Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
20 cent difetto di conio?
caravelle82 ha risposto a un topic di biancof inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Però io la vedo frastagliata qui,a dispetto della pizzicatura, cui si trova dritta o curva. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Genovini trasformati in Fiorini? Una questione di gradimento commerciale?
stater ha aggiunto un nuovo link in Monete Medievali di Zecche Italiane
Ciao a tutti, riprendendo un'ipotesi emersa durante lo studio di una moneta di particolare interesse (un possibile fiorino coniato su un genovino), vorrei sottoporvi una riflessione che potrebbe aprire a un confronto più ampio sul piano economico e storico-monetario. Il pezzo in esame, di titolo elevatissimo (oltre il 99,6% Au), presenta al diritto tracce compatibili con la struttura di un genovino sottostante, in particolare si intravede la cornice polilobata tipica mentre il rovescio mostra caratteristiche chiaramente riconducibili alla tipologia fiorentina. Si tratta, ad oggi, del secondo esemplare conosciuto di questa tipologia e l’unico attualmente oggetto di studio scientifico e analisi metallurgiche. Ora, se ipotizziamo che non si tratti di una falsificazione ma di una “trasformazione commerciale”, forse commissionata da un mercante o una banca, si apre uno scenario affascinante: potrebbe essere stata una scelta opportunistica, dettata dal fatto che il fiorino era più gradito nei mercati internazionali, rispetto al genovino, pur avendo un titolo simile. Mi domando: Era davvero così forte, già nel Trecento, la preferenza per il fiorino rispetto ad altre monete auree coeve? La Pratica della mercatura di Francesco Balducci Pegolotti, benché leggermente posteriore, ci dà un'idea dei cambi, ma non ho trovato riferimenti precisi a uno scarto tra genovini e fiorini per questo periodo. Mi chiedo se in alcuni contesti commerciali potesse essere più facile saldare una transazione in Fiorini, e se quindi valesse la pena "convertire" monete equivalenti ma meno gradite. Vi è mai capitato di vedere altri casi simili? Avete trovato documenti che parlano di differenze di gradimento tra monete auree pur equivalenti in peso e titolo? Ogni riferimento o parere è benvenuto. Grazie per l’attenzione! A presto, Stater -
20 cent difetto di conio?
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di biancof inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
da questa foto poco si capisce, potrebbe anche essere pizzicata dalla macchina . -
Monete pulite?
penna invisibile ha risposto a un topic di penna invisibile inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ok va bene grazie @Carlo.la lavero come mi hai detto -
pullmista si è registrato sul forum
-
Vaticano 2024
donato11 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Nei mesi scorsi , quando chiamai per evere informazioni sull'esito della mia registrazione , nel momento in cui sarebbe ripresa la vendita , il dipendente mi disse di tenere controllato la posta e ...preparare una carta di credito ben carica ...domani scatta il giorno fatidico , ma email ancora nulla. -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Oggi mi hanno risposto via e-mail che bisogna rifarsi al sito…Aspetta e spera -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Passa passa👻 -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Asclepia ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buon pomeriggio...0,4 mm... meno di mezzo millimetro...4 mm sarebbe tanto si! -
25 centesimi aquila sabauda 1902 Vittorio Emanuele III° - Pulita ??
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
mi piacciono molto i 25 centesimi, ma non sono ancora riuscito a trovarne uno che mi dia piena soddisfazione per l'acquisto! complimenti @Alan Sinclair -
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
fa paura agli altri concorrenti! 🤣 mi sa che devo ripassare dal mio amico gioielliere a vedere se ha altre schifezze! -
favaldar ha iniziato a seguire 25 centesimi aquila sabauda 1902 Vittorio Emanuele III° - Pulita ??
-
25 centesimi aquila sabauda 1902 Vittorio Emanuele III° - Pulita ??
favaldar ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Rilievi buoni e non mi sembra di vedere usura pesante. Per via delle foto scure e la plastica, i campi non si vedono bene. Se non ci sono graffi o altro che non si vede, intorno allo SPL credo ci stiamo. Un nominale dei Savoia che mi è sempre piaciuto, all'inizio della mia passione, circa 30nni fa era molto ricercato , piano piano l'ho visto calare ma rimane una bella moneta, per me. - Oggi
-
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Quello fa paura😅 -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Oppiano ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
4 mm non sono pochi! -
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
sono fermamente convinto che il mio 20 soldi al #3513 abbia quella marcia in più necessaria per dar pepe alla competizione! seppur il 10 tornesi di stamattina è talmente brutto da esser quasi simpatico.. -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
muraglia85 ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Non mi è mai capitato prima, vediamo un pò come si comportano. -
Dubbi amedeici
Ulpianensis ha risposto a un topic di Ulpianensis inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Quoto in pieno!😂 È veramente complicato come impianto strutturale del discorso! Io non ho il Nuovo Cudazzo, ma se quello è un bisante e davvero sono state finora descritte solo quelle riportate sul Rovera, questa è una variante (davvero minima, in verità) inedita!😅- 3 commenti
-
- denaro piccolo
- piemonte
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
50 centesimi 1863 parere
caravelle82 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
A te😃 -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Bravo, magari vinci pure il super premio da @nikita_🥳👹 -
50 centesimi 1863 parere
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie @caravelle82! -
Il museo degli orrori
Carlo. ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
E certo! -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
Carlo. ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Con questo dubbi sull'autenticità penso che la casa d'aste potrebbe sicuramente accettare la restituzione. Forse potrebbe essere il caso di farla vedere a un perito -
Il museo degli orrori
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Ottima entrata! Dai dí la veritá, vorresti salir sul podio st' anno😃 -
Bruzio ha iniziato a seguire 20 cent difetto di conio?
-
20 cent difetto di conio?
Bruzio ha risposto a un topic di biancof inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Moneta manomessa, nessun errore -
Valutazione autenticità moneta 50 lire cinquantenario 1911
muraglia85 ha risposto a un topic di muraglia85 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Questo potrebbe essere vero però ci sono due aspetti che ho tenuto in considerazione, le leghe metalliche che normalmente vengono usate per coniare le monete in oro 900/1000 sono oro+rame e oro+argento e sia l'argento che il rame sono diamagnetici, cioè respingono leggermente la calamita. Il secondo aspetto che ho tenuto in considerazione e che oltre a questo 50 lire cinquantenario del 1911 mi sono aggiudicato un 50 lire aratrice del 1912, entrambi coniati in un periodo molto ravvicinato, entrambi dello stesso peso di 16,13 grammi, entrambi dovrebbero essere con un diametro di 28mm, e entrambi 900/1000; il 50 lire aratrice corrisponde in tutto, in peso, in diametro, e risulta diamagnetico, respingendo il magnete, il 50 lire cinquantenario invece non corrisponde per diametro e attrae leggermente il magnete.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
