Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Tornesello Andrea Contarini strano.
Joe-stenr ha risposto a un topic di Joe-stenr inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Grazie mille, l'ho acquistata, ora di Torneselli del Contarini ho questa, quella con VENECIA4 e quella con VENETIA4. Delle due varianti qual'è la più rara? -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
LUNEDI' 21 LUGLIO MARTEDI' 22 LUGLIO -
I baffi di Odoacre
Poemenius ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
faccio meglio la domanda... mi scuso, ma essendo molto dentro a queste cose, a volte uno crede di spiegare bene, invece non è così... se guardo le monete in argento emesse a Ravenna in quel periodo, sembrano avere tutte i baffi, perchè gli incisori realizzavano così la bocca. e questo è un dato di fatto (guarda questo Zenone). Allora, a mio avviso, quella di Odoacre NON intendeva rappresentare i baffi, è solo la bocca che a Ravenna e solo a Ravenna, era fatta così per tutti -
La mia collezione "casalinga '
nikita_ ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Per quel che mi riguarda non ho utilizzato la lira ed il due lire, nella seconda metà degli anni '60 con 5 lire mi venivano 5 pastiglie arrotolate in piccole confezioni di cellophane, questo di seguito è un'involucro più moderno che ne prevede di più. La vendita sfusa era consentita ed a volte sui banchi c'erano vecchie bocce con su scritto 1 lira al pezzo, ma ormai l'acquisto minimo era di 5 pezzi, a quel tempo le monetine da 1 e 2 lire erano già obsolete. -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
caravelle82 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Poi proponi loro un' idea per ricordare tante persone che non ci sono piú e non ti ca.... di striscio. Segue un pó il trend delle monete odierne della zecca per collezionisti (senza polemica per caritá, i gusti sono gusti e lo sappiamo, ma oggettivamente il trend é quello). -
viganò ha iniziato a seguire La mia collezione "casalinga ' e Patina verde su moneta periziata
-
Patina verde su moneta periziata
viganò ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno, questo è un suggerimento che personalmente condivido e al quale ne aggiungo un altro: ogni tot anni (cinque o sei tanto per capirci) sostituire le bustine senza pvc. Così si dovrebbe stare tranquilli... Un saluto e a presto. - Oggi
-
La mia collezione "casalinga '
viganò ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, il commerciante fu senz'altro generoso perché nel 93/94 le monete da 20 lire praticamente non servivano già più a niente... Comunque bei ricordi che, alla fine, sono ancora più belli se condivisi. -
5862 a) Pesaro 5863 a) Vicenza 5863 a) Catanzaro
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
carletto23 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Orecchie d'elefante buona giornata -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
La risposta è la A) Non ho fatto calcoli: se il raggio di una è i 5/6 del raggio dell'altra, allora la somma delle circonferenze deve essere divisibile per 11. Saluti e buona giornata Carlo -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Ma figurati..non c' e' niente di cui scusarsi.. e che le cose vanno fatte bene, .. se si fanno.. sennò e' meglio non farle. Questo obbrobrio dovrebbe incentivare il collezionismo.. ?? Questa e' gente che non sa quello che fa..credimi. !! -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
Carlo. ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Scusami Post, ho scritto una riflessione sul perché, ma non ho specificato che il francobollo è un obbrobrio! L'unica cosa che ha senso è la presenza della mascotte.. -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Ma certo che il parco genera divertimento e fatturato, .. .. dico solo che il Francobollo è brutto.. confusionario e col prezzemolo o basilico .. ?? Dovevano farlo meglio il Francobollo. .. sembra la pubblicità del Conad. Ecco qua. .. la differenza è veramente poca. ... inoltre il termine "commemorare".. che è quello che dovrebbe fare un francobollo, significa '' ricordare in forma solenne, celebrare''... ti sembra questo il caso.. ....??? Carlo credi a me.. se la potevano evitare questa brutta figura. -
La mia collezione "casalinga '
Adelchi66 ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si , è vero ! Avevo rimosso la cosa. Come un riflusso gastro esofageo mi è tornato su anche il ricordo delle domeniche a targhe alterne , dell' austerity.. -
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
Antonino1951 ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Salve,non vedo spazi per altre contromarche,e poi sarebbe inusuale,per me è la deformazione dei capelli dietro la nuca o della zona vicino l'orecchio dovute alle precedenti.bisogna che indichi la zona dove pensi di notarla.puoi fare un ingrandimento? -
Misha si è registrato sul forum
- Ieri
-
Isolano ha iniziato a seguire Tetradramma Ateniese
-
Buonasera, confesso che neanch'io, come molti, ho resistito alla tentazione di acquistare la mia prima civetta... presa da Savoca, gr 6,8, mm 24. Ero molto felice della cosa ma quando mi è arrivata a casa, vedendola da vicino mi è venuto qualche dubbio. Posso chiedervi cosa ne pensate? In particolare è normale un simile bordo? Vi ringrazio anticipatamente...
