Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
E' valutato " extremely rare " un esemplare di obolo da Turio di Lucania, con al diritto testa elmata di Atena ed al rovescio monogramma . Sarà il 17 Agosto in vendita Aphrodite 36 al n. 36 .
-
Marziano87 si è registrato sul forum
-
3 cavalli 1622 Filippo IV
Oppiano ha risposto a un topic di Mattia Rescigno_ inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
L’esemplare post 1 ritorna in circolo sul mercato in una prossima asta…. -
5 Marchi 1913 A Wilhelm II Kaiser Von Preussen
Alex79 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Monete Estere
Si si avevo fatto la premessa che l'ho presa in Norvegia. E anch'io conoscevo la classificazione tedesca ,che poi ogni volta divento matto perché ci aggiungono tutti delle definizioni diverse. Tipo fast prima del Stempelglanz . Etc. Cmq ritornando alla moneta penso sia qualcosa più di splendido o giù di lì. Buona serata -
L' antica Via Flaminia , di eta' medievale , a Piazza Venezia
ARES III ha risposto a un topic di decio inviato in Storia ed archeologia
-
5 Marchi 1913 A Wilhelm II Kaiser Von Preussen
littleEvil ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Monete Estere
Grado (DE) Abbr. (DE) Grado (IT) Abbr. (IT) Descrizione (IT) Stempelglanz st Fior di conio fdc Moneta perfetta, senza segni d’uso. Il massimo grado di conservazione. Vorzüglich vz Splendido SPL Quasi intatta, con minimi segni di manipolazione. Sehr schön ss Bellissimo BB Ha circolato, ma conserva ancora buoni dettagli. Schön s Molto bello MB Usura evidente, ma il disegno è ancora leggibile. Sehr gut erhalten sg Discreto D Fortemente usurata, ma identificabile. [non più in uso] Gering erhalten ge Quasi illeggibile QI Quasi completamente liscia, solo la forma base è riconoscibile. questo per le monete comuni. Fondospecchio etc, mancano, anche Handgehoben (hgh) - Monete selezionate a mano - che è un criterio usato per es. dalla zecca austriaca, che secondo me è solo stato inventato per questioni di marketing 😁 -
Tempi moderni...
-
Vaticano 2025
Josh81 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Chissà se ci sarà una prelazione per i vecchi iscritti -
Moneta 200 lire
nikita_ ha risposto a un topic di Marongiu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Un acido liquido avrebbe senso, e quella zona che si è salvata in teoria potrebbe essere il punto da dove si è afferrata con un qualcosa per immergerla, ma in questo caso l'altra faccia ne avrebbe dovuto condividere lo stesso danno. Vuol dire che magari quell'acido è stato sparso solo su di una faccia tenendo la moneta in piano? Non lo sapremo mai cosa realmente è successo -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Hai fatto bene @Alan Sinclair! È una moneta talmente bella che secondo me fa piacere anche averne più esemplari.. - Oggi
-
Tornesi con Cornucopia Filippo II
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ad una prossima asta sarà esitato questo esemplare 1581: -
3 cavalli Carlo II 1679 o 1680
Acqvavitus ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Dalla posizione della "A" che trovasi in eguale posizione in entrambe le monete postate, come evidenziato anche nella foto del particolare, e differente dalla mia come posizione. Come giustamente hai detto bisognerebbe vedere qualche "A" del 79 per maggior confronto. Invito quindi chi ne possedesse uno, a postare un immagine! -
Identificazione moneta (greca)
Antonino1951 ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Ale ,la vedo strana come prora -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Grazie @Carlo., era da tanto che cercavo un esemplare di questo tipo, anche se si tratta di una moneta molto comune quelle che vedevo non mi facevano dire "wow" ! Poi ho visto questa e l'ho presa, anche ad un prezzo onesto. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Complimenti @Alan Sinclair, bellissima in questa conservazione e con riflessi rossi! -
Frank91 si è registrato sul forum
-
Vaticano 2025
Nummus ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
2026 forse no. Avranno previsto qualche click day per scaglionarle ma non credo andranno al 2026 -
5 Marchi 1913 A Wilhelm II Kaiser Von Preussen
sdy82 ha risposto a un topic di Alex79 inviato in Monete Estere
