Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buongiorno, porto a conoscenza il ritrovamento di un errore come si può vedere dalla foto allegata. La moneta è del 2007, ma sul bordo la scritta ricorda i 50 anni del trattato di Roma ( ROM FOR DRAGET 50 AR EUROPA), mentre la scritta sulle monete correnti è SUOMI FINLAND. Aspetto vostri gentili riscontri a riguardo e saluto cordialmente. GUIDO ROMANO PAOLO
  3. Antonino1951

    Statua equestre di Ottaviano nei Rostra Nova

    Salve Decio,la seconda foto è lontana e un pò sfocata per apprezzarla bene
  4. Antonino1951

    ID Roman Quinarius ?

    Hallo Ajax,you know that quinari are similar and without letters is not possible understand,I hope you are right but I'm not sure,sorry,Nino
  5. Vorrei acquistare delle buste trasparenti in pvc per proteggere i miei titoli provvisori recentemente acquistati. Come noto hanno delle dimensioni fuori dalla norma (8 x 25 cm!), esistono in commercio o devo smembrare una pagina di un album ?
  6. fullons

    Una moneta per imperatore

    Buonasera oggi posso dire con piacere di avere aggiunto alla collezione un denario di Otho con al rovescio la Securitas e di un peso di 3,2 grammi. Si tratta dello stesso tipo di moneta che l'anno scorso ho comprato falsa, stavolta però mi sono rivolto a una persona di mia fiducia. Sono contento perchè sto rimarginando quella ferita che avevo ricomprando le monete autentiche.
  7. Saturno

    Banconote nei film

    "I 7 peccati capitali", film a episodi del 1952. Avarizia e ira.
  8. Oggi
  9. Ho consultato ora il Cudazzo che lo classifica.come.quarto.di Piemonte (?) del V tipo. Nemmeno lui cita questa variante.....
  10. numa numa

    Un pendente d'oro raffigurante un solido pseudo-bizantino

    E bravi i detectoristi .. senza di loro questa importante scoperta non sarebbe avvenuta. Paese cin leggi intelligenti che beneficiano tutte le parti coinvolte: chi rinviene la moneta, il museo locale, tutta la comunità che puo’ godere dell’oggetto, gli studiosi che ricostruiscono la storia del Paese..
  11. ARES III

