Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Signora distinta -
Valore numismatico moneta tosata
Alan Sinclair ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in La piazzetta del numismatico
Per questa tipologia è più frequente trovarle usurate. -
Discriminazione fra medaglia annuale e medagli str
santi53 ha risposto a un topic di danilo1960 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
A poco più di un anno dalla sua scomparsa mi fa piacere ricordarlo. Vi ringrazio per l' enorme patrimonio culturale che avete condiviso e trasmesso a tutti noi. Un caro saluto, Santi. -
Due denari di Giulia Domna con stesso conio di dritto? Autentici, suberati o falsi?
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Foto dei denari comparati. -
Lincoln Penny 2009 nascita
Emaba78 ha risposto a un topic di Emaba78 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno Carlo, Sarei interessata agli errori di conio. Grazie per il tuo link... Ho tutte e 4 le raffigurazioni, la nascita, gli studi, la vita professionale e la presidenza sia di Philadelfia che di Denver. Mi piacerebbe sapere se ho qualche moneta particolare. Ho trovato questa allegata nel rullino della banca e non essendo esperta mi piacerebbe sapere se è un errore di placcatura della moneta. -
Monaco 2025
nicola84 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Penso di sì. Pure perché la tiratura è bassa -
Due denari di Giulia Domna con stesso conio di dritto? Autentici, suberati o falsi?
Pxacaesar ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti. Oggi condivido un mio denario dell'augusta Giulia Domna, moglie dell'imperatore Settimio Severo, che ho in collezione da diversi anni che condivide ( a tal proposito sarà graditissimo il parere di tutti quelli che interverranno) identico conio di dritto di un'altro esemplare che ho trovato e visionato ( solo da foto purtroppo 🙂) pochi giorni fa. Il mio da esame diretto è sicuramente coniato, pesa 2,79 g. ed ha un diametro di 21 mm ed è molto sottile. L'altro esemplare, da quando dicono le foto, per me sembra anch'esso coniato, pesa 3,18 g. ed ha un diametro di 19 mm. ( dati del venditore). Posto foto di entrambi a confronto chiedendo un vostro parere sulla stessa identità di conio, sulla probabile suberatura degli stessi ed anche sulla loro autenticità. Grazie per l'attenzione 🙂. ANTONIO -
Lincoln Penny 2009 nascita
Carlo. ha risposto a un topic di Emaba78 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
la moneta è questa https://en.numista.com/catalogue/pieces6731.html che cosa vorresti sapere al riguardo @Emaba78? -
Valore numismatico moneta tosata
Carlo. ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in La piazzetta del numismatico
non mi permetterei mai di insinuare dubbi su autenticità. è solo una mia riflessione sulla tosatura: se uno "si gratta l'argento" lo fa perché gliene rimanga un poco in peso in mano. se il peso corretto (da nostro catalogo) è 28,06 e questa fosse anche 27,7 grammi, mi domando chi si è affaticato per grattare (tosare) 0,36 grammi di argento, quando probabilmente è solo usura importante e non tosatura. del resto, dall'immagine che hai inserito, la moneta mi pare parecchio circolata. -
Lire 5 1873
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Buongiorno. Concordo sul brutto falso. -
Lincoln Penny 2009 nascita
Emaba78 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, Nel 2020 ho comprato dei rullini della banca e in uno ho trovato questa moneta. Posso avere dei vostri pareri? Grazie in anticipo -
Valore numismatico moneta tosata
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in La piazzetta del numismatico
In foto si vede un 28,6 grammi. Ma credo sia errato. Se sarà da pesare, la peserò. Ma cosa cambia in caso si acquisto? Hai dubbi sull'originalità? -
Emaba78 si è registrato sul forum
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia - Oggi
-
Bina si è registrato sul forum
-
Rosvita si è registrato sul forum
-
Bambino spagnolo trova moneta romana vicino al Colosseo e lavrestituisce
ARES III ha risposto a un topic di antonio bernardo inviato in Rassegna Stampa
@CdC potresti gentilmente eliminare la discussione perché doppia, grazie. -
Bambino spagnolo trova moneta romana vicino al Colosseo e la restituisce
ARES III ha risposto a un topic di antonio bernardo inviato in Rassegna Stampa
La prossima volta allega l'intero articolo perché fra qualche tempo il link non sarà accessibile e la discussione sarà priva di senso. Parco archeologico del Colosseo: bambino spagnolo trova una moneta di bronzo e la restituisce Il minore è stato ricompensato con i gadget del parco. Ecco che moneta ha rinvenuto Un’antica moneta, nascosta per quasi due millenni, è riemersa a pochi passi dal Colosseo. Il ritrovamento non è però frutto di una campagna di scavi. Si deve, piuttosto, imputarla al caso. La scoperta non è stata compiuta da un archeologo ma da un bambino. Il rinvenimento della moneta A ritrovare la moneta romana è stato il giovane Alejandro, in visita dalla Spagna al Parco archeologico del Colosseo con la sua famiglia. Si trovava sui giardini del Colle Palatino e forse per effetto della pioggia dei giorni precedenti, un po’ di terra è stata rimossa. Sotto, evidentemente da oltre 1800 anni a pochi centimetri del piano di calpestio, c’era una moneta di bronzo romana. Un bambino virtuoso “Il bambino cos’ha pensato subito di fare? No, non di mettersela zitto zitto in tasca” ha fatto sapere chi gestisce la comunicazione sociale del parco – bensì di avvisare il personale, chiedendo aiuto alla guida Raul”. Il giovane, simpatizzante della Lazio, è stato premiato per il senso civico dimostrato. Insieme ai famigliari è stato invitato sul terrazzo panoramico e lì è stato ricoperto di gadget. Che moneta è stata trovata “Grazie Alejandro, con il tuo bel gesto ti sei conquistato il posto di primo testimonial del progetto #NonceTutelasenzaTe!” La moneta in questione è un Aureliano, antoniniano riformato, prodotta dalla zecca di Siscia (270-275 dC). Sul fronte si legge il nome dell’imperatore Augusto e l’immagine di un “busto radiato, corazzato a destra”. Sul retro invece l’imperatore stringe la mano ad una figura femminile. Il giovane Alejandro è tornato in Spagna con la gratitudine di chi gestisce il parco e con un episodio più unico che raro, da poter raccontare agli amici. -
