Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Ciao @El Chupacabra, solo una domanda. Hai verificato con un N50?
  3. biancof

    20 cent difetto di conio?

    Intanto grazie per il riscontro. Provo ad inserire altre foto
  4. EM9397

    Vittorio Amedeo II 2 denari

    Per proseguire discussione precedente A questo punto, oltre che all’inizio della legenda non sia una stella a cinque punte ma qualche altro simbolo, mi sorge un dubbio che per i due denari 1691-1694-1695-1696-1704-1706 oltre la legenda come riportato da tutti i maggiori testi : VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . REX . CYP per tutte queste date ci sia anche la variante : VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . R . CYP. Dunque non solo per la data 1694 (come riportato da tutti i maggiori testi e considerato anche il meno raro della tipologia) vedi foto due denari 1695 Asta InAsta n° 34 24/04/2010 Lotto 1637. Per i due denari di Vittorio Amedeo II ( periodo ducale) II Tipo con date 1707-1708-1709 che secondo mio parere del tutto personale la legenda del diritto sarebbe : inizio legenda non più stella a cinque punte ma dovrebbe essere rosa a cinque o sei petali poi VIC . AM . II . D . G . D . SAB . PR . P . REX . CY, di seguito riporto un due denari con data 1708 foto tratta da : Asta InAsta E-Live n° 108 11/09/2023 Lotto 121 Come già detto questi pareri sono del tutto personali e ringrazio tutti quelli che vogliono partecipare a questa discussione.
  5. scalptor

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    Sí del chicco l'avevo letto, ma se di chicco si tratta, é diverso. Non riesco a vedere il forellino di cui parli, potresti indicarlo ? Certo che contraffare una moneta del genere per 30 euro mi sembra forse eccessivo ma non si puó mai dire e magari pensavano di ricavarci qualcosa di piú. Infine, la maggior parte della attuale "patina" mi para si tratti di terriccio argilloso che potrebbe essere forse meglio rimosso, con le dovute cautele, e quindi aiutare a capirci meglio qualcosa. La mia prima intenzione era stata proprio quella di una moneta di studio. Vedremo.
  6. apollonia

    Le monete più attraenti di Alessandro Magno

    Tetradramma Price 3070 della Obolos Web Auction 36, lot 123, 23.02.2025. Lot 123 Starting price: 100 CHF. Price realized: 1100 CHF. Greek KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great', 336-323 BC. Tetradrachm (Silver, 27 mm, 17.12 g, 12 h), struck posthumously, uncertain mint in Southern Asia Minor, circa 320-280. Head of Herakles to right, wearing lion's skin headdress. Rev. ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ Zeus seated to left on throne, holding eagle on his outstretched right hand and long scepter in his left; below throne, K; in left field, hook or lagobalon. Price 3070. Some porosity and minor scrapes; reverse struck slightly off-center, otherwise, nearly very fine. From a North American collection. Each of the Diadochi, in the years immediately following the death of Alexander, went to great lengths to portray themselves as the sole legitimate heir to the zealous conqueror and to appropriate his authority. Included in these efforts were the kidnapping of the king's body by Ptolemy I, and, of course, Kassander's assassination of the unfortunate Alexander IV, Alexander the Great's posthumously born son. Ironically, this coin is an example of how, despite their often outlandish efforts, the successor kings sometimes made themselves scarcely distinguishable from each other. Price was unsure at which mint in the bitterly contested region of Asia Minor this coin was struck. Thus, given the present state of our knowledge, we not only cannot attribute this tetradrachm to a specific mint, we also cannot be sure under whose authority - Antigonos Monopthalmos or Demetrios Poliorkites, Seleukos I or Ptolemy I - it was struck! apollonia
  7. Buonasera @stater Interessante moneta, in effetti sembra di vedere il castello di un genovino, puoi inserire anche il rovescio? La moneta compare come pubblicata in qualche studio? Immagino che, vedendo il rovescio, potremmo ipotizzare fosse una imitazione non firmata di un fiorino. Infatti nella zecca di Firenze sarebbe stato impossibile coniare una di queste monete senza avere la certezza del titolo, considerando la scrupolosità che le autorità di Firenze avevano nel mantenere la reputazione delle proprie emissioni. Non è comunque una novità assoluta, nel testo "I primi 100 anni del fiorino d'oro di Firenze" vengono descritte 8 monete ribattute su un conio precedente, probabilmente tutti Genovini. Sulla reputazione dei fiorini a inizio 300 sappiamo già tanto.. de Benetti scrive: "Appare evidente che la moneta d'oro fiorentina aveva un vantaggio in termini di valore e/o di accettazione nei mercati rispetto a quella di Genova e la coniazione di imitazioni non firmate del fiorino era una conseguenza della forte domanda di questo nominale e della sua carenza in alcuni territori" Probabilmente utilizzando la moneta ligure le zecche, (perché queste monete sono probabilmente prodotti di zecche diverse) avevano dei risparmi sui costi di produzione ed il conferente aveva costi minori rispetto al signoraggio praticato della zecca di Firenze. Se riesci ad inserire anche il rovescio, con il segno, possiamo provare a ragionare sul periodo e quale fiorino si cercava di imitare. Un saluto
  8. EM9397

