Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
- 
	10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"miza ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti Buongiorno a tutti. Questo è il mio esemplare più bello, lo avevo già pubblicato anni fa qui sul forum. Oggi sappiamo che si tratta del 3° Conio: 😀
- 
	Magna Grecia o continentale?Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Monete greche: Grecia Buongiorno, nessuna idea sull ' area geografica? Grazie mille.
- 
	  Una Napoletana al giornoLitra68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia Buongiorno a tutti, Domenico @Oppianoho fatto mente locale osservandola in modo più approfondito. Ci sono altri tre dettagli che magari corrispondono a ciò che pensi. Globetto attaccato alla base della R di Luigi Ram L capovolta al posto della T in VTR T capovolta al posto della L in CAROLVS Saluti Alberto
- 
	.thumb.jpg.1d3b56d02cc983aaeb9f4d6ee8eebe9a.jpg)  Filippo I L'arabo Antoniniano per Romavickydog ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete Romane Imperiali Ne avrai spero vedute a sufficienza per sapere che antoniniani di Filippo I (ma anche di Gordiano III), data la loro abbondanza, si trovano in condizioni SPL e pure quasi FDC e naturali per 60/70 Euro e quindi dipende da quale ti piace di più e quanto vuoi spendere. Quella che segue è solo un esempio SPL passato a 55+spese avant'ieri
- 
	 Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
- 
	Giorgio Tombari si è registrato sul forum
- 
	  Monete 2 lireSaturno ha risposto a un topic di Mat02 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità La 2 lire 1942 è effettivamente molto rara e difficile da trovare. Il tuo esemplare secondo me, sta almeno sui 150 € ( a comprarlo). La 2 lire 1943 è un poco meno rara. ma comunque viaggia sui 100 €. Ovviamente, se vendi, le cifre offerte possono essere minori. saluti
- 
	Monetiere fai da te, finalmente terminatoPenguin ha risposto a un topic di quinarius inviato in La piazzetta del numismatico Bravissimo Complimenti Quante monete puoi inserire?
- Oggi
- 
	  2 baiocchi Repubblica RomanaSS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860) Certo grazie
- 
	Napoleone I Re d'Italia (1805-1814) - 10 soldi 1811 V.NUMIsmatica12 ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860) Bella moneta, anche se non sono un amante della monetazione napoleonica (ma comunque sono ben gradite nella mia raccolta)
- 
	2 baiocchi Repubblica RomanaNUMIsmatica12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860) Dipende dalla moneta: un conto è una 50 lire della Repubblica e un conto è una piastra
- 
	  Monetiere fai da te, finalmente terminatoquinarius ha risposto a un topic di quinarius inviato in La piazzetta del numismatico i cassetti li uso per mettere, utensili, come guanti, bilancia, pinzette, materiale per pulizia e monete di bassa qualità che comunque conservo
- 
	  Filippo I L'arabo Antoniniano per RomaPxacaesar ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete Romane Imperiali Se a te piace, si . Io preferisco monete come questa, vissute e non manomesse. Conserva ancora una discreta patina originale che, sempre a mio parere e gusto, da un valore aggiunto alla moneta. Ci sono in vendita ovviamente molti esemplari con metallo brillante perché pulite e lucidate che sanno molto di monete moderne...non dimentichiamo che hanno migliaia di anni, ed in quella che vuoi acquistare si vedono tutti e per me è un bel vedere .🙂
- 
	10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"NUMIsmatica12 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti Presto pubblicherò il mio esemplare, ma al di là del tipo di conio secondo me queste monete sono tra le più belle mai coniate in italia, oserei dire tra le mondiali
- 
	  5 soldi 1741 Carlo Emanuele IIISS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia Grazie mille a entrambi!
