Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. È quello che ho pensato anche io. Potrebbe essere dovuto a piccolissime quantità di materiale ferroso (magari presenti nel rame o nell'argento usati in quel tempo). Fenomeno non rilevabile con una normale calamita, ma rilevabile con un metodo più sofisticato, come il tuo. Io ho un 50L 1911, però con una normale calamita non riuscirei a fare un test serio. Rimango dell'idea che la moneta è autentica, oltre ad essere un ottimo esemplare. Sarei curioso di sapere cosa risponderà la casa d'aste. Se vorrai condividerlo, credo farà piacere a tutti
  3. Adelchi66

    Tesoretto celtico ?

    Come al solito i redattori hanno messo delle foto non pertinenti.. 🤦
  4. Grazie per la conferma @gennydbmoney Giusto per capire, in questi casi la frattura è già presente nel momento della coniazione? O possono essere postume?
  5. gennydbmoney

    5 tornesi 1832

    Mi sembra che la frattura sia abbastanza evidente...
  6. nikita_

    Tesoretto celtico ?

    Molto probabilmente dinar in oro del VIII/IX secolo d.c.
  7. Buonasera, Vi chiedo un parere per questo 5 tornesi che, oltre ad essere in bassa conservazione e maltrattato, non capisco se presenti una frattura del tondello.. è un po' bruttino, ma mi ha mosso compassione e non ho voluto lasciarlo solo.. Saluti
  8. Buonasera...adesso è più chiaro. Unica cosa che mi viene in mente è che c'è la possibilità che tra i metalli leganti ci sia una minima percentuale di ferro o nichel... metalli magnetici! Anche se solitamente in lega d'oro 900 si trovano principalmente rame e argento. A vedere la moneta pare bella e anche genuina! Io personalmente in collezione ho una percentuale pari allo 0% di oro🫠 e quindi non mi sono mai posto il tuo stesso problema. Tecnica igeniosa e discussione interessante, ti auguro di venirne a capo Seguo. P.s. come chiedi anche tu, bisognerebbe verificare con questo metodo più di un esemplare di 50 lire 1911.
  9. Oggi
  10. Adelchi66

    Tesoretto celtico ?

    Durante i lavori per un autostrada,in Boemia , è stato intercettato un insediamento celtico. Rinvenuto ,tra le altre cose ,un tesoretto aureo. Non so però riconoscere la tipologia monetale. Qualcuno ne sa di più? A me la prima foto sembra un accumulo di monete arabe.. https://carlodipradis.it/una-scoperta-in-un-antico-insediamento-lascia-senza-parole-gli-archeologi-e-pieno-di-oro-e-argento/
  11. fullons

    Una moneta per imperatore

    Buonasera, vi racconto le ultime novità. Mi sono arrivate ben sette monete dall'Inghilterra che colmano dei buchi importanti nella collezione. Sebbene il mio obbiettivo era quello di comprare una moneta per imperatore, possibilmente d'argento, ho visto l'occasione di avere una collezione più rappresentativa per tipi monetali motivo per cui ho comprato vari imperatori che avevo già. Il pezzo più importante è una miliarense di Giuliano dal peso di 3,4 gr. Attualmente è la moneta più costosa che ho comprato, ma devo dire che se l'avessi comprata all'asta il prezzo sarebbe stato molto più alto al punto di equivalere al prezzo che ho pagato per tutte le altre monete messe insieme. Nei cataloghi è descritta come miliarense, in altre argenteo. Il motivo del rovescio e il peso mi indicano che non si tratta di una siliqua pesante. Altra moneta è una siliqua di Eugenio. Avevo ben tre monete su cui scegliere, alla fine mi sono deciso su quella più grande e con la leggenda più visibile. L'unica pecca è l'aspetto stanco e il ritratto non standard, segno che si tratta di una delle primissime emissioni di questo usurpatore. E' come se gli avessero detto all'incisore di aggiungere della barba e dei baffi a una moneta di Teodosio. Poi ho comprato due monete di Alletto. Un antoniniano con la Pax che cercavo da tempo e un quinario con la nave al rovescio. Non sono un fan dei quinari, ma una conversazione qui sul forum in cui si ricordavano "quei bei vecchi tempi in cui si potevano comprare quinari a 50.000 lire" mi ha spinto verso quella direzione. Una siliqua tagliata di Valente con una bella patina e un'altra siliquia di Giuliano. Quest'ultima comprata per lo stile del ritratto. Finalmente un antoniniano di Mario che ha bisogno di una piccola pulizia.
  12. nikita_

