Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Kriper0204

    Autentiche?

    Forse sarebbe meglio aprire un post per ogni moneta. Comunque per il 20 lire, la M tagliata di regola è indice di non autenticità, ma come sopra detto servono foto migliori.
  3. ACERBONI GABRIELLA

    Autentiche?

    Buon giorno BRUMAN12. Potrei darle un parere solo in merito alla moneta da 20 lire ma servirebbe una fotografia più nitida, almeno del verso, ed una del bordo. A prima vista mi sembra che ci siano delle cose che non vanno ma potrebbe essere anche solo un effetto fotografico. Cordiali saluti. Gabriella
  4. andreacap

    Monaco 2025

    Per il momento MTM mi ha risposto con un diplomatico mess dove dice che indagheranno sull'accaduto e mi faranno sapere. Attendo anche una comunicazione da BRT visto che ho scritto anche a loro.
  5. falco71

    1Lira Vittorio Emanuele II

    Buongiorno mb anche secondo me. Comunque hai fatto a prenderla.
  6. Vaticano: è conto alla rovescia Cari lettori, amici numismatici, mentre vi presentavamo in anteprima le monete da due euro (ben tre) che il Vaticano ha in cantiere con data 2025 ecco apparire nel sito della Commercializzazione filatelica e numismatica - dopo mesi di silenzio - una pagina di "conto alla rovescia". La pubblicazione online del nuovo sito per l'acquisto di monete e francobolli di papa Leone XIV (oltre a quanto rimasto in sospeso, non poco, dal pontificato di Francesco e dalla Sede Vacante) dovrebbe dunque avvenire la prossima settimana salvo ulteriori sorprese. Cosa si potrà acquistare e quando - a patto di essere tra i fortunati clienti che sono riusciti a portare a termine la complessa procedura di registrazione - è tutto da vedere, come sarà interessante capire quale calendario il Governatorato prevede per recuperare i ritardi accumulati da quasi un anno a questa parte. Vi terremo informati, come sempre. Nel frattempo buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile QUESTA SETTIMANA PER VOI Ampliamo la nostra fama con le imprese! Un ongaro granducale coniato a Firenze nella seconda metà del '600 la cui bellezza nulla poté contro l'affermato modello monetale tedesco. Continua a leggere Carlo M. Cipolla, economista innamorato delle monete A 25 anni dalla scomparsa, un profilo del grande studioso che ha indagato la storia economica sempre con uno sguardo rivolto alla numismatica. Continua a leggere Una medaglia per la croce del Resegone Un monte reso celebre da Manzoni, un'antica devozione e il papa buono Giovanni XXIII per l'ultima creazione del maestro Luigi Oldani. Continua a leggere Addio al cavaliere Alberto Bolaffi Imprenditore in una dinastia di filatelisti nata nel 1890, nel corso della sua carriera ha saputo aprire le attività aziendali anche alla numismatica. Continua a leggere Assegnato il Premio "Biblionumis" 2025 Il riconoscimento per l'eccezionale contributo agli studi sulle monete è andato alla professoressa Dilyana Boteva-Boyanova. Continua a leggere Esclusivo: ecco le 2 euro 2025 del Vaticano Sono tre (per l'Anno Santo, Michelangelo e la Sede Vacante) le bimetalliche che segnano il passaggio da papa Francesco a Leone XIV. Continua a leggere La Zecca svela le medaglie per Milano-Cortina Presentate a Venezia le coniazioni, modernissime ed essenziali, che saranno assegnate sui podi delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. Continua a leggere San Marino: si conclude la serie Calendario lunare Con i segni del Cane, del Gallo e del Maiale il Titano completa il set delle dodici monete da 10 euro che ha appassionato i collezionisti. Continua a leggere Costumi tradizionali, Vienna inaugura la serie Sul mercato la prima di quattro monete: è dedicata al dirndl, tipico abbigliamento tradizionale femminile realizzato in lino. Continua a leggere DA APPROFONDIRE Su un rarissimo aureo delle Guerre civili Le rivolte delle legioni, l'ascesa di Galba, il suicidio di Nerone: tra il 68 e il 69 questo è lo scenario in cui viene coniata questa intrigante moneta. Continua a leggere Giulio III e una terribile minaccia in tondello Fu coniata a nome di papa Ciocchi Del Monte una rarissima moneta in argento con al rovescio una legenda legata allo scisma anglicano. Continua a leggere Nuovo catalogo numismatico da Venezia I Musei Civici hanno dato alle stampe un ampio repertorio dedicato alle monete bizantine, ostrogote, longobarde e barbariche del Museo Correr. Continua a leggere Cinque once d'argento per il samurai Dopo il cavaliere medievale, un altra figura di guerriero fra storia e leggenda rivive in altorilievo monetale grazie a Cook Islands. Continua a leggere copyright © 2025 Cronaca Numismatica se vuoi contattarci [email protected] [email protected] impostazioni del tuo profilo aggiorna le tue preferenze cancellati dalla newsletter Buona lettura
  7. PostOffice

    Francobolli o cosa?

