Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buon pomeriggio La moneta ha le caratteristiche di una moneta "buona" solo che in bassa conservazione
  3. modulo_largo

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Per te potrebbe essere uno dei due Gordiano africano il personaggio raffigurato?
  4. Pasquale Mereu

    V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione

    Grazie Saturno per questo chiarimento e grazie a tutti. La metterò da parte per futuri confronti. Pasquale
  5. Deinomenid

    Demareteion Master a Leontini

    Ho parlato con il proprietario di CoinArchives, che è anche il proprietario o comunque strettamente associato a NumisBids, e mi ha detto quanto segue in inglese: In the case of Astarte, our source for the hammer prices is our sister site NumisBids, where Astarte lists their auctions. I can see we retrieved the list of results to display on NumisBids and CoinArchives on June 11th, the day after the auction. At that time, lot 60 was not withdrawn and showed a sale price of 16k CHF. Auction houses do have the ability to mark lots as withdrawn before the sale, but it doesn't appear that was done for that lot. I can only assume the lot was withdrawn some time after it hammered, possibly after closer inspection. This is not entirely uncommon. We encourage auction houses to let us know if they subsequently determine a lot to be inauthentic so we can adjust the results, and many do take advantage of this. However, unless we are alerted to a problem like this, we don't go back and reload the hammer prices after the initial results, and so we have no way of knowing if something was changed. I agree that this can be an issue, but ultimately we have to rely on the auction houses to correct and publicize their results. You may want to mention to Astarte that their results are not being shown consistently so they can rectify this. In the meantime, we'll certainly make the correction for this lot. ...che si traduce più o meno come - "Nel caso di Astarte, la nostra fonte per i prezzi di aggiudicazione è il nostro sito gemello NumisBids, dove Astarte pubblica le sue aste. Posso vedere che abbiamo recuperato l’elenco dei risultati da mostrare su NumisBids e CoinArchives l'11 giugno, il giorno dopo l’asta. In quel momento, il lotto 60 non risultava ritirato e mostrava un prezzo di vendita di 16.000 CHF. Le case d’asta hanno la possibilità di contrassegnare i lotti come ritirati prima della vendita, ma non sembra che ciò sia stato fatto per quel lotto. Posso solo presumere che sia stato ritirato dopo l’aggiudicazione, forse dopo un’ispezione più approfondita. Questo non è del tutto raro. Incoraggiamo le case d’asta a informarci se successivamente stabiliscono che un lotto non è autentico, in modo che possiamo aggiornare i risultati, e molte lo fanno. Tuttavia, a meno che non ci venga segnalato un problema del genere, non ricarichiamo i prezzi di aggiudicazione dopo i risultati iniziali, e quindi non abbiamo modo di sapere se qualcosa è stato modificato. Sono d’accordo che questo possa rappresentare un problema, ma alla fine dobbiamo affidarci alle case d’asta per correggere e rendere pubblici i propri risultati. Potresti voler segnalare ad Astarte che i loro risultati non sono mostrati in modo coerente, così che possano porvi rimedio. Nel frattempo, provvederemo certamente a correggere questo lotto." Ho anche chiesto a Biddr, che ha detto che questo succede non di rado, con forse lo 0,5% dei lotti che finiscono per presentare un errore nel report finale. Lo 0,5% non sembra molto, ma prendiamo Leu, che vende 6000 monete alla volta: si tratta di 30 monete solo in quell'asta della scorsa settimana, se le statistiche si applicano. Sembra che ci sia poco o nulla da fare, a meno che la casa d’aste stessa non controlli tutti i lotti e segnali eventuali errori a CoinArchives.
  6. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Al momento della proclamazione del Regno d’Italia, il 17 marzo 1861, nel nostro Paese si coniavano monete in otto diverse Zecche: tre di esse (Bologna, Firenze e Genova) vennero soppresse nel corso di quello stesso anno, mentre altre tre (Torino, Venezia, Napoli) nel 1870; nel 1892 fu infine eliminata quella di Milano, e la fabbricazione delle monete venne concentrata nella sola Zecca di Roma. apollonia
  7. Per me non è buona; guarda il bordo come non è omogeneo e si assottiglia sulla testa del re
  8. Pasquale Mereu

    V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione

    Ecco altre due foto sperando che servano a chiarire l'originalità. Grazie a tutti
  9. Marcobandiera

    V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione

    Io da queste foto propenderei per l’autenticità, al rovescio la M è attaccata al bordo e non è tagliata, la firma al dritto mi sembra in linea, il bordo non mi sembra male, l’unica cosa che mi rende perplesso sono i numeri romani quasi illeggibili, mi sembra che siano troppo usurati rispetto al resto della moneta
  10. PostOffice

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    Per chi volesse approfondire.... 176 pagine - oltre 450 immagini a colori collana "la Storia attraverso i documenti” Prezzo di copertina 35 euro www.vaccari.it Una pizza in meno un libro in piu'.
  11. Carlo.

