Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Sicilia, recuperato in mare un elmo della battaglia delle Egadi del 241 a.C.
torpedo ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Ritrovamenti interessanti. -
Identificazione francobollo germania
PostOffice ha risposto a un topic di Panda13 inviato in Filatelia e Storia Postale
La Deutsche Bundespost (DBP) era l'amministrazione postale, telegrafica e telefonica della Germania Occidentale, in funzione dal 1947 al 1989. Hai fatto bene a non buttarlo, sono catalogati nel Michel tedesco. Sono francobolli automatici come detto dall' amico sopra, sono collezionabili. Il tuo è usato e si vede l' annullo, questo un esemplare nuovo.. -
Quesito su Osella muranese
417sonia ha risposto a un topic di ak72 inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Vero! L'albero è anche differente. -
Identificazione francobollo germania
Panda13 ha risposto a un topic di Panda13 inviato in Filatelia e Storia Postale
L'ho trovato e nn volevo buttarlo:) Grazie mille:) grazie. -
Semplicemente la sovrana è più ricercata rispetto alla doppia. Ci sono molte più persone che collezionano sovrane rispetto a quelle che raccolgono le doppie.
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Grazie. Mi sono dovuto applicare, non è la mia branca matematica preferita. Essendomi anche un poco ostica ho ritenuto di dover essere più chiaro del solito nella spiegazione, anche a verifica del ragionamento. Saluti -
20 centesimi Valore in argento del 1863 Milano, VEII° - conferma alta conservazione ? -
miza ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
😊. La casa d'aste assegna alla monetina un grado di conservazione oppure una nota descrittiva? Sono curioso... -
Identificazione francobollo germania
littleEvil ha risposto a un topic di Panda13 inviato in Filatelia e Storia Postale
IO! Sono bolli delle macchinette, venivano stampati "just in time", nel senso che tu decidevi il porto, pagavi come in un distributore automatico ed anzichè del caffè uscivano i francobolli. A = Lettera di distinzione dela macchina per l'annullo dell'ufficio postale B = ufficio postale (Münc) HEN 4 - Monaco 4? C = ora della timbratura -13 E = data xx.xx.88 (?) Sono in teoria collezionabili, ma non sono proprio di mio gusto. Njk ================== https://de.wikipedia.org/wiki/Automatenmarke_(Deutschland) -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Non si poteva trovare una spiegazione migliore: complimenti. apollonia - Oggi
-
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Perché questo secondo te è comprensibile.. ?! .. l' imprenditore archetipo ..🤔... ???.. e l' oggetto in legno dal volume dinamico.. ??? 😳 Sicuramente sono io che sono indietro..??!! Anche se ho la vaga impressione che non vuole dire un bel niente.. e che ci trattano un po' da stupidi. Ma sarà sicuramente una mia impressione. -
-
MERCATO DEL CORDUSIO
Parpajola ha risposto a un topic di viganò inviato in La piazzetta del numismatico
Purtroppo comunico una bruttissima notizia...il vicepresidente dell'associazione del mercatino ha ricevuto comunicazione dal comune di Milano della chiusura a tempo indeterminato del mercatino fino a fine lavori della piazza e dintorni. Che da molto tempo cercavano di sbarazzarsi del mercatino era chiaro a tutti, con la scusa dei lavori cavalcano il loro intento...dispiace stanno rovinando tutto. -
Catalogo Gigante 2026 - Impressioni e pareri
ilLurkatore ha risposto a un topic di lorluke inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Buona sera, non so se si tratti di una piccola incongruenza quanto riportato in riferimento alla 1/2 Lira 1800 a pag. 263 (per la Provincia Veneta emissione Francesco II d'Aburgo Lorena). Si fa riferimento a 2 tipi: con Contorno punteggiato con Contorno liscio su moneta ribattuta Nel secondo caso, si tratterebbe di monete ribattute sui 6 Kreuzer del 1795: https://it.numista.com/catalogue/pieces33679.html anch'esse con Contorno "punteggiato" o a catena, quindi sicuramente non liscio. Mi sono perso qualche passaggio? -
Panda13 ha iniziato a seguire Identificazione francobollo germania
-
Identificazione francobollo germania
Panda13 ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Salve, qualcuno mi saprebbe dare informazioni a proposito di questo francobollo o etichetta? È della germania ma sui cataloghi di francobolli online non sono riuscito a scoprire cos'è e soprattutto l'anno in cui è stato emesso. Ringrazio chi vorrà illuminarmi, cordiali saluti. -
Monaco 2025
ruben64 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Già...certo, credo 3000 ai commercianti e altre 3000 ai collezionisti. -
Lotto completo serie 2 lire Quadriga Veloce (1908-1912) , VEIII° - conservazione ?
