Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Lombardia Monete medievali di Pavia
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Grosso da 1 Soldo e mezzo dall’asta Varesi 86 PAVIA GALEAZZO II VISCONTI (1354-1378) Grosso da 1 Soldo e mezzo D/ Entro cornice uno scudo inclinato sormontato da elmo con cimiero del drago e, ai lati, tizzoni ardenti e secchie R/ S. Ambrogio seduto con staffile e pastorale MIR 845 Ag 2,35 g 24 mm BB. Scritta al dritto: + GALEAZ•VICECOMES•D•MEDIOLANI•PP•3C Scritta al rovescio: S•SIRVS✿ - PAPIA✿ apollonia -
CERCO Catalogo HELIOS NUMISMATIK asta 7 del 12.13 dicembre 2011 o foto specifica moneta. Grazie
legionario ha risposto a un topic di carnesala inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Possiedo il catalogo. Ma puoi comunque controllare il catalogo su AcSearch: Helios 7 -
Ciao @PostOffice Grazie per il tuo sempre gradito commento. Il francobollo non mi è ancora arrivato, queste sono le foto del venditore che lo descrive così: Italia, Sicilia Sc#12. Non menziona il colore o tonalità. Ho allargato la foto e quel segno bianco sembra, dico sembra un piccolo assottigliamento... quando mi arriva provo ad esaminarlo controluce. Ps: mi sono arrivati i cataloghi per l'Europa e Sati Uniti...😉 Saluti
-
ID Roman Provincial? Ae
Ajax ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
All info is welcome ! Diam : 21 mm / 4,35 gr. / bronze Regards , Ajax reverse: -
Vaticano 2025
pandino ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
poi dicono che la supersuora ha fatto solo danni 🤣 - Oggi
-
Identificazione difficile per una moneta romana
ImmensaF ha risposto a un topic di Max68Busca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Io, guardandolo di primo acchito, avrei detto "iovi conservatori " al rovescio -
Tra monete e premonete, spunti e riflessioni
Matteo91 ha risposto a un topic di Matteo91 inviato in Altre monete antiche fino al medioevo
@ART è davvero incredibile che queste conchiglie siano state utilizzate per millenni da così tante civiltà anche molto distanti tra loro.- 60 commenti
-
- nascita della moneta
- premonete
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
Vaticano 2025
Mario57 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Purtroppo la situazione e’ questa ,possiamo fare ben poco , credo che la cosa migliore sia solo aspettare ,se cominciamo a guardare il tracciamento ,fra UPS e CFN diventiamo matti , l’importante che arrivino e che sia tutto in ordine -
Antichi Stati Italiani
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Sembra un bel Francobollo.. descrizione del venditore..? Sono francobolli complicati.. specialmente per i colori. Faccio un gentile tag a Fabio @fapetri2001 che su queste emissioni sicuramente ne sa più di me. Che e' un linguellato lo avrai già notato, .. lo hai controllato in controluce..?? Cos'è il bianco al centro..?? -
20 Lire 1928 Littore
caravelle82 ha risposto a un topic di enrico70 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao Questo é un certo effetto ottico che dà realmente la riproduzione, anche se non consiglio di basarsi principalmente su questo, quella genuina dà invece l' effetto piatto. Difficile a spiegare e dimostrare ( ma tanto è l'ultima cosa certa a cui dobbiamo badare). Le prime cose da vedere sono i dati ponderali,peso diametro, spessore, poi passiamo all'occhio; allora parliamo dello spessore del bordo, l'armonia e la conformazione della perlinatura (sempre confrontando esemplari dello stesso anno), tipo di taglio. Eventualmente ci sono pure i dettagli in generale raffigurati 😃. -
Pubblica 1622
Releo ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Adesso ho capito. Grazie. -
2 lire 1911 Cinquantenario
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
ho notato anche i pregi... i rilievi ci son praticamente tutti! 😁 -
Vaticano 2025
andreaVat ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Adesso bisogna armarsi tutti di pazienza e sperare che non si ripetano i problemi di spedizione della passata vendita, ma la vedo molto dura dopo la giornata di ieri dove hanno aperto le vendite e si è inchiodato tutto.... -
Vaticano 2025
miroita ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Proprio ora ha funzionato tutto alla perfezione! -
Traiano - Quadrante Lupa RIC 691
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Buongiorno @decio grazie per l'interessamento. Potrebbe essere il risultato della giacenza in acqua quindi l'effetto "levigato" che si vede. Anche per me quella macchia verde potrebbe indicarne l'autenticità. Inoltre quando inclino la moneta, il volto specialmente, da l'idea di un pezzo autentico. Per quanto riguarda i quadranti che hanno il volto non so se siano rari oppure no; ho un Claudio con il volto e questo mentre gli altri in effetti hanno tutti la scritta SC. -
2 lire 1911 Cinquantenario
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Buon Pomeriggio @Carlo., a mio avviso le foto del commerciante sono brutte e considera che adesso c'è una doppia bustina. Giustamente hai notato tutti i difetti della moneta, d'altronde ne avevo scritto anch'io a riguardo. Del lustro c'è, ma non significativo. Concorderei anch'io con lo SPL o giù di lì. -
Sempre io...
