Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. El Chupacabra

    Valutazione banconote euro 2002

    Secondo il catalogo Gigante in mio possesso (2021), il 5€ J001 è NC (valore SUP 11€; FDS 32€); il 10€ J003 è C (SUP 28; FDS 70); il 20€ J001 è NC (SUP 40; FDS 84); il 50€ J002; è R3 (SUP 90; FDS 230); il 100€ j002 è C (SUP 105; FDS 150); il 200€ J001 è R2 (SUP -; FDS 340). Ovviamente i valori del catalogo vanno presi con le molle, tuttavia bisogno considerare anche che sono passati cinque anni da questa pubblicazione e poiché la cartamoneta tende a deteriorarsi rapidamente e i biglietti finiscono al macero, i valori pecuniari potrebbero aumentare. Se qualcuno ha un catalogo più recente può controllare.
  3. decio

    Statua equestre di Ottaviano nei Rostra Nova

    Come si legge dalle due annotazioni riguardanti le due stesse monete della mia , in vendita in due diverse Aste , cortesemente proposte da @Oppiano , si nota che la datazione di emissione di questo Denario presenta una forbice piuttosto larga nel tempo : primo esemplare 47-27 a.C. e nel secondo esemplare 43-33 a.C. , il che denota una notevole incertezza sul momento preciso nel quale il Senato volle onorare Ottaviano con una statua equestre nei Rostra nova . Probabilmente per completare la storia di questa moneta bisognerebbe fare riferimento alla legenda del dritto C. CAESAR IMP . Dalla vita di Augusto sappiamo che questi ebbe per 21 volte la SALUTATIO IMPERATORIA , la prima nel 40 a.C. fino alla 21° nell' anno 13 d.C., SALUTATIO di solito seguita nelle legende delle monete dal numero dell' IMP.... Se il discorso fosse giusto e la moneta in oggetto non presentando il numero dell' IMP , cio' farebbe supporre che la SALUTATIO (IMP nel Denario) sia stato il primo , il che porrebbe pero' all' anno 40 a.C. l' emissione della moneta in concomitanza con la guerra di Perugia tra Ottaviano e Lucio Antonio , fratello di Marco Antonio . Nella quale guerra Ottaviano corse seriamente il pericolo di essere ucciso in seguito ad una sortita dei perugini . Di conseguenza la emissione della moneta sarebbe in questo caso successiva alla battaglia di Filippi avvenuta nel 43 a.C.
  4. ilLurkatore

    ho trovato queste monete.....in un cassetto......sono ricco???

    Comunque grande il cassetto per starci 20 mila monete😆
  5. ilLurkatore

    FINLANDIA 2 EURO 2007 ERRORE

    Moneta autentica, non manomessa. Ha un surplus di valore? Credo di si. Però non credo assolutamente che sia elevato. Hanno usato la virola sbagliata, ma sicuramente non solo per questa singola moneta. Potresti farla periziare da un perito che se intende di questi errori di conio.
  6. Riusciremo mai a sapere chi tra CFN e UPS ha combinato il casino? Ho ricevuto il pacco, analizzata la fattura proforma e non ho trovato indicazioni relative alla Svizzera (... nel mio caso gli USA😁). Servizio UPS pessimo ... dopo giorni sono riuscito a parlare con un operatore (in Tunisia!) che mi ha promesso sarei stato richiamato entro le successive 24 h (mai sentiti). Trovandomi in vacanza ho indicato per la consegna un UPS access point vicino casa ... hanno poi consegnato presso un altro point senza inviarmi mail di notifica (per fortuna seguivo la spedizione da app). CFN, nonostante il lungo periodo di gestazione, ha mostrato molti limiti. La scelta di riaprire il sito a fine luglio e poi non riuscire a risolvere in tempi brevi le varie problematiche in Agosto è stata solo loro. Dopo varie mail di richiesta informazioni ho ricevuto oggi la risposta che il pacco è stato consegnato ! .... evidentemente anche loro sono laureati in graziearcazzologia. E' evidente che siamo stati utilizzati alla stregua di un beta tester. Mi spiace per coloro i quali hanno pagato i dazi, mi auguro il rimborso avvenga quanto prima. Grazie a tutti gli amici compagni di "sventura" per il mutuo supporto. Le monete ricevute come sono? Non ho ancora aperto le confezioni. Mi è passata la voglia.
  7. ilLurkatore

    Moneta/Medaglia per nostalgici. 10 lire 1943

    Meno voli pindarici. Non è stata coniata dalla Zecca di Stato, ma da qualche ditta che c'ha visto come fregare allocconi nostalgici. Come ci sono medagliette per nostalgici con l'effige di Hitler, Lenin, Stalin, Tito e altri dittatori del passato. Se per te ha un valore, è una TUA personale idea. A fini collezionistici vale zero con riporto di zero.
  8. Buongiorno...oggi una piastra Firmata Securitas in discreta conservazione e con il taglio ben riuscito...cerchi e quadratini belli evidenti. Esistono varianti per il tipo di taglio e per la disposizione a destra o sinistra delle sigle DeG... Moneta praticamente introvabile in fdc. Vorrei aggiungere anche la variante con sigla DeG vicino a R, e di recente mi è sfuggita l'occasione. Moneta questa che mi ha da subito affascinato, è stata la seconda moneta dopo una cingranella, che ho messo in collezione per Carlo di Borbone. Saluti.
  9. santone

    Peso monetale o moneta

    Dovrebbe essere un peso
  10. ilnumismatico

    “A volte ritornano…”

    È proprio quello che sottintendeva il mio commento. La coniazione a martello, per le sue peculiarità tecniche, può benissimo comportare una certa irregolarità dei rilievi e quindi dei dettagli.
  11. Oggi
  12. Antonino1951

