Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. borghobaffo

    Devozionale 11

    Medaglia devozionale carmelitana, bronzo/ottone, del XVII sec. (1690 - 1699).- D/ Santa Maria del Monte Carmelo come si evince dalla scritta.- R/ Busto di S. Giovanni di Dio rivolto a SX verso il crocifisso suo attributo, fondatore dell' Ordine dei Fratelli della Misericordia di S. Giovanni di Dio, conosciuti come "Fatebenefratelli", fu canonizzato da papa Alessandro VIII nel 1690, non comune.- Ciao Borgho
  3. Per il nuovo Arsenale si scelse la zona a ponente di Servola e la direzione della sua costruzione fu affidata all'architetto danese Christian Hansen. L'area contemplata sarebbe stata ricavata in parte dal mare, che ne avrebbe limitati tre lati, mentre il quarto lato avrebbe avuto per confine la strada a monte. Il 30 maggio 1853, a lavori iniziati, si svolse la cerimonia formale della posa della prima pietra; nel maggio 1854 era quasi ultimata la grande muraglia a sostegno della strada alle spalle dell'impianto, ed erano già in corso i lavori della banchina a mare; il 18 agosto 1856 entrava in funzione lo scalo di alaggio e nel maggio 1861, con l'inaugurazione del bacino a secco, l'Arsenale poteva considerarsi virtualmente compiuto. L'opera veramente grandiosa, costruita in pietra bianca dell'Istria, venne a costare la notevole somma per quei tempi di sei milioni e mezzo di fiorini. L'Arsenale lungo 520 metri e largo 165 si articolava in due sezioni principali: quella di sinistra costituita dal bacino, scali e relativi edifici; quella di destra destinata all'allestimento e alla riparazione delle macchine a vapore e delle caldaie; al centro lo stabile dell'Amministrazione. Il bacino, alla sinistra, era lungo 100 metri largo 20 e munito di chiusura galleggiante; lo scalo di alaggio, per il raddobbo delle navi, era dato da un piano inclinato lungo 190 metri e largo 20: la sua parte inferiore poteva essere uitlizzata anche come bacino essendo esso pure munito di chiusura galleggiante; lo spazio per gli scali aveva una larghezza alla riva di cento metri ed una lunghezza di 77: poteva accogliere da cinque a sei scafi. Sul lato destro erano stati sistemati i forni per le fonderie, le officine dei fabbri, dei modelli, dei tornitori, carpentieri e calderai, gli edifici per il montaggio e quelli delle macchine a vapore. Ogni branca di lavorazione era munita di magazzini, gru, passaggi in galleria e serbatoi d'acqua. Completavano l'insieme i depositi di carbone e di legname, e il gasometro per la distribuzione della luce a tutto l'impianto. Opera, per quei tempi, veramente imponente e che fece onore agli Amministratori del Lloyd, i primi in Italia ad adeguarsi alle nuove esigenze. I fratelli Orlando solo nel 1866, cioè cinque anni dopo, iniziavano a Livorno, su invito del Governo italiano, la trasformazione del cantiere di San Rocco e, nel 1871, quella del cantiere di Sestri Ponente già dei fratelli Westermann. Il personale del nuovo Arsenale Triestino fu per diverso tempo lo stesso che per anni, con sistemi quasi familiari, aveva reso attive le vecchie industrie. Poi ai tecnici stranieri si sostituirono tecnici italiani, per lo più formati alla scuola dell'arsenale stesso, mentre le maestranze, reclutate anche nelle regioni limitrofe, venivano opportunamente istruite e selezionate. A favore di questo personale, che con quello navigante formava la grande famiglia del Lloyd, la società creò tutta una serie di provvidenze sociali: alloggi, scuole, magazzini consumi, ambulatori, lavanderie, viaggi sui piroscafi, pubblici spettacoli, stabilimenti balneari, ecc. Gli Arsenalotti erano così posti al di sopra della massa omonima che costituiva il personale degli altri cantieri. Ciò nonostante in certi periodi, particolarmente difficili che, nella sua lunga vita, l'arsenale attraversò non mancarono anche fra questo personale malumori, scioperi e..... minacce di serrate. Il numero degli operai che lo stabilimento impiegava era in relazione all'entità dei lavori: in tempi di magra la media annuale raggiungeva le 1200 persone al giorno, in certe annate di punta si superavano le 3000. Superato un primo periodo di incertezza organizzativa e di lavori che non giustificavano la grandiosità e modernità dell'impianto, quale poteva essere, ad esempio, il semplice allungamento di navi, finalmente l'11 marzo 1865, sotto la nuova direzione tecnica di F. Petke, fu varata la prima nave in ferro: l'Austria di 1700 tonn. A questa unità seguirono il Mars e l'Hungaria. [da: Rivista marittima, 1953]
  4. Oppiano

    Medaglia Joannes Palvs e Ambrogio Consonni

    AE argentato. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F26S/103
  5. savoiardo

    Moneta con croce fiorita?

