Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Riconoscimento 2 monete in pessime condizioni
fero.fers ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, chi puo’ aiutarmi a riconoscere le due monete? Una é della repubblica di Genova, per l’altra non ho idee. Grazie in anticipo -
Francobollo Benjamin Franklin 1851 ??
PostOffice ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Non ci sono altre novità, quando questo succede significa che non c'è altro da aggiungere. Purtroppo la mancanza di cornice lo penalizza anche nella catalogazione. Rimane comunque un antique stamp ostrega.. come dicono nel Kentucky. -
Sono davvero di uno stile pessimo, potrebbe cascarci giusto un principiante , mi riferisco alle romane imperiali che conosco meglio..
-
Antichi Stati Italiani
Alan Sinclair ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Ciao @miza, direi ottimo esemplare. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Francobollo Benjamin Franklin 1851 ??
miza ha risposto a un topic di miza inviato in Filatelia e Storia Postale
Buona sera @PostOffice Ci sono info nuove da oltreoceano? Ho passato un'oretta molto piacevole nel cercare di capirci qualche cosa ma niente... Già essere venuto a conoscenza che: "Il francobollo è della serie 1857-61 1c emesso il 05/06/1852." e che " il timbro postale sia Cole GCR-9 (Geometria Circolare) Lincoln, Illinois, 4 ottobre - 29 novembre 1884 (o timbro simile in sughero a 6 blocchi)" e per me giò tanto... Su questo piacevole francobollo resta per ora la nota: "da identificare" saluti -
Buona sera Passo da uno stato ad un altro...😀 Continuo la condivisione per un Vostro parere... Romagne Questa sera posto un 2 BAI 1859 usato, senza filigrana. Saluti
-
Richiesta identificazione moneta e parere
Ale75 ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, a me sembra piu un sigillo in piombo... - Oggi
-
senatus consulto
Ale75 ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,dalle poche lettere che si leggono dovrebbe essere un asse di Augusto del triumviro monetale o zecchiere Marco Mecilio Tullo con testa verso destra. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-AUGASR/9 -
... ecco che spunta questa https://www.associazionelottaallinfedema.it/affari/2025/09/29/monete-rare-20-lire-con-benito-mussolini-cerca-nei-cassetti-il-loro-valore-non-ha-eguali/ Pensavo si trattasse della ben nota patacca ispirata al "cappellone" di VEIII, e invece no. E' un'altra cosa, una moneta che sarebbe stata coniata nel 1935, e attorno alla quale hanno costruito una storia che tanti (troppi) temo prenderanno per vera. "Le monete da 20 lire con l’effige di Benito Mussolini furono coniate a partire dagli anni ’30 e rappresentavano un elemento significativo della monetazione italiana del regime fascista. La loro produzione ha avuto inizio nel 1935, in un periodo di grande cambiamento economico e sociale. Queste monete furono emesse in un contesto di elevato nazionalismo, dove la figura di Mussolini era esaltata come simbolo di forza e potenza." E continua con una dettagliata descrizione della moneta, "Sulla faccia della moneta si può osservare il ritratto di Mussolini, con la scritta “BENITO MUSSOLINI DUCE”. Sul rovescio, invece, appare il valore facciale di 20 lire, circondato da una corona di alloro, simbolo di vittoria. La progettazione è stata curata da artisti di grande prestigio, contribuendo alla bellezza e all’attrattiva di queste monete. Il materiale con cui sono state coniate è prevalentemente bronzo, il che le rende molto resistenti nel tempo." spiegando infine il motivo per cui sarebbe così rara: "Molte di queste monete non sono state circolate a lungo, il che ha permesso a quelle in buone condizioni di mantenere un valore significativo. Con il passare degli anni, le monete di questo tipo hanno subito un processo di rarificazione, rendendole molto ricercate tra i collezionisti di numismatica." Ora, chi non conosce la numismatica, e magari poco anche la storia, di quegli anni (a spanne, un'ampia maggioranza di italiani ), non ha motivo di pensare che tutto quanto scritto sia, per dirla fantozzianamente, "una cagata pazzesca". La domanda che sorge spontanea è quella che si poneva, più di un secolo fa, anche Lenin: Che fare? petronius
-
Immagini fuori controllo: un storia di banconote, monete e malintesi
littleEvil ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Non è vero e non è corretto affermarlo così: la foto non è stata GENERATA, ma MODIFICATA da una AI - c'è una bella differenza! "è stato usato un programma per mettere la filigrana e aumentare luminosità" . Nel primo caso ci vedrei anch'io un dolo, nel secondo solo un pessimo svarione. Trovo molto importante la scelta dei termini, anche perchè questo vocabolario deve ancora essere scritto. Mi autocito: "Ho pubblicato questo post proprio per l’utenza de “LaMoneta”, con l’intenzione di sensibilizzare" Per favore, adesso poi non inquiniamo la discussione giocando a fare gli avvocati o i pubblici ministeri; cerchiamo di restare sull’argomento ed evitiamo di pubblicare commenti che esulano dalla questione proposta. -
Statere di Kaulonia autentico?
