Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Gapox

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Ma veramente si possono ancora cambiare in euro?
  3. Gapox

    Gapox e i suoi dubbi

    Bello già il 1000 lire e poi usato al posto dei bolli pacchi postali ha ancora più fascino...mi fate venire voglia di tornare ai mercatini alla ricerca di queste chicche! Grazie x la condivisione
  4. aemilianus253

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Bello chiedere la cancellazione degli interventi sui quali non si concorda, vero? Scusi, ho letto dal primo all'ultimo i post della presente discussione, con attenzione e rispetto (per tutti, lo riaffermo). Le sue tesi risultano sicuramente interessanti e innovative, però per arrivare a condividerle dovrebbe fare uno sforzo, se posso dirlo, di umiltà. Non tutti ad esempio riescono a dare per scontato ciò che lei deduce dalle fonti, io per primo. Magari se lo spiega un po' più semplicemente, didatticamente oserei dire, possiamo arrivarci tutti. E concordare con le sue tesi, aggiungo ancora. Lei afferma qualcosa di interessante e radicale, che gli studiosi precedenti non avevano rilevato. Niente di male, anzi il progresso degli studi non nega affatto di arrivare a conclusioni diverse dal passato, anzi ben vengano. Il problema, come in tanti meglio di me hanno scritto, è la mancanza di riferimenti certi alle fonti. Perfetta la citazione dei precedenti studi di Perfetto (pardon...), ma qualcos'altro per fare arrivare a comprendere i normali utenti (anzi, meno che normali, se penso al sottoscritto) riesce a indicarlo? Da parte mia la ringrazio anticipatamente e rimango fiducioso.
  5. Insomma.. direi che quindi il prezzo di vendita è molto alto, "scommettendo" sulla presunta variante, visto che questa moneta al più credo sia qBB/BB, con numerosi colpi al bordo..
  6. @Carlo., il venditore è conosciuto, la moneta è in vendita a circa 130 euro, e la sua conservazione non viene specificata. Se guardiamo il catalogo Gigante, il BB è valutato a 25 euro e lo SPL a 100 euro.
  7. aemilianus253

    denario di otho

    Fermi tutti. Non parlavo di coni condivisi fra emissioni ufficiali e suberati. Mi riferivo solo alle identità di coni di esemplari "normali" arrivati fino a noi, visto che qualcuno sopra ne parlava dubitativamente. Ci sono anche emissioni medievali di grossi in argento, di cui esistono imitazioni suberate.
  8. fapetri2001

    Gapox e i suoi dubbi

    posto un esempio di uso improprio come pacchi postali del £.1000 Michelangiolesca usato come tassa su bollettino pacco postale dalla Svizzera saluti
  9. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    E infatti si vede che ne eri uscito. Si era tornati con tanta fatica alle argomentazioni numismatiche. Quindi credo che @cdc possa tranquillamente cancellare questo tuo intervento, a meno che tu non lo voglia modificare, dirigendolo su argomenti di numismatica circoscritti e attinenti al titolo, grazie
  10. Beh @Alan Sinclair dipende, intanto da quanto tempo è in vendita e quanto è noto il venditore. In secondo luogo dipende anche dal prezzo richiesto rispetto al prezzo di catalogo della moneta "standard".
  11. FedericoL

    Catalogo Medaglia Angelo Grilli

    Grazie Oppiano! Molto utili i tuoi Link
  12. Adelchi66

    Uomini in grigio

    Sono più o meno tutte declinazioni della sindrome Erostrato.
  13. Grazie @favaldar, del resto se fosse stata una variante vera e propria non sarebbe ancora in vendita.
  14. TitusC

    Identificazione

    Grazie mille ❤️
  15. numa numa

    Comprare monete su Internet

    Sono una gallina dalle uova d’oro Le case d’asta non l’hanno mai avuta cosi facile.. beate loro
  16. favaldar

    Monete rare

    Bella? Romana? Originale? Usurata? Trovata? Acquistata? Buonanotte.🙏🏼
  17. santone

    Identificazione

    Denaro tornese di Te e, Guy I o II
  18. Adelchi66

    Uomini in grigio

    Appunto ,anche in questo caso confermo la mia analisi. Stupidità propagandistica. Il fatto che esista e che sia stato creato non lo eleva a dignità artistica o culturale.
  19. Carlo.

    Uomini in grigio

    Confini settentrionali di Gondor
  20. E' solo questo, nessuna variante.
  21. Grazie @Carlo., quanto hai scritto potrebbe proprio essere giusto, un eccesso di metallo che crea un effetto ottico, appunto una M.
  22. Buonasera @Alan Sinclair, Ingrandendola molto potrebbe sembrare quasi un eccesso di metallo/escrescenza, che per un caso curioso lo fa sembrare una M rovesciata, perché la M non mi sembra particolarmente nitida. Anche perché sembrerebbe la M rovesciata ribattuta sulla N e non viceversa, che non avrebbe senso.. Ma attendiamo il parere di qualcuno più esperto nella monetazione.
  23. Oggi
  24. littleEvil

    Uomini in grigio

    1841–1846 https://eo.wikipedia.org/wiki/Kapoj_de_diablo ========== E mi sembra che anche la conoscenza della seconda sia lacunare: El poder brutal è una gigantesca scultura scolpita negli anni ’70 nella roccia in Ecuador, da César Octaviano Cristóbal Buenaño, un autista di trattore. Originariamente incaricato di demolire una roccia per migliorare la sicurezza stradale (si affaccia su una curva pericolosa), Buenaño scoprì una massa di roccia solida e decise di scolpirvi una figura demoniaca che avrebbe tenuto lontani gli spiriti maligni e protetto i guidatori. https://en.wikipedia.org/wiki/El_poder_brutal
  25. Ale75

    Monete rare

    Salve,comunque per quanto riguarda l identificazione dovrebbe essere un AE3 VOT X MVLT XX di Giuliano II ,zecca di Tessalonica (RIC VIII Thessalonica 227) Se rara non saprei.. https://www.acsearch.info/search.html?id=1436048
  26. cippiri76

    Tollero Cosimo III Livorno 1685

    Come ha già scritto @Carlo. Dovrebbe essere il segno lasciato dal vecchio collezionista, io non proverei a toglierlo rischiando di rovinarlo, in fondo è sempre un segno del vissuto della moneta.
  27. Adelchi66

    Uomini in grigio

    Si ,meglio. Queste sono pura stupidità propagandistica. Tranne la prima che non conosco, di che epoca è?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.