Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. dareios it

    Affari di leva

    Vorrei informazioni postali su questa vecchia busta, scritta e timbrata solo su un lato. Sul retro o all'interno è tutto immacolato. Poi non capisco tutto l'insieme. Grazie
  3. santone

    Ufficio assistenza filatelisti

    Bella
  4. santone

    5 copechi 1803

    Bello
  5. Luca1984

    Vaticano 2024

    Come che esempio e’? Chi lo sceglie quanto emettere abbi pazienza? Lo stato, di norma in base agli abitanti . Di regola anzi, non di norma. Ergo Monaco potrebbe emetterne molte di piu’ e costerebbero molto di meno.La scelta poi di emetterla in Proof e’ ancor piu’ una scelta di lucro, che nessuno lo obbliga a fare quindi eccome se e’ un esempio calzante. Poi ovvio, son daccordo con te che non vanno buttati addosso ai clienti i problemi, su questo non ci son dubbi. Ma io non intendevo darti torto su questo, intendevo sottolineare che non mi riesco a spiegare perché si debba, quando si parla del Vaticano inteso come emittente di moneta sonante, pensare che dovrebbero essere buoni e magnanimi come dicono i canoni cattolici. Non c’entra una cippa, un’azienda e’ tale e tale rimane. E quella e’ un’azienda, ne’ piu’ ne meno di un’azienda italiana, mOnegasca, turca o croata. Pensate che a La mecca funzioni in modo diverso con i pellegrini? C’e’ un business perché un’azienda ha e deve avere un business.Nulla di piu’ semplice e lineare, se si pensa di trovare i dettami cattolici dentro la zecca vaticana si sbaglia proprio. Quelli nel caso si trovano in chiesa non all’ufficio del governatorato vaticano. sono i pacchi in attesa da giorni e giorni a essere qualcosa di scandaloso, non il fatto che INCREDIBILMENTE il Vaticano voglia far soldi😅
  6. dareios it

    Ufficio assistenza filatelisti

    Da un punto di vista postale, come la si definisce? Busta primo giorno?
  7. fricogna

    5 copechi 1803

    cari amici volevo condividere quest'altro bel mattoncino che ho messo in collezione. si tratta di un bel 5 copechi 1803 coniato sotto Alessandro I, segno di zecca E. M. e che dire, ormai ci sto prendendo gusto per questi monetoni di rame russi.
  8. fricogna

    5 lire 1810 Bologna primo tipo.

    ecco.
  9. littleEvil

    Identificazione francobollo germania

    Il testo descrive le caratteristiche e la storia delle Freimarken (francobolli automatici) della Deutsche Bundespost emesse nel 1981, con particolare attenzione alle valutazioni FDC (First Day Cover) e al loro utilizzo. Emissione e Caratteristiche: Le Freimarken con l'emblema della Deutsche Bundespost furono emesse dal 2 gennaio 1981 al dicembre 1992. Erano stampate in tipografia su carta fluorescente, con sottostampa multicolore e presentavano due fori di trasporto sui bordi superiore e inferiore. Valori e Validità: I valori andavano da 5 a 9995 Pfennig, in scaglioni di 5 Pfennig. Erano francaturgültig (validi per l'affrancatura) dal 2 gennaio 1981 e le macchine automatiche furono messe in funzione a partire dal 5 gennaio 1981. Particolarità: Ogni quinta marca presentava un numero di serie sul retro, e le marche con numero di serie avevano un sovrapprezzo del 50%. Dettagli Tecnici e Commerciali: La tiratura totale fu di 320.000.000 pezzi per tutti i valori. La vendita ufficiale durò dal 2 gennaio 1981 al 31 marzo 1994. [ndr: traduzione AI] ========= e già che non si butta mai via niente! 😁 questi erano infilati in un album che avevo preso per altre cose, njk
  10. Una bella moneta @Alan Sinclair, il colpetto a ore 11 è veramente molto contenuto, quasi non si vede, per me come conservazione Spl+.
  11. Ritrovamenti interessanti.
  12. PostOffice

