Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. caravelle82

    €2 del 2017 tedesca con 3 errori di conio

    Ciao Sembra falsa. Potresti migliorare la foto appoggiando la moneta da una parte e tenere ben saldo il telefono cosi da metter ottimamente a fuoco? Perché si vede veramente poco. Al centro é magnetica, ma quanto? Debolmente o fortemente? Peso? Grazie😉
  3. Per quanto io non sia un grande estimatore del sistema di grading americano, in questo caso credo che la responsabilità sia soprattutto legata al fatto che, complice l'orientamento del mercato numismatico verso le alte conservazioni, negli ultimi anni si è assistito ad una forte inflazione del termine FDC. Non è raro vedere monete SPL passate come FDC (o quasi). Per me che colleziono napoleoniche il FDC è applicabile in pochissimi casi. Ciò dunque evidenzia la necessità, da parte del collezionista, di raggiungere quanto prima quel livello di capacità tale da consentirgli di valutare autonomamente la conservazione di una moneta.
  4. Franco_carboni

    €2 del 2017 tedesca con 3 errori di conio

    Perfetto, grazie a tutti quelli che hanno risposto . Una cosa è certa: in germania non hanno falsari validi quanto i nostri napoletani. Potevano impegnarsi un po' di più. 🤣 Grazie ancora
  5. Grazie mille per il suo parere ed i suoi preziosi consigli. Buona giornata
  6. Matteo Rossi

    Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?

    Grazie per la condivisione e per il parere. Ho iniziato a notare le perizie. In altri casi mi sono ritrovato che qualche venditore privato inseriva la dicitura "...FDC62 che per altri periti corrisponde a SPL+". Forse non sono l'unico a essere confuso da quel numero che se fa bene al mercato statunitense, lascia spiazzato il collezionista italiano.
  7. Qui il colore giallo del disco centrale, manca prima del bordo. Si vede il grigio dell'anello esterno in nickel che trabocca sul tondello centrale in bronzo
  8. ciosky68

    Thesaurus n°26

    Buongiorno ragazzi. Ho visto la sezione celtiche dell'asta sopra citata... Pareri? Roberto
  9. @Franco_carboni, con molta probabilità la tua moneta è un falso. Il contorno della moneta, la zigrinatura specialmente, è approssimativo, la leggenda EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT è illeggibile. Dovrebbe essere così: invece è così Poi il becco dell'aquila non è conforme all'originale: Il colore giallo del disco centrale, trasborda il suo contorno, come se fosse applicato sopra: Infine, l'asse spostato è una proprietà di alcuni falsi. Personalmente, me ne è capitato uno, francese, con questa caratteristica.
  10. Oggi
  11. Franco_carboni

    €2 del 2017 tedesca con 3 errori di conio

    Infatti sapevo anche io fosse quella tedesca, poi gemini, allegandogli una foto, mi ha dato questa risposta. Ecco una foto laterale
  12. Si ...... ma se anche la prossima battaglia si mettesse male , potrebbe nuovamente scappare 🤣 Sono d' accordo .
  13. Buongiorno. È un 2€ tedesco zecca di Berlino. I Carabinieri non c'entrano nulla
  14. @Franco_carboni il massimo è 500kb per i nuovi iscritti. Fai foto singole dove si veda bene la moneta e ne riduci leggermente la qualità in modo da poterle caricare. Poi ne carichi una per ogni messaggio.
  15. Se possibile , posta anche una foto del contorno.
  16. Franco_carboni

    €2 del 2017 tedesca con 3 errori di conio

    Per prima cosa Grazie della tua risposta. Il controllo del magnetismo è affermativo, risulta magnetica solo la parte centrale e non l'anello. Dove posso inviare foto in maggiore qualità? Il massimo per totale di files è di 500 kb. Ma Stavo provando ad inserire una foto in cui provavo che il peso è 8,5 G ma non mi fa caricare la foto mi pare, cioè la carica ma poi non la pubblica.
  17. Buongiorno, Sembrerebbe un leggero occhio di bue e un disassamento. Servirebbero foto singole a maggiore definizione, anche del taglio. Per sicurezza anche il peso esatto e un controllino del magnetismo della parte centrale e dell'anello esterno. Saluti
  18. Buongiorno, Condivido gli ultimi Sestini aggiunti in raccolta: Il primo è un Corona radiata, il secondo dovrebbe essere un Mezzo Sestino. Entrambi in foto di gruppo per confrontare dimensioni e particolari. Un saluto a tutti e continuate a condividere. Di seguito quello che sembra essere un Mezzo Sestino, pesa grammi 0,5
  19. Salve, ho questa moneta la quale sembra avere l'asse spostato tra le due facciate, il bordo non regolare tra la parte argentata e quella dorata e una fuoriuscita del metallo dorato su quello argentato. Se qualcuno può darmi un parere ne sarei grato.
  20. SS-12