    Un pendente d'oro raffigurante un solido pseudo-bizantino

    https://www.thehistoryblog.com/archives/73761 Gold pendant find sheds light on county's history Colchester and Ipswich Museum Services The 19.6mm (0.7in) diameter high quality gold coin pendant is the first evidence of "elite groups of people" in the Thaxted area in the 6th Century The discovery of an early medieval gold coin pendant "literally sheds a light" on a period of a county's history about which little is known. The piece of jewellery is a 6th Century replica of a Byzantine coin and was found by a metal detectorist near Thaxted, Essex. It was minted in Europe and then brought over to England. A coroner has declared the find treasure and Saffron Walden Museum hopes to acquire it. Historian Lori Rogerson said it was one of a number of recent finds which were "flipping what we thought we knew about Essex at this time on its head". "Because in this period we have no written record for the county, it really is in the dark for people working in archaeology and heritage - so this find literally shines a light on that time," the county finds liaison officer added. Colchester and Ipswich Museum Services It depicts the Byzantine emperor Justin II on one side and a seated Constantinopolis holding a sceptre and cross on globe on the other The coin is an imitation of one struck in the name of the Byzantine emperor Justin II, who ruled from AD565 to 578. Miss Rogerson said the replicas were minted in several of the post-Roman Empire kingdoms by various European tribes to "give the impression they had the same level of authority as the empire". Similar objects from the 6th and 7th Century are rare finds in Essex, unlike in Kent, Suffolk or Norfolk, she said. "The gold is really high quality and it is an elite object, but we don't get these high status objects found through commercial archaeology, so if this hadn't been found, we'd have had no idea there were these elite groups of people in this area at this time," she explained. "We know there are high status individuals at Prittlewell, but we are now getting glimpses of where else they were in Essex." Some artefacts from the Prittlewell Prince burial are on permanent display at Central Museum in Southend Miss Rogerson was referring to a complete burial chamber of a man dubbed the Prittlewell Prince, which were found near Southend-on-Sea in 2003. Archaeologists unearthed a burial chamber dated AD580 to 605 - full of amazing objects. Colchester and Ipswich Museum Services Another recent find helping expand knowledge about 6th Century Essex is this finely made 7th Century ring, discovered in Epping Forest "Without the discovery of other high status burials in Essex, it's these chance finds that fill in the gaps for us which are missing in the archaeology," she said. "The Thaxted pendant means we've got evidence of elite early medieval people from all four corners of the county now - including lots from Colchester, a finger ring from Epping Forest, the Prittlewell burial, and a couple from Chelmsford." https://www.bbc.com/news/articles/cpwqw2dgk8xo
  12. Pseudo-imperial solidus reveals Essex elite A gold pendant of a pseudo-Byzantine solidus coin discovered by a metal detectorist in Thaxted, Essex, is shedding new light on the presence of a wealthy elite in early medieval Essex. http://www.thehistoryblog.com/wp-content/uploads/2025/07/Pseudo-solidus-430x264.jpgThe gold coin is an imitation of a known issue by Emperor Justin II (r. 565-578 A.D.). The obverse features a portrait of the helmeted and cuirassed emperor facing forward, holding Victory standing on a globe in his right hand and shield in his left. The inscription reads DN IVSTI-NVS PP AVG which stands for “Dominus Noster Justinus Perpetuus Augustus.” The reverse has a personification of Constantinopolis seated holding scepter and cross on globe. The inscription reads VICTORI-A AVGGG, meaning “Victoria Augustorum” (the Victory of Three Emperors), with the mintmark CONOB (ie, the Constantinople mint). http://www.thehistoryblog.com/wp-content/uploads/2025/07/Justin-II-solidus-430x211.jpgRough imitations of original imperial Roman and Byzantine gold coins were minted by early medieval kingdoms of the European mainland as an attempt to cadge some of the imperial authority and prestige represented by gold coins that were by then very rarely circulating in the Germanic territories. Examples of pseudo-imperial solidi minted by Anglo-Saxon, Frankish, Lombardic, Burgundian, Visigothic and Ostrogothic rulers have been found in Britain, more of them in pendant form than as unmodified coins. http://www.thehistoryblog.com/wp-content/uploads/2025/07/Pseudo-solidus-obverse-reverse-sides-top-430x295.jpgThe placement of the suspension loop — soldered above the middle of Justin II’s head — indicates the coin was meant to be worn with the obverse portrait facing outwards because the reverse’s die axis is at the 5 o’clock position, not noon. The significant wear on the reverse confirms that it was the side against the skin. The style of the loop with five longitudinal ribs is typical of pendants produced in the late 6th and early 7th century. The pendant has been declared treasure and will now be assessed by a valuation committee. A local museum will be given the opportunity to acquire for the assessed value. The Saffron Walden Museum is hoping to acquire it.
  13. ciao, ho trovato questa moneta in mezzo alla collezione di mio nonno ma non so proprio che moneta sia a parte il fatto che credo sia o giapponese o chinese dalle scritte. Volevo chiedervi appunto che moneta è e se ha una valore perchè mi sembra abbastanza vecchia Per le foto: Foto - Documenti Google
  14. ARES III

