Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
20 lire oro Carlo Albero errore di conio?
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di SELLY inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
considerando una tale tiratura non so se l'usura del conio può starci fino a quel punto, ma magari mi sbaglio. -
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
ilLurkatore ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
No dai, il seno proprio l'ho notato eccome 😅 Ammetto che ho voluto sparare alto per vedere se chi si era fermato a qBB, avrebbe cambiato idea. Della serie: se alzava, io abbassavo. Non è stato così ed anzi, da piccoli dettagli ortografffici, sembrerebbe che se ne sia risentito. Ovviamente non era questo il mio scopo. Ma tant'è. Parlando in generale, ho come l'impressione che ultimamente ci sia chi sta sempre basso nei gradi di conservazione. Come se per taluni per arrivare al BB ci voglia una turbo moneta. Ben inteso che, per quanto concerne quella in asta, invece sono io quello che non ci vede il qFDC. A me invece il colore assunto piace. Proprio così a vista, mi attira. -
I tremissi che non dovrebbero esistere...
Antonino1951 ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Scusate,per me quelli del post 31 sono diversi per lettere e ritratto,posso sbagliarmi ma con Pxcaesar facciamo a gara nel "trova la differenza"però sulle romane e abbiamo un certo occhio.riguardo le motivazioni storiche posso solo seguire da inesperto,sperando che alla fine possiate fare una piccola summa.Grazie -
CROCIONE MILANO 1799.
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
grazie per la gentile spiegazione, un vero peccato che accadesse ciò, la moneta ne avrebbe guadagnato notevolmente... un caro saluto -
di che città?
Numi 62 ha risposto a un topic di Numi 62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
😭 -
I tremissi che non dovrebbero esistere...
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Il volto è identico! Mi spiazzi sempre di più... o mi fai ritornare all'inizio, come una certa casella del Monopoli! Son partito con l'ide che questi nummi ibridi attribuiti alla zecca itineranti fossero dei malintesi.... a poco a poco ho iniziato a cambiare idea.... prima possibilista.... poi plausibilista per quelli con legenda DNTIBER... e ora torno a dubitare assai di tutto.... A proposito del tremisse iniziale, quello discusso dalla Morrisson, Grierson nel DOC non ne tiene in conto, né cita la Morrisson nella bibliografia.... e invece ne era al corrente e inizialmente possibilista sulla lettura di Morrisson. Se poi non l'ha più neppure citata, evidentemente cambiò idea e non ritenne tale lettura credible... Certo che se non è corretta la lettura della Morrisson, crolla tutto il castello! -
La mia collezione
Antonino1951 ha risposto a un topic di Flavius Gratianus inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Flavius,quando hai iniziato la discussione non ero ancora iscritto,perciò mi scuserai se intervengo solo ora.condivido le perplessità di Lucerio,non dipende dalla foto ma l'aspetto in generale è strano ,purtroppo ci sono riproduzioni coniate ben fatte,molto difficili da indagare ed anche io ci sono cascato.non capisco come una foto con diversa esposizione possa far cambiare idea senza una motivazione tecnica.le case d'asta hanno esperti normalmente tuttologi e normalmente si affidano alle dichiarazioni del conferente,ma anche loro sono umani e se non hanno originali per raffronto possono sbagliare.se puoi portala in qualche convegno e sicuramente avrai delle spiegazioni e delle risposte definitive tipo del Dr Moruzzi per citare uno su tutti.spero di non averti urtato e che altri interverranno pacatamente😊 -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Grazie a tutti per aggiornare la discussione. -
Martedì 14/10/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: "Aureo leges et iura di Augusto" con Gianfranco Pittini.
Parpajola ha risposto a un topic di Parpajola inviato in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
La locandina dell'incontro -
Carlo II Ducato da 100 grana 1684
santone ha risposto a un topic di JimL inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ottimo esemplare -
Francobollo Benjamin Franklin 1851 ??
