Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
La guardia di finanza contro i venditori privati
Ptr79 ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
Gli organi inquirenti hanno accesso a database molto completi che di fatto gli consentono di fare controlli comodamente da una scrivania. Quando partono le indagini, se sono tutte su territorio italiano, hanno davvero poche limitazioni -
SANMARINO 2026
pato19 ha aggiunto un nuovo link in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Reso noto il programma numismatico 2026. Moneta commemorativa da euro 2,00 (due/00) dedicata al 450° anniversario della scomparsa di Tiziano (versioni fior di conio, proof e reverse proof). Moneta commemorativa da euro 2,00 (due/00) dedicata al 800° anniversario della scomparsa di Francesco d’Assisi (versioni fior di conio, proof e reverse proof). https://www.interni.segreteria.sm/contents/instance26/files/document/25153364080725-015-C.pdf -
Asse di Pompeo Magno o del figlio Pompeo junior?
modulo_largo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Repubblicane
Ah ok, pensavo ci fossero assi anche per il padre, distinguibili per minime variazioni -
Cartolina Lago di Como-Milano
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Quindi anche qui ci sono passati sopra allora ,come quella postata di Chieti per Milano 😀 -
Cartolina Repubblicana per Napoli
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Tristemente vero -
Aiuto per moneta
Carlo. ha risposto a un topic di pollocosmico inviato in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
buongiorno @pollocosmico e benvenuto nel forum. la moneta sarebbe un errore di conio fenomenale (e di valore), se non fosse che è piuttosto evidente come siano state unite le facce di due diverse monete (dal bordo si nota la sovrapposizione delle due metà). a mio modesto avviso è una manomissione evidente, che va consegnata alla guardia di finanza o alla Banca d'Italia per il ritiro dalla circolazione. ti suggerisco di non provare a spenderla, perché potresti rischiare una denuncia -
Monaco 2025
niki.bonini ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Non ho ricevuto mail. Ma sul sito è in lavorazione -
La guardia di finanza contro i venditori privati
mimmo77 ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
voglio proprio vedere come fanno a rintracciare la persona partendo da un post di vendita su facebook, li sopra c'è solo nome e cognome, a volte neanche reali. Per rintracciarli dovranno fare tutta la procedura a facebook per chiedere l'indirizzo ip, poi rivolgersi alla compagnia telefonica e farsi dire a quell'ip quale abitazione corrisponde, che poi il contratto telefonico può tranquillamente essere intestato ai genitori o una moglie, che si vedono denunciati per evasione fiscale e non sanno neanche che sta succedendo, insomma le barzellette. Comunque fatto tutto questo casino state sicuri che non mollano prima di aver contestato qualcosa, altrimenti avrebbero perso molto tempo inutilmente. Dati bancari e simili non vengono resi pubblici, quindi non si può partire da li per rintracciare una persona. Chi vende monete romane su facebook viene solitamente preso sia facendo queste indagini lunghette sia simulando l'incontro di persona per l'acquisto e poi facendo scattare la trappola. -
Cronaca Numismatica online: settimana dal 14 al 20/7/2025
odjob ha aggiunto un nuovo link in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
newsletter 302 del 11.07.2025 Facciamo community? Cari lettori, amici numismatici, la comunicazione passa ormai in modo prevalente attraverso i canali digitali: per questo la Zecca di Stato ha deciso di lanciare una community WhatsApp ufficiale attraverso la quale tenere aggiornati gli appassionati e i collezionisti. L'iniziativa, un indubbio passo avanti in termini di immediatezza ed efficacia della comunicazione, non darà soltanto modo agli utenti di ricevere news e aggiornamenti ma anche di reagire e interagire fornendo alla Zecca quei feedback così importanti per migliorare - passo dopo passo - l'offerta delle novità numismatiche tricolori. Personalmente, mi sono già iscritto e sono curioso di vedere che effetto farà esser parte di questa nuova community. Un fatto è certo: qualunque mezzo che permetta di ridurre la distanza fra gli appassionati di monete e quanti, quelle stesse