    Grazie a te di avermi "evocato"! Se non lo avessi fatto magari la discussione mi scappava!
  6. Oggi
  7. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Con C re Taide A = concreta idea. Buonanotte!
  8. Salve, la prima sembra migliore in conservazione e bordo della seconda. Un saluto
  9. Ok, in questa foto si dovrebbe vedere meglio. Comunque se non erro il materiale è il billone non il bronzo come avevo detto.
  10. Penguin

    Quarti di dollaro

    Grazie per la risposta . Preferirei acquisti di persona. Proverò al mercatino del Cordusio di Milano, sperando che riapra presto
  11. Ale75

    Moneta con croce fiorita?

    Grazie @savoiardo 😊
  12. Jagher

    1958 Gold Sovereign

    Fake
  13. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  14. ilLurkatore

    500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto

    Ma hai letto i miei interventi?! E' dall'inizio di questa discussione che sto dicendo che si tratta di un artefatto uscito dalla Zecca... e mi vieni a dire che non sarei a conoscenza di tali "giochi di prestigio"? 😐 Difetti/errori di Conio, involontari, sono ben altri. Artefatto creato in Zecca anche questo. Sul serio c'è qualcuno che crede che tali monete siano dovute alla sbadataggine di qualcheduno?
  15. Alan Sinclair

    1958 Gold Sovereign

    Good Evening @LuigiFI, accordingly to the opinion of several Forum users, the coin you have presented should be false. In addition to the weight and the measurement of the coin, you could also try to check if the coin is attracted to a magnet. Thank you.
  16. savoiardo

    Moneta con croce fiorita?

    Causa seduta spiritica vengo fra i mortali e porgo questo mezzo soldo della reggenza.... mi pare lui https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE2REG/5
  17. ilLurkatore

    500 lire 1995 con conio 200 lire al dritto

    Come fai a dire che non è una moneta artefatta perchè finita nella circolazione ordinaria?! 😐 Persino semplici tondelli, privi di segni di conio, sono finiti in circolazione al solo fine di utilizzarli nelle macchinette mangiasoldi e affini. Dici di essere un collezionista di vecchia data, dunque dovresti rammentare questo caso: https://www.bolaffi.it/aggiudicato-6-600-euro-centesimo-mole/ Moneta artefatta ovviamente. E in parte finita nella circolazione ordinaria. PS: certo che attendere 30 anni per togliersi un dubbio del genere... te la sei proprio presa con calma 😆
  18. apollonia

    Lotto dracme tipo Alessandro Magno

    Oppure potrebbe trattarsi di una dramma Price 1412 se nel campo a sinistra del rovescio ci fosse il monogramma ΗΓ (Gamma ed Eta maiuscole). KINGS OF MACEDON. Alexander III ‘the Great’, 336-323 BC. Drachm (Silver, 18.5 mm, 4.29 g, 3 h), Lampsakos, struck under Antigonos I Monophthalmos, circa 310-301. Head of Herakles to right, wearing lion skin headdress. Rev. AΛEΞANΔPOY Zeus seated left on low throne, holding long scepter in his left hand and eagle standing right with closed wings in his right; in field to left, ΗΓ; below throne, monogram of Θ. Price 1412. Some die rust on the obverse, otherwise, virtually as struck. apollonia
  19. favaldar

    Un bel falso da manuale

    Credo che valga più di un 2 Euro originale. 😄
  20. Buonasera, il primo Magliocca è ormai superato, veramente lo era da un bel po. Il nuovo è sicuramente più aggiornato, anche se io ancora non l'ho comprato.
  21. Alan Sinclair

    Antichi Stati Italiani

    Buona sera @miza, questo catalogo Vaccari l'ho trovato molto valido ma soprattutto ricchissimo di informazioni e storia, se lo acquisterai vedrai che ti sarà molto utile. Un saluto.
  22. Alla rivista "Italia numismatica" che, da quanto ho capito, si trova sul sito della SNI; ma che io non ho qui rintracciaro.
  23. Ale75

    Moneta con croce fiorita?

    Salve,se Savoia proviamo a evocare @savoiardo
  24. SS-12

    Moneta Ottomana

    Perfetto!😃
  25. Mi sembra il secondo tipo perché vedo la codina del grifone a S che il terzo tipo mi pare non abbia 😊
  26. Carlo.

    Moneta Ottomana

    Però vedi @Ale75 che riponevo correttamente fiducia in te? @SS-12 avevi postato nella sezione corretta, quindi il problema non sussiste!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.