- 
	  Filippo I L'arabo Antoniniano per RomaSS-12 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete Romane Imperiali Grazie mille a entrambi, per voi conviene acquistarla?
- 
	viganò ha iniziato a seguire Monetiere fai da te, finalmente terminato
- 
	  Monetiere fai da te, finalmente terminatoviganò ha risposto a un topic di quinarius inviato in La piazzetta del numismatico Complimenti per il mobile, molto bello anche esteticamente. Mi associo alla domanda di @gennydbmoney e ti consiglio di prendere solo vassoi di velluto della massima qualità.
- 
	  Filippo I L'arabo Antoniniano per RomaPxacaesar ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete Romane Imperiali Ciao, antoniniano autentico e che non ha circolato tanto. Bella moneta 🙂. ANTONIO
- 
	penna invisibile ha iniziato a seguire Quali sono le monete più rare che avete mai trovato in circolazione?
- 
	  Quali sono le monete più rare che avete mai trovato in circolazione?penna invisibile ha risposto a un topic di bocchan inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro. Scusa per curiosità quanto valgono queste monete? che ha citato bocchan
- 
	  Una moneta di Creso "inedita"?Matteo91 ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Altre monete antiche fino al medioevo Devo correggermi: il perso di 10,20g non è in linea con quello del doppio statere di Creso, che si attesta in un intorno di 10,50g. Questo elemento rafforza ancor più l'impressione avuta da @Tinia Numismatica.
- 
	Fastrunner ha iniziato a seguire Monetiere fai da te, finalmente terminato
- 
	Monetiere fai da te, finalmente terminatoFastrunner ha risposto a un topic di quinarius inviato in La piazzetta del numismatico Ma che bello, complimenti 👍
- 
	  5 soldi 1741 Carlo Emanuele IIICarlo. ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia Ciao @SS-12 Materiale è mistura, qui la scheda del Gigante: ci sono parecchie varianti, puoi divertirti a capire quale è questa.. sì, è rara. https://catalogogigante.it/monete-italiane/regno-di-sardegna/carlo-emanuele-iii-di-savoia-1730-1773-periodo-anteriore-alla-riforma-monetaria-del-1754/5-soldi-1741-scudo-a-cartoccio-2-tipo-o-25-mm-4-4.82-g-mi/tipologia?mpe=1&aal=1-1-320-0&tip=320-49-2-1466-5 @savoiardo sicuramente ti potrà dare una indicazione, se disponibile
- 
	Filippo I L'arabo Antoniniano per RomaAntonino1951 ha risposto a un topic di SS-12 inviato in Monete Romane Imperiali Buongiorno,se il venditore è professionale penso che dia le garanzie del caso,al rovescio ROMA AETERNAE seduta su scudo,argento di basso titolo,linee espansione e per me BB,ma sono opinioni personali.il prezzo parrebbe congruo con un margine per il venditore
- 
	 maglionek2 si è registrato sul forum maglionek2 si è registrato sul forum
- 
	Raccolta di rebus attinenti alla Numismaticaesperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà PI anta, R Eros, sigla di O LI = piantare rossi gladioli. Buona giornata!
- 
	huheppe ha iniziato a seguire spilla nazista
- 
	Il primo film di fantascienza che narra di un viaggio nel tempo effettuato con un macchinario appositamente realizzato per lo scopo non è The Time Machine di George Pal (1960), come comunemente si crede, ma il film ungherese Szíriusz, del 1942. https://en.wikipedia.org/wiki/Sirius_(1942_film) Trailer: Sito col film completo nella più alta risoluzione che abbia trovato in giro: https://videa.hu/videok/film-animacio/1-sziriusz-1942-tvrip-dvdrip-vhsrip-lJ0rkRyNkDpnz1lr
- 
	  Raccolta di rebus attinenti alla Numismaticaapollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà apollonia
- Ieri
- 
	  Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà Charles-Maurice de Talleyrand: “Un consiglio? Mai parlare male di voi stessi. Penseranno i vostri amici ad affrontare ed esaudire a sufficienza l’argomento”.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
 
			 
		 
			
				 
					
						