Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Gordonacci

    SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.

    Raccontami delle quartine
  3. Cristian97

    Vaticano 2024

    È stato pubblicato oggi il nuovo sito delle poste vaticane (per la maggior parte dedicato alle spedizioni) in cui è possibile vedere anche i francobolli 2025 già emessi e il programma filatelico 2025 e possiamo immaginare che alcune tematiche saranno riprese pure nel programma numismatico come ad esempio l'anniversario della morte di Michelangelo https://postevaticane.va/programma-filatelico
  4. Antonino1951

    Medaglia austriaca

    Salve io leggo MART FORT.avevo trovato un Martin Ritter ,metà ottocento di cui è stata proposta una medaglia in asta,ma non spiega chi era
  5. Alan Sinclair

    10 LIRE BIGA 1929 UNA ROSETTA - R - VITTORIO EMANUELE III°

    Buonasera e grazie @Max68Busca, concordo con quanto da te espresso. Un'altra cosa sono invece le valutazioni di conservazione che danno le aste e negozi di numismatica, spesso e volentieri troppo ottimistiche. Quindi prima di acquistare serve un occhio attento e vigile.
  6. Carlo.

    Il quiz degli identificatori di monete

    20 lire 1928 elmetto?
  7. Carlo.

    The Eagle and I

    Grazie del racconto @petronius arbiter! È stato un vero piacere leggerti!
  8. @clame66, prima di avventurarti in esami costosi, per quanto risolutivi, la prova del peso specifico come descritto nel video è senz'altro una via da percorrere. Per quanto l'acqua, la temperatura, la bilancia possano aggiungere una minima percentuale di incertezza, la differenza di pesi specifici tra il rame "puro" del baiocco standard (8,96 kg/dm3) e la lega d'argento delle monete del periodo (Ag 900/1000, 10,3 Kg/dm3), è abbastanza ampia da considerare la risposta più che indicativa. I risultati ottenuti da @ACERBONI GABRIELLA lo confermano. In generale, rifacendomi all' "appello" di @gennydbmoney che mi ha citato sull'argomento, non ho ancora avuto modo di trovare un baiocco in vero argento, senza più dubbi; quindi sarebbe già una bella sorpresa se questo superasse il test dell'acqua ! 😉 Ciao, RCAMIL.
  9. newsletter 294 del 16.05.2025 Musei e collezionisti si stringono la mano Cari lettori, amici numismatici, la notizia della settimana è senza dubbio quella che giunge da Mantova, da Palazzo Ducale, lo scrigno della Collezione Magnaguti-Casero di monete dei Gonzaga riallestita e aperta al pubblico lo scorso settembre. A quei tesori numismatici di proprietà di Banca MPS concessi in comodato d'uso e resi visibili al pubblico, infatti, si sono aggiunte due ulteriori rarità concesse, con la stessa formula e a titolo gratuito, da un meritorio, anonimo collezionista che ha trovato del tutto naturale condividere i suoi tesori con tutti i visitatori che ogni anno ammirano la reggia gonzaghesca e i suoi capolavori d'arte. Un'azione di sinergia virtuosa tra pubblico e privato, fra istituzioni dello Stato e mondo del collezionismo inteso nel senso più nobile. Due monete il cui valore sta nel fatto che esse rappresentano soprattuto un esempio da esportare in altre città, in tanti altri musei e coinvolgendo nella diffusione della numismatica altri appassioanti. Buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile La vigilanza di Venezia nell'osella del leone Anno 1701, nel turbolento scenario dell'Europa dell'epoca la Serenissima è ormai una potenza minore che maschera la debolezza con la diplomazia. Continua a leggere Due rarità dei Gonzaga a Palazzo Ducale Storia di un ducatone e di un tallero di grande importanza che impreziosiscono l'esposizione numismatica di Mantova. Continua a leggere Due nuove pagine d'argento per Milano Cortina 2026 Si arricchisce la serie numismatica di IPZS in vista dei Giochi invernali del prossimo anno con omaggi a Bormio e a Tesero. Continua a leggere Papa Leone XIV, una nuova pagina di storia Con l'elezione di Robert Francis Prevost si aprono nuovi scenari per la Chiesa e anche per la monetazione della Città del Vaticano. Continua a leggere Medaglie con le ali, il nuovo libro di Riccardo Martina La storia e i primati dell'Aeronautica Militare, le origini del volo, le aero medaglie di Luciano Zanelli e molto altro in un volume da non perdere. Continua a leggere Sport e natura sui 2 euro di Andorra Al centro delle bimetalliche 2025 del Principato pirenaico i Giochi dei piccoli stati d'Europa e un affascinante rapace a rischio estinzione. Continua a leggere Una doppia oncia per il guardiano della giungla Cook Islands dedica al gorilla una modernissima moneta in argento realizzata con tecnologie di coniazione d'avanguardia. Continua a leggere Cambi e Crippa Numismatica: un'asta di pregio Monete classiche, capolavori del Rinascimento, eccellenti medaglie italiane e papali per il prossimo incanto numismatico milanese. Continua a leggere Asta Sincona 97: le italiane sono belle... Focus sulle più rare e interessanti monete delle zecche della Penisola che saranno esitate a Zurigo alla fine di maggio. Continua a leggere Tesoro di inizio XX secolo scoperto in Boemia Tanti gioielli, ma soprattutto centinaia di monete sono venute alla luce causalmente e raccontano una pagina di storia del primo '900. Continua a leggere Una vita per la numismatica La vita e gli studi di Quintilio Perini, collezionista e cultore eclettico accusato di tradimento per avero collaborato alla stesura del CNI. Continua a leggere La moneta oblò dedicata alla Vespucci Prima coniazione con foro centrale nella storia italiana, ha fatto segnare il sold out in combinazione con la due euro dedicata al tour mondiale. Continua a leggere Per i 160 anni delle Capitanerie di Porto Emessa dalla Zecca di Stato la celebrativa dei 160 del corpo che ogni giorno si prende cura dei nostri mari e della sicurezza dei naviganti. Continua a leggere Orchidee sul Monte Titano Poste San Marino ha messo sul mercato le divisionali 2025, in versione standard otto valori e con moneta in argento a tema naturalistico. Continua a leggere Buona lettura odjob
  10. PostOffice

