Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
BAHAA si è registrato sul forum
-
Questo è vero solo in parte, nel senso che in molti sono fin troppo consapevoli che la sola dimensione economica non basti a garantire l'autonomia e la sicurezza (nel caso attuale perchè la dimensione economica pesa eccome, ma pesa altrettanto la sudditanza politico-militare europea agli USA). Primi fra tutti ne erano perfettamente consapevoli i padri fondatori del processo d'integrazione europea, come apertamente si legge sul suo atto fondatore. Il vero problema è che per molti va bene così. E' sempre più evidente e cristallino che un'Europa di stati "sovrani" non andrà da nessuna parte tranne che verso la marginalizzazione e la sudditanza alle potenze del mondo, ma... va bene così, perchè per reagire bisognerebbe voltare seriamente pagina e relegare la "sovranità nazionale" ai libri di storia, cosa che per troppi è impensabile e/o nemmeno desiderabile. Il re è sempre più nudo, con tutte le spiacevoli conseguenze sempre più evidenti, ma... va ben così, madama la marchesa. Fin quando si potrà continuare in questo modo, a far finta di niente? Difficile da dire, ma questa illusione in realtà è già evaporata da un pezzo, anche se si fatica ancora ad ammetterlo apertamente. E se va bene così le conseguenze sono queste, vanno accettate senza lamentele.
-
1 centesimo 1861, Napoli, V.E. II
fatantony ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera Ronak, Complimenti per l'aggiunta in collezione! Per quanto riguarda lo stato di conservazione, su questi piccoli centesimi è sempre difficile esprimersi, a maggior ragione osservando una foto... Direi comunque alta conservazione (e se un perito l'ha chiusa FdC, avrà avuto i suoi buoni motivi) -
Vittorio Amedeo II 2 denari
savoiardo ha risposto a un topic di elio2elio inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Posso solo confermarti che potrebbe essere 1691 oppure 1694 oppure 1695 o anche 1696... Purtroppo il problema dell'ultima cifra non visibile è una cosa che capita spesso! -
Denario di Settimio Severo e approfondimento sul tesoro "della centrale a gas" di Limoges (1926)
Pxacaesar ha risposto a un topic di Kriegsmarine92 inviato in Monete Romane Imperiali
I cartellini saranno anche di inizio novecento e del periodo del ritrovamento. Così come l'antico collezionista sarà stato sicuramente raffinato ed avrà tenuto conto e nota delle provenienze ( attribuite da chi le ha vendute, e forse saranno del tesoro...ma anche no..). Perché @Bartolusdai per certo ( ed è impossibile farlo) questa cosa e ritieni illazioni gratuite i più che leggittimi dubbi che dovrebbe porsi ogni collezionista di monete classiche 🙂. -
ID Greek Ar
roby14 ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, MYSIA, Kyzikos. Circa 450-400 BC. AR Hemiobol (9mm, 0.36 g, 6h). Forepart of boar left; behind, tunny upward / Head of roaring lion left; star to upper left; all within incuse square. -
Denario di Settimio Severo e approfondimento sul tesoro "della centrale a gas" di Limoges (1926)
Bartolus ha risposto a un topic di Kriegsmarine92 inviato in Monete Romane Imperiali
Sì, i cartellini sono in effetti quelli di un collezionista attivo all'inizio del Novecento: mi sovviene ora che in una vecchia discussione era saltato fuori un cartellino della stessa mano che rinviava a un'asta di Santamaria del 1914, il che dimostra che l'estensore era uno che acquistava. Ecco il link: E qui un antoniniano, anch'esso reso noto da @grigioviola, con analogo cartellino e indicazione di provenienza dall'Algeria: E' vero che Gordiano I non c'è nel censimento di Hugon e che di Balbino ne risulterebbe uno solo. Sono quindi d'accordo con te: premesso che bisognerebbe vedere quei cartellini (dei quali purtroppo non abbiamo foto), è possibile che questi due esemplari (Gordiano I e uno dei due denari di Balbino) derivino da quella parte del tesoro che inevitabilmente andò dispersa nell'immediatezza del ritrovamento, ed è possibile che il collezionista, con quei numeri in esponente accanto al nome dell'imperatore, avesse voluto comunque tener conto del censimento di Hugon. DIfficile dire di più. Comunque sia, i cartellini sono autentici senza alcun dubbio e appartengono a un antico collezionista, raffinato e preciso nel tenere nota delle provenienze. -
Non so se sia il topic giusto: casomai chiedo ai mod. di spostarla ove risultasse più adatta:
-
10 centesimi Impero 1936 XIV VEIII°
fatantony ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Dal nostro catalogo, si evince che è una lega di Rame 950 ( https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/10 ). Ora, non sono né un chimico né un esperto di metalli, però da una rapida ricerca ho visto che si parla di ottone quando la lega di rame contiene percentuale di stagno di almeno il 3,5%. In questo caso sarebbero 50/1000, supponendo che l'altro metallo a comporre la lega sia lo stagno, pertanto tecnicamente si può correttamente chiamare bronzo. Chiaramente ben venga l'opinione di utenti più esperti -
Missione impossibile...
