Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Il mio post é stato immediatamente bannato. Colpa mia che ho trasgredito. Mi scuso e ci riprovo : ripubblico la foto, ma senza commento.
-
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
Gapox ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Certo che hai risposto ☺️ ora só che non sono proprio comuni e vanno conservati adeguatamente... grazie di cuore per il lavoro svolto -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
numa numa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Sbagli Arka inutile dare eccessivi spazi a interpretazioni di fantasia - si rischia di avallarle. Hai mai visto che ad un convegno di fisica o di astronomia si confutassero ipotesi terrapiattiste? Si sarebbe dovuta prestare maggiore attenzione ad ospitare i contributi. -
PIO IX -- 20 Baiocchi 1859 Bologna -- Rarità?
Giov60 ha risposto a un topic di italpen inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Perchè poco ritrovabile in asta questa moneta e perché rara nonostante una tiratura non certo elevata ma non trascurabile? Una ragione è già stata correttamente esposta da @italpen (poco ambiti e venduti all’interno di lotti mal descritti); poi vi è da considerare che la tiratura di 112.000 si riferisce all’anno 1859 (anche se non tiene conto di 5.800 esemplari coniati con conii pontifici durante il Governo delle Romagne) che con ogni probabilità vide la coniazione sia di esemplari 1858-XIII che 1859-XIII (nelle estrazioni il tipo è spesso omesso o va considerato con cautela). Infine, essendo gli ultimi emessi, furono quelli maggiormente rappresentati nelle casse pubbliche e dunque i primi ad essere accantonati e poi riconsegnati per la rifusione durante il nuovo Regno d’Italia). -
Grazie mille @Saturno, gentilissimo! Buona giornata
-
Si tratta dell'Arcangelo Michele, ed é la statua che sovrasta Castel Sant'Angelo , a Roma. Quest'angelo, nell'atto di rinfoderare la spada, simboleggia la fine della peste a Roma nel 590 d.C., secondo la visione che ebbe Papa Gregorio Magno. La statua attuale, in bronzo, è opera dello scultore fiammingo Peter Anton von Verschaffelt ed è stata inaugurata nel 1753
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Arka ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Credo comunque che una teoria vada confutata nelle sedi opportune e finchè questo non viene fatto e approvato dalla comunità scientifica la teoria resta plausibile. Arka # slow numismatics -
50 Euro con doppia firma
Saturno ha risposto a un topic di cex inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buongiorno manca la foto... -
Ok grazie mille 😄👍
-
Moneta autentica ma non in argento, inutile pesarla non ci sono dubbi sul tipo
-
Ok grazie mille a tutti! Quando potrò controllerò il peso
-
Anello da identificare
nuvola_rossa ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Altre forme di collezionismo
Io ho paragonato il mio anello con l'anello in foto che ho cerchiato di rosso, definito medioevale . A me sembra abbastanza simile per forma ed incisione, ha un senso ? Cosa ne pensate? Grazie E buona giornata -
Doppia 1786
torpedo ha risposto a un topic di savoiardo inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Non colleziono monete in oro, ma ti faccio i complimenti per il tuo ottimo esemplare @savoiardo. - Oggi
-
A me sembra buona, prova comunque a controllare il peso.