monete, le realizzano per loro è importante. Buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile La libertà restituita su un raro aureo romano Nel cruciale biennio 68-69 a.C. una rivolta nelle province iberiche porta sulla scena Galba e ci lascia un'eredità numismatica di grande interesse. Continua a leggere Una moneta papale per un'effimera riconciliazione Durante il pontificato di Giulio III il ritorno dell'Inghilterra all'obbedienza verso la Chiesa di Roma, con una moneta che ne porta testimonianza. Continua a leggere La Zecca apre la sua community WA Come fare per iscriversi gratuitamente al nuovo canale di comunicazione creato da IPZS per gli appassionati di numismatica. Continua a leggere I nuovi 2 euro della Croazia Zagabria dedica una bimetallica celebrativa alla figura storica di re Tomislav che 1100 anni fa fu il fondatore della nazione croata. Continua a leggere Il fiero samurai si veste d'argento Sul mercato, a tiratura limitata, una spettacolare 5 once di Cook che ricorda la storia e il codice d'onore degli antichi guerrieri giapponesi. Continua a leggere Live il 20 luglio l'incanto Astarte web 10 Sulla piattaforma biddr.com, dalla casa d'aste elvetica una interessante selezione di monete, soprattutto antiche, medaglie e oggetti classici. Continua a leggere Da Venezia un nuovo catalogo numismatico Curato da Michele Asolati e Cristina Crisafulli, censisce le monete bizantine, ostrogote, longobarde e barbariche del Museo Correr. Continua a leggere Banconote di guerra in mostra a Lucca Si apre il 12 luglio una grande esposizione fra cartamoneta di propaganda e d'occupazione, biglietti partigiani e dei lager, Am-lire e false sterline. Continua a leggere se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui newsletter 302 del 11.07.2025 Facciamo community? Cari lettori, amici numismatici, la comunicazione passa ormai in modo prevalente attraverso i canali digitali: per questo la Zecca di Stato ha deciso di lanciare una community WhatsApp ufficiale attraverso la quale tenere aggiornati gli appassionati e i collezionisti. L'iniziativa, un indubbio passo avanti in termini di immediatezza ed efficacia della comunicazione, non darà soltanto modo agli utenti di ricevere news e aggiornamenti ma anche di reagire e interagire fornendo alla Zecca quei feedback così importanti per migliorare - passo dopo passo - l'offerta delle novità numismatiche tricolori. Personalmente, mi sono già iscritto e sono curioso di vedere che effetto farà esser parte di questa nuova community. Un fatto è certo: qualunque mezzo che permetta di ridurre la distanza fra gli appassionati di monete e quanti, quelle stesse monete, le realizzano per loro è importante. Buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile QUESTA SETTIMANA PER VOI La libertà restituita su un raro aureo romano Nel cruciale biennio 68-69 a.C. una rivolta nelle province iberiche porta sulla scena Galba e ci lascia un'eredità numismatica di grande interesse. Continua a leggere Una moneta papale per un'effimera riconciliazione Durante il pontificato di Giulio III il ritorno dell'Inghilterra all'obbedienza verso la Chiesa di Roma, con una moneta che ne porta testimonianza. Continua a leggere La Zecca apre la sua community WA Come fare per iscriversi gratuitamente al nuovo canale di comunicazione creato da IPZS per gli appassionati di numismatica. Continua a leggere I nuovi 2 euro della Croazia Zagabria dedica una bimetallica celebrativa alla figura storica di re Tomislav che 1100 anni fa fu il fondatore della nazione croata. Continua a leggere Il fiero samurai si veste d'argento Sul mercato, a tiratura limitata, una spettacolare 5 once di Cook che ricorda la storia e il codice d'onore degli antichi guerrieri giapponesi. Continua a leggere Live il 20 luglio l'incanto Astarte web 10 Sulla piattaforma biddr.com, dalla casa d'aste elvetica una interessante selezione di monete, soprattutto antiche, medaglie e oggetti classici. Continua a leggere Da Venezia un nuovo catalogo numismatico Curato da Michele Asolati e Cristina Crisafulli, censisce le monete bizantine, ostrogote, longobarde e barbariche del Museo Correr. Continua a leggere Banconote di guerra in mostra a Lucca Si apre il 12 luglio una grande esposizione fra cartamoneta di propaganda e d'occupazione, biglietti partigiani e dei lager, Am-lire e false