AlCol ha risposto a un topic di AlCol inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mando altra foto, ogni contributo è utile e gradito, ma all'altezza dell'ipotetico becco del gallo vedrei un pallino. Grazie e ...parliamone pure...ho sollevato molta attenzione e vi ringrazio. -
Missione impossibile...
ilLurkatore ha risposto a un topic di AlCol inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E se fosse moneta della gallia? 🧐 Nello specifico, mi ricorda la famosa moneta detta: "gallo con calzamaglia" Sicuramente un R4 come rarità 😆 -
Vaticano 2024
MERCURIO691 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
CFN centra eccome Ihmo tanto e’ vero che ups (dietro miei chiarimenti su eventuali dazi) mi aveva risposto che erano a carico del mittente - Oggi
-
Buonasera, All info is welcome ! diam : 7 mm / 0,28 gr / zilver I don’t know what site is up from this very small coin Regards , Ajax reverse:
-
25 Lire V.E. III 23.03.1902
jaconico ha risposto a un topic di nik.sala inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Peccato che poi non sono state aggiunte le scansioni...🥲 -
Denario di Settimio Severo e approfondimento sul tesoro "della centrale a gas" di Limoges (1926)
Pxacaesar ha risposto a un topic di Kriegsmarine92 inviato in Monete Romane Imperiali
Si censito, non fotografato o illustrato con disegno da Hugon. Ergo... Fotografato di recente appunto. Con stessa patina? Dopo 100 anni dal suo ritrovamento? Patina che è simile a quella degli esemplari che vengono attribuiti al tesoretto unicamente dai cartellini che dovrebbero essere d'epoca?. Se uno ci crede. Ergo...🙂 -
2 DENARI 1749 ( variante ) Carlo Emanuele III
savoiardo ha risposto a un topic di EM9397 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ti posto le immagini del mio 1750 per farti vedere la legenda del diritto Visto che ci sono anche il 1748, anche in questo caso non tutte le T sono presenti... -
Denario di Settimio Severo e approfondimento sul tesoro "della centrale a gas" di Limoges (1926)
Bartolus ha risposto a un topic di Kriegsmarine92 inviato in Monete Romane Imperiali
Lungi da me voler alimentare polemiche, ma ogni ragionamento dovrebbe partire da una qualche base di realtà, e qui francamente non vedo in che cosa consistano i motivi per sollevare dubbi: questa la ragione per cui ho definito i dubbi "gratuiti" o, in altri termini, illazioni. C'è invece un argomento significativo che gioca a favore della veridicità della provenienza: il denario ibrido (mi scuso se mi ripeto, ma questo dettaglio sembra essere sfuggito) e, finora, unico conosciuto, con i ritratti di Settimio Severo e Caracalla, censito nello studio di Hugon e fotografato più volte nelle vendite recenti: denario che ha la stessa patina degli altri esemplari finora attribuiti al tesoretto dai cartellini coevi (a parte pochi che forse sono stati puliti più energicamente). Ergo... -
12 Carlini Murat del 1810
Raff82 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao, No, non è un difetto di conio,hanno semplicemente usato quello che avevano a disposizione, in questo caso un punzone della V capovolto per formare una A ed hanno dimenticato molto probabilmente di aggiungere la stanghetta orizzontale. Saluto tutti. Raffaele. -
elio2elio ha iniziato a seguire Vittorio Amedeo II 2 denari
-
Vittorio Amedeo II 2 denari
elio2elio ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Mi confermate l'anno 1694? Grazie. Saluti elio. -
urza1 ha iniziato a seguire I Tre Talleri
-
I Tre Talleri
urza1 ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Dato che sto riordinando il mio piccolo monetiere, posto i miei tre talleri che umilmente compongono le tre tappe dei talleri coniati in Italia. Il primo e’ quello di Umberto (spazzolato ma preso a buon prezzo), il secondo l’Italicum del 1918, ed infine il tallero di MT coniato a Roma. Come sempre ogni parere e’ ben accetto!-
- 3
-
-
Piccolo cristogramma
EmilianoPaolozzi ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, Piccola moneta, 9 mm x 0,8 grammi, al diritto busto dell'imperatore, al rovescio cristogramma. L'imperatore potrebbe essere Giustiniano? -
Vaticano 2024
nicola84 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Non mi affiderei all’etichetta. Per il mio pacco, prima risultava Roma (comunque errato, perché partiva dal Vaticano); poi è diventata Svizzera. E soldi non me ne hanno chiesti. -
Identificazione piccola moneta
savoiardo ha risposto a un topic di domini inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
È quello che dicevo io, oramai è risaputa l'esistenza di questa moneta! @alainrib ora mi rimane solo il dubbio della moneta di Francesco con la salamandra... liard oppure sol? -
Vaticano 2024
Carlo. ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Tutto chiarissimo, ma il mittente genere l'etichetta con UPS. Poi se è creata in svizzera, Thailandia o all'antartide, il mittente è neanche tenuto a saperlo, dichiarando che parte da Roma. Sono i sistemi informatici di UPS che la generano in svizzera, probabilmente di default (evidentemente CFN avrà fatto la convenzione con UPS global e non con UPS Italia). Probabilmente UPS Italia ha visto "creato in svizzera" e ha richiesto gli oneri doganali (i dazi sono tutt'altra cosa e sarebbe il caso di non usare impropriamente questo temine, visto che tra italia e svizzera manco esistono). Accortasi dell'errore UPS Italia ha smesso di richiederli. Che poi qualcuno sia incappato in questo disguido, ovviamente mi dispiace: il Cfn se ne farà carico e si rivarrà su ups. Su! son settimane che si parla di queste cose a che pro? -
Ari01 si è registrato sul forum
-
Missione impossibile...
AlCol ha risposto a un topic di AlCol inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Hai fatto centro! D'altronde già la tua prima intuizione era corretta. E proprio l'Exas ha granchio e due pesci, con due palline mi pare. Grazie ancora! Identificazione insperata!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
