Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Torno sull’analisi della moneta del Sig.(Carlo), guardando la foto ingrandita dell’asta da lei indicata mi sono accorto della sbagliata classificazione della sua moneta che secondo il mio parere non sarebbe più la 142a ma la 142b dunque una rarità R5 come la moneta sul catalogo Lamoneta.it Sig.(fleur). Per quanto riguarda l’intervento del Sig.(savoiardo), sarei parecchio interessato per avere immagine dell’esemplare conservato ad Annency, invece l’immagine da lei postata sembra anche con ottima argentatura da dove proviene?. Aggiungo l’immagine dell’esemplare conservato alla Bibliotheque nationale de France (foto : sito Gallica), anche questo senza argentatura e conservazione sicuramente non ottimale.
  3. Ale75

    Tardo impero

    Ciao @Pino 66 qui non capisco il rovescio, è una fel temp reparatio?
  4. Usala anche tu come fermacarte.
  5. Ale75

    Asse spatinato 2

    Ciao @Pino 66 abbastanza conciata... attendendo parere di esperti potrebbe essere questo asse di Domiziano con Minerva a sinistra. https://www.acsearch.info/search.html?id=3039524
  6. Riprovo a postare le immagini di questa moneta. Se non li vedete riferitemelo.
  7. Buongiorno...riporto su la discussione e questo post per mostrare il risultato finale...ingredienti, tempo, acqua demineralizzata, sapone, olio di vaselina...e la moneta, fotografata a luce naturale, si presenta così...che vi pare? Buon sabato a tutti.
  8. Ho provato a scattare qualche ulteriore foto, sperando possano essere migliori.
  9. Non essendo un esperto non ho idea dell'epoca né della tipologia di moneta. Un altro bug mi dice che ho caricato gli allegati ma non me li fa visualizzare quindi se volete potete anche chiudere questa discussione.
  10. 71kb mi pare poco. I nuovi iscritti hanno limitazione a 500 o 750 kb mi pare.
  11. Rinvenuta anche quella che credo sia una medaglia, a me completamente sconosciuta. Il sito non mi permette di caricare più di 70 KB di immagini, per cui vi posto prima la parte frontale della medaglia Retro medaglia
  12. Interessante.... Sono caduto come un sasso quando mi sono reso conto che in tanti anni di sabaude non mi ero reso conto della rarità e particolarità di questa moneta! Ringrazio @EM9397 per avermi colmato questa lacuna! Moneta da studiare, comunque dopo un piccolo approfondimento ho letto che la coniazione dovrebbe essere iniziata a dicembre del 44, quindi poco tempo per produrre una grossa quantità di monete... Avevo pensato persino che fossero dei falsi visto che sono tutti in praticamente puro rame e le cifre della data.... Quello conservato ad Annency non lo conosco, quando sono andato il museo era chiuso e comunque non gli avrei dato più di tanto peso visto che non pensavo alla particolarità di questo millesimo, ma quello di Parigi che viene segnalato con i 4 rovesciati per me sono solo molto pasticciati come nel caso di quello di questa discussione... Allego immagine per quanto la risoluzione delle immagini di quel volume è abbastanza discutibile...
  13. Volevo gustarne altre soltanto che un bug mi dice che il totale delle foto che posso in una discussione non deve superare 71kb. Mi è quindi impossibile postare qualunque cosa
  14. Ale75

    Barbarica?

    Ciao @Pino 66 barbarica non credo, secondo me è un AE3 FEL TEMP REPARATIO di Costanzo II (leggo nitidamente CONSTAN)
  15. Oggi
  16. miroita

    Catalogazione

    San Stanislao Kostka - San Luigi Gonzaga XIX sec.
  17. Antonino1951

    Litra di Imachara ? o altra polis ?

    Salve,Emilio siculo,perchè nessuno si cimenta in quel residuo di lettere sul toro,io purtroppo ho problemi di vista e oltre a intravedere una I,ho difficoltà con le altre,si potrbbe fare,chi è capace di fare un ingrandimento?convieni o no sulla mia ipotesi di ripresa del tondello per ravvivarlo? A proposito il Buceti porta anche un altro esemplare più somigliante alla litra in questione e come qualcuno mi ha fatto notare che bisogna rifarsi ai testi,anche quello porta l'etnico davanti la testa della ninfa poi la coda del toro è chiaramente diversa,quasi eretta in una,parallela al corpo in quella oggetto della discussione
  18. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Manca qualcosa nella PL Cere (E) care, vende tute (U), nona piaga (AI) Buona giornata, apollonia
  19. Buongiorno, vorrei identificare questa devozionale e il suo periodo, grazie in anticipo! @borghobaffo
  20. Bene, allora le attendiamo
  21. tonycamp1978

    5 Lire 1911 in Fdc: esiste?

    faccio un confronto con la mia riguardo ai punti che avevo menzionato.. si nota una superficie con un metallo più omogeneo nel colore..
  22. El Chupacabra

    5 centesimi 1862, Napoli, V.E. II

    Moneta gradevole con usura uniforme. Probabilmente è stata pulita tempo fa: la posizionerei attorno al BB+. Posto, come sempre quando ritrovo la foto, un esemplare in buona conservazione per confronto e condivisione:
  23. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Con una differenza. Qui ti bloccano pure se hanno 10.000 pezzi in magazzino. e se vuoi il foglietto di francobolli te ne vendono massimo 1, e te lo spezzano, apposta, in 2, per lungo. ps: le assegnazioni ci sono anche ora eh. Se non sei registrato non compri, e ogni pezzo ha un limite d’acquisto.
  24. Ale75

    moneta?

    Buongiorno @bastia quasi sicuramente è un quinario in ae come dice @Antonino1951 con al rovescio Giove, ma per la disposizione di qualche lettera più che Diocleziano a me sembra Massimiano. Facciamo un ultimo tentativo...ti posto una lista e moneta in mano vedi se trovi riscontri anche con l'imperatore. https://www.acsearch.info/search.html?term=Quinari++maximian+jupiter&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  25. Ah ok grazie mille! Già mi ha dato un grande aiuto. Ho rinvenuto in una mia soffitta una vaso pieno, oltre che a monete stranissime. Comincerò a postarne ogni settimana.
  26. Mi permetto di segnalare in questa sede, anche se già fatto nella sezione della Cartamoneta, l'articolo scritto da un giovane lamonetiano ( @jaconico ) https://www.cronacanumismatica.com/le-alterazioni-di-colore-nella-cartamoneta-italiana/ Un bellissimo e utile articolo, data la giovane età...se il buongiorno si vede dal mattino...
  27. Auguro una buona giornata a tutti all' insegna della passione che ci accomuna e con la speranza che questo primo evento in Calabria sia il primo di una lunga serie...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.