Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Oggi
  2. ART

    Ma ditemi voi...

    Grazie per questa magnifica rassegna di te... titoli, alcuni graficamente assai gradevoli. Mi stai quasi facendo venire voglia di collezionarne qualcuno (non per le tette, lo giuro).
  3. ART

    Monete della zia

    Ciao, probabilmente la maggior parte saranno monete comuni prese dalla circolazione nella (vana) speranza che sarebbero valse qualcosa in futuro, ma potrebbe sempre esserci qualcosa d'interessante. Come già suggerito la cosa migliore da fare all'inizio è un elenco preliminare di quello che hai.
  4. modulo_largo

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Per concludere direi che è Gordiano I , non II , visto che la capigliatura è abbastanza omogenea
  5. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Il tempo trascorso da mezzogiorno fino a questo momento è un quinto del tempo che manca per arrivare a mezzanotte. Che ore sono? apollonia
  6. Ieri
  7. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  8. Atexano

    Claudio Il - Victoria Gothica

    Salve signor @gpittini grazie per il suo contributo. Da come mi sembra di capire la rugosità non è sempre sinonimo di falso ma come distinguere una rugosità "genuina" da una di fusione? Mi hanno consigliato un libro da leggere che spero tratti anche questo argomento, ma mi potrebbe dire a grandi linee se c'è un metodo per distinguere l'una dall'altra? Grazie ancora
  9. Buonasera, Vorrei tornare su questo denario che ho presentato tempo fa. Al dritto testa di Diana con in testa il petasus e la legenda AED ..... SC dietro. Al rovescio una capra cretese va verso destra e dietro di essa c'è un arco e la faretra. Voglio tornarci, e premetto che questo è stato dato per buono qui sul forum, perché presenta molti punti in comune con un denario dato per falso fuso. Non solo per il colore ma anche per l'usura irregolare ed altri piccoli dettagli. Non è assolutamente per polemica ma piuttosto per capire dove è il sottile confine tra le due. Grazie mille Peso 4.01 g per 18 mm Atexano
  10. apollonia

    Monete del periodo della dominazione romana della Macedonia

    Münzen & Medaillen GmbH (DE), Auction 48, lot 1286, 24.05.2019 Lot 1286 Estimate: 150 EUR. Lot unsold. GRIECHISCHE MÜNZEN UNTER RÖMISCHER HERRSCHAFT MAKEDONIEN. PELLA. Iulia Paula, Gattin des Elagabal, 219-220. Bronze. Drap. Büste n. r. IVLIA PAVLA AVG. Rv. COL IVL AVG PELLA Die Stadtgöttin (mit Mauerkrone) n.l. thronend. 12,26 g. SNG Cop. 281. Sear - . Selten. Schön Iulia Cornelia Paula war die erste der drei Ehefrauen des Elagabal. Ein Jahr nach der Heirat trennte sich der Kaiser von ihr, um die oberste Vestalin Aquilia Severa zu heiraten. apollonia
  11. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Gorny & Mosch 314, lotto 571 NORDAFRIKA. ALEXANDRIA. Antinoos, gest. 130 n. Chr. Drachme ø 29mm (13.38g). 134 - 135 n. Chr. Vs.: ΑΝΤΙΝΟΟΥ ΗΡΩΟΣ, drapierte Büste des Antinoos mit Hem-Hem-Krone n. r. Rs.: Antinoos mit Caduceus zu Pferde n. r., darunter L -Q (= Jahr 19). Dattari 2080 (var.); Geissen, Alexandria 2, Nr. 1275; RPC 6082. R! Dunkelgraue Patina, gutes ss. apollonia
  12. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anche a te, apollonia
  13. Villanoviano

    Didrachma

    A vederla così sembra buona anche questa,almeno il peso potevano anche metterlo,comunque il prezzo è assurdo.
  14. Atexano

    Gens Servilia - Dioscuri

    Buonasera, Un discreto denario emesso da C. Servilius nell'anno 136 a.C. Al dritto la testa della dea Roma con il classico elmo alto, dietro una ghirlanda e sotto la legenda Roma (manca purtroppo); al rovescio Castore e Polluce con i rispettivi cavalli vanno in direzioni opposte mentre le lance ed i loro sguardi si incrociano, sotto la legenda C. Serveili M. F. Molto simile a questo ma con la testa elmata della dea Italia e con legende diverse, è la moneta emessa circa 50 anni dopo durante la guerra sociale. Un denario dal fascino intramontabile, con un bel fondo grigio scuro e che sembra essere autentico. Peso 4.04 g per 19 mm Grazie mille Atexano
  15. ART

    L'euro in Bulgaria

    Luca1984, consolati pensando che gli alpini sono alquanto abusati come argomento... voglio dire, qua non si pensa ad altro che agli alpini e al massimo ai bersaglieri come fossero gli unici corpi che hanno "qualcosa da dire". Ma se consideriamo ad esempio unità altrettanto mitiche come la disciolta 3a Brigata missili Aquileia o il 7º Reggimento difesa CBRN... quelle si che si meritavano di finire sull'euro, non 'sti pennuti che una montagna non sanno manco più cosa sia, e te lo dice uno studioso di armamenti e guerra. Naturalmente sto scherzando (in parte, perchè che gli alpini siano un po' sull'abusato come celebrazione lo penso davvero), è per divertirsi.
  16. Un sincero grazie ad Enrico Lesino, @Testone68, per l'interessante argomento che ha come al solito ben illustrato, un grazie alle persone intervenute di persona e da remoto che sono anche intervenute al termine della conferenza. @Sergio Gr grazie per l'apprezzamento sulle monete, questo è un quid del CCNM dove al termine delle conferenze si possono visionare monete, documenti e libri inerenti alla conferenza; il partecipare in presenza ha questo valore aggiunto. Altre immagini della serata da parte di Giancarlo
  17. DURNACOS74

    Identificazione per me difficile..

    Imagination... ou pas ? Une Union ou celebration religieuse ?
  18. SS-12

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Non credo
  19. SS-12

    Pacco

    Grazie mille!
  20. Ecco ho messo anche l'altro lato. Grazie
  21. Alan Sinclair

    Pacco

    Buonasera, quando le ricevo quasi mi dispiace che il loro valore sia esiguo.
  22. Antonino1951

    Richiesta identificazione

    Al rovescio Hygeia/Salus figlia di Asklepius
  23. Francisbolden

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Ma sono in argento? Certo che c'entra, è lo stesso dritto del dollaro di Eisenhower.
  24. miza

    Pacco

    Buonasera, sono molto belle queste buste piene di francobolli... è bello di tanto in tanto riceverne una.
  25. Buonasera, ricorro nuovamente al prezioso aiuto di esperti. Questa parpagliola pesa 2,6 g ed ha un diametro di 18 mm. Chiedo: ci sono elementi che possono attriburla alla Zecca di Desana? Purtroppo in questo messaggio non pubblico la seconda faccia perchè troppo pesante. Grazie
  26. Alan Sinclair

    Buono/gettone da 20 centesimi del 1906 Esposizione di Milano

    Il naso è il punto che si usura o che diventa nero subito. Comunque di recente ho trovato degli esemplari in vendita con rilievi più che accettabili.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.