Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. SS-12

    Monete 800

    Se non erro dovrebbero essere tutte d'argento Quelle originali intendo 😅 Su queste non saprei La prima in assoluto che ha postato ha come dati: Peso (g) 26,73 Diametro (mm) 38,1
  3. Oppiano

    Tito - Divus Vespasianus

    Volentieri, a beneficio di tutti, penso che possa essere utile riferirsi al contenuto del post # 3 di cui alla seguente discussione aperta nel 2011: Il post è dell’utente @Caio Ottavio.
  4. Pxacaesar

    Tito - Divus Vespasianus

    Ciao @Atexanol'ultima foto che hai postato ( perché solo su queste possiamo discutere e dare pareri, non me ne volere ma tu con moneta in mano non è che ci aiuti molto 🙂) mi fanno aumentare ancora di più i dubbi che forse la moneta non è coniata. Dopodiché, e penso di aver dato il mio contributo per quanto riguarda i miei dubbi, sarebbe interessante a questo punto sentire i punti a favore di chi sostiene che la moneta è coniata 🙂. ANTONIO
  5. SS-12

    Una pontificia al giorno

    Grazie mille!! Come pensavo. Buona serata
  6. NUMIsmatica12

    Una pontificia al giorno

    MB dai, quel punticino in più secondo me è troppo...
  7. SS-12

    Monete 800

    Per le altre non riesco a caricare i link perciò dovrà cercare i dati e confrontarli. Buona serata Ah ecco, allora non saprei con certezza, dalle altre foto mi sono lasciato ingannare, perdonatemi. Comunque controlli dati e aspetti alti pareri
  8. Federr

    Monete 800

    Ho controllato i 5 fr ed hanno la firma dell’incisonre. grazie per il resto!
  9. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

    Buonasera Oppiano. No! Non conosco assolutamente nulla riguardo a questo e molti altri dettagli, se ne volessi parlarne te ne sarei grato.
  10. SS-12

    Monete 800

    La penultima: https://es.m.ucoin.net/coin/mexico-8-reals-1886/?cid=81711&vid=24994 Perfetto grazie, faccia lei che le può vedere dal vivo
  11. Federr

    Monete 800

    La ringrazio…. Per il momento allego le foto fatte meglio
  12. Oppiano

    Tito - Divus Vespasianus

    Ciao @Atexano, tu conosci l’associazione Vespasiano-Capricorno? Lo chiedo proprio in relazione a quanto giustamente hai scritto al precedente post # 26. Grazie.
  13. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

    In foto sembra tutt'altro, scusa non ci riesco... eppure ho comprato questo Google phone ma mi sa che è peggio dell'altro, o sono negato io. Sul collo c'è un bel graffio profondo (non ci avevo fatto caso, grazie che mi hai fatto notare questo segno @Pxacaesar) che lo taglia tutto e forma una specie di X allungata con il solco della bombatura (se ha senso quello che dico non lo so)
  14. ZuoloNomisma

    Una pontificia al giorno

    Attribuzione di conservazione decisamente "ottimistica". MB è già piuttosto generoso...
  15. Antonino1951

    Postumius Albinus - denario serrato

    Salve,per me bella,opinione personale,penso che per i serrati non ci dovessero essere dubbi,inoltre da foto noto riflessi dorati e la perlinatura che assomiglia a quella del Vespasiano,credo che quella linea di unione tra i dots sia dovuta al cerchio preparato prima di fare i pallini
  16. SS-12

    Monete 800

    La terzultima, tenga conto che Ucoin ritiene che il 56% sia una replica dell'originale e che originale vali sui 1000€ (valutazione Ucoin) Comunque faccia una comparazione, le consiglio di fare una discussione per ogni moneta per favorire la valutazione degli esperti. Buona serata Mi scusi ho messo delle immagini e sono difficili da consultare. Metto il link dell'ultima https://en.m.ucoin.net/coin/zar-2-5-shillings-1892-1897/?tid=74491
  17. Federr

    Monete 800

    Per il peso e diametro purtroppo al momento non riesco, provi a fare foto di “decenti”
  18. Atexano

