Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Carlo. ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Buongiorno @miza, si, anche al rovescio sembrerebbe impronta digitale. Si vede che in zecca non lavoravano con le mani pulite.. -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
miza ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Buongiorno, al D/sembra di vedere una impronta digitale. Ciao @nikita_ a me è capitato di entrare dal mio numismatico che ne stava tagliando tre di serie 1968. Tutte andavano fra le monete vendute a peso. Le 500 L. caravelle le presi tutte e tre per 5 euro cadauna. Le altre monete della serie da 1-100 L. le aveva già buttate nel succhio tranne una serie che aveva ancora sul tavolo, gli chiesi se potevo averla e se non ricordo male me le regalò tutte. Sono ancora le uniche del 1968 che possiedo Buona domenica. -
Samuuuu si è registrato sul forum
-
Catalogazione Gazzetta da 2 soldi
ak72 ha risposto a un topic di soavenum inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Il punto in origine ci potrebbe esserci stato come anche no. Vuoi per composizione della legenda in fase di preparazione dei conii (la variante è nota) che per l'uso fatto fino allo stemo dei conii Cerco di spiegarmi con la lettera S del D/ nella sua parte superiore si evince l'uso dei conii ben olltre il normale deterioramento -
Catalogazione Gazzetta da 2 soldi
ak72 ha risposto a un topic di soavenum inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Non mi accanirei a trovare la giusta corrispondenza nei testi da te citati (le quantità coniate erano tali che i conii "andavano come il pane" ed inoltre erano utilizzati ben oltre la loro usura). Comunque in un testo. recente, tra le emissioni da decreto 1710 la trovi -
Vittorio Emanuele III (1900-1943): Osservazioni sul conio delle 100 Lire Aratrice, anno 1912.
foti.l ha risposto a un topic di foti.l inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
-
Vittorio Emanuele III (1900-1943): Osservazioni sul conio delle 100 Lire Aratrice, anno 1912.
ilnumismatico ha risposto a un topic di foti.l inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Come hai potuto vedere dalla discussione che ho linkato, questo particolare è presente spesso anche sulle 50 lire -
5L 1911 - Patina o Verdigris?
ilnumismatico ha risposto a un topic di m_77 inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
A parte che la moneta è la stessa e non servono questi confronti su dettagli così chiusi per verificarlo, ma ancora non hai capito che paragonare foto scattate in maniera differente per di più con risoluzioni differenti (per giunta molto inadatte e ingrandendole pure esasperatamente) non serve praticamente a nulla? Non vedi che ingrandendo la foto di Gadiury si perde tantissimo dettaglio, oltre al fatto che già in partenza era qualitativamente scadente? - Oggi
-
Un Quadrante della zecca di Luceria racconta......
decio ha risposto a un topic di decio inviato in Monete Romane Repubblicane
La paga dei legionari repubblicani e' argomento controverso , a detta di Tito Livio , Libro IV , Tomi 59/60 , lo "stipendium" soldati venne introdotto alla fine del V secolo a. C. : Additum deinde omnium maxime tempestivo principium in mortitudinem munere , ut ante mentionem ullam plebis tribunorumque decerneret senatus , ut stipendium miles de publico acciperet , cum ante id tempus de suo quisque functus eoi munere esse . Nihil acceptum unquam a plebe tanto gaudio traditur . Tradotto . I Patrizi poi aggiunsero un dono quanto mai opportuno per la plebe : il senato , senza che mai prima plebe e tribuni vi avessero fatto menzione , decretò che i soldati ricevessero uno stipendio tratto dalle casse dello Stato . Fino a quel momento ciascuno adempiva al servizio militare a proprie spese . A quanto risulta , nessun provvedimento fu accolto con tanta gioia dalla plebe . Da Wiipedia : Al tempo delle guerre puniche la paga era fissata a 2 oboli al giorno , ovvero un terzo di una dracma (un denario dopo il 211 a.C.) , per il periodo in cui erano sotto le armi . In aggiunta , ogni fante aveva diritto ad una quota del bottino di guerra (i prigionieri erano venduti come schiavi) , oltre ad animali , tesori , armi e altri beni , che veniva messo all'asta e il ricavato distribuito agli ufficiali e agli uomini secondo vari criteri . I centurioni ricevevano il doppio della paga dei propri uomini , vale a dire 4 oboli ovvero due-terzi di una dracma al giorno . Quanto alla razione di viveri , ai fanti erano distribuiti circa due terzi di un medimno attico di grano al mese . Sappiamo, inoltre da Polibio che se la paga distribuita ai cavalieri romani era di una dracma al giorno tre volte quanto prendeva un fante , le razioni mensili erano di sette medimni di orzo e due di grano . Agli alleati (socii) invece erano dati gratuitamente un medimno ed un terzo di frumento , oltre a cinque di orzo al mese . Agli alleati tutto questo viene dato in regalo . Nel caso dei Romani invece il Questore detraeva dallo "stipendium" il prezzo stabilito per il grano , il vestiario e per ogni arma di cui avessero bisogno . -
Vittorio Emanuele III (1900-1943): Osservazioni sul conio delle 100 Lire Aratrice, anno 1912.