-
SI SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.
scalptor ha risposto a un topic di gpittini inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Recentemente é apparsa in asta (Astarte Web Auction 10 - Lot. 102) una hemilitra siracusana (CNS II, 34 -45), forse associata al periodo Dioneo, che credo presenti le contromarche piú diffuse e del tipo trattato in questa discussione (Testa femminile | Testa di Leone) . La particolarità sta semmai nel fatto che mi pare che esista anche una terza contromarca, anch'essa accostata ma non sovrapposta alle precedenti, che non riesco bene a identificare. I dati ponderali riportati nella descrizione sono: Bronze, 19.16 mm, 7.60 g Che ne pensate ? -
Rarità, inediti o curiosità, dalle aste per il Vicereame; Filippo lV
Releo ha risposto a un topic di doppiopunto inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao. I tuoi interventi sono sempre interessanti e funzionali. Ti ringrazio anche per i complimenti. Un caro saluto.- 322 commenti
-
- vicereame
- regno di napoli
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
andreegiu si è registrato sul forum
-
Ramona cristu si è registrato sul forum
-
Autentiche?
BRUMAN12 ha risposto a un topic di BRUMAN12 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Certo! Appena riesco faccio le foto del taglio. Il valore non mi interessa ma la moneta mi piace molto. Anche se risulterà falsa me ne farò una ragione. Se poi è un falso d'argento ancora meglio ma per quello farò i test dell'argento. Vi devo fare vedere il taglio appena posso, ma ne hanno falsificate tantissime e credo che pure questa, anche se di poco valore, non scappi.. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
2 euro commemorativi 2027
Kriper0204 ha risposto a un topic di Franz965 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Ma non c’è prima il 2026? -
La mia collezione "casalinga '
chievolan ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
... ma erano già desuete. -
I baffi di Odoacre
numa numa ha risposto a un topic di Poemenius inviato in Monete dei Regni Barbarici
sai che non mi e’ del tutto chiaro il ragionamento? Se la domanda e’ se Odoacre, nei ritratti delle siliquae avesse i baffi - onestamente guardando anche l’esemplare postato sopra e che per comodità ripropongo qui sotto - non avrei dubbi. se invece la domanda riguarda ‘altri ‘ imperatori ( zenone, romolo augusto , Basilisco etc) allora occorre analizzare distintamente ciascuna emissione. Inoltre esistono differenze di stile e finezza d’incisione piuttosto marcate tra gli esempi citati a inizio discussione e questo puo’ certamente influenzare i risultati che vediamo -
La mia collezione "casalinga '
chievolan ha risposto a un topic di centoreti inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ti dimentichi dei francobolli in capsula. Mi dispiace no averne conservato neppure uno . Ho ricordo che le acquistavo in un negozio che era vicino alle Scuole medie, ... per cui metà degli anni sessanta.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
