Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Numismatica Felsinea presente con il NUOVO listino 23. Vi aspettiamo
  3. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Buongiorno Ale 75 . Guardando la moneta, ho trovato, sul retro dove ho intravisto la corona, una scritta con caratteri stile Bagattino Veneziano, tanto più che la scritta e delimitata da una riga. Inoltre quelle stelle o fiori sono tipiche dei bagattini ed anche di quelli delle colonie, ad esempio Dalmazia. In più la conformazione lo spessore e il peso coincidono . Potrebbe questa essere una strada percorribile. cosa ne pensi? grazie allego la foto
  4. pandino

    NEWS IPZS 2025

    E' il brutto di ordinare in un'unica soluzione monete con date di emissioni molto distanti fra loro: devi aspettare che la più "tardiva" venga emessa, affinché ti spediscano tutto l'ordine
  5. Pxacaesar

    Codolo di fusione del tondello?

    Probabile, visto che il quantitativo di fino nei denari di Eliogabalo si aggirava intorno al 50% 🙂 ANTONIO
  6. memd

    NEWS IPZS 2025

    Emessa la moneta del Piemonte al momento è anche disponibile. Finalmente riceverò la ciambella e i 2 euro Vespucci visto che l'avevo presa insieme.
  7. Oggi
  8. moneychanger

    NEWS IPZS 2025

    non avevo notizie di questa altra moneta, ma ci sta visto che stanno seguendo il filone dei centenari da qualche anno a questa parte. mi piace il rovescio, il diritto niente di che... beh se dai a tutti quelli che comprano monete del "collezionisti di paccottiglia" invece che di monete implicando che non sappiamo nemmeno quello che stiamo facendo non credo proprio che tu non stia insultando nessuno. E se riporti considerazioni tue personali credendo di dire cose che altri non capiscono (differenza tra monete e tondelli) parimenti ti auto-elevi alla gloria degli altari della numismatica implicitamente, quasi che fossi detentore assoluto della scienza.. ma falla finita dai, vai a postare dove c'é roba che ti interessa veramente, qua non c'é nulla per te come tu stesso hai piú volte sottolineato
  9. Antonino1951

    Codolo di fusione del tondello?

    Non avendo una visione diretta possiamo ipotizzare un' amalgama carico di rame che ha rivelato la sua presenza?
  10. Acqvavitus

    Coll. Bovi

    Buongiorno, Effettuando delle ricerche sulla superba collezione del Dott. Bovi, sono incappato in questa vecchia discussione in cui scopro che è stata accantonata, con rammarico! Ma alla fine è stato fatto qualcosa? Attualmente com'è la situazione, è visibile? Possibile che i parenti non abbiano potuto far nulla appellandosi all'atto di donazione in cui era scritto che doveva essere visibile e accessibile in ogni momento dagli studiosi?
  11. Massimiliano Tiburzi

    lista euro banconote rare

    Comunque sia, quello ha importanza solo ai fini della rarità della banconota come tiratura mentre non da alcun accrescimento del valore come il codice lungo o quello corto di 6 cifre, anche se dobbiamo dire che quest'ultimo ha più appeal in concomitanza di un codice lungo interessante, da solo a meno che non sia un radar o una serie uguale di 6 cifre mi è sembrato di vedere che ha poco interesse.... @Pizzangrillo @Guysimpsons che ne pensate ?
  12. Ricordo @LOBU aveva spiegato egregiamente la differenza (post n. 17)
  13. Desidero segnalare questa importante iniziativa che domenica 19 ottobre intenderà ricordare il 50° anniversario della fondazione dell’AISNF (Accademia italiana di studi filatelici e numismatici) che nel 1996 diede i natali, bipartendosi, alle 2 Accademie di Studi Numismatici (AISN) e di Filatelia e Storia Postale (AIFSP). Vi saranno relazioni numismatiche e filateliche. Chi può partecipare è benvenuto! Ecco l'articolo su Cronaca Numismatica: A Reggio Emilia si ricorda l’ACCADEMIA ITALIANA di studi filatelici e numismatici
  14. Prego i curatori di questa sezione di inserire questa discussione sempre in alto visibile.Grazie Riguardo al 120 Grana 1841 di Ferdinando II intendo chiarire con queste foto tratte dal catalogo d'asta NAC n°159 come sia la moneta con testa normale del regnante e come quella con la testa grande. Questa è quella con la testa normale, lotto n°499: Questa è quella con la testa grande, lotto n°500 odjob
  15. pandino

