Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
120 grana 1795 vero? o falso ?
santone ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Sembra tosata sul contorno, comunque autentica -
Monete francesi in oro vendute al facciale
Notop ha risposto a un topic di GiAnMMV inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Probabilmente non si tiene aggiornato su quanto in fretta sale il prezzo dell'oro nel recente periodo, oppure è consapevole che un negozio probabilmente pagherebbe poco meno del prezzo spot, quindi per comodità preferisce una vendita meno formale. Dopo averla controllata di persona, io la prenderei al volo poiché gli scudi li ho sempre trovati a poco più di altri marenghi, che alla fine ho preferito acquistare. (E comunque resta il fatto che trovare monete sotto il prezzo spot non è comune, e non dovrebbe rappresentare un obiettivo. Chissà quanto sono convinti di aver fatto un affare e un giorno si accorgeranno che per risparmiare 30 euro ne hanno persi 600 facendo la spesa sul marketplace di Facebook.) Date le caratteristiche fisiche dell'oro, se peso, diametro e spessore corrispondono, è autentica al 99,9%. Ulteriori rassicurazioni puoi averle ascoltandone il suono o usando strumenti elettronici, ma trattandosi di una moneta poco comune e molto piccola, è difficile pensare che qualcuno abbia provato a falsificarla con tanta finezza. Assicurati di usare un calibro digitale a doppia cifra decimale e un bilancino di precisione. -
Secondo il mio modesto parere lascerei perdere, moneta troppo compromessa.
-
Dipende sempre dal prezzo🙂...
-
Immagini declassificate dai satelliti spia americani della Guerra Fredda rivelano CENTINAIA di forti romani perduti in Siria e Iraq
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Vel Saties inviato in Rassegna Stampa
Notizia storica importante anche se già nota. -
Più che foto, mi sembrano fotocopie😀.
-
Immagini declassificate dai satelliti spia americani della Guerra Fredda rivelano CENTINAIA di forti romani perduti in Siria e Iraq
torpedo ha risposto a un topic di Vel Saties inviato in Rassegna Stampa
Interessante. -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
Jagher ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non piace neanche a me ,fronte Umberto , scudo e corona non ben definiti,potrei sbagliarmi ma penso sia falsa. -
di che città?
torpedo ha risposto a un topic di Numi 62 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non si vede nulla. -
carlo valente si è registrato sul forum
-
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
ilLurkatore ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ma questa non ha lo stesso peso e diametro di quelle di cui si fa cenno nell'articolo (che si dice fossero pari alle originali). -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
Notop ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anche secondo me non ci sono dubbi sul fatto che sia un falso. Il peso superiore, oltre i limiti di tolleranza, ne è un chiaro indizio; bordo e legenda ne avvalorano la tesi, assieme a tutto il resto dei dettagli non chiaramente definiti come dovrebbero. Ciononostante, augurandomi che sia stata pagata all'incirca quanto il peso del prezioso, non è andata poi tanto male: il contenuto in oro è certamente elevato, probabilmente pari all'originale. Sul piano bullion ha un valore simile o identico alla moneta autentica. -
20 lire 1933 Repubblica di San Marino
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
per me almeno BB+ -
120 grana 1795 vero? o falso ?
gennydbmoney ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Il taglio parrebbe effettivamente abbozzato,in questo caso sarebbe una piastra tosata e rimaneggiato il decoro sul taglio... Il peso dei ducati e di circa un grammo in meno... -
Moxin64 si è registrato sul forum
-
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Provvederò volentieri. Grazie per il vostro interessamento. Qualcuno sa lo spessore, che misurerò anch'esso? -
CROCIONE MILANO 1799.