Vaticano 2024
naga ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Mi permetto di suggerirti di interessare anche CFN (art. 9.3.6 delle condizioni di vendita). Lo spedizioniere lo hanno scelto LORO ed è in capo a LORO risolvere la problematica ... se il pacco non ti viene consegnato NON è un tuo problema bensì del mittente che poi si rivarrà (se crede) sullo spedizioniere. Occorre rompere i coglioni a CFN, far valere le nostre ragioni e far pesare LORO le LORO mancanze! -
Monaco 2025
Presidente ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ma il numero di divisionali acquistabili è sempre 1 a testa? -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Una curiosità riguardo alla dramma proposta nella prossima Gorny & Mosch Auction 314 come Price 2318 sta nel fatto che è esattamente la stessa moneta proveniente dalla Leu Numismatik Web Auction 33 dove era stata giustamente catalogata come Price 2325. Gorny & Mosch Auction 314 Lot 212. Estimate: 250 EUR. MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Drachme ø 20mm (4.29g). ca. 290 - 275 v. Chr. Mzst.Chios. Vs.: Kopf des Herakles im Löwenfell n. r. Rs.: ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ, Zeus mit Adler thront n. l., davor Monogramm u. Weintraube. Price 2318; Müller 1531. Herrlicher hellenistischer Stil! Schön getöntes Relief auf breitem Schrötling! vz. Leu Numismatik Web Auction 33 Stessa foto dell’asta precedente Lot 880. Starting price: 50 CHF. Price realized: 220 CHF. Greek KINGS OF MACEDON. Alexander III ‘the Great’, 336-323 BC. Drachm (Silver, 20 mm, 4.29 g, 11 h), Chios, circa 290-275. Head of Herakles to right, wearing lion skin headdress. Rev. AΛEΞANΔPOY Zeus seated left on low throne, holding long scepter in his left hand and eagle standing right with closed wings in his right; to left, monogram above grape bunch. Price 2325. Harshly cleaned and the obverse struck from a worn die, otherwise, extremely fine. Ex Savoca 33rd Silver E-Auction, 12 May 2019, 161 (cleaned since). La dramma della Leu è l’esemplare battuto alla Savoca 33rd Silver E-Auction che è stato poi ripulito, Savoca 33rd Silver E-Auction. Lot 161. Starting price: 75 EUR. Price realized: 190 EUR. Islands off Ionia. Chios circa 290-275 BC. In the name and types of Alexander III of Macedon. Drachm AR 20 mm., 4,19 g. Head of Herakles to right, wearing lion skin headdress, paws tied beneath chin / ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ, Zeus seated left on high-backed throne, right leg drawn back, holding long scepter in his left hand and, in his right, eagle standing right with closed wings, in left field, monogram above grapes. good very fine. Price 2325 (slightly different monogram). apollonia -
Valore numismatico moneta tosata
Carlo. ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in La piazzetta del numismatico
ne conosci il peso? -
Vaticano 2024
Josh81 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
😡😡😡 Ieri ho scritto a CFN comunicando che nonostante risulti consegnato dal loro sito nulla mi è stato realmente consegnato. Poco fa ho chiamato UPS che mi ha detto che un pacco che non viene scansionato da più di due giorni è un pacco perso e che dovrò seguire una procedura di denuncia (tramite un loro link, quindi non alle autorità) e di attesa di ulteriori 10gg se mai verrà ritrovato.... Alla mia domanda "visto che in quel pacco c'è del materiale di un certo valore, come vengo rimborsato se non viene trovato?" La risposta è stata "Non saprei, poi ci sarà un ufficio che se ne occuperà"... Che schifo di gestione!!!! E se lo hanno realmente perso, chi mi rimborsa? Chi mi ridà le mie monete? Eh che cavolo... -
3-4 Ottobre 2025 - 69° Bophilex - Bologna
ottone ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Sarebbe bello e utile -
Grazie mille @borghobaffo, speravo che un esperto come te mi rispondesse..... Non essendo, quello delle medaglie, il mio campo e premettendo che da bravo collezionista di monete non la venderò, non essendo comune che valore potrebbe avere? (Una ventina di €?). Grazie ancora. Sergio
-
Valore numismatico moneta tosata
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in La piazzetta del numismatico
Purtroppo è completamente tosata, solo in piccole parti è visibile il contorno originale. Del "IVSTITIA REGN FVNDAMENTVM" non è rimasto nulla. -
Valore numismatico moneta tosata
Carlo. ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in La piazzetta del numismatico
@ilLurkatore a me sembra usurata, non tosata.. -
Valore numismatico moneta tosata
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in La piazzetta del numismatico
Ecco la moneta in oggetto In questo caso, la preferirei così che non con montatura, ma ovviamente e giustamente, de gustibus.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
