Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Scusa dove vedi la testa radiata ...puoi tracciarla se riesci per favore
  3. odjob

    Benevento - Grimoaldo III

    complimenti
  4. leonardo s.

    Che moneta pisana e

    Spero che queste vadino bene Diametro orizzontale: 1,3 cm Diametro verticale 1,3 cm
  5. leonardo s.

    Che monete sono?

    Ah...ok Comunque la hanno già identificata
  6. Oppiano

    Dubbi su 5 lire 1911

    Qui altro esemplare “falso” con l’1 tagliato:
  7. Carlo.

    Medaglia Basilica di Santa Maria Immacolata Genova

    Grazie
  8. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description EGYPT, Alexandria. Hadrian. AD 117-138. Æ Dichalkon (15mm, 1.85 g, 12h). Sebennyte Superior nome. Dated RY 11 (AD 126/7). Laureate bust right, drapery on left shoulder / CEBE, Oryx standing left; L I A (date) across field. Köln –; Dattari (Savio) 6382; K&G N46.4; RPC III 6483; W&G III.4; Emmett 1278.11 (R5). Red-brown surfaces, roughness, edge flaws. Near VF. Rare. apollonia
  9. Non mettere le AI una contro l'altra... non sa sa mai! =============================== Questo è un dettaglio della banconota in vendita che citavo sopra: Se non è una scrittura aliena, è di "un'altra dimensione"!
  10. antvwaIa

    Marciano

    Beh, con colpo intendono che la moneta è battuta e non si tratta di un fusione, con "d'argento d'oro" che il solido anziché essere d'oro è d'argento. Certo che la lettura complessiva suscita quanto meno una risata. In quanto alla moneta stessa, mi domando se si tratti di una riproduzione attuale più o meno antichizzata, oppure di un falso d'epoca. Se fosse un falso d'epoca che ha perso la doratura, sarebbe interessante e forse varrebbe la pena di acquistarla...
  11. Salve @Glaukus servirebbero anche peso e diametro.
  12. El Chupacabra

    Lire 5 1873

    Per ora è ancora possibile verificare l'autenticità confrontando i falsi con gli originali. Qui sotto posto un esemplare autentico per confronto e condivisione: è in bassa conservazione, ma accontentiamoci, dopotutto è un R3:
  13. PORSTE LIO' L'AI di microsoft da come risultato:
  14. VALTERI

    Dionkion da Zancle

    E' valutato RR un esemplare di dionkion da Zancle di Sicilia, con al diritto delfino in rada portuale con etnico ed al rovescio conchiglia in quadrato incuso tra quadrati e triangoli . Sarà il 14 Ottobre in vendita Gorny&Mosch 314 al n. 107 .
  15. Gallienus

    Dubbi su 5 lire 1911

    Bordo e contorno sarebbero compatibili con la fresatura collegata alla montatura - come peraltro avevano pensato i periti di InAsta, suppongo. Il perito è un NIP lombardo molto noto, perdonami se non ne pubblico il nome ma non vorrei coinvolgerlo pubblicando cose che mi ha detto in privato.
  16. Ale75

    Identificazione moneta

    Ciao @nuvola_rossa mi sembra di vedere una testa radiata, prova a vedere gli antoniniani di Claudio II il gotico.
  17. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Domani sera la soluzione fotomontaggio la moneta quiz
  18. Giov60

    Dubbi su 5 lire 1911

    Chi è il perito? Credo che l' "eccezionalmente ben fatto" sia un atteggiamento garantista e di autodifesa della categoria commerciale: a prescindere dal 1 tagliato (ben riconosciuto da @santone) bordo e contorno, come rimarcato fin da subito da @ilnumismatico e come da te stesso riconosciuto, fossero spie evidenti di falsificazione, non così ben fatta dopotutto.
  19. CdC

    Medaglia Basilica di Santa Maria Immacolata Genova

    Fatto.
  20. Oggi
  21. nikita_

    Saggio in bronzo 1860

    Nella scheda non c'è scritto che è una prova del 50 cent in argento, quello che vedi in alto a sinistra si riferisce alla scheda precedente, a destra invece puoi accendere alla scheda successiva comunque non seguo il Regno d'Italia come si deve, sono il meno indicato a risponderti, mi ricordavo solamente di aver visto questo tondello girovagando per il catalogo del sito, in particolare scorrendo questo elenco: Prove e progetti delle monete del Regno d'Italia effettuate durante il Regno di Vittorio Emanuele II ps: la tua in quell'elenco è questa:
  22. VALTERI

    Obolo da Farkadona

    Da Frakadona di Tessaglia, un attraente esemplare di obolo con al diritto testa di toro con chicco di grano ed al rovescio testa di cavallo con tridente e lettere, in quadrato incuso . Sarà il 12 Ottobre in vendita Naville 98 al n. 454 .
  23. vwgolf

    Saggio in bronzo 1860

    L'avevo notato... grazie, però non ho capito una cosa: se era una prova del 50 centesimi in argento, ( cosa provavano?) non c'è testa del Re o valore, scusa la mia ignoranza.
  24. Alan Sinclair

    Dubbi su 5 lire 1911

    Grazie per l'aggiornamento @Gallienus.
  25. Gallienus

    Dubbi su 5 lire 1911

    Buonasera, il perito NIP ha confermato la non autenticità, anche se ha detto che è un falso eccezionalmente ben fatto.
  26. nikita_

    Saggio in bronzo 1860

    Di nulla saggio di bronzo della zecca di Torino - 1861 Il titolo del link dice 1861, ma in effetti si tratta proprio del 1860
  27. vwgolf

    Saggio in bronzo 1860

    Grazie nikita.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.