Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    @Carlo., io sono per la versione cartacea, forse anche perché sono poco tecnologico 🤣
  3. Carlo.

    5 lire 1876 parere

    Grazie @didrachm. Cosa ne pensi riguardo alla possibile debolezza di conio della legenda?
  4. mimmo77

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    Cito da una discussione che feci: La direttiva DAC7, in vigore da marzo 2023, ha l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale. Le piattaforme online devono segnalare alle autorità fiscali i venditori che guadagnano più di 2.000 euro all’anno o superano le 29 transazioni. Questi sono limiti che possono essere facilmente superati da chiunque in ambito numismatico... Questo vale per chi vende beni, servizi o immobili, e riguarda anche le piattaforme di vendita tra privati, come eBay, Vinted o Subito. In sintesi, se vendi online occasionalmente, non hai obblighi fiscali da rispettare. Ma se le vendite diventano più frequenti e superano i limiti indicati, dovrai fare attenzione alle regole del fisco per evitare sorprese. Agenzia delle entrate (e il corrispettivo di altri stati) riceverà poi le informazioni da tutti i negozi digitali e, a seconda di cosa combini, incrocerà i dati con quelli dichiarati. In ogni caso tutti i siti informativi consigliano di far firmare un contrattino con dentro: Dati anagrafici di venditore e acquirente (compreso codice fiscale) Copia di documento di identità firmato Eventuali seriali o foto dell’oggetto Firma di un modulo di legittima provenienza per il venditore e di “visto e piaciuto” per l’acquirente Estremi di pagamento Doppia firma su tutti e due i documenti Questo piccolo contratto può scoraggiare eventuali truffatori, vi garantisce un documento della transazione e può evitarvi possibili impicci futuri. Se ad esempio vi fate pagare con bonifico o assegno sia la banca che Agenzia delle Entrate potrebbero chiedervi di motivare l’incasso. Il contrattino vi permette di avere una prova della transazione ed evitarvi rotture. Ps: ovviamente è rarissimo vedere un venditore anche occasionale che fa tutta questa procedura
  5. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Mi ero ripromesso di non intervenire più, ma le attese lasciano piccoli spazi interventivi. Attacchi gratuiti in stile ‘branco’, visto il tempo ravvicinato dei vostri interventi. Il lavoro di Iula ha il merito di averci messo il nome, non di più (un divulgativo di quanto già noto passato a rivista scientifica); Mantova è conclamata oltremodo a Napoli, così come fiorini e ducati. Se Genova non è stata citata vuol dire che si segue un protocollo scientifico e attendibile.
  6. didrachm

    5 lire 1876 parere

    Toppi graffi in viso del re...direi al massimo qBB
  7. azaad

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    Buona, credo che si stiano mettendo assieme troppe cose diverse. 1) sul fatto che le leggi sui beni culturali siano contorte, non penso che ci sia alcun dubbio. 2) Sul fatto che determinate piattaforme siano diventate uno zoo di venditori che vendono in nero di tutto e di più, penso vi siano anche pochi dubbi. 3) mi sembra esista un massimale per le vendite occasionali, 5000 Euro se non erro, superato il quale bisogna iscriversi alla gestione separata. 4) I controlli della guardia di finanza sono essenziali per tutelare chi opera correttamente dalla concorrenza sleale di chi opera in nero su varie piattaforme. Possiamo ragionare su massimali e se metodi e strumenti per la ricerca di venditori seriali in nero che attuano massicciamente concorrenza sleale siano efficaci, ma penso che qualche controllo in più dovrebbe tutelare tutti.
  8. Carlo.

    5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE

    Verissimo @Alan Sinclair, lo abbiamo già riscontrato alcune altre volte, in particolare sulle rarità. Certo non aiuta il fatto che due versioni dello stesso catalogo riportino informazioni talvolta discordanti: mi sovviene il dubbio su quale debba essere presa a riferimento. In linea puramente teorica penserei la versione online, che può essere aggiornata più velocemente. Tuttavia la cartacea credo sia più diffusa
  9. Buonasera a tutti, Vi chiedo un parere su questo scudo da 5 lire 1876, che mi pare presenti debolezza di conio nella legenda, in particolare del rovescio, a meno non si tratti di usura, ma in tal caso mi parrebbe abbastanza disomogenea. E vi chiedo un parere anche circa la conservazione. Cosa ne pensate? Grazie anticipatamente Saluti Carlo.
  10. Can Cerbero

    octobolo. Tolomeo II o Tolomeo III ?.