sterline. Continua a leggere DA APPROFONDIRE Gli alterni destini di Ranuccio II Farnese Una "impresa" con protagonista Eolo, dio dei venti, al centro di alcune rarissime monete per le zecche di Parma e Piacenza. Continua a leggere Un cardinale rampante nella Chiesa del '500 Appare su una rarissima medaglia il ritratto giovanile di Guido Ascanio Sforza, che sarebbe salito ai vertici della Curia fino al ruolo di camerlengo. Continua a leggere L'Italia rende omaggio a Vincenzo Bellini Argento e colore per la moneta dedicata al compositore siciliano, alla sua opera capolavoro e al Teatro alla Scala, tempio della lirica. Continua a leggere Successo del Titano per la prima 2 euro reverse proof Easuriti i 4000 pezzi della speciale moneta dedicata a Michelangelo, emessa in contemporanea con la classica verione fior di conio. Continua a leggere Buona lettura -
pollocosmico si è registrato sul forum
-
Aiuto per moneta
pollocosmico ha aggiunto un nuovo link in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Buongiorno, ho trovato il vostro forum dopo varie ricerche in quanto sono rimasto incuriosito da questa moneta che mi è capitata tra le mani. La moneta ha due facce differenti (una da 20 cent ed una da 50). allego foto per vostre valutazioni. Dalla mia ignoranza ho ipotizzato possa essere una manomissione, o qualcosa di simile. ma se così fosse, quale è lo scopo di creare un falso del genere? tuttavia, se fosse questo il caso, dubito che possa essere scambiata per una rarità da occhi esperti. e poi una moneta da 20/50 cent non credo sia verosimile l'obiettivo di farle "acquisire valore" attraverso una doppia faccia, visto lo scarso valore nominale delle monete. insomma, aspetto un vostro giudizio più esperto. grazie per il vostro interessamento. un saluto, Paolo -
le origini degli Egizi
Adelchi66 ha risposto a un topic di Vel Saties inviato in Storia ed archeologia
Secondo me non ha molto senso chiedersi quali siano le origini genetiche degli antichi egizi. Considerando che nel giro di poche generazioni un lignaggio genetico può subire "inquinamenti "e rivoluzioni radicali . Pensate solo ai vostri avi , genitori, nonni,bisnonni ,che provenienza avevano? Non credo proprio che fossero tutti dello stesso paesello.. Più senso avrebbe chiedersi : che origini ha la cultura degli antichi egizi ? Quella sì che è una compagine che si è mantenuta quasi invariata per millenni. Un'identità che ha definito un "popolo" che non necessariamente era da considerarsi geneticamente tale. -
ID Byzantium follis
Poemenius ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
peraltro si vede la croce in alto al dritto e l'asse di conio 12h è esattamente il medesimo dell'esemplare che ho postato, così come compatibile è il peso -
La guardia di finanza contro i venditori privati
Carlo. ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
la Cassazione si è dilungata maggiormente di me sulla questione.. in ogni caso, a quanto ho capito, è onere del verificatore (GdF o AdE) provare che ci si trovi nel caso di speculatore occasionale o collezionista. il caso del commerciante (abusivo) è poi molto più evidente. da quel poco che sono in grado di capire leggendo i testi, lo speculatore occasionale è un collezionista che talvolta acquista materiale con l'intento di rivenderlo (nel breve periodo) e lo rivende con un determinato margine. solo il margine (differenza tra vendita e acquisto + eventuali spese di custodia, assicurazioni, ecc.) è imponibile. da quanto sopra discende che l'onesto collezionista che talvolta "specula", può direttamente dichiarare tali redditi diversi e avere l'animo in pace. Omettendo tali redditi può essere soggetto a verifica. -
La guardia di finanza contro i venditori privati
Ernestina ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
in pratica se ti visitano vogliono ammirare la collezione per poi stabilire se quanto hai venduto o provato a vendere cade in una o nell'altra casistica... quello che intendevo è che spererei che lo spunto di indagine lo facciano sui flussi finanziari e non sui profili social o ebay, altrimenti sarebbe uno spreco di risorse oltre che rischiare di danneggiare il privato cittadino collezionista, che comunque per difendersi ha bisogno di tempo e denaro -
Cartolina Repubblicana per Napoli
