Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Ho una raccomandata ferma da 15 giorni
Alan Sinclair ha risposto a un topic di favaldar inviato in La piazzetta del numismatico
@favaldar, a me lo scorso Aprile una raccomandata ed un assicurata dall'Italia ferme allo smistamento postale " per accertamenti ". Telefonando al numero verde non ho ottenuto nulla. Risultato ? Perse o rubate. Mi auguro comunque che ti arrivi e che questo non sia il tuo caso, probabilmente dipende dallo sdogadamento. -
Monete Storia e Curiosità
Litra68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, è doveroso ricordare anche se con tre giorni di ritardo, la morte di Re Ferdinando II di Borbone avvenuta 166 anni fa. Fonte: Centro Studi della Provincia di Caserta "Antica Terra di Lavoro" APS a firma di Antonio Casertano cultore di Storia. Il 22 maggio 1859, nel Real Palazzo di Caserta, cessava di vivere colui che fu nominato in senso dispregiativo il “Re Bomba”: Sua Maestà Ferdinando II di Borbone. Egli nacque nel 1810 a Palermo da Francesco I e da Maria Isabella di Spagna. Il suo governo sul trono del Regno delle Due Sicilie durò dal 1830 al 1859 e, in particolare, viene ricordato specialmente per le innovazioni nel campo tecnologico, come ad esempio la costruzione della prima “strada ferrata” nella Penisola con il tratto ferroviario tra Napoli e Portici. Collegata proprio alla fabbricazione delle locomotive, vi fu la costruzione delle celebri Officine di Pietrarsa. Sotto l’aspetto politico e sociale, certamente, il periodo in cui Ferdinando II governò il vasto Regno è ricordato per i moti del 1848. I venti rivoluzionari, partendo da Palermo, pian piano si ramificarono nel resto del territorio duo siciliano e videro le folle inneggiare all’indipendenza, talvolta al grido di “Italia unita, Dio lo vuole!”. Questa situazione di tensione sociale tra la popolazione, portò il re Ferdinando a concedere una Costituzione del Regno delle Due Sicilie, promulgata il 29 gennaio 1848, su imitazione di quella francese, la quale prevedeva che il potere legislativo dovesse essere diviso tra il re ed il parlamento. Il 15 maggio 1848 Napoli fu protagonista di una vera e propria guerriglia sfociata nel sangue. Questo episodio, ricordato specialmente per il posizionamento delle barricate in via Toledo, portò alla fine del breve esperimento costituzionale, ricostituendo in questo modo, l’assolutismo regio. Ad addolcire il carattere, senz’altro “militare” del sovrano, furono certamente i modi dolci e affabili della sua prima consorte, la “reginella santa”, Maria Cristina di Savoia, la quale spirò la sua anima a Dio a seguito del parto del figlio Francesco II di Borbone, ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie. Un episodio violento che, certamente, minò l’esistenza di Ferdinando II, avvenne l’8 dicembre 1856, nel corso delle manovre militari presso il Campo di Marte a Napoli, dove un soldato di nome Agesilao Milano, allontanandosi dalle fila, ferì con un coltello il re che a cavallo passava in rivista le truppe. Provvidenzialmente, il re ricevette soltanto una ferita al fianco. Questo suscitò sdegno e raccapriccio tra le potenze europee, le quali espressero solidarietà verso il re. Nel 1858 si decise di far convogliare a nozze il principe ereditario Francesco II con Maria Sofia di Baviera. Il matrimonio, che doveva celebrarsi a Bari, vide il re col suo seguito partire per la Puglia, attraversando l’irta Irpinia, andando incontro ad un clima caratterizzato da neve e freddo, trattandosi del mese di gennaio. Durante il tragitto Ferdinando si ammalò e gli fu diagnosticato un ascesso all’inguine. Rientrato nella capitale, si consigliò di trasferire il re a Caserta, luogo più tranquillo per il riposo. Si racconta che prima di spirare la sua anima al Cielo, Ferdinando abbia pronunciato queste parole: «Lascio questa bella cara ed amata famiglia, lascio il Regno, le grandezze, gli onori, le ricchezze e non sento dispiacere alcuno. Ho cercato di compiere per quanto ho potuto il mio dovere di cristiano e di sovrano. Mi è stata offerta la corona d’Italia ma non ho voluta accettarla, lascio il Regno ed il trono come l’ho ereditato dai miei antenati». Al capezzale erano presenti, oltre alla seconda consorte, Maria Teresa d’Asburgo, anche alcuni sudditi commossi ai quali disse: «Non piangete, io non vi dimenticherò». Fu così che, il 22 maggio 1859, Caserta accolse per l’ultima volta, nel suo sfarzoso Palazzo Reale, uno dei sovrani più ricordati dalla collettività che, tra progresso e talvolta reazione, governò per trent’anni il più vasto regno peninsulare. Lo ricordiamo con un mio 10 Tornesi del 1859 perdonatemi per le pessime foto. Saluti Alberto -
