Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Saturno

    Il quiz degli identificatori di monete

    San Marino, 20 lire 1931-1936
  3. Per curiosità, sapete se anche altri Paesi producono monete d'oro vendendole al facciale, magari con un rapporto più conveniente?
  4. santone

    Richiesta Autenticazione

    Buone
  5. Buonasera. Sarebbe anche il 288c? O il 288d?
  6. donato11

    Vaticano 2024

    Il primo ordine che avevo fatto , non aveva subito tutte queste "scansioni" 😆
  7. Dovrebbero calare in contemporanea sia oro sia euro. Abbastanza difficile nel breve-medio periodo.
  8. ettos10

    Moneta trovata in Ticino

    Hai ragione, è proprio lei. Mi domando cosa ci facesse per terra in mezzo ad un campo di grano
  9. santone

    Moneta trovata in Ticino

  10. Sì, ho considerato altre monete come la Filarmonica, la Sovrana eccetera, ma ciò che mi preoccupa è che in caso di ribasso dell'euro avrò perso dei soldi, mentre comprando una moneta al valore facciale non ci posso perdere letteralmente niente, essendo praticamente un cambio. Capisco che come investimento non sia particolarmente conveniente, ma come riserva mi sembra più sicura.
  11. "Che lezione!!!" Ringrazio ancora Fabrizio, perché dall' esperienza che descrissi ne uscii prima con quel 5 lire...poi ebbi la fortuna di aggiudicarmi il 2 lire nell' asta in cui vendette la sua splendida collezione del Regno. Io non sono bravo a fotografare, ma se Fabrizio vuole aggiungere le foto di quella moneta per capirne l'eccezionalità, penso faccia piacere a tutti. In effetti ogni volta che le guardo danno quella sensazione di "wow" che Fabrizio mi ha insegnato a tradurre in osservazione dei dettagli. È veramente una fortuna conoscerlo e seguire tutte le sue descrizioni...a me affascina ogni volta è ribadisce l'essenza di questa passione: studio e condivisione di conoscenza ed emozioni.
  12. Pino 66

    Moneta trovata in Ticino

    Sembra Napoleone?
  13. santone

    Moneta trovata in Ticino

    Argentina, medaglia centenario 1810-1910 Cornelio Saavedra
  14. Carlo.

    Moneta trovata in Ticino

    possibile sia una medaglietta commemorativa? e "nario" sia il termine del vocabolo "centenario"? curioso il ritratto frontale
  15. ettos10

    Moneta trovata in Ticino

    Le ho caricate ma non capisco perchè non le mostra, sto cercando di risolvere
  16. simonesrt

    Moneta trovata in Ticino

    Senza foto la vedo un po' dura...............
  17. Buongiorno Anni fa mentre facevo un giro in bici per il canton Ticino (svizzera) ho notato una moneta per terra e l'ho raccolta scambiandola per un 5 centesimi svizzero 😅, arrivato a casa l'ho ispezionata meglio ed ho cercato su internet di cosa si potesse trattare ma non ho trovato alcun riscontro. Mi ricordo di averla portata anche da un numismatico ma anche lui non era riuscito ad identificarla. Facendo ordine l'ho ritrovata e mi si è riaccesa la curiosità di capire di cosa si tratti e come mai l'abbia trovata in Ticino. Se puo aiutare il diametro è 2.2cm e sul retro si intralegge: "nario" Inoltre il bordo sembra liscio, non presenta zigrinature
  18. Diventare vecchi... Come dico sempre: "L'alternativa è morire giovani." Ergo: viva la vecchiaia vissuta con leggerezza (per chi lo può fare, naturalmente).
  19. Questo mi pare decisamente improbabile.
  20. Buonasera Uso la vostra gentilezza per capire se queste due monete sono autentiche. Ho letto che non sono monete comuni e nel caso fossero autentiche non credo abbiano tanto valore in questo stato. purtroppo non ho ne peso ne dimensioni Ringrazio
  21. Buongiorno. L'investimento aureo lo si fa con monete dove lo spread con il fine contenuto è il più piccolo possibile. E non è questo il caso. Se vuoi investire in oro, considera Kruggerand di anni comuni per esempio
  22. Oggi
  23. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Prete seduto PI, S tè: prova riuscita. Ciao, apollonia
  24. proprio per le alte spese di spedizione può valer la pena di cumulare diversi acquisti. se non hanno tutto disponibile subito, fanno anche invii multipli (il prezzo è comunque fisso)
  25. Carolus 86

    Mercato monete moderne

    In base alla mia percezione — e quindi potrei anche sbagliarmi di molto — mi sembra che il mercato delle monete italiane del periodo 1500-1800 stia attraversando una fase di generale stanchezza, dopo i guizzi post-Covid e soprattutto se confrontato con altri comparti numismatici (monete inglesi, tedesche, scandinave, dell’Est Europa...) che invece continuano a mostrare grande vitalità. Limitandoci all’Italia, noto che le monete del Sud stanno vivendo un buon momento; le pontificie continuano ad avere una platea di collezionisti molto ampia, mentre Savoia e veneziane, se belle/rare, restano sempre molto contese. Vedo poco interesse verso le toscane e le genovesi, salvo alcune eccezioni: sono monete che, in generale, oggi si riesce a comprare bene (ne ho comprate diverse negli ultimi anni sempre alla base o poco piu'). Sulle alte/altissime conservazioni, ho osservato un po' di speculazione: monete acquistate in asta, subito “inscatolate” e riproposte dopo pochi mesi a prezzi molto più alti su altre aste. Spesso però restano invendute. Chi tenta di replicare in Italia dinamiche speculative già viste all’estero, a mio avviso, dovrà presto interrogarsi sull’effettiva sostenibilità di tali operazioni. Per gli esemplari in bassa conservazione il momento è particolarmente difficile, soprattutto per le tipologie più comuni, dove la domanda è molto debole. Per monete rarissime ma di conservazione mediocre: in questo caso i prezzi mi sembrano più bassi rispetto al passato, creando in alcuni casi opportunità interessanti. Ripeto, si tratta solo della mia percezione personale e potrei sbagliarmi.
  26. Già, come immaginavo. Almeno però è garantito il cambio, quindi anche se il valore dell'oro non dovesse superare i 5000 euro non perderei niente. Che tu sappia invece si riescono a vendere online per almeno il facciale, anche laddove il metallo contenuto valga meno? Sì, in effetti ci sono anche monete d'oro da 250 €, ma considerando che le spese di spedizione verso l'Italia sono di 30 € preferirei non spendere troppo poco.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.