    Monetina romana

    Si Ale,mi riferivo al dritto per me anacronistico con Treboniano,ma nulla toglie che ce ne siano
  13. Antonino1951

    Una moneta per imperatore

    Salve,l'unica cosa che mi salta all'occhio è la usura del rovescio come da sfregamento e quel celeste che si intravede che può essere da contatto,per il resto con i limiti da foto sembra buono.con la moneta in mano ti assicuro che non c'è patina falsa che tenga,ma tu sai che le patine si rifanno anche per gusto estetico o per mascherare eccessiva pulizia
  14. Reficul

    Pubblicità

    Beh allora il sistema non ha modo di sapere se avete già chiuso il banner oppure no, per questo vi si ripropone ad ogni caricamento pagina.
  15. Ulpianensis

    “A volte ritornano…”

    Grazie per le risposte! In effetti come commento un po’ mi dà da pensare, @dux-sab… è vero, come dice @ilnumismatico, che le irregolarità potrebbero essere tipiche della coniazione, ma è anche vero che se incido il conio con punzoni, gli elementi ricavati da quel punzone dovrebbero essere omogenei… Tuttavia, anche questi petali non mi sembrano completamente identici: Asta Chaponnière & Firmenich 14 del 20/11/2021, lotto 351 (Peso 1,01 g - Diametro /) Asta Chaponnière & Firmenich 14 del 20/11/2021, lotto 354 (Peso 1,04 g - Diametro /) E, a ben guardare, nemmeno l’altro mio secusino debile di Umberto III: Peso rilevato: 0,69 g
  16. Pxacaesar

    Una moneta per imperatore

    Ciao Nino, il colpo visibile da foto è una cosa oggettiva, si vede e tale resta ( a prescindere da chi, come e quando sia stato generato. Insisto ( sempre a beneficio dei neofiti) sul discorso delle patine, ossidi, esfoliazioni varie ecc...che da foto sono difficili se non impossibili da giudicare 🙂. ANTONIO
  17. ilnumismatico

    “A volte ritornano…”

    Non mi sembra proprio un dettaglio dirimente, specie considerando la coniazione a martello
  18. m_77

    2 sterline National Gallery

    Su Ebay sono vendute attorno alle 10 sterline col loro cartoncino; meno di 7 senza (in entrambi i casi senza spedizione). https://www.ebay.com/itm/177042507505 https://www.ebay.com/itm/388879197162
  19. Ale75

    Monetina romana

    Buongiorno Nino,si forse hai ragione,mi ha ingannato il vedere le gambe incrociate ma stamattina vedo che non lo sono 😁
  20. NoNmi4PPLICO

    FINLANDIA 2 EURO 2007 ERRORE

    Ci sono 5 aziende che producono i tondelli vergini (compresivi di legenda sul contorno ) per tutte le nazioni, poi li spediscono nelle zecche. Un tondello destinato ad altra coniazione è finito per sbagli assieme ai tondelli dei 2 euro ordinari. La cosa è nota e succede, a memoria ricordo un 2 euro croce rossa mi pare del belgio in coincard, coniato su un tondello vergine di un altra nazione, quindi sono cose che possono succedere. La tua moneta una volta appurato che è in FDC proveniente da rotolino e sopratutto non è artefatta, rientra negli errori di conio.
  21. Buongiorno @Frigerio Patrizia, questi oggetti, o se si vuole medaglie/gettoni/token, risalgono agli anni '60-'70, realizzati per nostalgici. Esistono alcuni gettoni raffiguranti quell'indegno, coevi, ma sono per l'appunto gettoni, ad esempio realizzati per l'esposizione universale.
  22. guidoromanopaolo

    FINLANDIA 2 EURO 2007 ERRORE

    Buongiorno, come richiesto. La moneta in questione è stata trovata in rotolino originale della zecca finlandese.
  23. nicola84

    Vaticano 2024

    A me pacco partito il 20/8. Nel weekend è stato “sdoganato”, ma è tuttora in magazzino a Fiumicino. Visto che abito a Roma, con Poste Vaticane si impiegavano 2-3 giorni (ci passava comunque da Fiumicino). Ma ora abbiamo i competenti, o forse gli amici degli amici a occuparsi del recapito (con l’operatore postale che hanno già in casa). A pensar male…
  24. Antonino1951

    Peso monetale o moneta

    Salve,tanto per intervenire,secondo me un qualcosa di un cambiavalute privato dal valore 5 inciso a mano.forse tardo medievale.quanto pesa,che metallo?
  25. Antonino1951

    Dubbi statere Velia in asta

    Salve Davide,io mi concentrerei sull'aspetto generale che su una lettera che pare non sia stata censita prima,a mio avviso usura da circolazione e metallo coerente da foto.il chiaroscuro ,per me è postumo per fare risaltare il contorno,mia modesta opinione da foto
  26. Antonino1951

    Monetina romana

    Salve Ale,penso il periodo non sia consono,purtroppo queste imitative danno adito a diverse interpretazioni specialmente se non interpretiamo le legende anche se storpiate.chiaramente è un discorso generico e non rivolto a te che conosci la materia
  27. Antonino1951

    Una moneta per imperatore

    Salve pax ,era un discorso generico non specifico,per indicare che non sempre possiamo trarre conclusioni sulla causa che ha determinato difetti,come se si volesse indagare su un euro rovinato o da un colpo di martello o messo su una rotaia da ragazzini o usato come spessore o rondella.credo di non avere detto:questo denario è cosi' perchè.....Mettiamoci nella testa di chi scrive con i limiti da un PC😊
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.