    50 Euro

    In teoria i falsari dell'ultima generazione non dovrebbero fare un errore così grossolano, potrebbe essere un errore di taglio, significherebbe che è rimasta attaccata una frazione della cornice esterna che viene rifilata, ma senza foto nitide ritorniamo all'aria fritta vabbè, sarà una omelette.... non l'ho trovato l'emoji che frigge l'aria!
  13. Antonino1951

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    .Salve Scalptor,mai visto una contromarca con chicco e ripeto non è attestata ,la moneta è molto fragile e una contromarca a posteriori avrebbe fatto danni.ripeto per me originali e mi arrogo una certa esperienza non sui libri ma sul campo.con stima e chiusura da parte mia ;Nino
  14. Alan Sinclair

    Altro giallo a luglio 😆

    Gradevoli collo lungo e collo corto, complimenti.
  15. Antonino1951

    Traiano - Sesterzio con Pace

    Salve Atexano,noto solo ora questa discussione e se ti fa piacere ti dico la mia:moneta originale che ha subito qualche attacco o del tempo o tentativo di miglioramento.sulla rarità e il valore si sono espressi altri
  16. centoreti

    Denario romano autentico?

    Si sono andato a finire su 2 discussioni perché non mi caricava le foto, Ho risolto scaricando un programmino , scusate le leggerezze e grazie per l attenzione 😘
  17. Orodicarta

    50 Euro

    Dite che 2 millimetri sono troppi? Però gli errori di taglio esistono anche sugli euro no? Magari non sarà fisiologico come ho detto ma possibile penso di si. Certo che se fossero davvero 146mm o si tratterebbe di un falso o sarebbe un caso eclatante..
  18. Di fronte alla coppia di marenghi di Vittorio Emanuele II al prezzo del fino difficilmente resisto… anche se già ho varie annate Buoni BB ancora godibili 😍
  19. Gallienus

    Denario romano autentico?

    Non è un denario, non è romano e non è autentico... 3 su 3, complimenti all'internet
  20. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Salve paxcaesar,scusa il ritardo ma questo caldo mi uccide e non mi rende lucido.in sintesi in mancanza di fonti ufficiali è che per approntare una zecca parallela clandestina serviva :la fucina,il materiale, un bravo incisore,lo spacciatore e il povero malcapitato a cui erano destinati.considerazione finale:troppo persone coinvolte e con un segreto letale da condividere,rimango della mia idea che almeno quelle di buona fattura erano fatte accettare a valore fiduciario,poi ogni tesi è legittima Salve tinia,puoi esplicitare il tuo pensiero?mi farebbe piacere,grazie
  21. Adelchi66

    I baffi di Odoacre

    Credo che il dato dei baffi ,per quanto riguarda questo periodo,sia invece decisamente importante . Se almeno tre reggenti ,Odoacre, Teodorico e Teodato , più qualche imperatore a cui aggiungere la maschera di Sutton Hoo che è relativa ad un re sassone ,sfoggiano lo stesso tipo di baffi secondo me vuole dire che sono chiaramente caratterizzanti . Comunque rispetto la tua idea anche se non la condivido. Chi avrà voglia approfondirà la questione e si farà una propria opinione.
  22. nikita_

    Denario romano autentico?

    E' lo stesso gadget della Perugina dell'altra discussione
  23. centoreti

    Denario romano autentico?

    Non sono ancora molto pratico,ma sto 'migliorando , sembra sia un imitazione
  24. niki.bonini

    Monaco 2025

    arrivata a tutti. che poi erano in 3. chi ha provato la mattina sucessiva, sembrava presa ma rimborsata quasi subito anche se l'argomento non è di questa sezione, cè qualcuno che aspetta la renato 0 della zecca? o che le è gia arrivata?
  25. Si è leggermente magnetica, questo test verifica la purezza dell'oro, per esserne certo che non sia autentica dovrei averne un'altra uguale da controllare allo stesso modo, perchè in linea teorica si potrebbe spiegare anche con il fatto che durante il conio, l'altro metallo usato oltre l'oro sia un metallo ferroso; molto difficile considerando che l'oro viene fuso con argento o rame per abbassarne il fino finale, ma è sempre un'ipotesi che devo vagliare. Oltre al fatto che sarebbe la prima moneta del regno che ho e che ha questa caratteristica.
  26. Metodo ingenioso. Parliamo però di centesimi di grammo. Giusto? Una misura così piccola mi sembra poco per definire non autentica la moneta in oggetto
  27. si proprio così, riesco a misurare anche il minimo magnetismo o diamagnetismo, con le placchette ha sempre funzionato bene, e con le monete fino a stamattina non mi era mai capitato di aver per le mani una moneta in oro 900/1000 che fosse magnetica, per quanto poco magnetica, ma lo è.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.