alez72 ha iniziato a seguire Ho una raccomandata ferma da 15 giorni
-
Ho una raccomandata ferma da 15 giorni
alez72 ha risposto a un topic di favaldar inviato in La piazzetta del numismatico
@favaldarContatta le poste telefonicamente. Ti daranno tutte le informazioni del caso. Può essere che devi compilare un modulo per lo sdoganato in cui devi inserire tutti i dettagli dell'acquisto. -
10 lire 1947
legionario ha risposto a un topic di IlConte70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Riproduzione moderna. Qui puoi confrontarla con una originale https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ITL/6 -
Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono
mimmo77 ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Questa è una cosa molto importante: Quando si tratta di vendere argento, è cruciale rispettare gli obblighi di dichiarazione fiscale. In particolare, chi realizza una plusvalenza dalla vendita di argento deve indicare i guadagni nella propria dichiarazione dei redditi. Questo va fatto tramite il quadro RT del Modello Redditi Persone Fisiche, che è la sezione dedicata alle plusvalenze di natura finanziaria. Se la transazione avviene attraverso una banca o un operatore professionale in metalli preziosi, questi soggetti potrebbero occuparsi direttamente delle dichiarazioni per conto del cliente. Tuttavia, se la vendita è gestita privatamente, l’obbligo ricade interamente sul venditore. È essenziale compilare correttamente il quadro RT, riportando il prezzo di acquisto e quello di vendita per permettere il calcolo della plusvalenza imponibile. In assenza di una corretta dichiarazione, si rischiano sanzioni fiscali significative. fonte: https://www.corriereromagna.it/societa/fiscalita-nella-vendita-di-argento-in-italia-cosa-dichiarare-e-come-HA1031458 Nella realtà accade che se la vendita è gestita privatamente il soggetto privato se ne sbatte altamente e non dichiara nulla, come per le monete d'oro. -
10 lire 1947
Scudo1901 ha risposto a un topic di IlConte70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Falsa. Senza se e senza ma. Basta il colore pallido a far cadere ogni dubbio. -
100 lire oro 1931 anno X - Italia su prora - Vittorio Emanuele III°
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Ciao @Scudo1901, grazie. L'ho vista lì per caso al Veronafil ed ho pensato : "sarai mia" 🤣. Domani condivido un' altra "veronese". -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
In Certosa gita: franò esile? Sì, tant’è! = incerto s’agita fra no e sì l’esitante (tant’è! come dire: è proprio così!) Buona domenica, apollonia -
Ho una raccomandata ferma da 15 giorni
Scudo1901 ha risposto a un topic di favaldar inviato in La piazzetta del numismatico
Mi dispiace molto dell’incredibile disavventura Fabio, che ti auguro di superare rapidamente. Onestamente non ho mai avuto una esperienza analoga, ne’ con privati cittadini venditori ne’ con Case d’Aste, per cui non saprei cosa consigliarti. Ma non è il primo disguido di tal fatta che sento, ragion per cui, ora che sono in pensione, vado sempre di persona a ritirare le monete acquistate, circostanza che mi permette anche di viaggiare con divertimento. -
100 lire oro 1931 anno X - Italia su prora - Vittorio Emanuele III°
Scudo1901 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Ciao Alan moneta bella e rara, complimenti -
Ho una raccomandata ferma da 15 giorni
claudioc47 ha risposto a un topic di favaldar inviato in La piazzetta del numismatico
Ma tu non puoi denunciare la sparizione di una raccomandata spedita da un terzo, solo il mittente può farlo, si chiama "carenza di legittimazione attiva". Le Poste fino a quando non ricevono il reclamo, del mittente, non si attivano. -
Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono
incuso ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Ma lo capisco. Però se vai da un compro oro a vendere una sterlina questo ti deve registrare e inviare i dati alle autorità competenti. Chiaro che questo rende piú semplici i controlli. Se per l'argento tale meccanismo non ci fosse, come li vai a stanare questi pericolosi evasori? -
MARSAGONA ?
