Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. maridvnvm

    Denario di Settimio Severo

    I believe the coin to be as below Obv:- L SEPT SEV PERT AVG IMP X, Laureate head right Rev:- VICT AVG COS II P P, Victory advancing left holding wreath and palm Minted in Rome A.D. 197-198 References:- RIC 120c (Common), RSC 694
  3. Ajax

    ID Roman ? Ae

    I would like to thank everyone who helpt with the determination of this coin 👍 Regards , Ajax
  4. andreaVat

    Vaticano 2024

    Infatti anche io sto aspettando che l'ordine passi allo stato della spedizione, ma arrivati ad oggi spero che lo processino dopo il 20, dopo un anno vado finalmente in ferie e vedrai che questi mi consegneranno proprio in quei gg...
  5. Oggi
  6. Carlo.

    5 lire 1879

    Buongiorno Fabrizio, ti ringrazio per quanto spieghi. Nel caso di specie ho chiesto per mia ignoranza: all'acquisto non avevo possibilità di vedere il taglio, quindi è un dubbio che mi è sorto ex post, all'osservazione della moneta in mano. si tratta, peraltro, di una moneta in conservazione abbastanza bassa, io la ritengo un qBB (con un poco di benvolenza), ma per me ancora sufficientemente gradevole.
  7. E' il mio sospetto. Il ritardo della spedizione è forse dovuto al controllo cartaceo tra chi aveva sottoscritto a suo tempo l'abbonamento con chi ha acquistato i on line la seconda emissione. Dubito comunque che qualcuno abbia acquistato la seconda se a suo tempo non aveva acquistato la prima. E comunque non si smentiscono
  8. andreaVat

    Vaticano 2024

    Secondo me hanno ricevuto talmente tante telefonate di persone che non riuscivano ad entrare o fare l'acquisto che hanno deciso di toglierle, anche perché quelli che non sono riusciti a prenderle potevano legalmente fare qualche ricorso visto che a suo tempo è stato sottoscritto una specie di abbonamento (anche io se non avessi avuto la certezza di poter completare la croce non avrei investito sulle prime due, ed il cofanetto che tra l'altro è stato fatto pagare abbastanza caro)
  9. Buongiorno, vedo che a qualcuno è già arrivato il pacco con le monete acquistate il 24 luglio. Tra questi c'è qualcuno che ha ricevuto le due monete della Croce del Giubileo? Che le stesse siano sparite dal sito on line è alquanto curioso ... non è che si sono accorti di aver scontentato qualcuno che le aveva a suo tempo prenotate e quindi hanno bloccato le spedizioni?
  10. Gapox

    Cartamoneta 100 DOLLARI USA 1990 Ha un valore numismatico ?

    Prima di cambiarli chiedevo se per seriale o anno ci fosse qlc d'interessante...Grazie
  11. torpedo

    5 lire 1879

    Ciao Carlo, la tua moneta è ancora piacevole, per quanto riguarda la scritta sul bordo, non credo si tratti di alcuna variante, ma di normali FERT.
  12. andrea0685

    Vaticano 2024

    Se nessuno a casa può ritirare il pacco viene lasciato in un punto ups lì vicino. Mi pare si possa poi ritirare entro una decina di giorni
  13. ilnumismatico

    5 lire 1879

    Ciao, è tutto nella norma. Classici problemi di allineamento della ghiera nel taglio del tondello. Come vedi gli incusi sbordano oltre il bordo del taglio, e quindi non trovando metallo risultano incompleti. Purtroppo la ricerca spasmodica della “variante a ogni costo” ha causato tante forzature in tal senso dove in realtà non ci sono (soprattutto nella monetazione di Napoli tra fine ‘700 e ‘800..). Gli errori sulla ghiera sono molto rari, e comunque, anche ricercandoli, raccomando sempre molta prudenza soprattutto per non pagarli troppo, perché vengono proposti a cifre fuori di ogni logica. Costituiscono una semplice curiosità, e non aggiungono alcun valore aggiunto di carattere numismatico.
  14. Alan Sinclair

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Buongiorno @fatantony, ottimo e complimenti, certo che hai migliorato, due bei esemplari !
  15. AndreaMCMLXXVIII