    Vittorio Amedeo II 2 denari

    Per proseguire discussione precedente due denari 1695 ( foto tratta da : Asta InAsta n° 34 24/04/2010 Lotto 1637). La legenda dovrebbe iniziare con una stella a cinque punte ma ho seri dubbi, poi VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . R . CYP Per proseguire questa discussione vedi discussioni seguenti, perche non riesco ad inserire nuove immagini. Per proseguire discussione precedente due denari 1691-1694-1695-1696 ? ( foto tratta da : questa discussione Sig.(elio2elio). La legenda dovrebbe iniziare con una stella a cinque punte ma ho seri dubbi, poi VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . REX . CYP Per proseguire questa discussione vedi discussioni seguenti, perche non riesco ad inserire nuove immagini.
  9. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Due viaggiatori, uno con 5 pagnotte e l’altro con 7 pagnotte, lungo la strada incontrano un terzo viaggiatore che, affamato, chiede loro di spartire le pagnotte con lui. I tre mangiano insieme e alla fine del pasto il terzo viaggiatore lascia agli altri 12 monete. Quante monete spettano rispettivamente ai due compagni? apollonia
  10. EM9397

    Vittorio Amedeo II 2 denari

    Per proseguire discussione precedente Per confermare quello detto discussione precedente due denari 1694 ( foto tratta da : Asta Astarte webauction 9 30/03/2025 Lotto 692 Per proseguire questa discussione vedi discussioni seguenti, perche non riesco ad inserire nuove immagini. Per proseguire discussione precedente due denari 1695 ( foto tratta da : catalogo La Moneta. It Sig.(piergi00) anche in questo caso inizio legenda dubbioso che sia una stella a cinque punte. Per proseguire questa discussione vedi discussioni seguenti, perche non riesco ad inserire nuove immagini.
  11. apollonia

    Salonina per Saitta (Lidia)

    La statua nel tempio è di Afrodite https://www.coinarchives.com/a/openlink.php?l=1461534|3011|700|0bcb26dec75d63f90735d5bdc24f8ebf apollonia
  12. EM9397

    Vittorio Amedeo II 2 denari

    In questi ultimi giorni ho cercato nuove immagini dei due denari di Vittorio Amedeo II ( periodo ducale) II Tipo e purtroppo pochissimo materiale per poter identificare con certezza la legenda del diritto. due denari 1694 ( foto tratta da : Biaggi Elio “ Otto secoli di storia delle monete sabaude ”). La legenda dovrebbe iniziare con una stella a cinque punte ma ho seri dubbi, poi VIC . AM . II . D . G . D . SAB . P . P . R . CYP Per proseguire questa discussione vedi discussioni seguenti, perche non riesco ad inserire nuove immagini.
  13. @Alan Sinclair questa ha sicuramente visto passare tante cose.. forse giusto le manca un treno. Ma la proteggerò!
  14. Alan Sinclair