    Penny black con croce maltese rossa

    Te lo ripeto ..bell'esemplare !!! Ottimo acquisto !!!
  11. miza

    Penny black con croce maltese rossa

    Ciao @PostOffice grazie. Fai pure con calma. Sono comunque curioso di sapere... Saluti
  12. PostOffice

    Penny black con croce maltese rossa

    Uuh che bello.. domani non ci sono non riuscirò ad approfondire.. ma appena rientro me lo studio bene.... ti dico subito..bell'esemplare mi piace molto !!!
  13. caravelle82

    1 centesimo 1867 Falso d'epoca

    A mio avviso d' epoca e pure interessante.
  14. PostOffice

    SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.

    Tutte quartine.. belle caspita !!!
  15. nikita_

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    Non c'è nulla a parte delle fantomatiche associazioni che promettono di riuscire ad ottenere il cambio nonostante le lire siano prescritte perchè: 'in base all’articolo 2935 del codice civile che dice come la prescrizione (in questo caso di dieci anni) scatti in realtà da quando il soggetto può rivalersi dall’acquisizione del diritto e cioé in questo caso da quando ha ritrovato il denaro. In buona sostanza ogni giorno è buono per trovare delle £ire Naturalmente è una... giusto per essere educati: stronzata maxima.
  16. Jako00

    Medaglia austriaca

    Purtroppo la moneta è in Austria, proverò a chiedere altre foto. Intanto ne metto una modificata magari si capisce qualcosa in più
  17. Oggi
  18. Ecco qui una bella foto del rovescio.. tutto bello liscio.. Il diametro è variabile tra 14 e 16 mm
  19. nikita_

    Medaglia austriaca

    Ciao, lungo quel semicerchio che ho tracciato si legge qualcosa, avendola in mano con la lente si può interpretare meglio, magari può aiutare per l'identificazione.
  20. petronius arbiter

