Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    20 cent difetto di conio?

    buongiorno @biancof e benvenuto nel forum la moneta è solamente danneggiata (e bruttina). vale giusto 20 centesimi
  3. Carlo.

    50 centesimi 1863 parere

    le due ultime erano "di accompagnamento", in quanto già le avevo in collezione. mi piaceva la 50 centesimi stemma, che comunque è indicata come R rara dal Gigante. del resto per 19 euro complessivi (compresa quota spedizione) non potevo pretender troppo! 🤣
  4. Ciao a tutti, Ho ricevuto 20 centesimi.mi sapete dire se risulta essere danneggiato o è un difetto di conio?
  5. Tinia Numismatica

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Sarebbe la prima volta che c’è un matching completo su un suberato
  6. Carlo.

    Monete pulite?

    @Vel Saties, il nostro amico al post #4 dice che è 1 centesimo (di euro, presumo)
  7. didrachm

    50 centesimi 1863 parere

    Queste altre due stanno un tantino più in basso al massimo arrivano al MB...peccato per quei graffi da circolato, ma penso anche ad un lavaggio aggressivo, al rovescio del 20c, se non fosse per quei graffi ai campi del tondello ci stava anche il BB+ ha bei rilievi il re. Buon caldo d'estate a tutti!!!
  8. Vel Saties

    Monete pulite?

    Diciamo che il quesito è ostico sia per la sua formulazione grammaticale sia perché dipende molto dal materiale di cui è fatta e dal periodo storico della moneta. Una cosa è un bronzo magnogreco, un'altra una moneta da 10 lire del regno. Secondo: le onete non andrebbero mai pulite se non si sa quel che si fa Terzo: Hai detto che l'hai trovata. Per i ritrovamenti fortuiti vale quanto segue: Ai sensi dell’art. 90 del Codice (Scoperte fortuite), deve farne denuncia entro ventiquattro ore al Soprintendente o al Sindaco ovvero all’Autorità di Pubblica Sicurezza e deve provvedere alla conservazione temporanea di esse nelle condizioni e nel luogo in cui sono state rinvenute. Lo scopritore ha però facoltà di rimuovere il reperto, per meglio garantirne la sicurezza e la conservazione, sino alla visita dell’Autorità competente e, ove occorra, di chiedere l’ausilio della Forza Pubblica. Le spese sostenute per la custodia e rimozione sono rimborsate dal Ministero. Secondo l’art. 92 del Codice (Premio per i ritrovamenti) il Ministero corrisponde un premio allo scopritore non superiore al quarto del valore delle cose ritrovate o, in alternativa, mediante rilascio di parte delle cose ritrovate. Da sottolineare che lo scopritore che si sia introdotto o abbia ricercato in un fondo altrui senza il permesso del proprietario o del possessore, oltre ad incorrere nelle previste sanzioni penali, non ha diritto al premio in argomento.
  9. modulo_largo

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Neanch'io, ma conosco il genere umano: fatta la legge, trovato l'inganno! 🤣
  10. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Infatti sono possibilista con la tua ipotesi,purtroppo anche se avanti con gli anni a quei tempi non c'ero😀
  11. Carlo.

    50 centesimi 1863 parere

    grazie @didrachm! per completezza, posto anche le altre due monetine che completano il lotticino acquistato: 50 centesimi 1863 Milano valore (in piuttosto bassa conservazione) e 20 centesimi Milano valore, quest'ultima a mio avviso in BB, anche se con diversi hairlines.
  12. Alex79

    5 Marchi 1913 A Wilhelm II Kaiser Von Preussen

    Guarda l' ho presa intorno ai 50 euro. Mi ha lasciato lì a vedere monete su monete , abbiamo chiacchierato e così le tocco e le ammiro. Forse l'ho pagata un po' troppo, ma metto in conto anche l'esperienza. Cosa che prendendole on line non puoi avere. Dovrò decidermi anche a prendermi un catalogo delle tedesche. Per ora guardo U Coin e Numisma Ma poi vedo che i prezzi variano sempre un po'. Cosa ne pensi della conservazione?
  13. modulo_largo