-
Moneta da €1 senza la lettera “E” di “EURO”
torpedo ha risposto a un topic di Giulietta27 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si tratta di normale usura da circolazione, vale 1 euro. -
Lotto di francobolli francesi misti
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
E' vero Carlo .. peccato non hanno fatto pure quello al salame.. 😁 -
Cassette postali e buche della posta di tutto il mondo.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Le buche della posta sono sempre negli edifici piu' belli, questo a significare quanto fosse importante in passato. 👍 -
NEWS IPZS 2025
andreaVat ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Arrivata ieri la moneta di Renato Zero, devo dire che è veramente bella e ha diverse differenze rispetto a quella di Vasco dello scorso anno. Il packaging è più colorato ed ha diverse informazioni in più che quella di Vasco non ha, la moneta è stata realizzata con un font diverso, più sottile e delineato rispetto a quella di Vasco (oltre chiaramente alla colorazione che Vasco non ha), anche il solito foglietto con le informazioni non è standard ma a tono con la moneta. Devo dire che mi sono piacevolmente sorpreso quando ho aperto il pacco ed ho potuto ammirare per la prima volta la moneta di Renato Zero (non che Vasco sia stato da meno, ma questa di Renato Zero devo ammettere che è veramente ben fatta). -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Rimettiamo le immagini del documento perché sono importanti.. La prima cosa da dire è che l'uso di francobolli postali usati come fiscali non e' mai stato comune, nella storia della Filatelia cio' e' successo molte volte ma sono comunque delle rarità con buoni plus valori. Altra cosa da dire è che siamo fortunati che i nostri eroi siano timbrati con il timbro comunale di San Felice sul Panaro, altrimenti si sarebbe potuto pensare a una creazione postuma.. inoltre il catalogo riporta diverse quotazioni per annulli a penna ad esempio, cosa abbastanza comune da trovare su documento. Veniamo ai francobolli: coppia di 10c ocra + coppia di 40c rosa effige di Vittorio Emanuele II. Di questi francobolli abbiamo due tirature: la prima del 1863 fatta a Londra dalla stamperia De La Rue e la seconda del 1865 fatta a Torino dalle Officine Carte Valori OCV. Considerando la data del documento 1868 e guardando i francobolli per quel che si puo' capire a schermo, a me sembrerebbero della tiratura di Torino, evidenzio questo perché ci sono differenze di quotazioni di catalogo. A supporto di questo aggiungo immagini delle due tirature affinché chiunque legga questo post si possa cimentare nell' identificazione: A questo punto non mi rimane che postare la pagina del meraviglioso ed unico catalogo CEI (Catalogo Enciclopedico Italiano) degli anni 1997/98 in bianco e nero non piu' in produzione, che riporta ancora le quotazioni in lire. Voglio spendere due parole su questo catalogo, ho cercato queste informazioni su piu' libri anche piu' moderni, ma le ho trovate solo in questo. Questo riconferma la mia opinione che i vecchi cataloghi riportano informazioni che i nuovi non hanno, ed e' per questo che vanno conservati. Comunque l' averle trovate mi da molta soddisfazione. La pagina del CEI: Naturalmente le quotazioni per i nostri eroi vanno calcolate doppie in quanto sono coppie. Spero di avere risposto alla sana curiosità dell' amico @Gapox e sono contento che la mania di accumulare vecchie carte abbia premiato. -
Vaticano 2025
TychoBrahe ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Io mi aspetto che siano in vacanza da oggi per tutto agosto. Non vedo perché dovrebbero cambiare abitudinj -
Si è vero, per l'argento c'è stato un salto di produzione dal 1967 al 1969, credevo che il 1968 fosse compreso, va da se che il 1969 in rame/nickel non è stata prodotta probabilmente per non creare confusione.
-
50 Euro con doppia firma
cex ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, possiedo questo 50 euro con firma Draghi 2002, ho notato che in basso a sinistra della firma Draghi , vicino la scritta del valore vi è apposta un altra firma, qualcuno mi sa dire di che si tratta e che valore puo' avere, grazie mille. -
Moneta da €1 senza la lettera “E” di “EURO”
Giulietta27 ha risposto a un topic di Giulietta27 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille -
Un po' di tasse dal 1803 al 1966
caravelle82 ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
Aggiungo ( e sicuramente me ne daranno atto tutti) che per non aver "segreti di Pulcinella" come tu li chiami, ed insegnare ( bene tra l' altro), bisogna avere una buona dose d' umiltá e tu la tieni😃 -
Bruzio ha iniziato a seguire Moneta da €1 senza la lettera “E” di “EURO”
-
Moneta da €1 senza la lettera “E” di “EURO”
Bruzio ha risposto a un topic di Giulietta27 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E' una moneta con oltre vent'anni di circolazione, probabilmente si tratta di usura...
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