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Certo che merita di essere messo in collezione, .. sono fermamente convinto che non si collezionano solamente prime scelte.. ma divertimento e studio, anche fatto con materiale di qualche centesimo di valore. L' identificazione puoi farla meglio tu che hai il Francobollo in mano. (Nota comica: un mio amico e' dall' 85 che ha nel raccoglitore la stessa scritta del venditore " da identificare " quindi se non si riesce nell' impresa nessun cruccio puo' succedere). Se ci saranno altre risposte dagli amici a stelle e striscie ti farò sapere.. ciao. -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
marco1972 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 30 settembre un francobollo ordinario, appartenente alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del made in italy, dedicato al Corriere dello Sport nel 100° anniversario. Tiratura: duecentocinquantamila-venti esemplari. Indicazione tariffaria: B. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce un particolare della prima pagina de il Corriere dello Sport che celebrava la grande vittoria della Nazionale italiana ai Campionati Mondiali di Calcio in Spagna del 1982, andata in edicola il 12 luglio di quell'anno indimenticabile per lo sport italiano e considerata tra le più rappresentative del quotidiano sportivo. In alto spicca il logo del centenario della famosa testata giornalistica italiana. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq.; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq.; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formata tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT. -
La mia collezione
Flavius Gratianus ha risposto a un topic di Flavius Gratianus inviato in Monete Romane Imperiali
Buongiorno @lucerio credo che se giudicassimo la moneta dalle sole foto potremmo stare qui tutta la vita a discutere sul mio "elefantino". Lo ammetto, non ho le competenze per distinguere una porosità da fusione da quella che potrebbe essere stata causata da agenti ambientali esterni, o dalla cattiva conservazione, o da un maldestro tentativo di pulizia... e chi può saperlo con esattezza? Stiamo parlando di una moneta che dovrebbe avere più di duemila anni di storia. Ho ascoltato diverse campane, sia sul forum che al di fuori, c'è chi dice una cosa, chi un'altra, chi ha dubbi, chi mi dice di stare tranquillo, e alla fine ho deciso di affidarmi al certificato di autenticità che accompagna la moneta, rilasciato dalla casa d'aste, e di godermi la mia monetina. Resto comunque a disposizione per ascoltare l'opinione di tutti, se sono in un forum è anche per imparare qualcosa. Qualsiasi parere dettagliato che vada oltre ad un giudizio di due righe è ben accetto. Grazie a tutti. -
Constantino - Ponte Milvio AE4
santone ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
si, da vendere -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
MARTEDI' 30 SETTEMBRE -
I tremissi che non dovrebbero esistere...
Poemenius ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
io come ti ho detto , ne ho visti di incredibilmente simili al dritto... dai un occhio alla 350b di d'andrea per fare un esempio -
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
Carlo. ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
e io che speravo in uno dei tuoi esemplari in "buona" conservazione! le note del Gigante online riportano qualcosa di simile, ipotizzando anche che lo scudetto con la croce rossa, essendo montato su bronzo, possa essere stato smontato dai 10 centesimi e incollato sulle 2 lire. - Oggi
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
Barbie24 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Fatto anch'io -
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
El Chupacabra ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dalle foto anche per me la moneta è stata "rovinata" da una pesante pulizia completa di lucidatura che ne ha cancellato il lustro. Peccato perché i rilievi erano buoni. BB è per me l'ambito in cui muoversi per dare un giudizio sulla conservazione. Devo dire che la moneta a me non piace per il colore assunto dal metallo. Riporto un passaggio tratto da un articolo del nuovo Gazzettino #12: "Frequentemente si riscontrano esemplari con argentature o dorature (...) fino ad arrivare ad esemplari da 2 lire (Cinquantenario) con applicato il distintivo dedicato al Soldone (...). Tutti gli esemplari appena citati o comunque diversi da quelli descritti in precedenza sono da considerarsi oggetti di iniziativa privata." Per onestà devo dire che questa tipologia non accende entusiasmo in me (non amo le medaglie, problema mio, soprattutto quando nascono da un rimaneggiamento dell'esemplare originale, figuriamoci poi, quando sono di derivazione privata non condivisa con la zecca). -
I tremissi che non dovrebbero esistere...
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Con il tuo intervento, riapri tutti i giochi. Generalmente, i tremissi di Maurizio al rovescio hanno la legenda VICTORMAVRIAVI..., ma non sempre! A questo punto pongo un quesito. Questi due dritti possono provenire da una stessa mano? Le legende sono identiche e i caratteri usati anche.... -
NEWS IPZS 2025
macs ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Diciamo che ogni scusa è buona per speculare, o almeno per provarci. Vedi, ad esempio, la questione della divisionale lussemburghese del 2002, il folder con l'errore (vero) è stata oggetto di una bolla che l'aveva portato a qualche centinaio di euro ma ora si trova quasi allo stesso prezzo di quello corretto. -
NEWS IPZS 2025
Carlo. ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
sinceramente non credevo per i libri.. evidentemente non sono aggiornato, non seguendo.. d'altro canto, per quanto riguarda le monete in euro lo noto: per molti è quasi più importante la confezione che la moneta. del resto il livello qualitativo della moneta appena uscita di zecca è lo stesso per tutti (a meno di rari casi). però non so quanto valore effettivo venga attribuito. pensa al 5 euro di Calvino 2023: oggi te lo tirano dietro sottoprezzo, però la moneta riporta il profilo di Mentone invece che di Sanremo, come da descrizione della Gazzetta Ufficiale. non è un errore di conio ma un errore di disegno, eppure non sembra esista il minimo interesse da parte del mercato -
Constantino - Ponte Milvio AE4
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Inoltre ho cominciato ad avere dubbi se venderla o meno. Non vorrei fare una brutta figura....sul Sear, copertina rossa, la danno in VF a £45 (€55 circa) e non credo sia una somma adeguata, per quello che questa monetina rappresenta. Buongiorno @santone grazie per la risposta. Lei dice la grande? -
Carlo II Ducato da 100 grana 1684
Releo ha risposto a un topic di JimL inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve. Ho pensato di pubblicare questo mio Ducato 1684 di Carlo II. Gr. 28,10. A me non sembra male. Cosa ne pensate? Grazie. -
gioal ha iniziato a seguire 5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
-
5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE
gioal ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Complimenti!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