    Identificazione francobollo germania

    La Deutsche Bundespost (DBP) era l'amministrazione postale, telegrafica e telefonica della Germania Occidentale, in funzione dal 1947 al 1989. Hai fatto bene a non buttarlo, sono catalogati nel Michel tedesco. Sono francobolli automatici come detto dall' amico sopra, sono collezionabili. Il tuo è usato e si vede l' annullo, questo un esemplare nuovo..
  13. 417sonia

    Quesito su Osella muranese

    Vero! L'albero è anche differente.
  14. Oggi
  15. Panda13

    Identificazione francobollo germania

    L'ho trovato e nn volevo buttarlo:) Grazie mille:) grazie.
  16. Cinna74

    Sterlina Re Giorgio VI 1937

    Semplicemente la sovrana è più ricercata rispetto alla doppia. Ci sono molte più persone che collezionano sovrane rispetto a quelle che raccolgono le doppie.
  17. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Grazie. Mi sono dovuto applicare, non è la mia branca matematica preferita. Essendomi anche un poco ostica ho ritenuto di dover essere più chiaro del solito nella spiegazione, anche a verifica del ragionamento. Saluti
  18. 😊. La casa d'aste assegna alla monetina un grado di conservazione oppure una nota descrittiva? Sono curioso...
  19. littleEvil

    Identificazione francobollo germania

    IO! Sono bolli delle macchinette, venivano stampati "just in time", nel senso che tu decidevi il porto, pagavi come in un distributore automatico ed anzichè del caffè uscivano i francobolli. A = Lettera di distinzione dela macchina per l'annullo dell'ufficio postale B = ufficio postale (Münc) HEN 4 - Monaco 4? C = ora della timbratura -13 E = data xx.xx.88 (?) Sono in teoria collezionabili, ma non sono proprio di mio gusto. Njk ================== https://de.wikipedia.org/wiki/Automatenmarke_(Deutschland)
  20. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Non si poteva trovare una spiegazione migliore: complimenti. apollonia
  21. PostOffice

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Perché questo secondo te è comprensibile.. ?! .. l' imprenditore archetipo ..🤔... ???.. e l' oggetto in legno dal volume dinamico.. ??? 😳 Sicuramente sono io che sono indietro..??!! Anche se ho la vaga impressione che non vuole dire un bel niente.. e che ci trattano un po' da stupidi. Ma sarà sicuramente una mia impressione.
  22. nikita_

    In questo momento sto guardando...

  23. Parpajola

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Purtroppo comunico una bruttissima notizia...il vicepresidente dell'associazione del mercatino ha ricevuto comunicazione dal comune di Milano della chiusura a tempo indeterminato del mercatino fino a fine lavori della piazza e dintorni. Che da molto tempo cercavano di sbarazzarsi del mercatino era chiaro a tutti, con la scusa dei lavori cavalcano il loro intento...dispiace stanno rovinando tutto.
  24. Buona sera, non so se si tratti di una piccola incongruenza quanto riportato in riferimento alla 1/2 Lira 1800 a pag. 263 (per la Provincia Veneta emissione Francesco II d'Aburgo Lorena). Si fa riferimento a 2 tipi: con Contorno punteggiato con Contorno liscio su moneta ribattuta Nel secondo caso, si tratterebbe di monete ribattute sui 6 Kreuzer del 1795: https://it.numista.com/catalogue/pieces33679.html anch'esse con Contorno "punteggiato" o a catena, quindi sicuramente non liscio. Mi sono perso qualche passaggio?
  25. Salve, qualcuno mi saprebbe dare informazioni a proposito di questo francobollo o etichetta? È della germania ma sui cataloghi di francobolli online non sono riuscito a scoprire cos'è e soprattutto l'anno in cui è stato emesso. Ringrazio chi vorrà illuminarmi, cordiali saluti.
  26. ruben64

    Monaco 2025

    Già...certo, credo 3000 ai commercianti e altre 3000 ai collezionisti.
  27. Concordo @miza, con questo lotto, anche se modesto, ho completato la tipologia.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.