Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Pino 66

    Moneta porosa

    Confermo la V di Valente. Grazie.
  3. andreaVat

    Vaticano 2025

    Mi piacerebbe pensarla come te, ma metto sempre in conto gli speculatori
  4. Oggi
  5. Confermo anch’io che si tratta di una medaglia commemorativa dedicata a Ovidio, molto diffusa in bronzo, specialmente nel XIX secolo. Lo stile e le iscrizioni indicano una produzione accademica o celebrativa, forse legata a un anniversario letterario. Peccato per lo stato conservativo, ma è comunque un oggetto affascinante dal punto di vista storico e culturale.
  6. Buongiorno, l' ipotesi della phalera è condivisibile . Vorrei però aggiungere l'opzione del decoro di cassetta o piccolo mobilio . In nord Italia è comune vedere nei musei piccole testine di leone che ornavano appunto tali manufatti.
  7. falco71

    10000 won olimpiadi si seoul

    Buongiorno. IL mio consiglio e di lasciarla nella capsula .
  8. Buongiorno, il catalogo del forum la dichiara comune in bronzo mentre è rarissima in argento, purtroppo il tuo esemplare è in condizioni pessime,in questo caso credo sia inutile parlare di valore economico ma rimane sicuramente quello storico...
  9. Capirobi

    Monaco 2025

    Mi dite chi ancora non l'ha ricevuta? Grazie.
  10. Ieri
  11. Ciao novità per Vaticano 2024?
  12. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    'notte, apollonia
  13. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    50 Pence - Elizabeth II 5th portrait; Royal Shield Rame-nichel (75% Cu, 25% Ni): 8 g, 27,3 mm. apollonia
  14. ARES III

    le origini degli Egizi

    Poi ci sarebbe anche una pratica molto comune nell'antichità: i matrimoni per instaurare o rinsaldare alleanze politiche e militari. Nei ceti elevati (e questo è avvenuto in modo molto massiccio fino allo scorso secolo, e l'esempio lampante sono stati i matrimoni dei figli della regina Vittoria: il re britannico, l'imperatore tedesco e lo zar russo, pur essendo cugini si assomigliavano così tanto da sembrare fratelli!) erano prassi comune i matrimoni esogamici, quindi studiare il corredo genetico di un soggetto di basso lignaggio è un conto mentre studiare quello di un soggetto appartenente alla gerarchia di una società può procurare molte sorprese.... Anche perché le alleanze politiche tra due entità statali/tribali antiche non erano sempre durature e per di più un monarca, come il faraone poteva avere più mogli e concubine, e naturalmente delle più svariate provenienze. Ad esempio Ramsess II ha avuto anche due mogli ittite, figlie del re ittita contro cui ha combattuto a Qadesh e con cui ha poi fatto pace (le due donne non sono state contemporaneamente mogli, ma ha sposato la seconda dopo che era morta la prima, sempre per avere saldo il rapporto di alleanza tra i due regni).
  15. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    CO come RO affettato = cocomero affettato. Buonanotte!
  16. ARES III

