Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Salve, la moneta non è in buone condizioni. Qualcuno saprebbe aiutarmi ad identificarla? Grazie. Pesa 9 grammi e ha un diametro di 25 mm. Saluti, Gianfranco
  3. mimmo77

    TASSE SU VENDITA COLLEZIONE

    Se ti pagano con bonifico o comunque con pagamento tracciato significa chelo Stato vedrà il tuo incasso e valuterà se sarà il caso di farti pagare le tasse, oggi i controlli sono automatizzati e non si scampa. Ecco qualche esempio Vendo una moneta del valore di 4000€ ereditato da nonno e lo vendo ad un privato: Non paghi tasse e non devi segnalare nulla. Agenzia delle entrate o la Banca potrebbero chiederti la provenienza del denaro quindi è consigliabile far firmare un contrattino che documenti la transazione. Vendi la stessa moneta ereditato su una piattaforma online: Avendo superato il limite di guadagno di 2000€ la piattaforma segnalerà la transazione per la normativa DAC7. Essendo comunque una vendita occasionale eventuali controlli non comporteranno il pagamento di tasse. Vendi in maniera ricorrente, ma senza farne un’attività commerciale, una collezione di monete partecipando a mercatini dell’usato, siti di aste o vendita online: Dovrai compilare il quadro redditi diversi della dichiarazione dei redditi segnalando i guadagni nell’anno in corso. Se, come probabile, avrai effettuato più di 30 transazioni sulle piattaforme di vendite queste segnaleranno la tua attività come da normativa DAC7. Successivi controlli, soprattutto in assenza della compilazione del quadro, comporteranno il pagamento di tasse o di una multa. Compri e vendi monete in maniera ricorrente Non solo a privati ma attraverso uno stand fisso a un mercatino, tramite il sito internet, con un negozio online e facendo massicciamente pubblicità online: Sei una vera e propria attività commerciale quindi dovrai aprire una partita iva e adempiere alle norme. Fidati, è certo che riceverai un controllo del fisco in caso di comportamenti scorretti.
  4. mimmo77

    Tasse su vendita divisionale con moneta argento.

    Le tasse le devi pagare solo se vendi monete d'oro da investimento ,che sono le monete d'oro dal 1800 in poi. Le 6 divisionali le puoi vendere tranquillamente senza pagare tasse
  5. Carlo.

    Ex-libris numismatici

    Bellissimi, complimenti! Li hai disegnati tu?
  6. Buongiorno chiedo cortesemente di aiutarmi con la seguente moneta: mm.19 e 3,18 grammi. Grazie per eventuali chiarimenti.
  7. Carlo.

    2 lire 1917 parere

    Ok grazie, per questo rimando a domani. Con le bambine che mi circolano intorno preferisco non usare l'acetone..
  8. Buongiorno chiedo aiuto per catalogare la seguente moneta: mm. 17 e grammi 1,65. Grazie mille.
  9. dareios it

    Ex-libris numismatici

    Io come altri, ho scelto di apporre 2 loghi, uno per i libri di numismatica e un'altro per i libri di storia locale e altro.
  10. Pxacaesar

    Antoniniano di Valeriano, Virtù

    Anche a te 🙂.
  11. Alan Sinclair

    2 lire 1917 parere

    Secondo me @Carlo. quel marroncino potrebbe essere ossidazione, difficile da togliere ma nemmeno troppo invasivo, a me disturberebbe di più la magagna presente sulla T a diritto. Però ribadisco, moneta quasi "resuscitata".
  12. ilnumismatico

    2 lire 1917 parere

    Prova a toccarlo con la punta di uno stecchino. Poi cerca di pulirlo meglio con un pennellino imbevuto di acetone, o di limone se non hai l’acetone Si vedevano già da prima
  13. folleperifolles

    Miliaresion di Costantino VI e Irene

    Grazie!
  14. La scritta assomiglia a questo rovescio
  15. folleperifolles

    Identificazione moneta punica (?)

    Ti ringrazio @Flavio_bo. Anche con la moneta in mano, non riesco a distinguere simboli in modo chiaro: davanti alla protome, con la lente, riesco a distinguere una piccola chiazza di superficie diversamente conservata, forse più corrosa. Potrebbe essere un punto, ma non ci metterei per niente la mano sul fuoco: la conservazione è veramente bassa e potrebbe essere anche altro "sfuocato" per l'usura. Quanto all'identificazione della zona, non distinguo nessuna collana, ma il taglio del collo concavo dovrebbe puntare verso la Sardegna, giusto?
  16. califfo64

    Antoniniano di Valeriano, Virtù

    Per me è godimento allo stato brado !!! Un forte abbraccio e buona domenica! mario
  17. Pxacaesar

    Antoniniano di Valeriano, Virtù

    @califfo64cosa aggiungere alle immagini di questi antoniniani! Racchiudono, almeno per me, tutto il fascino e la bellezza della monetazione romana imperiale. Una infinità di monete, anche quelle che condividono gli stessi conii, sempre differenti le une dalle altre. Ogni pezzo una storia a sé, da visionare, analizzare e che sempre ci comunicano anche in base al loro stato la vita che hanno vissuto nello svolgimento della funzione percui sono state create. Quella di MONETA. Per me la molla che ha fatto scattare la passione, che mi accompagna e spero mi accompagnerà sempre anche in futuro 🙂. Grazie per la condivisione. ANTONIO
  18. Carlo.

    2 lire 1917 parere

    Grazie @Alan Sinclair, si è decisamente più gradevole. Ci sono ancora residui di sporco, il verde sulla T e quel marroncino in basso al dritto che non capisco cosa sia. Ma il primo passo è incoraggiante. Al dritto, inoltre, noto che sono emersi degli hairlines nel campo, probabilmente dovuti alla precedente pulizia.
  19. bolognino

    Maximianvs?

    Concordo
  20. Alan Sinclair

    2 lire 1917 parere

    Buongiorno @Carlo., tutto sommato rispetto a quello che era, il risultato è più che ottimo.
  21. Si... ma intrigante.. Ci sono cose discutibili, ma è comunque un volume da avere per chi ha la passione per le Sabaude come l'hai tu!
  22. Augusto60

    Parere grosso con foro.

    Grazie, mi sono sempre domandato come mai molte monete venivano forate, soprattutto a quale scopo avesse tale pratica....se qualcuno mi illumina sulla cosa ne sarei grato
  23. Oggi
  24. bolognino

    Identificazione

    Al D ci vedo il Leone rampante dei quattrini di Bologna (BONONIA DOCET)
  25. Carlo.

    2 lire 1917 parere

    Un massaggio con polpastrelli e sapone neutro ha rimosso la prevalenza del nero, rimasto ancora in alcuni interstizi. Il verde della T (ora umido e diventato nero), è saldamente al suo posto. Per il momento, intanto, si riesce a vedere la moneta.
  26. califfo64

    Antoniniano di Valeriano, Virtù

    @Pxacaesar Questi due sono riuscito a caricarli ( Da due ripostigli). Ne ho altri (7-8) che potrai ammirare nella mia prossima pubblicazione( in fase di stampa)............"Un viaggio nella storia della Roma Imperiale- Collezionando antoniniani da Caracalla a Massimiano" -Delta3 Editore- 😉 A presto Amico mio Mario
  27. Buongiorno e buona domenica a tutti, Aggiungo in questa bella e interessante discussione sulle varianti due mie piastre. 1853 con 8 piccolo nella data. 1855con 4 gigli nella palla dei medici. @santone eccola. Un saluto Raffaele.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.