    The Eagle and I

    Tre dollari nella fontana Chissà se qualche turista americano ha mai gettato una moneta da 3 dollari d'oro nella Fontana di Trevi Di sicuro non lo ha fatto, e non lo farà, l'attuale, sconosciuto proprietario dei 3 dollari coniati a San Francisco nel 1870, visto il prezzo che li ha pagati Eravamo rimasti ai 687.500 dollari pagati nel 1982 da Harry W. Bass, che come altri prima di lui, ha conservato la moneta fino alla morte. Dopo la sua scomparsa nel 1998, gran parte della collezione è stata venduta in una serie di importanti aste, tuttavia, la parte più importante è stata conservata nella Harry Bass Core Collection, di proprietà della Harry W. Bass, Jr. Foundation, un'organizzazione benefica che supporta altre organizzazioni nei settori dell'istruzione, dei servizi sociali, della scienza e della ricerca, delle arti e della cultura. La Core Collection è stata esposta presso la sede centrale dell'ANA (American Numismatic Association) a Colorado Springs, dal 2001 al 2022. Di essa faceva parte anche una delle quattro Eagles del 1804, della quale abbiamo parlato al post #54. Recentemente, la Harry W. Bass, Jr. Foundation ha deciso di dismettere la collezione per meglio servire le cause benefiche che sostiene, e così il 5 gennaio 2023 i 3 dollari 1870-S sono stati aggiudicati in asta Heritage (da cui proviene la foto), per ben 5.520.000 dollari , 240.000 in più del prezzo pagato per la più costosa (finora) delle 1804 Eagles, aggiudicata per soli (si fa per dire) 5.280.000 dollari. La moneta è, naturalmente, la stessa vista a proposito dell'asta Bowers del 1982, ma nel frattempo il suo grading è lievitato da XF-40 a SP-50, ben 10 punti in più, e anche questo probabilmente ha influito sul realizzo record Per finire, una curiosità. Nel 2012, la Four Seasons Auction Gallery, con sede in Georgia, annunciava che un'altra moneta d'oro da 3 dollari 1870-S era stata scoperta a San Francisco e sarebbe stata messa all'asta. Four Seasons sosteneva che la moneta fosse stata trovata in un album di souvenir da un turista europeo nel 1997, e che avesse attirato l'attenzione dei media. Diversi esperti ne hanno messo in dubbio l'autenticità, poiché non era stata autenticata da alcun ente di classificazione affidabile prima della vendita (ci sarà stato un motivo, che dite? ). Alla fine, la moneta è stata ritirata dal mercato. E con questo è davvero tutto, ringrazio di nuovo quanti hanno avuto la pazienza di leggermi fin qui, dando appuntamento per una nuova discussione che inizierà a breve e che sarà dedicata alle Zecche dell'oro (sarà proprio questo il titolo), Charlotte e Dahlonega, che nella loro relativamente breve esistenza hanno coniato ESCLUSIVAMENTE monete d'oro. Torneremo quindi a parlare, e a mostrare, dollari, tre dollari, quarti e mezze aquile... e basta, poiché nelle due Zecche i nominali più alti, eagles e double eagles, non vennero mai coniati. A presto petronius
  21. Reale Presidio

    Medaglie con le ali

    Per chi lo desidera, venerdì sarò in fiera e sarò lieto di incontrarci allo stand delle Edizioni D'Andrea.
  22. È ora che tu me lo spedisca 😁
  23. favaldar

    1 centesimo 1867 Falso d'epoca

    Anche le 10 lire Italiane non valevano niente o poco eppure i falsi ci sono . Strano anch'io non l'avevo mai visti falsi d'epoca da 1 cent 1867 a meno che non sia una impastatura di conio..... da vedere bene in mano.
  24. ilnumismatico

    120 grana 1857

    Un po sovraesposte, ma mi sembra che lo spl potrebbe starci
  25. Max68Busca

    10 LIRE BIGA 1929 UNA ROSETTA - R - VITTORIO EMANUELE III°

    Ben trovato, immagino che le fotografie dove si apprezza molto bene la patina siano le tue, mentre le prime proposte sono quelle del catalogo d'asta. A mio avviso da quelle dove si apprezza poco la patina (o almeno io la vedo poco...) si vedono meglio i "segnetti" anche se personalmente avrei apprezzato meglio la moneta con le tue fotografie. Se non ho detto sciocchezze mi chiedo se le case d'asta fanno appositamente fotografie con tecniche che possano mettere a nudo la moneta al fine di farla valutare al meglio (foto quasi asettiche...) o comunque che mettano in evidenza anche dei piccoli difetti... Ovviamente il discorso potrebbe essere anche al contrario... ma questo è un altro discorso... Forse quale esperto di fotografia una risposta potrebbe darla @ilnumismatico... Grazie e complimenti per la moneta che reputo veramente bella, Massimo.
  26. Sinceramente non mi ero mai trovato ad acquistarle, quindi non mi ero mai posto il problema.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.