gpittini ha risposto a un topic di Lorenzo il magnifico inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
DE GREGE EPICURI Credo si possa chiederla mandando una email alla Società Numismatica Italiana. -
Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono
mimmo77 ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Oro e argento hanno normative diverse, l'oro ha una normativa a parte. La tassazione sulla vendita però è la stessa perché la legge parla di metalli preziosi -
Ho una raccomandata ferma da 15 giorni
favaldar ha risposto a un topic di favaldar inviato in La piazzetta del numismatico
Non voglio denunciare la casa d'asta ma la sparizione della Raccomandata, possibile furto. Se le Poste non fanno nulla qualcosa deve essere accaduto. E che ci rimetto e basta -
Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono
incuso ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Cifre a parte, per l'argento c'è tutta la burocrazia inerente l'oro? Mi spiego, se vuoi vendere e acquistare monete d'oro ci vuole una licenza ben specifica e dei requisiti stringenti. Ogni acquisto va poi registrato includendo il CF del conferente che viene inoltrato all'agenzia delle entrate. Per l'argento come funziona? -
100 lire oro 1931 anno X - Italia su prora - Vittorio Emanuele III°
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Ciao @miza e grazie per le delucidazioni. Ho controllato la perizia ( materiale Abafil ), la moneta è stata chiusa recentemente nel 2024, deduco con materiali di adesso. Al momento credo di lasciarla nelle due bustine, poi vedremo. -
Ho una raccomandata ferma da 15 giorni
claudioc47 ha risposto a un topic di favaldar inviato in La piazzetta del numismatico
Dato che la raccomandata è ferma a Fiumicino, il lotto è stato spedito, quindi l'eventuale responsabilità è di Poste. All'asta si può imputare la passività, non so se i Carabinieri possono risolvere il problema. Ti diranno di rivolgerti ad un avvocato e citarli per inadempienza contrattuale, ma oltre non credo che andranno. -
Gmessina si è registrato sul forum
-
Magna Grecia o continentale?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,ci potrebbe stare -
Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono
Aretusa ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Se trovi un termine peggio di infamia ....sarebbe più adatto!!!! - Oggi
-
Ho una raccomandata ferma da 15 giorni
favaldar ha risposto a un topic di favaldar inviato in La piazzetta del numismatico
Non posso fare il loro nome per non mettere in mezzo il Forum ma è una delle ultime nate e non risponde a diverse mie email, sembrava seria. Proverò prima a telefonargli c'è il loro numero sul sito e poi se non risolve devo fare per forza una denuncia non gli lascio 30 euro 50 con le spese perché nessuno fa il suo dovere, magari non risolvo uguale ma di certo non posso andare fino a Bologna e prenderli per il collo.😇🙏🏼👩🎓 -
Magna Grecia o continentale?
gpittini ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Come questa: -
100 lire oro 1931 anno X - Italia su prora - Vittorio Emanuele III°
miza ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Ciao @Alan Sinclair Spesso le buste utilizzate per le perizie se di materiale un po datato contengono PVC. Il PVC con il tempo rende la superficie della moneta appiccicosa e contribuisce alla formazione di quella patina verde che si vede su alcune monete. I nuovo materiali non hanno più questo problema. Per evitare sorprese, alcuni commercianti prevengono questo problema inserendo prima la moneta nella bustina di "acetato" materiale privo di PVC. Secondo me, questo sistema può essere utile per l'argento, rame, ottone e alluminio. Per monete in oro non lo ritengo necessario... Saluti -
Ho una raccomandata ferma da 15 giorni
claudioc47 ha risposto a un topic di favaldar inviato in La piazzetta del numismatico
Andare dai Carabinieri in questo momento non serve a nulla. Contatta la casa d'asta, solo loro possono contattare le Poste ed aprire un reclamo. Che tipo di raccomandata è? Quale casa d'asta è? -
favaldar ha iniziato a seguire Ho una raccomandata ferma da 15 giorni
-
Ho una raccomandata ferma da 15 giorni
favaldar ha aggiunto un nuovo link in La piazzetta del numismatico
Ho preso una banconota da una nota casa d'aste è ferma da 15 giorni circa all'aeroporto di Fiumicino, perchè? Ho scritto a tutti nessuno risponde. Domani riprovo a telefonare alla Casa d'Aste che per email non risponde,le Poste è un casino e poi andrò a fare una denuncia dai Carabinieri. Cosa altro posso fare? Essendo io il destinatario non mi dico quasi nulla alle Poste deve intervenire il Mittente,la casa d'Asta che al momento non risponde alle email. Cerca spedizioni o il tuo pacco - Poste.it
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