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    Lo dici seriamente ? Ci sono una marea di visite mediche specialistiche che i cittadini non possono accedere (da nord a sud) se non nel privato, altrimenti aspetti 1/2 anni... Per non parlare di prestazioni errate/sbagliate/omesse... Non mi piace ritornare su un argomento personale ma mia mamma è morta a causa (parole del CT nell'ATP) per una serie di gravi errori, imperizie, disattenzioni ed omissioni (emorragia toracica, infezioni di legionella e altri batteri iperresistenti alle terapie antibiotiche, emorragia cerebrale e ritardo nell'accorgersene in terapia intensiva: sono stato io a dire ai medici che scorreva sangue dalle gengive e loro per tutta risposta hanno detto che non era nulla! Nulla un par di palle: due giorni dopo la TAC ha evidenziato l'esito fatale ed addirittura il loro neurochirurgo ha domandato perché non si sono accorti prima quando il reparto di terapia intensiva era semivuoto e non c'era carenza di personale...) in alcuni ospedali e relativi reparti del centro Italia... E sottolineo: tutto precovid; mia madre non era una persona fragile o con patologie pregresse tali da portare a queste conseguenze; ed aveva solo 64 anni! Cosa dovrei dire: sono passati quasi 6 anni dalla Sua morte ed ancora l'Ast si rifiuta di assumersi le sue responsabilità e chiedere scusa! Certe persone sarebbero capaci di tutto! Ma di casi simili quanti ce ne sono!!! Ogni anno vengono denunciati tantissimi casi di mala sanità, ma è solo la punta dell'iceberg perché la maggior parte delle persone non ha la possibilità di attivarsi, o non ha la capacità di comprendere che si trova di fronte a un errore medico; così molti la fanno franca! Quindi torniamo a noi: i soldi delle tasse sarebbero veramente ben spesi nel settore sanitario ? Ho i miei dubbi, perché non è sufficiente affermare che vengono erogati moltissimi servizi per trasformarli in servizi di qualità! Se non c'è la qualità, la quantità è solo fumo negli occhi.... Questo ragionamento vale anche per l'istruzione (che non è proprio gratuita, quante migliaia di Euro servono per finanziare le tasse universitarie annuali in un ateneo statale ? ), il trasporto pubblico (che nei centri minori dell'entroterra appenninico quasi non esiste, neppure per andare in ospedale...), ed anche per il resto. Serve più qualità e responsabilità degli operatori (siano essi medici, insegnanti, addetti agli uffici pubblici o al trasporto pubblico). Con questo non voglio dire che non esistono persone coscienziose che svolgono la propria professione con il massimo impegno e diligenza, ma purtroppo esiste una buona minoranza che fa di tutto per infangare la propria categoria. Forse parlerò da persona ferita, non discuto, ma bisognerebbe essere onesti e vedere che le cose non vanno affatto bene purtroppo (a prescindere dalla politica, dal momento che alla fine in questi ultimi 10 anni tutti sono stati al governo, con gli esiti che sono sotto i nostri occhi).
  17. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Sui tasti corrispondenti alle lettere F e J sulla tastiera del computer sono presenti due barrette orizzontali in rilievo in quanto esse servono come punti di riferimento tattili per facilitare la composizione del testo a chi digita senza guardare la tastiera. Quest’ultima infatti è ordinata secondo uno standard tale per cui, tenendo le mani in una determinata posizione, tutte le lettere sono raggiungibili dalle dita in modo agevole e rapido. apollonia
  18. salve ragazzi, chiedo il vostro parere su una medaglia che mi e' stata regalata. Pubblico le foto davanti/retro e bordo. Peso 4,1 gr, diametro 4 cm, bordo 4 mm Mi e' stata regalata da un uomo di 90 anni, a suo ricordo l'aveva trovata la madre in un campo quando erano in campagna a Messina e lui era giovane (quindi ormai almeno 70/80 anni fa'). Chiedo vostra valutazione su qualità, autenticità e rarità. Grazie mille a tutti
  19. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Dalle risposte alle quattro domande è possibile fissare una regola valida in tutti i casi per questo genere di calcoli. (a) 3 Qualcuno vuol proseguire? (b) (c) (d) apollonia
  20. macs

    Vaticano 2025

    Credo invece che l'unica emissione che non creerà problemi agli interessati sarà proprio la croce del giubileo, per una serie di motivi: - Avendo le prenotazioni hanno già i numeri da coniare per accontentare tutti - Chi non ha preso le prime emissioni perchè non era interessato, non credo sia interessato alle uscite successive - Chi non ha preso le prime emissioni perchè non è riuscito, idem come sopra, non credo prenda questa emissione rischiando di non trovare le prime emesse - Chi ha venduto le prime emissioni dopo averle acquistate non credo compri le successive - Se qualcuno ha magari trovato e comprato le prime emissioni "di seconda mano", si andrebbe a sostituire al primo acquirente per il proseguo per cui non cambierebbe nulla a livello numerico
  21. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  22. margheludo

    Monete rubate

    Stessa moneta anche per me
  23. @Antonino1951 Thanks for your reaction. We had already considered this possibility ( part of a Roman scuta ) I just received a response that at could possible be a part of a Roman horsegear . Regards, Ajax
  24. Cinna74

    Monete rubate

    Per me stessa moneta. Il bordo è particolare e, nonostante la foto originale sia a bassa risoluzione, si notano segnetti sovrapponibili. Ad esempio il segnetto sul raggio tangente la V della legenda.
  25. Pxacaesar

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Ciao, si gli somiglia ma come per l'altro esemplare che hai postato ci vengono in soccorso le legende che sono leggibili e non toccate e si vedono benissimo dalle foto e che ne certificano l'attribuzione . Cosa che purtroppo non si può dire per il sesterzio in questione percui solo il ritratto non proprio integro, a mio modesto parere, lascia comunque dubbi che sia effettivamente di Gordiano o Gordiano ll 🙂 ANTONIO
  26. ART

    Banconota 50 euro 2002 Mario Draghi serie J100

    Non esistono banconote euro "da collezione" nel senso di fatte apposta per i collezionisti, al massimo "collezionabili", nel senso che per certe loro caratteristiche - come quelle citate da @Carlo. - vale la pena di metterle in una collezione (fermo restando che ognuno è libero di metterci quello che gli pare, che sia comunemente considerato collezionabile o meno). E' diversa perchè è della prima serie (cioè di quelle stampate a partire dal 1999 e messe in circolazione a partire dal 2002) mentre adesso siamo alla seconda serie, detta anche "serie Europa", che già da anni ha sostituito gradualmente la prima. La tua banconota è di un modello che può avere qualche valore aggiuntivo solo se è in conservazione perfetta, ovvero senza la più microscopica pieghetta, macchiolina o segnetto di alcun tipo.
  27. Ad Azzeccagarbugli piace confondere le acque ed intorbidirle a suo piacimento, salvo poi scomparire (e, conoscendolo, riapparire in un suo successivo post nuovamente autoreferenziale).
  28. PostOffice

    "Francobolli" tubercolosi periodo fascista

    Veramente non saprei dire.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.