elledi ha risposto a un topic di foti.l inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Non credo...salvo manovre segrete le monete descritte nella nota 56 stanno tutte al loro posto -
Slittamento di conio e frattura di conio
gennydbmoney ha risposto a un topic di seshat inviato in Monete Bizantine
Buongiorno,chiamasi "decentratura"... -
Due quarantesimi anniversari molto particolari: il Finto allarme del 1983 e Able Archer 83
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Agorà
La pubblicarono nel gennaio 1990 ma in realtà fu scritta nel settembre del 1989, due mesi prima della caduta del muro di Berlino: C'era anche la versione in russo: -
MERCATO DEL CORDUSIO
numa numa ha risposto a un topic di viganò inviato in La piazzetta del numismatico
Ottima iniziativa. Finalmente un passo concreto. 🤤 - Ieri
-
BATTAGLIA DEL FRONTE ALPINO OCCIDENTALE
Gordonacci ha risposto a un topic di Cecco inviato in Medaglistica
Medaglia a ricordo della famigerata "pugnalata alle spalle" Gordon -
Albumino preso al mercatino.
chievolan ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Divertimento assicurato. -
Una vecchia raccomandata
chievolan ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
Si comprende anche perchè la lettera è così lunga... Stava sudiando la seconda Filippica di Cicerone, addolcendola un po' alternando con lo studio dell'esametro delle Satire di Gaio Lucilio... Doveva distrarsi... -
Osservatorio Rarità
.Pino. ha risposto a un topic di skaterghost inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Taglio: 20 Cent Nazione: Malta Anno: 2024 Tiratura: 1000000 Conservazione: qFDC Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 1 Euro Nazione: Monaco Anno: 2024 Tiratura: 1531092 Conservazione: BB Città: Milano Note: 4 monete Note: NEWS!!! Taglio: 1 Euro Nazione: Slovacchia Anno: 2025 Tiratura: 1000000 Conservazione: BB++ Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 10 Cent Nazione: Slovenia Anno: 2024 Tiratura: 6000000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 5 Cent Nazione: Spagna Anno: 2025 Tiratura: Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 20 Cent Nazione: Spagna Anno: 2025 Tiratura: Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! -
Osservatorio Rarità
.Pino. ha risposto a un topic di skaterghost inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Taglio: 10 Cent Nazione: Lituania Anno: 2021 Tiratura: 3000000 Conservazione: qSPL Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 2 Cent Nazione: Lussemburgo Anno: 2023 Tiratura: 8150000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 10 Cent Nazione: Lussemburgo Anno: 2023 Tiratura: 6350000 Conservazione: BB++ Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 20 Cent Nazione: Lussemburgo Anno: 2025 Tiratura: 3050000 Conservazione: qFDC Città: Milano Note: NEWS!!! -
Osservatorio Rarità
.Pino. ha risposto a un topic di skaterghost inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Taglio: 10 Cent Nazione: Germania F Anno: 2023 Tiratura: 22080000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 10 Cent Nazione: Germania F Anno: 2024 Tiratura: 11760000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 2 Cent Nazione: Germania G Anno: 2023 Tiratura: 12600000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 5 Cent Nazione: Germania G Anno: 2024 Tiratura: 7420000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 20 Cent Nazione: Germania G Anno: 2024 Tiratura: 3080000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 10 Cent Nazione: Germania J Anno: 2024 Tiratura: 10290000 Conservazione: qSPL Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 50 Cent Nazione: Germania J Anno: 2024 Tiratura: 9450000 Conservazione: BB+ Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 1 Euro Nazione: Germania J Anno: 2014 Tiratura: SOLO IN DIVISIONALE Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 5 Cent Nazione: Grecia Anno: 2024 Tiratura: 7000000 Conservazione: BB Città: Milano Note: 2 monete Note: NEWS!!! Taglio: 5 Cent Nazione: Grecia Anno: 2025 Tiratura: 55000000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! -
