Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
REGNO DI SARDEGNA 1851, FRANCOBOLLO AZZURRO DA 20 CENTESIMI - FIRME COLLA, SORANI, BOLAFFI
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
complimenti @Alan Sinclair! siamo arrivati all'ultimo stato, ma spero solo per "questo giro". bellissimo anche l'annullo: anche se copre quasi tutto il francobollo, nella sua regolarità non da fastidio e consente di apprezzare comunque i dettagli. -
Sembrerebbe questa ½ Follaro - Guglielmo I - Kingdom of Sicily – Numista
-
REGNO DI SARDEGNA 1851, FRANCOBOLLO AZZURRO DA 20 CENTESIMI - FIRME COLLA, SORANI, BOLAFFI
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Amici della filatelia, buon inizio settimana ! Oggi concludo con l'ultimo stato antico, il Regno di Sardegna. Note di storia postale : dopo il Lombardo-Veneto, la Sardegna fu il secondo antico stato italiano che emise francobolli. Il I° Gennaio 1851 furono emessi tre valori, da 5 - 20 e 40 centesimi, corrispondenti alle tariffe più in uso. Il soggetto era il medesimo e si ispirava al Penny Black britannico, con Vittorio Emanuele II° invece della regina Victoria : le scritte necessarie, il valore in cifre ed in lettere e, al centro, il profilo del re, ricavato dalle monete d'oro da 10 e 20 lire allora in corso. I colori scelti furono il nero, l'azzurro ed il rosa. Tra il 1851 ed il 1855 le emissioni di francobolli furono ben 4, di cui 3 in rilievo e tra le più belle, originali ed intriganti, non solo in Italia, ma nel mondo. Un vero record, specie considerando che il francobollo era agli esordi e serviva solo per affrancare. Il francobollo oggi presentato è una prima emissione del 1851, un 20 centesimi azzurro con annullo a rombi rossi, su stampa litografica in colore su carta a macchina bianca, fogli da 50 esemplari. Sul retro le firme dei periti filatelici G. Colla, S. Sorani e G. Bolaffi, ( più un'altra non identificabile ), Sassone 2. Grazie per l'attenzione. -
1 Lira 1943
Carlo. ha risposto a un topic di ilukas inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
@ilukas al dritto sul collo e volto del Re, ma non solo, appaiono tutta una serie di puntini neri. sono sporcizia o "buchi"? -
Identificazione moneta antica Roma
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Concordo con la tua identificazione Aspettiamo anche i più esperti -
Asse post semi librale
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di Villanoviano inviato in Monete Romane Repubblicane
Molto bello complimenti -
Denario di Antonino Pio
Lorenzo999Lorenzo ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Complimenti, molto bello -
Errarehumanum si è registrato sul forum
-
Bea1980 si è registrato sul forum
-
Aiuto , moneta Romana ? Quale periodo ?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Andre10 inviato in Monete Romane Imperiali
Magari la vista di falco, miope da bambino per i troppi Topolino letti in qualsiasi occasione e poi aggravata da troppe monete guardate con lentini a detta di mia moglie😀 -
R. Iula, "(...) Il caso di un singolare follaro salernitano".
Caio Ottavio ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Salve a tutti. Ho il piacere di segnalare la recentissima uscita di un mio saggio scientifico dal titolo Aspetti politico-economici della guerra nel Medioevo: il caso di un singolare follaro salernitano, apparso in "Rassegna Storica Salernitana", 83, n. 13 (giugno 2025), pp. 69-103: (2) Raffaele Iula, "Aspetti politico-economici della guerra nel Medioevo: il caso di un singolare follaro salernitano", in "Rassegna Storica Salernitana" 83, n. 13 (giugno 2025), pp. 69-103. Dopo un'approfondita disamina dei meccanismi della guerra nel Medioevo, con particolare attenzione all'ambito dell'Italia meridionale, e dei suoi legami con le ottiche economiche del guadagno e del bottino, mi sono soffermato, nella seconda parte dell'elaborato, sull'iconografia del cavaliere normanno apparsa su di un particolare follaro emesso a Salerno e finora oggetto di numerose attenzioni da parte degli studiosi di settore (si tratta del discusso follaro tipo Travaini 1995, n. 28). A seguito di una minuziosa indagine, condotta dal sottoscritto anche grazie all'ausilio di un nuovo esemplare di tale follaro, che presenta una variante inedita nella legenda di rovescio, si è giunti alla conclusione in merito alla corretta attribuzione di questa moneta, alla sua datazione e al suo inquadramento storico. Si tratta di un periodo centrale per la storia del Mezzogiorno, in cui le ultime imprese italiane di Roberto il Guiscardo (1077-1085) si intrecciarono con i destini storici di papa Gregorio VII (1073-1085) e di Salerno quale capitale del Ducato di Puglia. Spero che questo mio lavoro incontri il vostro interesse: buona lettura!-
- 1
-
-
1 Lira 1943
ilukas ha risposto a un topic di ilukas inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie. -
1 Lira 1943
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di ilukas inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
io guardo le piume del petto e delle zampe insieme agli artigli, inoltre al D i capelli del re, certo, queste foto non sono ottimali, dovresti farle perpendicolari invece che inclinate. Un caro saluto -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Tetradramma Price 3070 della Roma Numismatics Limited, E-Sale 84, lot 394, 16.06.2021 (https://www.numisbids.com/sale/4800/lot/?lot=394). Lot 394. Estimate: 150 GBP. Price realized: 200 GBP. Greek Kingdom of Macedon, Alexander III 'the Great' AR Tetradrachm. Posthumous issue in the name and types of Alexander III. Uncertain mint in southern Asia Minor, circa 320-280 BC. Head of Herakles to right, wearing lion skin headdress / Zeus Aëtophoros seated to left, holding sceptre; AΛEΞANΔPOY to right, lagobolon in left field, K below throne. Price 3070; Müller 237; HGC 3.1, 940i (Alexander IV). 17.06g, 25mm, 12h. Very Fine. From the inventory of a UK dealer. Dopo la morte di Alessandro il suo impero fu smembrato tra i vari regni successori guidati dai suoi generali, con territori, città e zecche che cambiavano frequentemente di mano, soprattutto in Asia Minore. Pertanto, a seconda di quando e dove questa tipologia fu battuta, potrebbe essere stato sotto i Seleucidi, gli Antigonidi o i Tolomei, ma al momento questi importanti dettagli rimangono sconosciuti. apollonia -
1 Lira 1943
ilukas ha risposto a un topic di ilukas inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie, io pensavo a qualcosa in più rispetto un BB. Puoi spiegarmi cosa devo guardare per un giudizio preciso? -
1 Lira 1943
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di ilukas inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
cosa vorresti sapere? per me siamo intorno al BB nella conservazione. -
Strana ribattitura.
