Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Volevo chiedere un vostro parere riguardo l auenticita di questa moneta di carlo alberto da 50 centesimi 1843,peso 2.36 gr,diam 17.91.grazie
  3. Ieri
  4. Ricordiamo ancora brevemente quali furono i punti che resero la Dichiarazione Schuman, ideata da Jean Monnet e presentata il 9 maggio 1950, un atto storico di fondamentale importanza, uno stacco rivoluzionario dal passato e una festa ufficiale che si meriterebbe ben più attenzione di quanta ne abbia oggi. Si celebra l'inizio del processo d'integrazione europea. - Si riconosceva apertamente che la Seconda guerra mondiale fu una conseguenza indiretta del non aver unito l'Europa prima, e che una catastrofe del genere non si sarebbe più dovuta ripetere. - Si cominciava col sottrarre al controllo degli eventuali stati aderenti (che furono Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) la produzione e gestione del carbone e l'acciaio, che all'epoca erano le due risorse indispensabili per l'esistenza e il funzionamento dell'industria, dei trasporti e delle forze armate, per metterle in mano a un'autorità sovranazionale comune. - Si specificava e ribadiva senza mezzi termini che lo scopo finale del processo non era (e non è) la formazione di una semplice comunità di stati che collaborano come e quando ne hanno voglia ma una federazione vera e propria. Primo obiettivo raggiunto: da 75 anni la guerra si mantiene rigorosamente al di fuori di quella che oggi è l'Unione europea. L'obiettivo finale saremo ancora così fessi da evitarlo e lasciare il lavoro a metà, con tutto quello che comporta?
  5. apollonia

    Medaglie di personaggi

    Giovanni Agnelli (1924) Ag: 10,01 g, diametro 28,5 mm. D/ S. J. GIOVANNI AGNELLI • MCMXXIV C.R., busto di Giovanni Agnelli volto a destra. R/ Lo stabilimento del Lingotto con pista di collaudo sul tetto e le Alpi sullo sfondo/ AL FONDATORE DELLA FIAT/ ED AI SUOI COLLABORATORI/ NEL PRIMO/ VENTICINQUENNIO/ DI FONDAZIONE Al dritto la sigla del produttore (S. J.) e dell’incisore (C.R.) Nato nel 1866 a Villar Perosa, presso Torino, Giovanni Agnelli fu il capostipite della notissima famiglia di imprenditori torinesi, nonno di Gianni Agnelli noto anche come "l'Avvocato". Nel 1899 fu tra i fondatori della Fiat (Fabbrica italiana automobili Torino), di cui divenne in breve tempo il massimo dirigente. apollonia
  6. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Tipo con K e Φ nel campo a sinistra Savoca Numismatik, 35th Silver Auction, lot 39, 03.08.2019. Startpreis: 75 EUR. Invenduto. Greek Kings of Macedon. Uncertain mint in Macedon. Antigonos II Gonatas 277-239 BC. Unit Æ 20 mm., 6,43 g. Helmeted head of Athena right / Pan erecting trophy right, monogram of AN between legs, K above Φ behind, B-[A] across fields. very fine Cf. SNG Alpha Bank 1016. apollonia
  7. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo come il precedente ma con il nome SEJANO cancellato (Nomos 35, Zurich). Extremely rare Sejanus with Damnatio Memoriae. Lot 648. Estimate: 2500 CHF. Lot 648. Estimate: 2500 CHF. SPAIN. Bilbilis. Tiberius, 14-37. (Bronze, 29 mm, 12.46 g, 2 h), struck under L. Aelius Sejanus, circa 31. [TI] CAESAR DIVI AVGVSTI F AVGVST[VS] Laureate head of Tiberius to right. Rev. (MVN) (AV)GVST[A BILBILIS] - TI C(AE)SARE V L [AELIO SEIANO] / COS around and within a laurel wreath. GMI 549–50. NAH 1079–80. RPC I 398. Vives 139–7, 8. Very well struck and with a brown-gold patina. With the name of Sejanus erased (damnatio memoriae?) from the coin by a contemporary user, otherwise, good very fine. apollonia
  8. Alan Sinclair

    Quadrante ?

    @Michele.81, grazie per l'informazione. Quasi tutti collezionando monete hanno commesso qualche errore o sottigliezza ( compreso io ), serve per imparare. Almeno la moneta era di poca entità economica e questo aspetto non è di poco conto, anche se per noi appassionati collezionisti ogni moneta, anche la più semplice e modesta è importante.
  9. dabbene

    video su youtube

    Il rischio c’è e dopo un tot pagine dovremo a malincuore spostare nel successivo numero 13, il consiglio e’ di affrettarsi se siete già a buon punto col lavoro….
  10. Michele.81

    Quadrante ?

    L'ho pulita co una penna rotante che davanti ha un feltrino ovattato a forma sferica. Senza acqua, solventi ecc. Più girava e più lucidava.. Comunque, e lo dico a tutti quelli che leggono, per curiosità l'ho testato con questa moneta comprata a 14 €. Ingenuo si ma non così stupido da farlo su una moneta superiore. L'ho pulita pensando di renderla più leggibile nel facilitare voi in una migliore identificazione.
  11. DARECTASAPERE

    Sede Vacante 1721 - Giulio Roma

  12. Salve,sembrerebbe un quadrante di Adriano per via dell' aquila ma non corrisponde il rovescio ( che secondo me va ruotato di 180°) perché non vedo la scritta SC. Forse con due foto fatte meglio si potrebbero capire meglio le leggende.
  13. DARECTASAPERE

    Sede Vacante 1721 - Giulio Roma

    Non solo è un inedito A TUTTA LA BIBLIOGRAFIA CONOSCIUTA..... Scopriamo con enorme stupore che il Rovescio di questo esemplare viene conservato per poi essere riutilizzato ben 3 Sedi Vacanti dopo: 1721, 1724, 1730 e 1740 come giustamente segnala RobertoRomano in quanto IDENTICO al Giulio del 1740...... Non mi risulta che sia mai accaduto nella storia della monetazione Pontificia ! La fantasia senza limiti.......
  14. Rocco68

    Chicchina per il 5 Maggio

    Ciao @Gordonacci...IMPERAPORE ! Bellissima, complimenti.
  15. L’unico errore è non ringraziare neanche
  16. Non vedo nessun errore, vale 2€ tondi.
  17. Kriper0204

    moneta 2€ senza metà europa

    Spendila tranquillamente, vale 2€ e non varrà mai di più, forse tra un po di usura non varrà neanche più 2€.
  18. Alan Sinclair

    moneta 2€ senza metà europa

    Buonasera @Marco.1, anche se avesse qualche difetto vero e proprio, in quella conservazione varrebbe 2 euro.
  19. Vale due euro, come tutte le altre.
  20. modulo_largo

    BALBINO....ANTONINIANO.....DUE MANI GIUNTE

    Spettacolare!
  21. Buonasera. Questa è proprio malconcia. Diciamo che vale ancora 2€ per fortuna. Non è che manca mezza Europa, questa è la cartina nella monetazione ante 2007
  22. 2 euro. Il valore della moneta stessa. Cosa ti fa pensare possa valere di più?
  23. Buonasera. Molto semplice. Vale 2€. L'errore è credere che possa valere di più
  24. ART

    Moneta da 5 euro?

    Sì, esistono in circolazione monete da 5 euro valide solo in Francia, e per fortuna siffatte porcherie sono molto rare.
  25. Bruzio

    Saluti da un colonno (colono) alla Contessa

    Tanta dignità in poche parole.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.