    600 monete medievali trovato nel sud della Polonia

    Researchers have uncovered 592 silver denarii and 26 silver half-groschen sitting atop four gold ducats that had been wrapped in linen to keep them safe and hidden. Bocheńskie Stowarzyszenie STATER/FacebookThe coins were found inside a ceramic vessel, which helped preserve them over the centuries. On a cool spring day in 2025, a group of amateur metal detectorists set out to explore a forest near the town of Bochnia, Poland. During their trek, they stumbled upon a small clay pot buried in the earth — stuffed with hundreds of centuries-old coins. The coins, buried 600 years ago, were largely minted during the reign of Casimir IV Jagiellon, the king of Poland and Grand Duke of Lithuania from 1447 until 1492. They were possibly part of a merchant’s savings, and it’s likely that they were buried for safekeeping during a time of civil unrest. Discovering The Medieval Coin Hoard In A Forest Near Bochnia, Poland According to Poland-24, the coin hoard was originally found in April 2025 by brothers Wojciech and Marek Budzyn, members of the Bochnia Treasure Hunters’ Association STATER. The brothers were searching for traces of a medieval trade route when their metal detector started to ping. Bocheńskie Stowarzyszenie STATER/FacebookWojciech and Marek Budzyn with the coin hoard. “The first signal from our metal detector was very weak — almost unnoticeable — but when we checked again with another device, we realized there might be something worth digging for,” Wojciech Budzyn recalled. The brothers dug into the dirt and, about a foot down, they unearthed a small clay pot. Inside the pot were silver denarii, clearly visible through the dirt clogging up the vessel. Since the initial discovery of the hoard, researchers at AGH University in Kraków have been able to fully study the coins. They found that the clay pot contained 622 coins that were likely buried sometime in the 15th century. There were 592 silver denarii, minted during the reign of Casimir IV Jagiellon, the king of Poland and Grand Duke of Lithuania who ruled from 1447 until 1492, 26 silver half-groschen in two different sizes, and four gold ducats that were minted during the reign of Sigismund of Luxembourg, the Holy Roman Emperor and King of Hungary and Bohemia from 1387 to 1437. The researchers also found that the gold ducats had been wrapped in linen, tied with string, and intentionally placed beneath the silver coins. Bocheńskie Stowarzyszenie STATER/FacebookThe clay pot was filled to the brim with hundreds of coins, which were buried in the forest roughly 600 years ago. “We never expected to find something like this,” exclaimed Wojciech Budzyn. “It’s a dream come true for any treasure hunter — but above all, it’s a part of Poland’s story that we are proud to have helped uncover.” Indeed, the coins seem to date back to a noteworthy period in Poland’s history, a tumultuous era of great territorial and economic growth. The History Behind The Silver Denarii And Gold Ducats Of The Bochnia Coin Hoard Bocheńskie Stowarzyszenie STATER/FacebookOne of the silver denarii, minted during the reign of Casimir IV Jagiellon. So who did the coin hoard belong to? It’s impossible to say today, but historians note that the 15th century was an eventful era in Polish history. During Casimir IV’s reign, Poland grew larger and more wealthy, and the discovery of the coin hoard suggests that Bochnia was once an important economic hub. But such growth also came with growing pains, and historians suspect that the coin hoard was hidden, possibly by a merchant, during a time of civil unrest or conflict. For reasons unknown today, the person who buried the coins was unable to retrieve them. For some 600 years, they remained forgotten deep within the forests near Bochnia. But now that the coin hoard has been studied, these medieval relics will be transferred to the Stanisław Fischer Museum in Bochnia for public display. “It’s about passion, respect for history, and preserving our heritage,” Marek Budzyn remarked. “We are happy that the coins will be studied and displayed for everyone to see.” After reading about the hoard of hundreds of medieval coins found in a Polish forest by a pair of metal dectorists, discover the story of the winged hussars, Poland’s fierce cavalrymen who wore wings on their backs. Then, learn about the Battle of Wizna, the forgotten fight at the beginning of World War II that saw a tiny Polish force hold back a much larger Nazi army. https://allthatsinteresting.com/bochnia-poland-medieval-coins
  15. santone