    Ciao @apollonia e grazie dell'informazione, Penso che il segno di spunta potrebbe essere E , il che il pezzo un'emissione di Tolomeo III. E grazie dell'informazione.
  11. SS-12

    Stato pontificio Gubbio

    Ok grazie mille a entrambi!
  12. Carlo.

    Stato pontificio Gubbio

    @SS-12 aggiungo un altro consiglio: non avere fretta di inserire monete nuove in collezione, rischi solo di acquistare monete di valore nullo e sperperare risorse utilizzabili meglio
  13. SS-12

    Stato pontificio Gubbio

    La conservazione è migliore vista dal vivo
  14. @user12 non è facile dalle condizioni.. A me ricorda qualcosa di Savoia, tipo 12 soldi, ma non mi torna la legenda, che dovrebbe avere Dux al rovescio e Car (senza "o" al dritto). Quindi possibile sia qualcosa di Carlo I o Carlo II di Savoia, ma non conosco. @savoiardo sicuramente ti sa aiutare e spero di non aver scritto troppe castronerie
  15. SS-12

    Stato pontificio Gubbio

    Ah , ok grazie mille. La moneta l'ho acquistata da un negozio professionistico. Grazie mille per il consiglio. Effettivamente immagini bene😅. Buona serata!
  16. mimmo77

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    La legge italiana è così contorta che volendo qualcosa lo trovano sempre. Poi vallo a dimostrare in tribunale e con un buon avvocato stai solo togliendosi monete che non ti interessano più e non sei un evasore fiscale. E ricordo che la numismatica è soggetta a leggi ingiuste e molto contorte, volendo possono crearti problemi per i pezzi con più di 70 anni di cui non riesci a dimostrare la provenienza...
  17. Ciao, scusate, quindi nessuna idea?
  18. Oggi
  19. Giov60

    Stato pontificio Gubbio

    Caro @SS-12, ti immagino ragazzo con scarse disponibilità economiche. Consiglio: conviene acquistare qualche libro attinente piuttosto che una moneta come questa, autentica per carità, ma in condizioni di conservazione pessime. C'è chi dirà che mantiene inalterato il suo fascino storico, ma anche un sasso è testimone di un trascorso geologico rilevante, ed è molto più antico! PS studia, tanto per iniziare, il catalogo di lamoneta.it Benedetto XIV (1740-1758).
  20. Adelchi66

    Tomba etrusca intonsa..

    La parte metallica probabilmente richiederà un minimo di consolidamento.
  21. elledi

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    Mi scusi..mi dispiace contraddirla ma questa è una leggenda metropolitana...e del resto basta vedere tutte le verbalizzazioni con ESITO REGOLARE. Ovviamente non posso escludere che ci sia qualche individuo poco professionale che al contribuente dica una cosa del genere, ma di fronte ad una tale affermazione presenterei un regolare esposto. Se si è in regola si è in regola. PUNTO. Nessuno va a cercare il pelo nell'uovo sprecando tempo e denaro per pagare il personale. Tantomeno la Guardia di Finanza. E glielo dice uno che per 40 anni ha vestito quell'uniforme. E con orgoglio.
  22. Adelchi66

    Tomba etrusca intonsa..

    Presentato oggi al pubblico il corredo . https://www.tusciatimes.eu/barbarano-romano-corredo-rinvenuto-nella-nuova-tomba-scoperta-dallo-sgarp-2025/
  23. Adelchi66

    Tomba etrusca intonsa..

    Rinvenuta a Barbarano Romano un tomba etrusca inviolata. Notevole ,da manuale. Piena età orientalizzante,bel corredo ceramico,pochi bronzi. https://www.viterbotoday.it/foto/cronaca/gallery-ritrovata-tomba-etrusca-intatta-necropoli-di-barbarano-romano/
  24. D'altra parte Conob Ob sta per moneta coniata a Constantinopoli in oro puro.quelle in argento Exagram non possono riportare questa dicitura
  25. Tinia Numismatica

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    Mah….io non ci scommetterei …
  26. Salve a parte che ci vorrebbe anche il peso,sembra una imitazione fusa di un solido.mia opinione
  27. PostOffice

    Cartolina stati uniti

    L' annullo meccanizzato a bandiera si chiama ed è catalogato come American Flag Type A14 PC. (Postmark Cancel). Burlington è una cittadina nel Vermont. ... l' annullo è datato 7 agosto 1911 10:30 A (Antimeridiane). SEGUE.......
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.