Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Moneta da 2€ paesi bassi errore di conio
Carlo. ha risposto a un topic di Emanuela pudia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Beatrix aveva il raffreddore. Moneta divertente, ma vale 2 euro -
5 soldi 1744 Carlo Emanuele III
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Buongiorno @EM9397, Per prima cosa ringrazio per il prezioso contributo, che mi consente anche di catalogare correttamente la moneta. L'asta a cui è stata acquistata è Asta 3 di Numismatica Italia (Venezia), del NIP Stefano Palma. Inserisco il link al lotto, dove sono riscontrabili altre fotografie. https://www.biddr.com/auctions/numismaticaitalia/browse?a=6120&l=7522777 Proverò appena mi sarà possibile a scattare ulteriori foto, sperando di riuscire a farne di migliori. Saluti -
Robertoesodato si è registrato sul forum
-
5 Lire 1911 in Fdc: esiste?
tonycamp1978 ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
sicuramente ha il pregio di essere brillante.. ma io l'usura la vedo.. lobo orecchio.. lustro debole su mandibola e a sprazzi in generale sul profilo.. diciamo che è stata lavata per attirare l'attenzione del lustro.. ma qualche difetto di usura c'è -
Fiorino D’oro
Frayz125 ha risposto a un topic di Frayz125 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Va bene, rifarò la domanda grazie -
Moneta da 2€ paesi bassi errore di conio
NoNmi4PPLICO ha risposto a un topic di Emanuela pudia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vale 2 euro, gli esuberi di metallo sono difetti del tondello vergine originale, molto comuni. -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
La faccia del personaggio sul rovescio sembra Paperino🫣 -
Carlo. ha iniziato a seguire 5 soldi 1744 Carlo Emanuele III
-
Moneta da 2€ paesi bassi errore di conio
Bolio ha risposto a un topic di Emanuela pudia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sarebbe da capire la natura di quanto si vede in foto, tra l’altro non permette l’ingrandimento del dettaglio per indagare nella natura: apporto, conio o quant’altro. Per definire meglio il tutto, consiglio in primis una pesata di precisione al millesimo, ed un foto di qualità dell’area d’interesse nel rispetto dei giusti toni di luce. Con calibro misurare la protuberanza (spessore moneta) nasale, se è questo che si tratta…Tutte cose non facili a chi non è attrezzato…ma importanti per definire il caso è di conseguenza la sua richiesta… -
Imitazione quarto Passerano
Andrea79 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
@savoiardo no words...a domanda rispondi! "Questa moneta era rimasta "sospesa nel limbo" per anni, ma per fortuna la comparsa di nuovi esemplari permette a chi come noi si appassiona a studiare questi "misteri" numismatici di aggiungere un tassello alla volta a quel grande mosaico che è la numismatica italiana.." è incredibile come ogni tot ne escano! Questa ha una piccola variante CVX ma chissà che distratti erano a fare questi conii! Si sono dedicati invece a fare allora quella che è la fiamma, quello che apparentemente sembrava un difetto di conio nelle lettere sono invece le fiamme ben separate! -
5 Lire 1911 in Fdc: esiste?
ilnumismatico ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Purtroppo non basta "solo" vedere scritto FdC perchè possa essere considerato tale. Anche qui, rilievi bassi, e assenza di patina. In pratica, classica moneta che con un po di soldi e pazienza si trova. Ma ben lontana da una moneta con "quelle" caratteristiche sopra enunciate -
5 Lire 1911 in Fdc: esiste?
ilnumismatico ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
A parte lo sbrego sull’aratro, assenza di patina, classici rilievi piatti della veste e una cascata di segnetti… si! Quello che cercavo di mettere in risalto era il fatto che l’appeal generale è non solo il semplice grading (freddo, asettico espresso da una sigla alfanumerica) gioca un aspetto molto importante nel complesso. E so che tu concordi Io questa non la prenderei… e sotto sotto… credo che anche tu qualche perplessità la avresti -
Sitric I di Northumbria
darioelle ha risposto a un topic di VALTERI inviato in Altre Monete Medievali
Dalla descrizione del rovescio si evince che quella che sembrerebbe una croce é il martello di Thor fra crescenti -
5 centesimi 1862, Napoli, V.E. II
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno @Ronak, bel esemplare in medio-buona conservazione, ottima aggiunta in collezione. -
5 centesimi 1862, Napoli, V.E. II
falco71 ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno bella moneta complimenti, @Ronak -
Moneta da 2€ paesi bassi errore di conio
Kriper0204 ha risposto a un topic di Emanuela pudia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vale il facciale, cioè 2€. Quel materiale in più è solo una curiosità e non ne fa aumentare il valore. -
È autentica questa 5 lire Venezia 1848?
falco71 ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buongiorno autentica anche per me. - Oggi
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
moneta?
bastia ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Ale75, @Antonino1951, @Arka, quindi secondo voi come la catalogo? Costantino o Diocleziano? grazie -
Litra di Imachara ? o altra polis ?