    Monaco 2025

    Di' la verità: sei uno di quei pensionati che si sono trasferiti là per pagare meno tasse Quanto alla mia, e te pareva: consegna riprogrammata per domani......
  16. pandino

    Vaticano 2024

    Non c'è alcuna menzione di passaggio in dogana: a quanto pare è proprio partito da Roma @Aretusa L'IVA è al 22% sulle bimetalliche (2€ cc, divisionali) perché calcolata sulla "confezione da collezione"; al 10% su ori/argenti/rame e spese di spedizione
  17. L'ordine del cfn è passato per la dogana?
  18. pandino

    Vaticano 2024

    @andreaVat
  19. Grazie per l'interessamento @Pxacaesar credo che lascio perdere. È una moneta storicamente importante per via della pace fatta, in fretta e furia, con i sasanidi. È la prima volta che la vedo ma sicuramente verrà fuori qualche esemplare migliore.
  20. miroita

    Quattrino Bologna

    Si tratta di un quattrino di Clemente IX anno 1667.- Slittamento di conio.- BONO || NIA || DOCET || 1667 Esiste anche per il 1668.- Per Alessandro VII non esiste il quattrino.
  21. Cinna74

    Grado di conservazione sterlina oro Giorgio VI 1937

    La moneta pare "pulita meccanicamente". Qualcuno ha provato a lucidarla. Le hairlines non mi paiono proprio sulla plastica. Un ente penso la ritornerebbe in "details" o, se va bene, in pf60. Bisogna capire quanto siano profondi i graffietti. Prova a fare un video inclinando la moneta sotto la luce. Le foto delle monete proof ingannano.
  22. Ciao @Atexano il denario da te postato non è raro come tipologia ( coniato nelle officine di Antiochia) percui capiterà sicuramente qualche altro esemplare "meno complicato " di questo su cui rivolgere l'attenzione, mio umile consiglio 🙂 ANTONIO
  23. A Napoli forse a fine di Ottobre o inizio di dicembre, cosi ha detto un impiegato di banca d'italia
  24. Ciao @Kriegsmarine92 le linee di espansione sono importanti ma quelle visibili ad occhio nudo non sono purtroppo sempre sinonimo di autenticità. Infatti si riportano quasi fedelmente sulle riproduzioni ben fatte per fusione. Cosi come le patine e le incrostazioni varie che possono essere riprodotte e quindi irriconoscibili se non da esame diretto. Come giustamente hai fatto tu la moneta va esaminata ( quando si esprime un parere su foto) sempre nel suo complesso quindi stile,linee di espansione, usura, deformazione del metallo dovuto a coniazione ecc... Ti posto foto di alcuni denari prodotti per fusione ( censiti in più esemplari falsi e con patine diverse) che rendono bene l'idea 🙂. ANTONIO
  25. demonetis

    Piastre 1804

    Anche nella ex collezione del re Faruk (1954) vi era un esemplare, sebbene non si dica quale e manchi l'immagine.
  26. fino a
    KRONOS EXPO: Il tempo della passione collezionistica, l’appuntamento dedicato alla numismatica, filatelia, cartamoneta, cartofilia, storia postale, libri, schede telefoniche e oggetti da collezione. Pagina Facebook: ANFC – Associazione Numismatica, Filatelica e Collezionistica Sito: associazionefilatelicanumismatica.wordpress.com Email: [email protected] Telefono o WhatsApp: (+39) 349 812 5912 (Maglio Attilio)
  27. andreaVat

    Vaticano 2024

    Ma invece della serie 2025 non si sa ancora nulla? Eppure siamo ad ottobre.....
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.