Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Oggi
-
La Svizzera si appresta a scegliere una nuova serie di banconote fra 12 proposte della tematica "La Svizzera, varietà in rilievo", dedicata alla topografia del territorio elvetico. Saranno selezionate 6 serie che parteciperanno alla gara finale, poi la Banca Nazionale Svizzera renderà noto il vincitore, all'inizio del 2026. La messa in circolazione delle nuove banconote è prevista per l'inizio degli anni '30. Qui si vedono tutti i bozzetti e si può anche partecipare a un sondaggio pubblico: https://www.nuovaseriedibanconote.ch/detailview.html?lang=it Personalmente sarei indeciso fra gli elaborati H e K.
-
Elisa Rubino si è registrato sul forum
-
20 lire 1928
Alessandro948 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
20 lire 1928 peso 20.1 grammi Salve vorrei sapere da voi esperti se la moneta è autentica grazie mille saluti - Ieri
-
Ferdinando IV-Tari' 1798, "S" rovesciate.
Releo ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Rocco, lasciamo da parte ogni altra argomentazione. Tu, personalmente, come giudichi questa moneta? -
L'assegno con cui gli USA si comprarono l'Alaska.
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Nerone (Rhodos, Caria) che raffigura al dritto la testa con corona radiata dell’imperatore e al rovescio la Nike su prua con corona e ramo di palma; nel campo a sinistra una rosa, a destra un leone con doppio collare (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1901 Estimate: 750 EUR. Price realized: 750 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN KARIEN RHODOS Nero, 54 - 68 n. Chr, AE Großbronze (25,36g). Vs.: ΑΥΤΟΚΡΑΤΩΡ ΝΕΡΩΝ ΚΑΙΣΑΡ, Kopf mit Strahlenkrone n. r. Rs.: ΡΟΔΙ/ΩΝ, Nike auf Prora mit Kranz und Palmzweig n. l., im Feld l. Rose. RPC I 2767; SNG Keckmann 769. Grünbraune Patina, ss apollonia -
Parere?
ilLurkatore ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Scelta comprensibile. E ammetto di essere anche un cin sollevato... visto il nick-name che ti è scelto, pensavo che ti fossi offeso... 😅 -
Gapox ha iniziato a seguire Notizie da Unificato & Vaccari.
-
news e informazioni filateliche Notizie da Unificato & Vaccari.
Gapox ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Dal basso della mia esperienza segnalo la prima cosa che mi ha colpito aimè in negativo! Lo sfasamento tra le due stelle e la cosa è strana,come se fossero impresse singolarmente e non in blocco da una singola lastra...spero di aver reso l'idea -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Pure io chiuso con gli ori e non dico la porcheria che fecero un decennio fa con gli ori a proposito degli aggiornamenti costi -
Parere?
Oppiano ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Come vuole @iracondo, nessun problema. Il Forum è, e resta, sempre a disposizione. -
Vaticano 2024
Oppiano ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Magari, degusta pure dei piacevoli spaghetti alle telline….per festeggiare!! -
Vaticano 2024
donato11 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Cliente dal 2002 , ed ho sempre acquistato TUTTE le emissioni , TUTTE fino luglio 2024 ...ora ho chiuso con gli ori ! -
Vaticano 2024
Oppiano ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Andrà tutto bene, vedrà! -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Possibile che sia stato il tuo pacco a scegliere di trascorrere il Ferragosto a Fiumicino 😉 Dai, capisco la scocciatura. Ma prima o poi si risolve (più “poi”, ma l’importante è che si risolva) -
Tornese
Fra Landi ha risposto a un topic di Fra Landi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Chiedo venia, ho scritto 13 anziché 18 mm. -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Vabeh dai lasciamo perdere cliente Vaticano dal 2005; dal 2008 ho sempre acquistato anche monete oro ed argento. Nel 2012 ho partecipato alle donazioni per la ristrutturazione del colonnato di destra ma cosa vuole che me ne puo’ fregare del foro competente E’ evidente che ho perso la pazienza vero?? Beh i vangeli riportano che Gesu’ la perse in diverse occasioni. Non posso perderla io che sono nessuno?? ok la finisco qui buon ferragosto al mio pacchetto che trascorrerà il weekend a Fiumicino 😂😂 -
Parere?
