/484
  6. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Claudio, Cesarea incerta (Cilicia orientale o Siria settentrionale) che raffigura al rovescio Tyche, velata, con copricapo a torre, seduta a destra su una roccia, con in mano spighe di grano; in basso, parte anteriore di un dio fluviale che nuota a destra (Nomos, Obolos Web Auction 9, lot 700). Lot 700. Starting price: 100 CHF. Price realized: 1500 CHF. EASTERN CILICIA OR NORTHERN SYRIA. Uncertain Caesarea. Claudius, 41-54. (Bronze, 23 mm, 8.86 g, 12 h), year 5 of Claudius = 46. ΤΙΒΕΡΙΟC ΚΛΑΥΔΙΟC KAICAP Bare head of Claudius to left. Rev. KAIC /APEΩΝ ETOYC E Tyche, veiled, with towered headdress seated right on rock, holding ears of corn; below, forepart of a river-god swimming right. BMC 4 (Anazarbos in Cilicia). De Saulcy 1 (Caesarea Panias in Judaea). RPC I 4086. Sydenham 59 (Caesarea in Capadocia). With a most impressive bold and artistic portrait of Claudius. Good extremely fine. apollonia
  7. dux-sab

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Spl.
  8. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    1 Penny - Elizabeth II 1st portrait; without 'BRITT:OMN' 1961 Bronzo: 9,58 g, 31 mm. apollonia
  9. altrove2000

    Ludovico Doppio Bianco dubbi zecca

    Ciao dovrebbe essere la 208a del Cudazzo (Biaggi 144 d) , quando torna Silvio dalle vacanze ti darà comunque conferma.
  10. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Metto la mia soluzione, che purtroppo non ho potuto confrontare con quella di altri. apollonia
  11. appah

    Grosso Amedeo V

    Comunque si tratta di un grosso di Savoia, che mi risulta essere più raro del grosso di Piemonte, dal quale si distingue solo per la legenda SABAVDIENSIS invece di PEDMONTENSIS. In aste recenti ne trovo solo uno esitato da Bolaffi nel 2024, in conservazione molto inferiore e con un realizzo non indifferente.
  12. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    L’Arena Civica di Milano, inaugurata nel 1807, in passato veniva spesso allagata con le acque provenienti dal Naviglio della Martesana e utilizzata tanto per disporvi gare di canottaggio quanto per ambientarvi battaglie navali simulate. apollonia
  13. @gennydbmoney avete ragione, mi ha fuorviato proprio l'eccedenza di metallo sulla linea di esergo : non pensavo fossero presenti su 2 monete da 60 Grana dello stesso anno
  14. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  15. Ulpianensis

    Grosso Amedeo V

    È questione di segni dei maestri di zecca! Variano a seconda dello zecchiere!
  16. VALTERI

    Tours merovingia

    E' valutato " very rare " un esemplare di denaro merovingio, da antico ritrovamento ( 1865 ) nelle vicinanze di Tours : al diritto testa maschile ed al rovescio leggenda . Sarà a giorni, il 9 Luglio, in vendita LeuNum. 35 al n. 5001 .
  17. Ulpianensis

    Senato romano grosso identificazione stemma

    Ho capito cosa c’è scritto!😅 guardando il CNI, secondo me intendevano scrivere “incerto”!😂😂😂
  18. In concomitanza del rinnovo del sito.Dispongono di server in Inghiltera. Di
  19. Sì, perché son state prodotte con lo stesso conio rotto, cosa piuttosto frequente nella monetazione napoletana. Ma mi pare limpido che si tratti di due monete diverse, guarda anche solo le diverse condizioni della scritta PRINCEPS...
  20. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    2 Pence - Elizabeth II 3rd portrait; magnetic 1994 Acciaio placcato rame: 7,10 g, 26 mm. apollonia
  21. marchiomadone