    Erinnofili con la dicitura "AKTIVDIENST (servizio attivo) 1940 FL.KP. 21" e un timbro circolare che indica "23 Flieger Feld" posta da campo. Credo svizzeri anche questi. Credo che siano tutti svizzeri e tutti erinnofili con lo stesso tema e periodo, almeno quelli visibili.. gli altri coperti non saprei.
  8. Oggi
  9. Guysimpsons

    Valutazione due banconote in serie Capranesi - Mietitrice

    Ti sei dimenticato di allegare le foto ...
  10. PostOffice

    Francobolli o cosa?

    Questi erinnofili commemorano probabilmente un'unità o un evento legato al Flieger-Regiment 3 nel periodo 1939-1940, gli anni iniziali della Seconda Guerra Mondiale. Non sono francobolli. SEGUE,......... Erinnofili svizzeri del 1940 con la dicitura "ARMEEFLUGPARK" (Parco Aereo dell'Esercito) in tedesco e "PARC D'AVIATION D'ARMEE" in francese. La doppia dicitura in tedesco e francese evidenzia il plurilinguismo della Svizzera. L' annullo è un posta da campo.
  11. Antonino1951

    Sprintia XI

    Salve,forse la poco accuratezza della forma e delle scene?
  12. Buongiorno a tutti! Vi posto 3 monete di dubbia autenticità. Voi avete sicuramente l'occhio giusto io aimé devo ancora mangiarne di pasta (come diceva Bonucci agli inglesi nella finale degli europei 😂). Un ulteriore domanda, se non sono autentiche è possibile che siano comunque d'argento o i falsi non lo sono? Anticipo che diametro e peso coincidono tutti e che la calamita non attrae le monete. Grazie come sempre
  13. Ieri
  14. fabry61

    Tornesello Andrea Contarini strano.

    Certo che ha valore. Vale sempre la pena comperare monete coeve. Tutte le monete hanno una propria storia. Diciamo che personalmente arriverei ai 30/40 euro. Oltre mi sembra troppo. E' in ogni caso è una bella testimonianza da confrontare con un tornesello normale del Contarini. Il raffronto tra i 2 è molto piacevole. Credo che questo tornesello provenga (per la combinazione delle lettere e dai punzoni utilizzati) dall'area egea più che balcanica.
  15. vv64

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    12 + 34 - 5 + 6 - 7 = 40 buona notte, Valerio
  16. Gapox

    Francobolli o cosa?

    A parte i due francobolli svizzeri centrali mi chiedevo se qualcuno conosce i restanti...Grazie
  17. Anche a me mi sa di sesterzio di Claudio di imitazione , barbarico, spagnolo per essere precisi..ci vuole la foto del rovescio..
  18. Buongiorno a tutti, vorrei gentilmente una valutazione informale di due 500 lire tipo Capranesi - Mietitrice, in serie nn. B143 9366 - B143 9367, emissione 17/06/1938 Allego foto fronte e retro. Non saprei valutare il grado di conservazione preciso e l'incisività, a livello di prezzo, di averle in serie. Purtroppo, una delle due, nell'angolo in alto a sinistra ha uno strappetto. Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi un parere
  19. Horasdoceo

    Sprintia XI

    Grazie mille @apollonia! @Tinia Numismatica, non me la aspettavo proprio questa risposta. Cosa ti fa storcere il naso? Buona serata
  20. apollonia

    Sprintia XI

    Su questo esemplare della Numismatica Ars Classica, Auction 40, lot 645, 16.05.2007, autentico fino a prova contraria, l’atto sessuale è lo stesso ma il disegno è diverso. The Roman Empire The mint is Roma unless otherwise stated Tesserae, time of Tiberius No.: 645 Estimate: CHF 7500 d=24 mm Spintria early 1st century AD, æ 5.03 g. Erotic scene. Rev. VI within wreath. Buttrey –. Bateson –. Simonetta-Riva pl. 2, scene 5. Very rare. Dark green patina and extremely fine apollonia
  21. Tinia Numismatica

    Sprintia XI

    Onestamente a me piace poco ….
  22. Horasdoceo

    Sprintia XI

    Hai ragione @apollonia. Avrebbe più senso sostituirlo.
  23. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    L e T tè regalan TI = lettere galanti. Buonanotte!
  24. VALTERI

    Chronicon Casauriense

    E' il prezioso testo redatto verso il XII sec, che ci offre la storia delle abbazia di San Clemente a Casauria, abbazia voluta nel 871 dall' imperatore e re di Italia il carolingio Ludovico II, come sorta di ex-voto per la liberazione, sua e della consorte co-imperatrice Angilberga, dalla prigionia in Benevento ad opera del principe longobardo Adelchi .
      • 1
      • Mi piace
  25. apollonia

    Anagrammi in rima e rebus descritti

    Anagrammi sulla matematica e la geometria PENZOLAVA ETEREA (7, 1, 7) apollonia
  26. apollonia

    Sprintia XI

    Il titolo della discussione è Sprintia XI. apollonia
  27. Copertina promettente! Finalmente vengono presentati i dritti degli augustali e non i rovesci. Felicitazioni👏
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.