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Erano gli anni dell'emigrazione dal sud al nord.. e del boom economico. Erano gli anni in cui ancora c'era la fede per l' Angelo Custode, non come oggi che non abbiamo fede neanche in noi stessi. -
La guardia di finanza contro i venditori privati
Carlo. ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in La piazzetta del numismatico
trattandosi di eventuale omessa dichiarazione di (parte dei) redditi, il principio è "per cassa", ovvero sull'anno solare. le verifiche immagino abbiano lo scopo di individuare il profilo di venditore: commerciante (eventualmente abusivo), speculatore occasionale o collezionista. la Corte di Cassazione, con sentenza del 15 luglio 2024, n. 19363, è tornata sul tema del trattamento fiscale delle vendite di opere d’arte, facendo riferimento alle figure già espresse nel diritto vivente, con particolare riferimento ala differenza fra speculatore occasionale e collezionista puro: del mercante d’arte, la cui “abitualità” attribuisce rilevanza all’attività svolta come reddito d’impresa, ai sensi dell’articolo 55 del d.P.R. n. 917/1986 (“TUIR”), e ai fini dell’IVA, secondo quanto previsto dall’articolo 4 del d.P.R. n. 633/1972; del collezionista “speculatore occasionale”, che potrebbe generare redditi diversi ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. i) del TUIR, senza – tuttavia – alcun assoggettamento ad IVA, proprio per la mancanza dell’elemento dell’abitualità; del collezionista “puro” che, per il proprio “tipico” scopo di godere dell’opera e “contemplarne la bellezza o soddisfare il proprio gusto estetico o per un fine squisitamente culturale”, rimane escluso da imposizione ai fini delle imposte dirette e dell’IVA, per carenza di qualsiasi profilo speculativo. in pratica, dipende da cosa, quando e quanto si vende. -
Cartolina Lago di Como-Milano
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Affrancata con 10c seppia Augusto dell' Imperiale. I 10c coprono la tariffa per l'interno solo firma e data (Anche se le firme sono cinque). Annullo non nitido né nella località né per l' anno, ....qui seguendo la tariffa siamo in un arco temporale che va dal 21.4.1929 anno di emissione della serie Imperiale al 12.1.1939 quando cambia la tariffa. Quando gli insegnanti si chiamavano Sigra Professoressa e non prof. Bella anche se l' annullo non e' nitido.. poteva succedere. -
Asse di Pompeo Magno o del figlio Pompeo junior?
L. Licinio Lucullo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Repubblicane
Non mi risulta che Pompeo padre abbia fatto emettere assi. Ci sono solo questi di dubbia interpretazione, ma se concordiamo ad attribuirli al figlio (e, soprattutto, a datarli a dopo la morte del padre) il problema non si pone - Oggi
-
per ora confermo
-
Nulla, altrimenti l'avrei segnalato. apollonia
-
Monaco 2025
pandino ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
@niki.bonini Vista la peculiarità del tuo acquisto (dieci giorni dopo il click day), confermi di aver ricevuto anche tu conferma di spedizione? -
Cartolina Repubblicana per Napoli
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
É vero 😄 Qui il lato umano colma la mancanza di figure o immagini😄 -
Cartolina Repubblicana per Napoli
PostOffice ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Intero postale con Siracusana 20 lire verde su avorio , emesso il 12.3.1954, testo a tutta facciata, cartolina abbastanza comune ma non per questo meno bella, anzi. Annullo di partenza di Montefusco (AVELLINO) del 5.10.57 sembrerebbe. Deliziosa l' invocazione all' Angelo Custode, toccante cartolina postale di un'Italia che non c'è piu'. Bella bella bella. -
vitellio ha iniziato a seguire Siliqua Procopius, pareri
-
Siliqua Procopius, pareri
vitellio ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Moneta di cui è difficile dare una interpretazione certa solo da foto. In particolare da vedere bene la crepettina a h 2 se pervia o occlusa... C'è una certa evanescenza nelle caratteristiche del ritratto che non mi lasciano tranquillo ( occhio, capelli, barba etc...) ma possono essere spiegati con la corrosione del metallo che apparentemente non è di buon titolo... Insomma, moneta da vedere dal vivo Cordialmente, Enrico -
Monaco 2025
MERCURIO691 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Moneta arrivata stamani 😃
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
