Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. prtgzn

    Segnalazione scomparsa Filippo Fornari

    Leggo solo ora della scomparsa di Filippo, ho acquistato anch'io i due romanzi, molto avvincenti, che ha scritto. Dopo il furto delle monete era molto abbattuto. Mi spiace tantissimo, persona affabile e gentile. Le mie più sincere condoglianze alla famiglia.
  3. dareios it

    Don Umberto Ruffo di Calabria

    Buongiorno, nessuno mi sa dare informazioni su questa Villa dei Fiori a Porta Pia? Per quanto ho cercato, non ho trovato nulla, eppure ci deve essere, visto che sulla cartolina l'indirizzo è quello. Grazie per l'aiuto che mi vorrete dare.
  4. Litra68

    Denario di Gordiano lll, Avvento parere tecnico

    Buongiorno a tutti, sono d'accordo, il rovescio è sicuramente dello stesso conio, tanti particolari in comune, differente conservazione ma il conio è lo stesso. Saluti Alberto
  5. PostOffice

    One Penny Red

    Il numero 31 in rettangolo è l' identificativo della cittadina di Ballater (Aberdeenshire) Scozia. Le lettere I D pongono il nostro eroe nella posizione 99 del foglio. Ben marginato, fresco, non ha difetti pieghe o altro. Molto bello Abbiamo approfondito cosmeticamente, dove possibile (cioè dove l'annullo permette di vedere) andrebbero studiati i plates, cosa non semplicissima che richiede tempo, esperienza e pazienza, ma che credo sia stata considerata nel prezzo di questi esemplari.
  6. Alan Sinclair

    One Penny Red

    Buongiorno @PostOffice, i tuoi scritti sono come lezioni universitarie filateliche. Ho appreso nuovamente delle nozioni sia storiche che di filatelia. Tutti questi tuoi post vanno salvati e conservati soprattutto per coloro ( come me ) che iniziano a collezionare.
  7. pandino

    Vaticano 2024

    Ha cambiato le monete "solo" nel 2017 perché prima non poteva a causa della normativa europea dei 15 anni Certamente non possiamo sapere se aveva già intenzione di farlo non appena eletto o se l'idea gli è venuta dopo, ma se tanto mi dà tanto, scommetterei sulla prima
  8. PostOffice

    One Penny Red

    Il numero identificativo 10 in rombo è per London Inland section (sezione Interna di Londra) ed e' l' identificativo del quartiere londinese di south Kensington. Le lettere A A lo posizionano al numero 1 del foglio. Ben marginato, piega nell'angolo inferiore sx, a schermo sembrerebbe non presentare altri difetti. Bello complimenti.
  9. PostOffice

    One Penny Red

    Andiamo a vedere uno ad uno questi penny Red cercando di mettere tutte le informazioni concernenti in maniera razionale e non dispersiva. I numeri sono l' identificativo dell' ufficio postale di partenza, il numero 52 e' per London suburban (periferia di Londra ) è l'identificativo per la cittadina di i Basingstoke and Deane nella contea dell'Hampshire nel sud dell'Inghilterra a circa 70km da Londra. La posizione nel foglio delle lettere D I e' la 45. Il Francobollo è ben marginato, due pieghe parallele nell'angolo inferiore dx, ed una nell'angolo superiore sx, angolino inferiore sx piegato.. va raddrizzato con una pinzetta, (cercare sempre di non toccare i francobolli con le dita una pinzetta filatelica e' indispensabile). Questi i punti: E' un Francobollo veramente antico e quindi dobbiamo vedere i difetti come se fosse un mobile d'antiquariato, l' immagine è fresca e gradevole e al giusto prezzo va messo in collezione con orgoglio. Due parole sull'annullo, anche se sembrerebbe deturpante e' li proprio perché ha svolto il suo lavoro, questo ai miei occhi mi fa vedere due opere d'arte, il francobollo ..e nella sua bellezza anche l' annullo, se lo si guarda dal vivo con una lente si notera' che e sovrapposto all'immagine della regina, formando nell'insieme un UNICUM non piu' ripetibile di due opere d'arte mai uguali, infatti questi annulli con l' uso si deformavano dando ogni volta una forma simile ma mai uguale all'altra. Vediamo quindi questi annulli come un plus non come qualcosa che deturpa. W gli annulli !!!
  10. pandino

    Vaticano 2024

    A quale indirizzo mail hai scritto?
  11. Simone79

    Gregorio XIII, TESTONE "Signa infidelibus"

    In effetti guardando meglio si nota il segno di zecca consumato. Ti ringrazio.
  12. Oggi
  13. Asclepia

    3 grana 1810

    Buongiorno @giuseppe ballauri e @Rocco68 Esatto...o meglio. Io sono a conoscenza della variante da un paio di anni ormai. Una moneta con questa nuova variante c'è, nel senso che l'ho vista, è ben leggibile e pure in buona conservazione. Ho cercato nell'ultimo periodo di scovare un secondo esemplare ma niente. E se ci penso ormai son 10 anni che guardo, raccolgo e studio monete da 3 grana e grana 3...la variante in questione, riguarda appunto il rovescio in cui al posto di AMMIRAGLIO troviamo un evidente e ben leggibile AMMIRAGLO. Considero R5 la suddetta variante. Murat da sempre soddisfazione!!! Le foto le recupero. Grazie e buona giornata.
  14. canioriccardo