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Concordo @miza, con questo lotto, anche se modesto, ho completato la tipologia. -
20 centesimi Valore in argento del 1863 Milano, VEII° - conferma alta conservazione ? -
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Grazie e ciao @miza, non escludo il lavaggio proprio come tu asserisci è talmente piccola e leggera che per vederci qualcosa serve la lente monocolo da orefice. -
20 centesimi Valore in argento del 1863 Milano, VEII° - conferma alta conservazione ? -
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Infatti @Carlo., ad occhio nudo quasi invisibile. Si nota solo con lo zoom della telecamera. -
20 centesimi Valore in argento del 1863 Milano, VEII° - conferma alta conservazione ? -
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
ciao @Alan Sinclair, anche io la trovo molto gradevole. sono piuttosto sicuro che i colpetti si notino solo con l'ingrandimento da monitor, in mano è talmente piccola che è difficilissima anche da fotografare "a fuoco" -
macs ha iniziato a seguire Prezzo di emissione dei 2 euro di San Marino commemorativi negli anni passati
-
Prezzo di emissione dei 2 euro di San Marino commemorativi negli anni passati
macs ha risposto a un topic di darioelle inviato in La piazzetta del numismatico
Sulla "bibbia dell'euro" trovi tutte le informazioni: https://eurocollezione.altervista.org/_Prezzi_Emissione_Sanmarino.htm Tieni presente che i prezzi sono quelli di acquisto a San Marino a cui devi aggiungere l'IVA italiana -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
scusate, ero convinto di aver già risposto, invece non avevo schiacciato "invia" 168 combinazioni. le cifre della combinazione giusta sono tutte diverse fra loro e la prima è la somma delle rimanenti quattro a questi vincoli va aggiunto che la prima cifra deve essere minore o uguale di 9 (vincolo sottointeso). possiamo individuare quindi degli insiemi di quartuple che rispondono ai vincoli sopra esposti: (0,1,2,3) (somma 6), (0,1,2,4) (somma 7), (0,1,2,5) (somma 8), (0,1,2,6) (somma 9), (0,1,3,4) (somma 8), (0,1,3,5) (somma 9), (0,2,3,4) (somma 9). Per ciascuno di questi 7 insiemi la prima cifra è fissata (= la somma) e le quattro cifre rimanenti possono comparire nelle posizioni da 2 a 5 in diverso ordine, quindi in 4! = 24 modi distinti. quindi il totale delle combinazioni è dato da 24 (combinazioni date dall'ordine delle 4 cifre) x 7 (insiemi di quartuple) = 168 combinazioni. saluti Carlo -
Lotto completo serie 2 lire Quadriga Veloce (1908-1912) , VEIII° - conservazione ?
miza ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
@Alan Sinclair tutte e 4 molto gradevoli, anche se in modesta conservazione. Il R/ del 1910 a me sembra migliore rispetto al 1911. Il D/ è piú o meno simile Saluti -
Vaticano 2024
seforaftg ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Idem -
Vaticano 2024
donato11 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Nel frattempo , sono in attesa della "scansione" odierna ...mah . -
Ferdinando IV-Tari' 1798, "S" rovesciate.
Rocco68 ha risposto a un topic di Rocco68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao @Releo, sono giunto alla "conclusione" che i nostri esemplari hanno lo stesso orientamento dei conii...quindi la posizione delle matrici non è stata evidentemente spostata e per nessuna delle varianti! Per il metallo sono ancora in fase di confronto e Studio... servirebbero analisi professionali.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