Antonino1951 ha risposto a un topic di skubydu inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Buongiorno,posso dare solo i riferimenti per Kimissa,:Buceti pag.314 num.3,attribuzione incerta,bronzo.si possono decifrare le lettere che si intravedono e spiegare quel reticolo dietro il collo del toro,che al contrario del dritto non è effetto cristallizzazione.se come dici è originale e ne dubito,può essere identificativo nel cercare corrispondenze,inoltre Imachara ha la legenda dietro la testa della ninfa e non sul toro -
Emanuela pudia si è registrato sul forum
-
Moneta da 2€ paesi bassi errore di conio
Emanuela pudia ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, Vorrei una valutazione reale di questa moneta con errore di conio sul naso della regina .. -
Vaticano 2024
andreaVat ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Siamo arrivati all’assurdo, ora decidono loro cosa devi o non devi comprare tu???, ma che ragionamento è questo? -
È autentica questa 5 lire Venezia 1848?
torpedo ha risposto a un topic di mimmo77 inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Buona anche per me. -
che cosa imita?
Bolio ha risposto a un topic di andrearosi inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Fiorino D’oro
Bolio ha risposto a un topic di Frayz125 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno Se non erro da regolamento ogni richiesta va postata singolarmente per ogni moneta. Si veda - “Come richiedere un identificazione”- ….Un cordiale saluto -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Cere (E) care, vende tute (U), non piaga (I) = cercare vendette non paga. Buonanotte! - Ieri
-
5 soldi 1744 Carlo Emanuele III
EM9397 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Esprimo i miei pareri su questa moneta da 5 SOLDI III° Tipo 1744 Carlo Emanuele III : Traina Mario “ Le monete dei Savoia del XVIII secolo ( 1675 – 1800 )” Bologna 1967 N° 142 D / CAR . EM . D . G . REX . SAR . CYP . ET . IER . 1744 R / DVX . SAB . ET . MON TISF . PRINC . PED Moneta conservata al Musée d’Annecy Rarità : ( R ), moneta della quale non ho nessuna foto e dunque non posso sapere se esistono esemplari e soprattutto in conservazione elevata, la sua rarità mio parere è molto molto superiore. N° 142a D / CAR . EM . D . G . REX . SAR . CYP . ET . IER 1744 R / DVX . SAB . ET . MON TIS . F PRINC . PED Rarità : ( R3 ), moneta che mi sembra proprio quella del Sig.(Carlo) e seppure in bassa conservazione moneta rarissima e interessantissima dato che non ho mai avuto la possibilità di vedere questa tipologia monetale e dunque la sua rarità mio parere è ancora superiore N° 142b D / CAR . EM . D . G . REX . SAR . CYP . ET . IER 17 R / DVX . SAB . ET . MON TISF . PRINC . PED Moneta conservata Bibliothèque nationale de France Rarità : ( R5 ), moneta che presenta cifre 44 della data coricate verso il basso. Per concludere il 5 SOLDI III° Tipo 1744 secondo mio parere è una moneta molto rara, gli esemplari da me conosciuti sono due il N° 142b conservato Bibliothèque nationale de France e quello sul catalogo Lamoneta.it Sig.(fleur) entrambi senza argentatura e conservazione non ottimale, questo è il terzo esemplare oltretutto la variante N° 142a moneta che ritengo interessantissima, se qualche collezionista avesse foto o notizie su questa tipologia monetale gli sarei grato se le postasse. Tengo a precisare che il punto, legenda diritto, tra E e la T di ET che fa notare il Sig.(Carlo) è riscontrabile anche sui due esemplari menzionati in precedenza. Mi farebbe piacere se il Sig.(Carlo) indicasse da quale asta venne acquistata la sua moneta, visto che da me è passata inosservata e se avesse la possibilità di inserire foto migliori.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
