Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  3. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Il Panopolite, o nome (distretto amministrativo) di Panopoli come può essere interpretata la scritta attorno al busto drappeggiato di Pan con il copricapo di Isis raffigurato sul dritto dell'obolo in bronzo del post precedente, era il distretto amministrativo dell'Antico Egitto con capitale la città di Panopoli (l'odierna Akhmim). Il rovescio raffigura su un tavolo il sistro, strumento musicale connesso al culto egizio della dea Iside, e a destra una foglia di palma e il pedum, un bastone ricurvo alla sommità usato da pastori e da cacciatori - nel mondo greco e romano - sia per guidare e raccogliere il gregge, sia per colpire la selvaggina che eventualmente passasse a tiro. In questo caso il pedum serviva come un proiettile da lanciare a distanza, donde il nome greco di lagobólon. Esso fu perciò attributo di pastori, di personaggi mitologici e divinità di natura agreste come il dio Pan. Notevole l’hammer raggiunto in asta di $ 3.250 dopo 31 offerte, partendo dalla stima di $ 100. apollonia
  4. Oggi
  5. Fosse mia starebbe sul velluto, altro che plastica...
  6. gennydbmoney

    8 tornesi

    Si,io la prenderei...
  7. gennydbmoney

    120 grana 1855

    Sicuramente oltre il BB,forse vicino allo SPL ma con queste foto faccio fatica a giudicare... Quel tipo di N la troviamo anche nel 1856... Punzoni costruiti?sono anni che lo dico, ma per altre lettere...
  8. gennydbmoney

    Quattrino Bologna

    Dovresti postare il dritto...
  9. gennydbmoney

    Richiesta identificazione moneta

    Grazie Ale, posso aggiungere che è un 1622 di basso peso e con trascrizione del nome del Re in PHILIPP... @apples62 Ecco la scheda del catalogo del forum... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/13
  10. Kriegsmarine92

    Filippo I - Antoniniano Pace Persica

    Le linee di espansione su lettere e busto (parte bassa) sembrerebbero esserci, l'usura è regolare tra D e R, lo stile mi pare congruo... Una cosa mi sembra strana: la perlinatura che si interrompe (soprattutto al R) pur essendoci metallo sufficiente... Un'occlusione di conio? Sono un neofita quindi attendo come te ulteriori commenti. Grazie e un caro saluto, K
  11. canioriccardo

    Vaticano 2024

  12. Considerate il grado di conservazione che, sicuramente non è di quelli più ricercati, cosa potrei proporre al venditore come importo? Grazie
  13. Spostata nella sezione corretta.
  14. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Non posso che concordare.
  15. Aretusa

    Vaticano 2024

    Grazie Non credo che così facendo, facciano molta strada.....
  16. Gordonacci

    Busta prefilatelica

    molto bella @marco1972
  17. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    22% sulla coincard (1,54€ su 7€) 10% sulla spedizione (0,60€ su 6€)
  18. Gordonacci

    SEDE VACANTE MDCLV - QUADRUPLA

    Grazie per la condivisione. Superlativa, complimenti. concordo Gordon
  19. Aretusa

    Vaticano 2024

    Ho provato a fare la simulazione di acquisto di un pezzo della suddetta coin-card: Totale parziale : 7 euro Spediazione : 6 euro Totale (tasse escluse) 13 euro Totale (tasse incluse) 15,14 Tasse : 2,14 La cosa che non capisco è a quanto ammonterebbe la percentuale delle tasse. Qualcuno riesce a spiegarmelo? Perchè io non ci arrivo....su quale cifra è calcolata? Sul prezzo del singolo articolo o sul totale del prezzo compresa la spedizione? Comunque sia per me a queste condizioni se la possono tenere.....ma va la.....
  20. Mario57

    Monaco 2025

    Anche per me consegna prevista per domani !!
  21. Ale75

    ID Greek ? Ae

    Ciao @Ajax , potrebbe essere questo bronzo seleucide di Antioco III. https://www.acsearch.info/search.html?id=13229141
  22. gallo83

    SEDE VACANTE MDCLV - QUADRUPLA

    A me pare sia proprio lei.
  23. iracondo

    Carlo Emanuele III - Doppia.

    Sogno proibito
  24. Grazie anche a te. Siete stati fantastici! Saluti
  25. Sembra di vedere nel rovescio l'ultima cifra della data....quindi 1622. E dietro il busto di Filippo IV, sotto la lettere M...sembra di intravedere la parte posteriore della lettera P, Forse è un MC /P
  26. sulinus

    120 grana 1855

    Diciamo che è una piastra un po' sopra la media 😉
  27. iracondo

    Quando le conservazioni sono come il lotto............

    Beh su alcune monete importanti avere la protezione del fino non è malvagia come cosa, del domani non c’è certezza
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.