mylae ha risposto a un topic di mylae inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Corrige: asta LXIV- 1 commento
-
Il Tesoro Usa prepara una moneta con volto Trump e pugno alzato
petronius arbiter ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Rassegna Stampa
In verità, una volta è successo, e proprio per un'occasione simile, il 150° anniversario della Dichiarazione d'Indipendenza nel 1926. Per celebrare l'evento, si tenne una fiera internazionale a Philadelphia, per finanziare la quale fu emesso un mezzo dollaro d'argento commemorativo, che vedeva affiancati i volti di George Washington e Calvin Coolidge, presidente in carica (anche lui repubblicano, come Trump). https://www.money.org/1926-sesquicentennial-of-american-independence-half-dollar/ Mi astengo da ogni commento sull'eventuale moneta trumpiana, ricordo solo, come del resto hanno già fatto altri, che la legge degli Stati Uniti vieta di ritrarre su moneta persone viventi (non solo i presidenti): "Nessun ritratto a mezzo busto di alcuna persona, viva o morta, e nessun ritratto di una persona vivente può essere incluso nel disegno sul retro di qualsiasi moneta" Riuscirà Trump, nella sua megalomania, ad aggirare o modificare la legge? Staremo a vedere petronius -
20 kreuzer (Austria)
nikita_ ha risposto a un topic di Sim 75 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ed hai aspettato 21 anni? Potevi dirglielo prima -
Fatto.
-
Ferdinando IV le monete più rare e Introvabili
Layer1986 ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ottima osservazione, la distinzione dei ritratti che comporta la definizione di completo e non è evidente. Possiamo ipotizzare a cosa era dovuto? Rottura del punzone e, quindi, casualità o scelta stilistica da parte dell'incisore e, quindi, voluto -
20 kreuzer (Austria)
leonardo s. ha risposto a un topic di Sim 75 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Bella moneta -
Immagini fuori controllo: un storia di banconote, monete e malintesi
NoNmi4PPLICO ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Ha postato una foto generata da AI, di una moneta da quasi 40.000 euro, con la lettera della legenda cambiata (R anziché F), oltre a decine di micro errori. Anziché poi metterla sul ridere, ha attaccato tutti, difendendo l'indifendibile. Non c'è mai stato nessuna possibilità di dialogo, infatti è sparito. -
Follis Massenzio
gpittini ha risposto a un topic di AntonioPiano95 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
DE GREGE EPICURI Sembra autentico; comunque, la casa d'aste cgb.fr in genere dà buon affidamento sulle monete. -
Vittorio Emanuele III - Prove e Progetti 10 Centesimi 1919 PROVA Roma, Ape.
Jagher ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Bel pezzo non comune complimenti. -
Moneta difficile
Bolio ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a Tutti Ho questo tondello che ritengo una moneta, il peso è di 15,514 gr. , diametro 23mm, spessore al centro 4,5 mm e non sono riuscito a leggere scritte o decifrare immagini in quanto il tutto è rivestito da una bella spessa patina chiara. Sarei già contento sapere la tipologia nella quale può essere collocata...grazie in anticipo per i vostri sforzi. -
Moneta errore di conio
leonardo s. ha risposto a un topic di Lellasmart.86 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anche io ho delle lire da 50 piccole e molte hanno questo "errore" -
Falso o errore di conio?
leonardo s. ha risposto a un topic di marcello.scafati inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sembra strana, falsa secondo me -
Ciao Nino potrebbe anche essere. Ho letto un pò le recensioni purtroppo positive su alcune monete da lui vendute ( sempre se vere e non fatte da " complici") e di cui tutt'ora si trovano in vendita delle copie. Ne pubblico alcune dove si nota la differenza del tondello, delle patine e dello stato di conservazione evidentemente artefatto e diverso. Francamente io trovo difficile capire come sono state prodotte. Le prime foto sono di quelle già vendute le seconde di quelle in vendita 🙂. ANTONIO
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
