Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. In concomitanza del rinnovo del sito.Dispongono di server in Inghiltera. Di
  3. Sì, perché son state prodotte con lo stesso conio rotto, cosa piuttosto frequente nella monetazione napoletana. Ma mi pare limpido che si tratti di due monete diverse, guarda anche solo le diverse condizioni della scritta PRINCEPS...
  4. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    2 Pence - Elizabeth II 3rd portrait; magnetic 1994 Acciaio placcato rame: 7,10 g, 26 mm. apollonia
  5. marchiomadone

    La monetazione veneziana di Cattaro

    Buonasera! Scrivo per chiedere una vostra opinione in merito al lotto 301 in asta Antium del 19 luglio, identificato come Follaro per Cattaro. Le descrizione data dalla casa d'aste è la seguente: "CATTARO: Protettorato veneziano (1369-1370), Paolo Valaresso (1508-1510), Follaro. AE (g 1,38). S. Trifone stante di fronte, con ramo di palma. R/ Leone di S. Marco. D&D 7.4.1.1 qBB, RRR. Nr. Reg. 643/25." Non avendo familiarità con questa monetazione, volevo il vostro parere, dato che, ai miei occhi inesperti, pare vi siano alcune incongruenze con la descrizione che ne dà il Lazari, e anche con i tipi di follaro presentati da @417sonia nelle pagine precedenti. In particolare, sebbene consapevole dell'elevata usura di queste monete e l'evidente riduzione di diametro, non riesco a vedere al R/ il leone in soldo come lo si vede in altri esemplari. Chiamo in causa anche @ak72 che, in una discussione del mese scorso su questo tema, aveva fatto riferimento al follaro del terzo tipo (che si distingueva dai precedenti per il leone "in quadro") e in una discussione un po' più datata, riportava un'altra delle sue schede in cui si riferiva al follaro con al R/ uno stemma gentilizio sotto il leone in soldo. Mi chiedo qualora questa moneta corrisponda all configurazione di qualche altro tipo censito. Lo stemma qui mi pare particolarmente raffazzonato, le linee che dovrebbero delimitare le penne delle ali non sembrano seguire le traiettorie giuste, S.Trifone risulta un po' fuori centro e sproporzionato, così come forse le lettere PV, che indicherebbero il Conte Provveditore Paolo Valaresso. Ovviamente, è molto probabile che sia solo un'impressione dovuta all'usura della moneta e alla mia ignoranza, e spero quindi che, se tutto quadra, questa intrigante moneta non me ne voglia 🙂 Saluti, Marco
  6. leop

    ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??

    Pochi pezzi ma belli...le alte conservazioni pagano sempre per appetibilita' e godibilita', ti consentono di apprezzare l'elevata arte incisoria dell'epoca e di vedere a lente o microscopio tutta una serie di caratteristiche di coniazione e dettagli che i tondelli lisci ed usurati dalla circolazione non riescono a darti. Il valore storico è indubbio per tutti, ma le alte conservazioni sono tutt'altra cosa...
  7. vedi l'eccesso di metallo sulla linea di esergo? è presente sia sul 60 Grana 1749 a base € 400 e sia su quello da € 199
  8. ZuoloNomisma

    Testone Alessandro VIII ex GdF?

    Ciao Giovanni, interessantissima la tua analisi sul particolare dell'esergo di questo iconico testone. Complimenti! A corollario della tua osservazione, se guardiamo solo l'armetta, si può vedere che in entrambe le due quadruple autentiche che hai postato (Varesi 69 e NAC 107), le bande 1-3-5 dello stemma Patrizi non sono "liscie" come la 2-4, ma presentano una specie di "zigrinatura" verticale piuttosto evidente, utilizzata evidentemente come chiave iconografica dall'incisore per evidenziare che quelle bande nell'originale stemma Patrizi sono nere, a differenza di quelle lisce che sono bianche. Nel conio del testone questo particolare viene a mancare, a conferma che evidentemente le quadruple sono state coniate per prime, e che l'assenza nel testone di questo particolare potrebbe dipendere da una pulizia dei coni che lo ha fatto perdere. Michele
  9. cippiri76