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di bizerba62 inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Propenderei anche io per una R più piccola sulla quale hanno ribattuto una R più grande, ma non trovo riscontro nella lunghezza delle stanghette che si vedono sopra la R grande e su quella dell'ipotetica gambetta obliqua, mi sembrano troppo grandi per una R di dimensioni ridotte, se notate hanno la stessa lunghezza di quella grande. Potrebbe essere, dato che ci sono più pezzi simili in giro, che abbiano messo un carattere per sbaglio e poi resisi conto dell'errore abbiano rimediato con una seconda battitura, i carattteri venivano battuti singolarmente all'epoca, se non sbaglio. oppure potrebbe essere una R normale che si è spezzata nella parte superiore e che sia salita leggermente per poi essere ribattuta in un secondo momento. Un caro saluto. -
1 Lira 1943
ilukas ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Mi servirebbe un parere su questa moneta -
Otar29380 si è registrato sul forum
-
Varianti di colore o "alchimie" ?
Orodicarta ha risposto a un topic di PriamoB inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Riconosco il coraggio e l'umiltà di Ardimento nell'ammettere le proprie responsabilità anche se resta la sensazione che, senza la campagna di demistificazione fatta negli ultimi anni (non giorni, non settimane, non mesi, ANNI!) dalla comunità dei collezionisti, tutto ciò non sarebbe mai venuto a galla ma, al contrario, saremmo stati tutti sommersi da una marea di tarocchi slavati e ritruccati. Speriamo davvero che tutti, a questo punto, decidano di sposare la causa dello "spirito etico" richiamato da Ardimento: sarebbe davvero ora! -
Buongiorno,condivido un acquisto di qualche mese fa,un asse post semilibrale,mm. 37,51,gr.58,89,aiutato nella patina ma presenta comunque delle zone dove la cuprite è presente.
-
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Bronzo di Valeriano I (Efeso, Ionia) che raffigura al rovescio laTyche turrita di Efeso, in piedi di fronte, con la testa rivolta a sinistra, che regge una cornucopia e tiene una patera su un altare illuminato (Nomos, Obolos Web Auction 9, lot 698). Lot 698. Starting price: 50 CHF. Lot unsold. IONIA. Ephesus. Valerian I, 253-260. (Bronze, 21 mm, 4.43 g, 6 h). AYT K ΠO ΛIK BAΛEΡIANOC Laureate draped and cuirassed bust of Valerian to right. Rev. EΦECIΩN TYXH Turreted Tyche of Ephesos, standing facing, head turned left, holding cornucopia and spending from patera over lighted altar. SNG von Aulock 1927. Fine green-brown patina, sharp details. Some cleaning marks, otherwise, nearly very fine. apollonia -
Grazie @Corbiniano . Il tuo parere è di peso e tenuto in grande considerazione.
- Oggi
-
Varianti di colore o "alchimie" ?
wstefano ha risposto a un topic di PriamoB inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Questo lo appoggio qui. È redatto dal perito che ha certificato gran parte degli artefatti al momento in commercio. Direi che la discussione può considerarsi conclusa. Una grande vittoria per il collezionismo, quello vero. Complimenti a tutti noi. -
5 centesimi 1806 Lucca e Piombino
Apeiron ha aggiunto un nuovo link in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Salve a tutti, possiedo da tempo un esemplare di questa moneta in discrete condizioni acquistata ad una cifra accettabile e, ultimamente, sono incappato in un altro esemplare, che avrei intenzione di acquistare, per via dei rilievi che mi paiono migliori di quella già in mio possesso e anche abbastanza centrata, cosa non scontata. Anche in questo caso il prezzo mi sembra piuttosto allettante se paragonato ad altri esemplari di pari livello, solo che presenta difetti superficiali come una mancanza di metallo, una piccola spaccatura lungo il bordo visibile solo al dritto e quello che sembrerebbe essere un colpo. Tralasciando quest'ultimo, difetti come mancanze superficiali e crepe lungo i bordi, sono considerati accettabili su questa monetazione, visto che di base, è abbastanza approssimativa, con esemplari più o meno porosi, conio decentrato ecc.? Grazie mille. -
Chiedo cortesemente a chi mi può aiutare a definire questa moneta
-
Giamma si è registrato sul forum
-
Aiuto , moneta Romana ? Quale periodo ?
modulo_largo ha risposto a un topic di Andre10 inviato in Monete Romane Imperiali
Complimenti per la vista di falco, mi sa che avete ragione -
Strana ribattitura.
tonycamp1978 ha risposto a un topic di bizerba62 inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
a me sembra una R in dimensioni più piccole.. come se avessero sbagliato la dimensione della lettera
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