    5 tornesi 1832

    Beh, è importante se è la prima e comunque la moneta merita rispetto, chissà quante ne ha viste e passate 😀.
  15. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Il rebus è di Briga e il disegno della vignetta – data la finezza - dev’essere di famiglia… Ciao, apollonia
  16. Usurata è un eufemismo.. mi ha fatto tenerezza.. e poi è il mio primo 5 tornesi!
  17. Vel Saties

    I baffi di Odoacre

    Io rilancio con: nel ritratto di Teodorico (col suo passato alla corte bizantina) possiamo ravvisare la pratica dell'elongazione del cranio (circolare eretta o obliqua) come in uso presso le popolazioni "pannoniche" Unni, Sarmati, Alani, e Goti. Goti che la portarono certamente in Italia come mostrano alcuni rinvenimenti tra cui quello di Collegno vicino ad un guado della Dora? Perché la fisionomia del capo del re in quella rappresentazione è davvero peculiare e, mi pare, non ripetuta in altri ritratti monetari.
  18. La prima delle due lettere misteriose ricorda molto la lettera gamma Γ. Ma anche i caratteri usati sia al D/ che al R/ sono molto particolari e non proprio conformi con quelli usati nella zecca di Bourg (chiaramente da confronto con monete trovate in rete). Mi incuriosisce... Fabio
  19. Alan Sinclair

    5 tornesi 1832

    Certo @Carlo., peccato sia usurata, se fosse stata in BB valeva intorno ai 300 euro.
  20. modulo_largo

    Denario di Elio,perché quel sollevamento dell'argento sul dritto

    Da quando, innanzi al dio denaro, il rischio è un deterrente?
  21. gpittini

    Una moneta per imperatore

    DE GREGE EPICURI Beh, questa volta non ti sei certo risparmiato! Belle e interessanti tutte, specie le moneta argentee di Giuliano; ma ho una passione particolare per Allectus. Il Marius migliorerà dopo pulizia? Non saprei.
  22. Ciao @Alan Sinclair, il Gigante la classifica così, non so il Magliocca. in ogni caso credo che in questa conservazione, al solito, sia più reperibile di un R2..
  23. Alan Sinclair

    5 tornesi 1832

    Buonasera @Carlo., al di là della conservazione e della frattura di conio, sbaglio o la moneta sarebbe rara R2 ?
  24. gpittini

    Salonina per Saitta (Lidia)

    DE GREGE EPICURI Oggi voglio mostrarvi questo bronzo di Salonina, uno degli ultimi arrivati. E' per la zecca di Saitta in Lidia, che non era rappresentata nella mia collezione; pesa 5,70 g. e misura 22 mm. Al D, busto a destra; si legge solo: ..NEINAC C... Al R, tempio tetrastilo, con figura al centro. Leggo solo: (E)AC...X e in esergo: ...ITTH... E' descritta nella collezione Winsemann al n.2643; BMC 74; GRPC Lydia 172. In parte simile anche alla Sear 4665, ma con scritte diverse.
  25. Vel Saties

    I baffi di Odoacre

    esatto. potrebbe essere argomento a facvore della tesi che "a Ravenna si usa così"?
  26. Oggi
  27. skubydu

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    c è cmq un aspetto che su questa moneta mi fa pensare e non mi piace. Normalmente sul lato opposto a quello contromarcato, nelle monete compare un punto di incavo, una sorta di forellino. In questo caso è in quasi in corrispondenza (leggermente spostato) di quello che sembrerebbe un punzone di piccole dimensioni in mezzo al D/. se consideriamo il tipo di patina che ha la moneta, molto invasiva e coprente, mi chiedo come possa essere presente questo forellino. è evidente sia stato fatto successivamente, quindi mi chiedo..... il piccolo punzone, potrebbe essere un tentativo recente di creare qualcosa? Ovviamente servirebbe la moneta dal vivo per poterla esaminare.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.