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    @torpedo Stessa cosa che avevo ipotizzato io
  12. Presenta, il capellone, anche usura disomogenea al rovescio
  13. torpedo

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    Certamente. Per quanto invece riguarda le macchie presenti sulla tua moneta @Alan Sinclair credo si tratti di pulizia improvvida.
  14. PostOffice

    Busta volo transpolare 1926 erinnofilo

    Nell' interesse di tutti qualche spiegazione: Comandante: Col. Ing. Umberto Nobile – Capi Spedizione: Roald Amundsen e Lincoln Ellesworth 1° Ufficiale Navigatore: Hjalmar Riisen-Larsen – Capo motorista: Natale Cecioni – Operatori radio: Birger Gottwald e Frithjof Storm Johsen – 2° Ufficiale: Emil Horgen – Timonieri: Oskar Wisting e Renato Alessandrini – Meteorologo: Finn Malmgren – Motoristi: Ettore Arduino, Attilio Caratti, Vincenzo Pomella e Oskar Omdal – Reporter: Fredrick Ramm – Mascotte: Titina, la cagnetta terrier di Nobile. Tragitto: Ciampino (Roma)-Cuers Pierrefeu (Tolone)-Pulham (Londra)-Oslo (Norvegia)-Gatshina (Leningrado)-Vadso (Norvegia)-Baia del Re (Spizbergen)-Polo Nord (12 maggio ore 2)-Punta Barrow-Teller (Alaska). Il dirigibile non effettuò trasporto ufficiale di corrispondenza, che era stato espressamente vietato dal Comandante Nobile, ma, per iniziativa privata, suffragata da dichiarazioni notarili rilasciate da alcuni membri dell’equipaggio (Alessandrini, Arduino, Caratti, Cecioni, Pomella e Precerutti) vennero preparate delle buste speciali affidate ad alcuni componenti dell’equipaggio che ne curarono il trasporto e la riconsegna al termine del volo, e nelle varie tappe. AEROGRAMMI IN PARTENZA DA CIAMPINO (BUSTE BIANCHE) Si conoscono buste bianche indirizzate al Motorista Arduino oppure a Sam Bayér, Poste Restante e località di destinazione dattiloscritte e molto meno comun delle buste gialle. CIAMPINO-NOME (ALASKA) Il dispaccio per Nome era composto da 20 aerogrammi. Aerogramma su busta bianca da Ciampino (Roma) a Nome (Alaska), con dattiloscritta su due righe in nero ed anno in rosso “VOLO TRANSPOLARE / “N. 1” 1926.” e indirizzata a S. Bayér, Poste Restante e con firma autografa di Ettore Arduino (motorista). Numerato a mano “n° 200b”. Affrancato con francobollo di posta ordinaria del Regno del 12 gennaio 1926, 1,25l. azzurro dent. 13½ , serie “Giubileo del Re” (Sass. n. 188) e con un esemplare della vignetta commemorativa (Longhi n.: 1488) annullati rispettivamente con: • Annullo Postale circolare di partenza: CIAMPINO / (ROMA) / -8.4.26 La vignetta risulta annullata anche con un singolare Timbrino in violetto: “NORGE” • Timbro Speciale ovale violetto di 58×37 mm.: VOLO TRANSPOLARE 1926 / AMUNDSEN – ELLESWORTH – NOBILE / EQUIPAGGIO ITALIANO / DIRIGIBILE “NORGE”
  15. Pasquale Mereu

    V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione

    Provo a fare foto migliori e poi le posto.
  16. Oggi
  17. Servirebbero foto migliori per il Cappellone, con queste fotografie è difficile a mio parere dare un giudizio definitivo.
  18. Saturno

    Problema di connessione

    succede la stessa cosa anche a me, sono un alcuni giorni che lo fa...
  19. PostOffice

    Bustina per Bigliettino

    La lettera e' indirizzata a Pecetto di Valenza ( ALESSANDRIA). SEGUE...... al momento non posso controllare, ma intanto ho scritto la destinazione sennò la dimentico. 🧐
  20. torpedo

    Quando la banconota ti tradisce (Contanti, ma non troppo)

    Certamente fare impresa non è per nulla semplice e bisogna avere indubbie capacità, però non denigriamo neanche il lavoratore dipendente che svolge con passione ed onestà il suo lavoro, poiché anche il bravo lavoratore dipendente svolge un ruolo fondamentale per la società civile.
  21. Non mi fa una bella impressione, caratteri impastati e bordo sottile; inoltre noto una crocetta al dritto. di fronte alla testa del Re....qualcuno si è divertito a sfregiarla o voleva dire che che non é buona ?
  22. Pasquale Mereu

    V.E. III 2 lire + 20 lire parere su conservazione

    Grazie Marcobandiera. A questo punto si pone anche il dilemma della bontà del 20 lire. Pasquale
  23. torpedo

    3 baiocchi repubblica romana

    Purtroppo è una patacca.
  24. torpedo

    Moneta in rame incorniciata

    Avrà avuto certamente un valore affettivo, perché quello economico è praticamente nullo.
  25. santone

    5 lire 1914Vittorio Emanuele 3

    riproduzione
  26. Gallienus

    5 lire 1914Vittorio Emanuele 3

    Salve, purtroppo si tratta di una imitazione senza valore di una rara e bella moneta italiana.
  27. torpedo

    5 lire 1914Vittorio Emanuele 3

    È una patacca da bancarella.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.