    Lira di Ferdinando III - Firenze

    Interessante supposizione merita di essere studiata bene. Da notare la S di Siries che mi sembra cambiare forma nei coni più usurati per poi tornare snella.
  10. Ciao @Oppiano, la seconda e la terza a giudicare dalle foto mi sembrano falsi d'epoca .
  11. A me sembra che tu abbia bisogno degli occhiali...
  12. Figurati Carlo, fa sempre piacere parlare di queste monete😉 @Alan Sinclair il simbolo fiasca rappresenta il direttore della zecca Domenico Fiaschi in carica dal 1830 fino al maggio 1853, quindi tutti i fiorini compresi in questo periodo hanno questo simbolo. I fiorini del 1856-57-58 dunque non hanno la fiaschetta e questo è un refuso del gigante. Il fiorino del '48 senza la fiaschetta è noto solo al Montenegro non è censito dal Galeotti e nemmeno da Andrea Pucci che ha scritto il catalogo più recente e più completo su questa monetazione. Mi viene da pensare che sia semplicemente un refuso del Montenegro, forse volevano scrivere 1858? Son sempre pronto a ricredermi se uscisse fuori questa variante.. riguardo alla rarità: sempre Pucci le classifica tutte come comuni anche se, a mio parere, il '48 è molto più raro dei successivi millesimi. comunque complimenti per la moneta in bella conservazione. un saluto
  13. Oggi
  14. Giov60

    Testone Alessandro VIII ex GdF?

    Incidentalmente ... A) quadrupla falsa (ex Bolaffi 45, 2024, l. 780, base € 25.000, invenduta - si noti anche la fratturina in esergo del Rv. tipica dei testoni), B) quadrupla autentica (ex NAC 107, 2018, l. 445, base € 50.000, agg. € 85.000+d.a.).
  15. Oppiano

    Il quiz degli identificatori di monete

  16. fapetri2001

    Gabon Colonia Francese

    vedo tra questi due giorni se ritrovo qualche cosa, poi semai li inserisco, questo genere è materiale che ho un pò qua un pò la, grazie ciao
  17. Giov60

    Testone Alessandro VIII ex GdF?

    La moneta è certamente diversa, senza dubbio alcuno. I particolari che non tornano sono molti, alcuni ben evidenziati da Fabrizio (@ilnumismatico). Vorrei però considerare una prospettiva diversa. L'esergo di rovescio (con l'anno 1690 in numeri romani) presenta una trama di fondo che nella grande maggioranza degli esemplari appare come una specie di irregolare rigatura orizzontale, mentre in pochi altri testoni, ma soprattutto nelle quadruple dello stesso soggetto, è puntinata (vedi foto con 1-2-3 rigatura e 5-6 puntinatura, 4 quadrupla puntinata). La foto che allego mostra particolari presi da monete provenienti da varie aste (indicate) e quello dell'attuale discussione: l'esemplare NAC 81 (1) è rigato, quello di niko (6) è puntinato, dunque ben differenziabile. Queste monete, come molte altre dell'epoca, sono state coniate con conii rotanti (o basculanti) e non so se con un'unica impronta o più di una per cilindro rotante. Data l'identità delle impronte delle monete che, salvo per il particolare in questione, non sembrano differenziabili, sarei propenso a considerare unica l'impronta sul cilindro, e la varietà rigata vs. puntinata in rapporto ad una pulizia del conio stesso (conio puntinato: nuovo; conio rigato: pulito in fase tardiva - è verosimile che le quadruple siano state coniate con conii nuovi, perciò puntinate). Con un rettangolo tratteggiato in rosso nelle foto 1-2-3 evidenzio quella che pare una piccola frattura di conio, che manca negli esemplari 4-5-6 che pertanto sembrerebbero coniati prima (conio nuovo, appunto). Incidentalmente: le quadruple "rigate" sono verosimilmente false in quanto prodotte con un conio ricavato per transfer-die da testoni "rigati".
  18. Simom

    1OZ BITCOIN 2022

    Grazie per la info
  19. Grazie mille e buona vacanza Un caro saluto Fabio
  20. SS-12

    Medaglie regno e repubblica

    Ah ok grazie mille a entrambi, le medaglie sono molto belle
  21. E io ti do la conferma! Il segno è quello del sole di Cumassel quindi Torino. Non posso indicarti la classificazione del Cudazzo perché sono al mare, ma qualcun'altro lo farà al posto mio, altrimenti devi attendere il mio ritorno.
  22. SS-12

    5 copechi 1784

    In che senso, tipo zigrinato?
  23. ART

    Ma ditemi voi...

    Anche i francobolli ci regalano grandi soddisfazioni, ma si andrebbe troppo OT 😋
  24. PostOffice

    Gabon Colonia Francese

    Ciao Fabio.. quando puoi metteresti un'immagine della soprastampa in orizzontale.. e' esattamente la stessa che vediamo in verticale..? Perché le ho trovate in differenti posizioni ma nulla in orizzontale.
  25. A me sembra la stessa solo che ha base d'asta € 199 @quinarius
  26. E quelle con bellissimi ritratti di personaggi sconosciuti disegnate da bambini di 4 anni?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.