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    E torniamo all'ipotesi estrema in base alla quale a volte persino l'imperatore fosse al corrente di questa procedura fraudolenta, della quale l'utente finale ovviamente doveva rimanere all'oscuro.. Io personalmente non credo a questi estremi, però penso che sia verosimile che gli stessi incisori ( non tutti ) della zecca di stato avessero lo zampino su questa produzione clandestina..
  14. didrachm

    50 centesimi 1863 parere

    Il rovescio meglio del dritto...dalle foto nel complesso qBB....al massimo BB
  15. darioelle

    5 Marchi 1913 A Wilhelm II Kaiser Von Preussen

    sei riuscita a prenderla ad un buon prezzo?
  16. Antonino1951

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    PS,non è chicco ma Aretusa e T.di leone normalmente associate,non è conosciuta contromarca con chicco,ma eventualmente pesce attorniato da puntini.altro discorso i bronzi di Akragas che ben si prestano ad inganni tipo la contromarca conchiglia
  17. Antonino1951

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    Salve,risposta un pò Pilatesca,le contromarche per mia esperienza sembrano genuine ma non hanno troppo appeal tra i collezionisti,d'altronde l' usura della moneta giustificherebbe un eventuale sigillo approvativo o ,ma non lo sappiamo,una ritariffazione a onkia.inoltre si pensa che la testa di leone sia relativa a Leontinoi
  18. Massimiliano Tiburzi

    Banconote euro rare

    io vorrei conoscere queste banconote, capire cosa hanno di raro e poi dirti meglio.
  19. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Modulo largo,ufficioso significa che qualcuno sapeva e che si dovevano far accettare o per mancanza di materia prima o per frodare i mercenari,i quali scoperto il gioco accettavano solo repubblicani con lega più pura.comunque mi aspettavo un commento circa la mancanza di notizie su procedimenti contro i presunti falsari,data la abitudine romana di annotare tutto
  20. nikita_

    One Silver Dollar Winter Games

    In buona sostanza è un troll che ama le monete, il gioco d'azzardo e le monete australiane, gli manca solo un salvadanaio dell'ultima generazione molto più tecnologico del digitale.
  21. Roma
  22. Antonino1951

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Salve,a tutt'oggi solo ipotesi di macchine dentellatrici non facili da fare
  23. savoiardo

    Dubbi amedeici

    Innanzitutto bella moneta! Io ho difficoltà a gestirmi il volume dell'ingegnere, troppe collaborazioni segni ecc ecc Ma anche per me quello è un bisante!
  24. Carlo.

    50 centesimi 1863 parere

    Buongiorno Fabrizio, grazie. dato il modulo ridotto non è facilissimo valutare anche con la moneta in mano, ma al tatto i rilievi sembrano "ancora in rilievo", a meno di un poco di usura al dritto sul ritratto. al rovescio sembra meglio. non saprei se alcuni dettagli, quali la corona (e relative gemme) o il medaglione dell'Annunziata, abbiano perso un minimo di definizione a causa dell'usura o se, proprio dato il modulo ridotto, non fossero definite alla perfezione fin dal conio. buongiorno @Alan Sinclair, grazie del parere!
  25. Allora.. se ho capito bene la domanda si tratta della legenda del diritto variata... EM FILIB D G DVX SABAVDIE e poi due lettere misteriose in cui la seconda probabilmente è una I... Legenda che non conosco come variante, potrebbe essere una P I che non corrisponderebbe a nessuna abbreviazione di Princeps pedemontis.. Ci starebbe come "pastrocchio" fatto per mancanza di spazio, ma non l'avevo mai visto.
  26. nikita_

    Banconote euro rare

    Il 'fuori corso' non è sinonimo di 'prescritto', non si potranno spendere ma si potranno scambiare nelle banche centrali, e per le banconote euro a quanto pare è previsto un tempo illimitato, ma qualora non lo fosse lo si saprà in larghissimo anticipo, ci sono troppe nazioni coinvolte. Per le lire è stata tutta un'altra storia, il danno è stato perpetrato con l'anticipo della prescrizione rispetto alla data prevista in origine.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.