    5000 Lire Repubbliche Marinare

    Veramente spettacolare, complimenti! In buona conservazione
  21. Buongiorno a tutti, a distanza di 6 mesi, ho aggiunto la sorella minore di quella indicata nel link sotto Mi piace molto questa serie e volevo condividerla con voi Adesso aspetto di trovare il taglio da 1000 (magari alla prossima fiera di Verona)
  22. caravelle82

    Il museo degli orrori

    Ottimo. Almeno puoi concorrere alla pigna d'oro😂 Giá inmagino...rigorosamente "euri" 😏
  23. ART

    Il museo degli orrori

    Coi telefoni portatili ho sempre avuto un pessimo rapporto, tant'è vero che sono uno dei rarissimi homo sapiens a non avere uno smartphone. Comunque credo di esserne venuto a capo.
  24. Luca1984: continua così e una bacchettata sulle mani non te la leva nessuno. "Diciamo che per regolamento ̶d̶e̶l̶l̶a̶ ̶B̶c̶e̶ del Consiglio europeo le uniche monete a corso legale in tutta l’area Euro sono le canoniche monete nei famosi 8 tagli conosciuti. ̶L̶a̶ ̶B̶c̶e̶ il Consiglio europeo non vieta ai singoli stati di coniare Euro commemorativi in tagli particolari e addirittura in leghe particolari purche’ rispettino i solito parametri di coniazione di cui abbiamo parlato piu’ volte. [...] La coniazione e’ solo ̶d̶e̶l̶l̶e̶ ̶b̶a̶n̶c̶h̶e̶ ̶n̶a̶z̶i̶o̶n̶a̶l̶i̶ degli stati sotto i parametri ovviamente comuni. [...] Di fatto , rispettando i parametri ̶d̶e̶l̶l̶a̶ ̶B̶c̶e̶ del Consiglio europeo che sono inderogabili, dentro il tuo Stato puoi fare come vuoi, tanto non altereresti niente a livello di Area Euro."
  25. E' stato già spiegato tutto a dovere nei precedenti post, col solo appunto da fare che la moneta metallica sia divisionale che commemorativa di qualunque tipo non è regolamentata ed emessa dalla BCE o dalle singole banche centrali ma solo dagli Stati, di comune accordo (divisionali e 2€ commemorativi) o "di testa loro" (commemorative valide solo all'interno degli Stati). In questo thread trovi la spiegazione più dettagliata, anche del caso delle banconote: A questo punto una considerazione finale che mi piace sempre fare quando si solleva la questione di questo tipo di monete. Io mi chiedo ancora oggi cos'abbia in testa chi concepisce tentativi di far circolare monete valide solo all'interno degli Stati dopo tutta la fatica che abbiamo fatto per mettere in piedi un'unione monetaria e il tempo che ci è voluto (*), con annesso vantaggio di avere contanti di modello unico liberi di circolare ovunque senza problemi di cambi, costi di cambio e rischi di cambio che avevamo una volta. E' questione di semplice mancanza di tatto? O un rigurgito di nostalgia nazionalista di chi non riesce ad accettare che l'Europa sia progredita e oggi le cose funzionino così? Non conosco la risposta, ma una cosa è certa: per me sono tentativi non opportuni e non graditi, (diciamo pure, in modo più duro ma più esplicativo, una grandissima caxxxta) per cui ho sempre boicottato questo tipo di monete nella mia collezione, e se qualcuno tentasse di darmele di resto le rifiuterei. (*) Si veda questo thread, al post #13
  26. maxineli950528

    Il vero autore delle monete coniate in Cina presso la zecca di Tientsin

    In the course of my research on Luigi Giorgi's life, I have discovered a collection of photographs. I would like to share them with you as a humble contribution to help piece together the story of your grandfather's endeavors in Qing China. I welcome the opportunity to connect. [email protected] Thank you!
  27. maxineli950528

    Il vero autore delle monete coniate in Cina presso la zecca di Tientsin

    Dear Alessandro Canossi, Hello, I am Henry from China. It is a great honor to come across your post. I am an enthusiast researching ancient coins from the Qing Dynasty and the Republic of China era. While studying the history of Chinese silver dollars, I discovered that your grandfather, L. Giorgi, provided invaluable assistance in the design of silver coins during the Qing Dynasty, leaving behind a precious cultural legacy for China. I would like to express my sincere gratitude for the outstanding contributions made by your grandfather. I deeply admire Mr. L. Giorgi, and for this reason, I plan to travel to Italy this December to trace his footsteps, explore his life story, and learn from his dedication and creative spirit. It is my mission to share Mr. L. Giorgi’s remarkable journey in China with people back in my homeland. With this in mind, I sincerely hope that if you have time during my visit, I may have the opportunity to meet you, pay my respects at Mr. L. Giorgi’s tomb, visit his former residence, and experience the environment where he once worked. I apologize for any inconvenience this may cause and look forward to your reply. Thank you very much! [email protected]
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.