iracondo ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera, Di solito libero le mie monete dalla perizia, ma in questo caso ho scelto di non caricare altre foto in quanto non sono molto contento delle condizioni della moneta, che ho acquistato con leggerezza da un privato, preso dall’impulsività di averla. Spero possiate capire, vorrei evitare quindi una discussione con esternazioni polemiche (chi me l’ha venduta e’ nel forum). Tengo a precisare che l’ho visionata dal vivo, quindi il venditore non c’entra nulla. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
40 euro circa. Era su delcampe -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
fatantony ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Accidenti!... Ora ho capito che ne stavi puntando una seconda, inizialmente pensavo ti riferissi a quella che hai poi effettivamente mostrato. Edit: ho visto ora la moneta del post #59, sembra in ottima conservazione. Se ce lo vuoi dire, a quanto è stata aggiudicata? -
Salve,dove siamo?io fino a qualche tempo fa,nonostante sto vicino al mare,andavo a Tropea dove ho una multi prop.,ma la strada ormai dalla Sicilia è diventata pesante:file ai caselli,traghetti gallerie etc
-
Vaticano 2024
Oppiano ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Capisco. Se si sente effettivamente preso per il [#] forse è il caso di eventualmente valutare l’ipotesi di esercitare il diritto di recesso come da Condizioni Generali di Vendita da lei accettate. Per alternative soluzioni, doveroso evidenziare che: 15. Legge applicabile e foro competente §1. Il contratto di vendita tra il Cliente e la CFN è regolato esclusivamente dalla normativa vigente nello Stato della Città del Vaticano. §2. Ogni controversia che dovesse insorgere in ordine alla esecuzione, interpretazione, validità, efficacia od esecuzione del contratto di vendita tra il Cliente e la CFN sarà devoluta esclusivamente al Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Speriamo che il tutto si risolva nel migliore dei modi. -
Vaticano 2024
Oppiano ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ma questa pare essere una regola che viene applicata nella sostanza da tutti. -
Ferdinando IV-Tari' 1798, "S" rovesciate.
Oppiano ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Condivido in toto il pensiero di @Rocco68 . Sul vicereale oramai è da tempo che si registra una sorta di “mano invisibile” non-smithiana sul mercato. Ma, come sempre accade, prima o poi terminerà. -
news e informazioni filateliche Notizie da Unificato & Vaccari.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Talvolta capita. Delle “soprastampe «misteriose»”. Così le definiscono dall’Associazione filatelia italiana specializzata. La nota nel numero 123 del periodico interno, “La ruota alata” Talvolta capita di trovare materiali “inspiegabili” o “sconosciuti” e poi, magari, di scoprire che si tratta di un fatto episodico o addirittura di uno scherzo. Per ora la redazione de “La ruota alata”, testata riservata agli iscritti dell’Associazione filatelia italiana specializzata, ha adottato un approccio pragmatico, ponendo il punto di domanda: chi ne sa qualcosa? La breve nota compare nel numero 123 della pubblicazione ed è intitolata “Soprastampe «misteriose»…”. “Un collezionista -ecco il testo- ci ha inviato le immagini di questi due esemplari del 25 lire della «Siracusana», sovrastampati con una stella a cinque punte, rispettivamente in nero e in rosso. Da un primo esame, è emerso che gli annulli sono stati impressi sopra la stella a dimostrazione che la soprastampa è stata applicata prima che i due francobolli venissero utilizzati, ma altro non ci è dato di sapere. Forse qualcuno dei nostri lettori può aiutarci a risolvere il mistero?”. Si può aggiungere un dettaglio: l’annullo meccanico presente sul secondo esemplare è stato impiegato nel 1958. I due francobolli con le curiose stelle, segnalati dal periodico. -
littleEvil ha iniziato a seguire Quando manca tutto, anche lo scotch.
-
Quando manca tutto, anche lo scotch.
littleEvil ha aggiunto un nuovo link in Cartamoneta e Scripofilia
Ciao a tutti! Oggi vi presento un bel biglietto da 5 Mark, che faceva parte dei Darlehenskassenscheine - “biglietti della cassa di prestito”, emessi dalla Reichsschuldenverwaltung (Amministrazione del Debito del Reich) durante la Prima Guerra Mondiale. Queste banconote entrarono in circolazione nel 1914-1917, a seconda del taglio e della serie per sostituire le monete d’argento, che erano state accumulate per lo sforzo bellico. Nel caso specifico di questo 5 Mark, l’emissione avvenne nel 1917, come indica la data impressa sul biglietto stesso. Non avevano corso legale, ma tutte le casse pubbliche erano obbligate ad accettarle ed il loro valore era garantito da prestiti su beni industriali e agricoli. Durante la Prima guerra mondiale e nei primi anni della Repubblica di Weimar circolarono ampiamente come valuta parallela al marco d’oro, fino alla fine della valuta nel 1923, poco prima dell’iperinflazione. 5 marchi? Erano la paga giornaliera di un manovale e si potevano comprare circa 4–5 kg di pane di segale. Poi arrivò l'inflazione... Dati stimati sul potere d'acquisto del Goldmark (1913-1923), valori indicativi 1.00, # 1913 0.95, # 1914 - primi effetti guerra 0.90, # 1915 0.85, # 1916 0.80, # 1917 0.70, # 1918 0.55, # 1919 0.40, # 1920 0.25, # 1921 0.10, # 1922 0.01 # 1923 - iperinflazione comunque qualcuno all'epoca si presa la briga di ripararlo e - probabilmente non avendo nulla di meglio sottomano - ha usato due buoni sconto da un pfennig (!) che sicuramente non avevano più alcun valore. Da buon collezionista di numisaltra, io apprezzo più questa variante che non un esemplare intonso e slabbato, l'unica pecca e che non sono riuscito a risalire all'origine delle marche "Fritz Bock", vabbè sarà per la prossima volta. Njk-
- 1
-
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