-
Buongiorno, Un altro denario di Traiano, molto circolato, che commemora un evento molto importante, cioè la consacrazione del padre. Il senato approvò la richiesta e così fu battuto questa moneta a perenne memoria. Al rovescio il padre di Traiano siede su sedia curule rivolto a sinistra con patera e scettro; intorno la legenda Divus Pater Traian. Al dritto busto laureato con drappeggio sulla spalla sinistra (lontana). Dovrebbe essere il RIC 252 se non sbaglio. Peso 3,34 g per 20 mm. Atexano
-
A proposito di annulli pubblicitari
miza ha risposto a un topic di AngeloCF inviato in Filatelia e Storia Postale
Molto belli questi annulli pubblicitari... -
2 lire 1911 Cinquantenario
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
buongiorno @Alan Sinclair hai fatto bene ad inserire anche le foto del venditore perché consentono di apprezzare meglio i rilievi, che nelle tue foto si vedono meno (essendo anche in bustina). i rilievi, per l'appunto, sono buoni, con alcune tracce che parrebbero di usura (seno sinistro, capelli - al rovescio), anche se è noto che la tipologia soffre talvolta di un conio non troppo marcato. Purtroppo si presentano diversi graffietti (oltre a un graffio più evidente sullo zigomo di VEIII) che riducono un minimo l'appeal/gradevolezza, oltre a dei microcolpetti al bordo, ma non deturpanti in modo significativo (o, almeno a me, non turbano particolarmente). dalla foto del venditore parrebbe esserci un discreto lustro (ma potrebbe essere in parte un effetto fotografico), dalle tue foto (forse fatte en plain air) non si riesce a percepire bene, quindi domando a te se c'è un buon lustro o meno. in base a quanto scritto sopra, penso che ci possa stare un qSPL/SPL: i diversi segnetti, oltre alle minime tracce di usura, temo non consentano di andare oltre. -
Identificazione difficile per una moneta romana
Max68Busca ha risposto a un topic di Max68Busca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie mille per il pronto riscontro, effettivamente per quanto concerne il diritto mi sembra che la tua valutazione sia corretta mentre per il rovescio, a dire il vero, ho qualche dubbio... mi sembra che guardando la moneta il braccio a SX (e quindi il destro della figura...) vada verso il basso a differenza di quello da te indicato nella moneta in ben più alta conservazione che invece parte perpendicolare al corpo... Ovviamente la mia è soltanto un'osservazione, non è la mia monetazione, è la moneta di un amico e la conservazione è a dir poco bassa... Ti ringrazio molto per lo sforzo profuso e magari invoco ancora il parere di qualche amico delle romane @Ale75, @apollonia, @santone.... -
Buongiorno, Un famoso denario di Traiano che commemora la costruzione intorno al 110 d.C. della Via Traiana, che connetteva Benevento a Brindisi, facilitando di molto l'attraversamento dell'appennino per raggiungere il grande porto pugliese. La moneta è usurata ma ha comunque dei buoni dettagli con legende quasi del tutto leggibili. Il rovescio, molto caratteristico, presenta una figura distesa che tiene uno scettro ed una grande ruota; in esergo la dicitura Via Traiana. Misure 2,93 g per 19,8 mm Grazie mille Atexano
-
Vaticano 2025
Carlo. ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
quando hanno iniziato la vendita ieri il contatore era a circa 3.700 le altre saranno andate a commercianti -
Chry72 si è registrato sul forum -
Vaticano 2025
MERCURIO691 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Scusate, divisionale fdc 8 valori emessi 26.000 pezzi ed ora disponibili 2.300??!! mah -
Pubblica 1622
SS-12 ha risposto a un topic di Acqvavitus inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Della pubblica 1622 del vicereame
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?