    Vaticano 2024

    Grazie a chi mi ha risposto Allora se arriverà durante le ferie dovrebbero finire in un fermo point Uos. Visto che le buste filnum esistono non capisco perché non le vendono online altrimenti Non le venderanno certo 8 mila amio parere. È un prodotto già caro all emissione
  16. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Tornando invece al titolo della discussione sono emersi vari spunti sulle monete più importanti, ma poca roba sui grossi. Sappiamo che il miliarese corrispondeva al grosso (Saccocci, L’introduzione dei grossi…), ma non abbiamo nessun documento sulla zecca di Montieri. In passato queste monete sono state assegnate alla zecca di Montieri senza alcun elemento, né si poteva pensare a Napoli, di cui si ignorava l’esistenza. Gli elementi che portano alla capitale del Regno di Sicilia sono stati recentemente riassunti (Perfetto, Primo nucleo di fonti…, doc. 12). Ma sul tema possiamo citare anche il nostro Iula, Moneta que tunc…, p. 27. L’autore scrive che «Federico II diede in appalto per due anni, con apposito diploma, le miniere e la zecca di Montieri». Dove sta scritto che l’imperatore appaltò la zecca? Questo sì che è metodo! Il referee non se n’è accorto? Ma l’autore prosegue, fissando come prima opzione la possibilità che i miliaresi corrispondano ai dirhem almohadi (ipotesi di Travaini, Miliarenses e grossi…). In questo modo abbiamo trovato un altro tipo di moneta forestiera! Il dirhem coniato a modo di Pisa nella non documentata zecca di Montieri! Ai massimi!
  17. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Non credo che l’intervento di andreas sia stato fatto a mio favore, ma è stato semplicemente il più equilibrato tutti. Purtroppo l’andazzo della discussione conferma l’ipotesi ‘branco’ fatta in precedenza. Per quanto riguarda l’ipotesi di plagio è meglio che non ti addentri ed è anche meglio che non simuli tracce di reato a mio carico. Ho detto che ci hai messo solo il nome, non di più, per dire che non hai scoperto nulla. Hai semplicemente usato argomenti già noti, il che evidenzia il carattere meramente divulgativo del testo. Per quanto concerne il codice etico, dovrebbe essere invece riformulato con una specifica griglia, per evitare gli abusi che i revisori potrebbero compiere. Peccato che ti sia sfuggito che in quel frangente l’analisi epigrafica era rivolta al conio sottostante per il quale non si poteva parlare di abbreviature, ma soltanto di tracce o segni delle precedenti lettere, piccolo dettaglio che disvela i tuoi esclusivi intenti denigratori, oltre ché non pertinenti al titolo della discussione. Fiumi di parole per scrivere il nulla! Ma del resto da chi arriva a negare l’attendibilità del Chronicon Beneventanum, pur di non ammettere che nel 1140 i ducali furono coniati a Napoli, ti puoi aspettare di tutto.
  18. Adelchi66

    Scoperti ad Orvieto reperti etruschi e monete romane

    Tutti i ritrovamenti sono importanti ma il pendente aureo è strepitoso! Di bronzo in genere sarà difficile trovarne,i romani,dopo la conquista del sito ,lo hanno "drenato" accuratamente.. Con crudele e violenta meticolosità.
  19. Ieri
  20. ASS. ITALIANA CARTAMONETA

    ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Abbiamo inserito eccezionalmente il pdf di AIC Magazine N. 15 Anno VIII nella versione completa sul sito ufficiale dell'Associazione, di solito inseriamo solamente il sommario e l'inizio di ogni articolo con una foto. Questo è il link al quale collegarvi per leggere la rivista. https://www.associazioneitalianacartamoneta.it/aic-magazine-n-15-anno-viii/ Rimaniamo in attesa dei vostri commenti. Buona serata
  21. ASS. ITALIANA CARTAMONETA

    ASSOCIAZIONEITALIANA CARTAMONETA no-profit

    Buonasera a tutti, per potervi dare un'idea concreta della nostra rivista, volevamo inserire l'ultimo numero di AIC Magazine N. 15 in pdf, ma il sistema non lo consente perchè il file è troppo grande, ora dopo aver ridotto il pdf di partenza ed aver convertito ogni pagina in formato jpg, proviamo ad inviarne una alla volta. No, non funziona nemmeno in questo modo....ma troveremo il sistema.
  22. jaconico

    Serie di 15 pezzi 1000 lire Montessori

    Confermo che purtroppo non hanno grosso valore economico ed essendo molto comuni anche eventuali seriali consecutivi non ne aumentano il valore commerciale.
  23. Il nuovo pezzo che sostituirà quello sopra: Infine l'esemplare di, credo, II conio: Scusate ma avevo sbagliato a montare dritto e rovescio delle monete nelle immagini
  24. Grazie @Alan Sinclair , abbasserò un bel po' la qualità numismatica vista finora! per iniziare mostro lo "storico" 10 cent in collezione (questo si, trovato in un cassetto del bisnonno, e dovrebbe essere un III conio, se ho capito bene Riguardo la conservazione si accettano pareri, la cosa di cui sono convinto è che ho migliorato il pezzo che avevo in collezione, e non sembrano aver subito pulizie o lavaggi.
  25. Alan Sinclair

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Grazie @iracondo, il pensiero che la moneta fosse stata pulita mi è venuto quando ho notato due minuscole macchioline bianche, quelle che si formano dopo un lavaggio a causa della chiusura in bustina. Invece sono entrato delicatamente con un cotton fioc asciutto ed ho rimosso questi due punti bianchi, erano probabilmente qualche frammento di non so che cosa.
  26. El Chupacabra

    Gazzettino #12

    Panta rei... tutto scorre... ed il rivolo che scende gorgogliando si trasorma in rivo canoro e poi in fiume:
  27. Alan Sinclair

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Prego @fatantony, inserisci pure, no problem Prego @fatantony, inserisci pure, no problem
  28. La prima foto poteva dare sospetto, ma la penultima parla da sola, per me non è stata pulita assolutamente, come mai questo dubbio? Una delle monete più belle per rapporto qualità prezzo, immancabile insieme al 10 centesimi di Umberto I, che su annate comuni ha quotazione simile Vittorio Emanuele II è già più impegnativo, ma è una triade che vale la pena avere in collezione!! Complimenti
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.