    La monetazione veneziana di Cattaro

    Buonasera! Scrivo per chiedere una vostra opinione in merito al lotto 301 in asta Antium del 19 luglio, identificato come Follaro per Cattaro. Le descrizione data dalla casa d'aste è la seguente: "CATTARO: Protettorato veneziano (1369-1370), Paolo Valaresso (1508-1510), Follaro. AE (g 1,38). S. Trifone stante di fronte, con ramo di palma. R/ Leone di S. Marco. D&D 7.4.1.1 qBB, RRR. Nr. Reg. 643/25." Non avendo familiarità con questa monetazione, volevo il vostro parere, dato che, ai miei occhi inesperti, pare vi siano alcune incongruenze con la descrizione che ne dà il Lazari, e anche con i tipi di follaro presentati da @417sonia nelle pagine precedenti. In particolare, sebbene consapevole dell'elevata usura di queste monete e l'evidente riduzione di diametro, non riesco a vedere al R/ il leone in soldo come lo si vede in altri esemplari. Chiamo in causa anche @ak72 che, in una discussione del mese scorso su questo tema, aveva fatto riferimento al follaro del terzo tipo (che si distingueva dai precedenti per il leone "in quadro") e in una discussione un po' più datata, riportava un'altra delle sue schede in cui si riferiva al follaro con al R/ uno stemma gentilizio sotto il leone in soldo. Mi chiedo qualora questa moneta corrisponda all configurazione di qualche altro tipo censito. Lo stemma qui mi pare particolarmente raffazzonato, le linee che dovrebbero delimitare le penne delle ali non sembrano seguire le traiettorie giuste, S.Trifone risulta un po' fuori centro e sproporzionato, così come forse le lettere PV, che indicherebbero il Conte Provveditore Paolo Valaresso. Ovviamente, è molto probabile che sia solo un'impressione dovuta all'usura della moneta e alla mia ignoranza, e spero quindi che, se tutto quadra, questa intrigante moneta non me ne voglia 🙂 Saluti, Marco
  22. leop

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Pochi pezzi ma belli...le alte conservazioni pagano sempre per appetibilita' e godibilita', ti consentono di apprezzare l'elevata arte incisoria dell'epoca e di vedere a lente o microscopio tutta una serie di caratteristiche di coniazione e dettagli che i tondelli lisci ed usurati dalla circolazione non riescono a darti. Il valore storico è indubbio per tutti, ma le alte conservazioni sono tutt'altra cosa...
  23. vedi l'eccesso di metallo sulla linea di esergo? è presente sia sul 60 Grana 1749 a base € 400 e sia su quello da € 199
  24. ZuoloNomisma

    Testone Alessandro VIII ex GdF?

    Ciao Giovanni, interessantissima la tua analisi sul particolare dell'esergo di questo iconico testone. Complimenti! A corollario della tua osservazione, se guardiamo solo l'armetta, si può vedere che in entrambe le due quadruple autentiche che hai postato (Varesi 69 e NAC 107), le bande 1-3-5 dello stemma Patrizi non sono "liscie" come la 2-4, ma presentano una specie di "zigrinatura" verticale piuttosto evidente, utilizzata evidentemente come chiave iconografica dall'incisore per evidenziare che quelle bande nell'originale stemma Patrizi sono nere, a differenza di quelle lisce che sono bianche. Nel conio del testone questo particolare viene a mancare, a conferma che evidentemente le quadruple sono state coniate per prime, e che l'assenza nel testone di questo particolare potrebbe dipendere da una pulizia dei coni che lo ha fatto perdere. Michele
  25. cippiri76

    Lira di Ferdinando III - Firenze

    Interessante supposizione merita di essere studiata bene. Da notare la S di Siries che mi sembra cambiare forma nei coni più usurati per poi tornare snella.
  26. Ciao @Oppiano, la seconda e la terza a giudicare dalle foto mi sembrano falsi d'epoca .
  27. A me sembra che tu abbia bisogno degli occhiali...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.