Osservatorio Rarità
.Pino. ha risposto a un topic di skaterghost inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Taglio: 1 Cent Nazione: Germania A Anno: 2024 Tiratura: 14000000 Conservazione: qSPL Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 5 Cent Nazione: Germania A Anno: 2024 Tiratura: 7420000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 20 Cent Nazione: Germania A Anno: 2024 Tiratura: 4400000 Conservazione: BB+ Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 50 Cent Nazione: Germania A Anno: 2024 Tiratura: 9000000 Conservazione: BB+ Città: Milano Note: 2 monete Note: NEWS!!! Taglio: 20 Cent Nazione: Germania D Anno: 2024 Tiratura: 4620000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 20 Cent Nazione: Germania F Anno: 2024 Tiratura: 5280000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! -
Osservatorio Rarità
.Pino. ha risposto a un topic di skaterghost inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Taglio: 10 Cent Nazione: Austria Anno: 2024 Tiratura: 22500000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 50 Cent Nazione: Austria Anno: 2024 Tiratura: 5700000 Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 5 Cent Nazione: Belgio Anno: 2023 Tiratura: 9000000 Conservazione: BB Città: Milano Note: 2 monete Note: NEWS!!! Taglio: 1 Euro Nazione: Belgio Anno: 2018 Tiratura: SOLO IN DIVISIONALE Conservazione: BB Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 50 Cent Nazione: Cipro Anno: 2020 Tiratura: 1500000 Conservazione: BB+ Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 2 Cent Nazione: Francia Anno: 2025 Tiratura: Conservazione: SPL/qSPL Città: Milano Note: 2 monete Note: NEWS!!! -
Vittorio Emanuele III (1900-1943): Osservazioni sul conio delle 100 Lire Aratrice, anno 1912.
Oppiano ha risposto a un topic di foti.l inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
NOTA 56 = ARGOMENTO “SENSIBILE” @viganò @bizerba62 @elledi -
Catalogazione Gazzetta da 2 soldi
soavenum ha risposto a un topic di soavenum inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Ringrazio e....attendo -
cristian.chiesa. si è registrato sul forum
-
Vittorio Emanuele III (1900-1943): Osservazioni sul conio delle 100 Lire Aratrice, anno 1912.
foti.l ha risposto a un topic di foti.l inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Grazie per la condivisione dei vostri esemplari e commenti. I semicerchi sulla fronte del Re li ho notati solamente sui conii delle 100 lire del 1912 e non sulle 50-20-10 lire Aratrice. Ho visionato un consistente numero di esemplari da 100 lire del 1912 nei cataloghi d'Asta italiani degli ultimi venti anni e nessuna di queste presenta i semicerchi sulla fronte del Re. Probabilmente ci saranno altri esemplari a me non noti ma la cosa strana è che solamente in questi ultimi quattro anni ne sono apparsi nelle varie Aste non più di cinque. Grazie ancora e saluti -
Catalogazione Gazzetta da 2 soldi
Oppiano ha risposto a un topic di soavenum inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Qualcuno potrebbe anche sostenere che una sorta di impronta del punto possa verosimilmente essere visibile. Ma domani se riesco controllo sul Papadopoli.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