    Tito - Divus Vespasianus

    Ho capito. Ho dato una occhiata al collo, come dici. In foto sembra tutt'altro, invece c'è un graffio e il bozzo del collo tozzo.
  19. SS-12

    Monete 800

    L'ultima la confronti con questa Per la penultima
  20. Perché le pietre focaie sono tre? Quale significato possiamo dare loro? Possiamo eventualmente darne un’interpretazione? Che sia un semplice caso? Leggendo con attenzione il contenuto del post # 5 dell’Utente @francesco77 e del post # 46 dell’Utente @orlando10 e’ verosimilmente possibile ipotizzare -a mio modesto avviso- la seguente argomentazione a mo’ di risposta alle domande in premessa. Infatti, semplicemente dal web, leggiamo che nel 1097 i crociati partirono alla volta di Gerusalemme, comandati da Goffredo di Buglione. Nel 1099 assediarono ed espugnarono Gerusalemme e sembra che il primo crociato a porre lo stendardo bianco e rosso di conquista sulle mura della città sia stato proprio un fiorentino, il capostipite della famiglia Pazzi, messer Pazzino de' Pazzi. Il valoroso crociato affrontò la scalata sulle mura a mani nude e uccise le vedette sulle mura, facilitando l'entrata dei crociati in città e la conquista di Gerusalemme. Goffredo di Buglione, duca della bassa Lorena, per premiarlo dell'atto valoroso, gli fece dono di tre pietre focaie: erano tre schegge di silice provenienti dal Santo Sepolcro, ancora conservate nella chiesa dei Santi Apostoli. Dopo la liberazione di Gerusalemme, nel giorno del Sabato Santo, i crociati si radunarono in preghiera consegnando a tutti il fuoco benedetto acceso con le pietre come simbolo di purificazione. Proprio a questa antica cerimonia risale l'usanza pasquale di distribuire il fuoco santo ai fiorentini. Infatti al suo ritorno, avvenuto il 16 luglio del 1101, Pazzino de' Pazzi portò le pietre a Firenze e il Sabato Santo era uso che i devoti accendessero una fiaccola direttamente dal fuoco sacro. Il concetto di “purificazione” ritorna… nonostante che il tempo scorra…!!!
  21. Antonino1951

    Tito - Divus Vespasianus

    Salve,nonostante la mia vista precaria vedo espansioni,ma non significa niente,invece lungo i bordi e nella parte di perlinatura che avevo chiesto di ingrandire noto ossidazioni compatibili.comunque se la moneta è stata controllata,in dubio pro reo😊
  22. Federr

    Francobollo zante

    Buonasera, allego un francobollo con sovrastampa di zante. Volevo qualche altro parere in merito alla effettiva veridicità del bollo ed eventualmente valutazione dato lo stato. Grazie anticipatamente
  23. Considera che molte tipologie di scudi sono stati riprodotti negli anni '70 (ben oltre cinquanta anni fa) ci sta che potrebbe averle anche un nonno.
  24. Coin71

    Moneta da 50 lire piccola 1991

    Grazie a tutti
  25. SS-12

    Monete 800

    Salve potrebbe fornire peso e diametro? La prima a mio parere ha una colorazione strana La seconda è falsa perché la firma dell'incisore manca , tipica del falso di questo tipo di moneta Per le altre attenderei pareri più autorevoli, servirebbero pure altre foto più chiare per favore Eccola la mia😅, purtroppo non ho altre foto...
  26. Pxacaesar

    Tito - Divus Vespasianus

    @AtexanoNon mi riferivo a lettere interessate da doppia battitura come nell'esemplare di Aureliano ( il doppio profilo ed il busto ci dicono che c'è stato uno slittamento o doppio colpo). Ma al fatto che le lettere hanno una conformazione anomala rispetto la norma non supportate da altri segni che possono far pensare a doppi colpi o slittamento. Cosi come i campi irrwgolari ed in particolare il collo di Vespasiano. Sono esfoliazioni del metallo? O che cosa? Un esemplare secondo me da esaminare molto attentamente dal vivo. ANTONIO
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.