Perfetto. Stiamo dicendo la stessa cosa. Però nel mondo tedescofono (D/CH/A) non viene usato. Peraltro KV sta per KVALITET. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Grazie @El Chupacabra, infatti qui dal vivo oltre che essere bella, ha dei riflessi rosso-ramati spettacolari. -
L' antica Via Flaminia , di eta' medievale , a Piazza Venezia
santone ha risposto a un topic di decio inviato in Storia ed archeologia
Molto interessante -
macs ha iniziato a seguire Moneta 200 lire
-
Moneta 200 lire
macs ha risposto a un topic di Marongiu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mmm, non credo si tratti di fusione da calore, una fiamma avrebbe lasciato bordi tondeggianti e sfumati, non così rettilinei e netti, propendo più per una azione da acido liquido. -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Si può fare per scomposizione e poi per sottrazione 87= 85+2 87²=(85+2)²=85²+2×85×2+2²=7569 85×89=85×(85+2²)=85²+85×2²= 7569-2²=7565 Carlo -
La dieta mediterranea degli antichi Romani
torpedo ha aggiunto un nuovo link in Storia ed archeologia
Ho trovato interessante questo articolo che ci svela le abitudini alimentari degli antichi abitanti di Pompei : https://stilearte.it/cosa-mangiavano-davvero-gli-abitanti-di-pompei-nuova-scoperta -
Moneta 200 lire
Jagher ha risposto a un topic di Marongiu inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anch'io la penso così. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
3° conio? Hai quindi poi aggiornato l'articolo? -
Monete Storia e Curiosità
Litra68 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti, il 31 luglio è passato da pochi giorni, si fa ancora in tempo a parlare di una ricorrenza di 173, anni fa, esattamente il 31 luglio 1852. Vi riporto quanto suggerito dalla IA sul web, chiaramente la prendiamo come spunto di riflessione e approfondimento, sono sicuro che tanti di noi lo faranno. @motoreavaporese non ho inteso male fu coniata anche una medaglia. Io voglio ricordare il 1852 con due miei 10 Tornesi del 1852 di Ferdinando II, chissà cosa avrebbe pensato chi si fosse trovato in tasca le due monete contemporaneamente e come sarebbe circolata velocemente la notizia proprio utilizzando lo strumento di cui andremo a leggere. Eccolo: Nel 1852, a Napoli, venne realizzata la prima linea telegrafica elettrica del Regno delle Due Sicilie. Questa linea, istituita con un Regio Decreto, collegava Napoli con Terracina, segnando una tappa importante nell'evoluzione della comunicazione nel regno. ItalyProGuide Elaborazione: La costruzione della linea telegrafica fu possibile grazie a un accordo postale con lo Stato Pontificio. La linea seguiva principalmente tre direttrici: una urbana a Napoli, una verso i Campi Flegrei e una verso Gaeta e il confine con lo Stato Pontificio. Il tratto urbano, in particolare, fu progettato per essere costruito sotto terra dalla stazione della Regia Strada Ferrata (attuale corso Garibaldi) fino alla Darsena Militare e al Palazzo Reale. Da lì, un ramo proseguiva verso Miliscola, nei Campi Flegrei, mentre un altro raggiungeva Terracina. L'inaugurazione del telegrafo elettro-magnetico a Gaeta avvenne il 31 luglio 1852, come riportato dal Giornale Ufficiale del Regno delle Due Sicilie. La linea telegrafica fu posta sotto la protezione della Madonna della Pace, e ogni stazione aveva il suo santo protettore. La solenne inaugurazione ebbe un carattere religioso, militare e civile, con festeggiamenti che coinvolsero castelli, batterie e navi da guerra. L'avvento del telegrafo elettrico segnò un grande progresso per il regno, sostituendo gradualmente i sistemi telegrafici ottici e rendendo superflui molti ripetitori visivi. I semafori, tuttavia, continuarono ad essere utilizzati come rete militare e sistema telegrafico alternativo per la comunicazione con la Sicilia e le isole minori. Saluti Alberto -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
El Chupacabra ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
È un esemplare del III conio di questa moneta, il più comune, ma anche il più bello a mio avviso per i rilievi più incisi e per i colori della lega che qui mi sembrano del tutto naturali. Esemplare in alta conservazione che ha circolato molto poco. Complimenti.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