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
i rilievi del rovescio sono belli belli, ma da ore 10 ad ore 3 vedo un sacco di graffi corti, al dritto mi sembra di vedere il boccolo e la chioma debolucci, anche il bordo del rovescio non mi pare brillante, lo vedo molto irregolare, la moneta tuttavia ha un lustro spettacolare, io direi SPL- o QSPL, se ho ragione in quel che ho visto, le foto non sono molto messe a fuoco. -
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
ilnumismatico ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Grazie Luca. Effettivamente il sospetto lo avevo anche io, il metallo sembra molto rovinato specie al dritto. A questo punto i dati ponderali sarebbero molto di aiuto Quello che può essere utile sarebbero peso e diametro precisi, per capire effettivamente se ci sono scostamenti nelle misure -
2 centesimi 1900 senza sigla S
ilLurkatore ha risposto a un topic di Marcobandiera inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Condivido pienamente. A mio avviso, non dovrebbero stare come immagine di paragone della Variante in oggetto. Sono fuorvianti perché non hanno le caratteristiche che dovrebbero avere per poterne far parte. -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
Cinna74 ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Inutile dissertare circa le incongruenze. Il peso è dirimente. Di sicuro è più interessante questo falso rispetto ad una moneta autentica. Soldi non ne hai persi perché è oro. Io lo terrei come oggetto di studio. Potrebbe essere uno degli esemplari citati negli articoli presenti in questa discussione. Buona giornata -
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Se può essere utile, in quest'altra foto si può osservare in parte il contorno - Oggi
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Virtually as struck Lot 41 KINGS OF MACEDON. Alexander III ‘the Great’, 336-323 BC. Distater (Gold, 22 mm, 17.26 g, 12 h), Amphipolis, struck under Antipater, circa 325-323/2. Head of Athena to right, wearing crested Corinthian helmet decorated with a coiled serpent. Rev. AΛEΞANΔΡOΥ Nike standing front, head to left, with her wings spread, holding laurel wreath in her right hand and stylis in her left; in field to left, trident head downward. HGC 3.1, 892a. Müller 104. Price 171. SNG Copenhagen 622. Troxell, Studies, Group A and pl. 24, 532-3. Lustrous, very well struck in high relief and perfectly centered on a broad flan, an unusually well preserved example. Very minor die rust on the obverse, otherwise, virtually as struck. Alexander's distaters were called χρυσοῖ Ἀλεξάνδρειοι μεγάλοι, meaning 'large staters of Alexander.' Weighing just over 17 grams, they matched the weight of the king's Attic tetradrachms - but in gold. Given the prevailing gold-to-silver ratio of 1:10, this meant they were valued at ten Attic tetradrachms or forty Attic drachms. (segue) -
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Prox settimana, se a vostro giudizio risulterà interessante, andrò a fare tutte le misurazioni del caso. -
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
lorluke ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Grazie Fabrizio per la citazione anche se “specialista” è forse un parolone. Magari potrei sbagliarmi ma, secondo me, la moneta in questione non è uscita dalla zecca in questo stato ma è stata deturpata successivamente. Siccome @Giov60 ha approfondito molto le questioni tecniche legate alla coniazione di monete napoleoniche, si potrebbe domandare a lui se un errore del genere potesse effettivamente verificarsi in un soldo del II tipo. -
1 Soldo 1813, cosa può essere successo...
ilLurkatore ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Avevo notato anche la mancanza della barra centrale sulle A al Dritto. Per il Conio del 1807 però del 1 Centesimo, tale variante è dovuta a eccesso di metallo nel medesimo, oppure all'utilizzo della lettera V a rovescio al posto della A? Qui sicuramente si è trattato del primo caso. -
Sesterzio di Antonino Pio, Equità
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao @ellediscusami se ti ho citato 🙂. Qualora, come da te anticipato, hai modo di vedere dal vivo il sesterzio in questione comunicaci quelle che sono le tue impressioni e fai qualche nuova foto da postare. Se ti va e se possibile, ovviamente 🙂. Grazie ANTONIO -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
È il motto dannunziano pronunciato all'indomani del discorso all'Augusteo di Roma nel maggio del 1919, rivolto da D’Annunzio al presidente statunitense Wilson in opposizione alle condizioni di pace dopo la prima guerra mondiale che negavano Fiume all'Italia. Il significato del motto è "Oso agire, non tramare", esprimendo una volontà di azione diretta ed eroica contro la pianificazione o l'intrigo politico. https://it.wikipedia.org/wiki/Motti_dannunziani Buona giornata, apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