    Vaticano 2024

    io con patate lesse come i miei marroni
  15. Rufilius

    Denario di Gordiano lll, Avvento parere tecnico

    Sono al cellulare ma le cose sembrano tutte al solito posto, una cosa che non posso verificare al volo, mi confermi che l'immagine della la seconda moneta è più piccola? Perchè all'inizio avevo dei dubbi perchè la coda del cavallo nella prima sembra più lunga ma poi controllando le posizioni delle parti della figura sono uguali quindi è dovuto alla diversa dimensione della foto 😃 Concordo anche sul "nasone" se mi passate la citazione dai Monty Python 😅
  16. Buongiorno @Antonino1951 la moneta è molto consumata e non consente un identificazione precisa anche perchè ce ne sono molte con grappolo d'uva e Dioniso. Tuttavia sotto il grappolo a me sembra di scorgere una A quindi potrebbe essere un bronzo di Temnos in Aeolis e anche la raffigurazione del Dioniso mi sembra più plausibile. Comunque potresti aver ragione anche tu con Dionisopoli in Moesia. Posto link di entrambe. https://www.acsearch.info/search.html?id=9385065 Temnos https://www.acsearch.info/search.html?id=6333544 Dionisopoli
  17. Antonino1951

    ID help unknown Greek ? coin

    Hallo,could it be Moesia,Dionysopolis?head of dionyso and grasp of wine?It looks like but we wait Ale
  18. PostOffice

    One Penny Red

    Potrebbe avere tracce di gomma parziale. Questo è quanto scrissi al post #41, questo esemplare allo stato di nuovo schizza ad un valore di catalogo di cinque sei volte l' usato, quindi è plausibile anche una falsificazione moderna per questo esemplare. Per falsificazione intendo la cancellazione del lieve annullo che forse lo colpì. Considerando che oggi la chimica moderna ha facile ragione su un inchiostro di periodo vittoriano, e non tutti i commercianti e venditori sono onesti. La mia è una supposizione e per carità non vuole essere il Vangelo, ma ci porta a contemplare altri scenari oggi plausibili che purtroppo non credo verranno mai chiariti.
  19. Gallienus

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Bene, io ti auguro che sia realmente in argento... e ci spero pure io, ché magari ce ne sono altri e mi piacerebbe prima o poi inserire un pezzo simile in collezione
  20. AesCollector

    In Cina bancomat compro oro

    Ottima analisi! Questi dispositivi potrebbero anche rappresentare un esperimento per testare l’interesse dei cittadini verso l’oro come riserva di valore in un’era digitale. Chissà se in futuro integreranno tecnologie blockchain per tracciare le transazioni.
  21. Elisbo

    Un Salone d' Argento

    A chi interessa e vuole completare io vendo quello in oro 585 a Torino.Non spedisco,scambio solo a mano.Grazie
  22. gennydbmoney

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Credo infine che se in bibliografia vengono effettivamente riportati esemplari in argento il venditore avrebbe sicuramente fatto le ricerche del caso anziché riportare una descrizione discutibile...
  23. gennydbmoney

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Non sono esperto di monetazione pontificia ma non è la prima volta che sento parlare o vedo baiocchi argentati,ma non ho mai visto o sentito parlare di un baiocco effettivamente in argento, quindi chiedo agli esperti: esistono effettivamente baiocchi in argento?... Le monete argentate non sono una novità,anche nella monetazione napoletana ne esistono molti esemplari ma al momento,a parte un esemplare del 600 in fase di studio,non esistono esemplari coniati in argento anziché in rame... L' argentatura su una moneta può essere d'epoca oppure moderna , può essere stata realizzata per vari motivi, ad esempio per essere montata come gioiello oppure semplicemente come prova di argentatura...
  24. gennydbmoney

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Faccio fatica a credere che un esame del genere si possa fare da un compraoro a costo di 5 euro,il mese scorso ho chiesto ad un laboratorio un preventivo per esaminare la lega metallica di una mia moneta e la richiesta è stata di 200 euro...
  25. ART

    Banconote canadesi

    Dopo aver emesso nel 2018 la nuova 10 dollari i canadesi hanno deciso di prendersela molto comoda con la 5, di cui sappiamo solo che il personaggio riportato sarà Terry Fox. La tempistica per l'emissione non è ben definita: l'unica certezza è che la Banca del Canada darà la precedenza alla 20, che arriverà nel 2027, e "qualche tempo dopo" alla 5.
  26. ART

    Le banconote che non circolarono mai

    Un esempio della cosiddetta "serie cancellata" di banconote polacche, stampate per l'emissione nel 1990 ma rifiutate perchè non soddisfacevano i requisiti della Banca Nazionale Polacca. Di ogni taglio ci sono due versioni, una normale e una annullata ufficialmente con la sovrastampa " NIEOBIEGOWY " (fuori circolazione). Furono distribuite per il collezionismo nel 1996.
  27. Ieri
  28. Spero tu sia ancora sveglio a quest'ora! Mi sono deciso e l'ho tolta dalla perizia. Si riaccendono le speranze 🤞🏻Tenuta al centro col polpastrello della mano sinistra, ho subito colpito con l'unghia della mano destra il bordo. Emana un magnifico "Tin - tin" che si propaga per qualche millesimo di secondo (come eco) tipico dell'argento!!! Di sicuro non è rame. Conosco bene l'odore del rame. Non emana odore e tintinna. Domani la peserò. Sono davvero contento ragazzi 😊 Come faccio a fare video e pubblicarlo qui? Vorrei farvi ascoltare il tintinnio.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.