    600 monete medievali trovato nel sud della Polonia

    Bel tesoretto
  16. Una scoperta straordinaria: un tesoro di 600 monete medievali trovato nel sud della Polonia col metal detector Una scoperta archeologica ha suscitato grande interesse nel mondo della ricerca storica e archeologica. Un gruppo di metal detectoristi ha rinvenuto un tesoro composto da 600 monete medievali durante un’indagine nei boschi vicino a Bochnia, una cittadina situata lungo il fiume Raba, nel sud della Polonia. Questa scoperta non solo arricchisce il nostro patrimonio culturale, ma offre anche preziose informazioni sul commercio e la vita sociale nel tardo Medioevo. Le monete sono state trovate sepolte all’interno di un vaso di ceramica, con un totale di 592 denari argentati della dinastia Jagiellonica, 26 mezzo-groschen di due dimensioni e quattro ducati d’oro risalenti al XV secolo. Questi ultimi furono coniati durante il regno di Sigismondo di Lussemburgo (1387–1437), che fu sia Imperatore del Sacro Romano Impero sia Re di Ungheria e Boemia. Credit. Bocheńskie Stowarzyszenie Poszukiwaczy STATER Importanza storica Gli specialisti ritengono che questo tesoro possa rappresentare i risparmi di un mercante o una riserva di emergenza nascosta in un periodo di crisi politica. Bochnia, nota per la sua vicinanza alle famose saline, era un hub commerciale significativo durante il tardo Medioevo, con reti di scambi che si estendevano in tutto il Centro Europa. Questa scoperta mette in luce il ruolo cruciale della città nel contesto economico dell’epoca. Credit. Bocheńskie Stowarzyszenie Poszukiwaczy STATER Conservazione e futuro Subito dopo la scoperta, il ritrovamento è stato segnalato all’ufficio regionale per il patrimonio di Tarnów, che ha inviato archeologi del Museo Fischer di Bochnia per gestire l’escavazione e la raccolta delle monete. Le operazioni sono state effettuate in condizioni di controllo rigido presso l’Università AGH di Cracovia, una delle istituzioni tecniche più prestigiose della Polonia. Attualmente, le monete e il vaso di ceramica stanno subendo un processo di conservazione presso il Museo Stanisław Fischer. Una volta stabilizzati, saranno esposti permanentemente, offrendo al pubblico l’opportunità di apprezzare questa eccezionale testimonianza storica. La scoperta di questo tesoro medievale non solo mette in risalto l’importanza storica di Bochnia, ma sottolinea anche l’importanza della cooperazione tra gli archeologi e i cercatori di tesori. Ogni nuova scoperta arricchisce la nostra comprensione della storia e della cultura, amplificando l’interesse per la nostra eredità comune. Credit. Bocheńskie Stowarzyszenie Poszukiwaczy STATER In un’epoca in cui il patrimonio culturale è sempre più a rischio, scoperte come queste ci ricordano l’importanza di preservare e valorizzare il nostro passato. La storia delle monete è affascinante e risale a migliaia di anni fa, svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo delle società umane. https://stilearte.it/una-scoperta-straordinaria-un-tesoro-di-600-monete-medievali-trovato-nel-sud-della-polonia-col-metal-detector/
  17. Qualche anno fa in un' Asta mi capito' di acquistare questo Denario di Ottaviano , fu un acquisto relativamente facile , nel senso che non ebbe nessuna offerta , sebbene la moneta pur essendo in conservazione vissuta e scadente (le mie preferite) , forse appena un MB , rientra comunque tra le monete poco “comuni” nell' ambito dei Denari emessi per decreto dal Senato in onore di Ottaviano . Il Denario infatti dovrebbe risalire come datazione al 43 a. C. , emessa a Roma dopo la battaglia di Filippi contro gli uccisori di Cesare , Bruto e Cassio . La statua equestre di Ottaviano era situata nei Rostra Nova , Rostri ricostruiti all' epoca di Cesare per fare spazio al Foro di Cesare , erano tribune presso le quali i Magistrati romani tenevano le assemblee pubbliche . La moneta presenta al dritto la testa di Ottaviano barbuta , barba fatta crescere per onorare la morte del padre adottivo Cesare , con legenda che le gira intorno C CAESAR IMP , di cui nella moneta sono leggibili solo le due C iniziali , al rovescio la statua equestre di Ottaviano con la mano destra alzata e in esergo SC . Classificata come Crawford 490/1 , peso 3,3 grammi .
  18. Rare gold coin of Queen Berenice II unearthed in Jerusalem’s City of David A tiny, but extremely rare, gold coin dating back more than 2,200 years has been unearthed during an excavation within Jerusalem’s City of David National Park at the Givati Parking Lot. This is the first time that this type of coin has been found in a controlled archaeological context. Both sides of the gold coin of Queen Berenice. Credit: Eliyahu Yanai, City of David The quarter-drachma coin, made of nearly pure gold (99.3%), dates from about 246 to 241 BCE, during the reign of Ptolemy III of Egypt and his queen, Berenice II. Only about 20 examples of this coin are known, and this is the first one to be discovered outside Egypt, the center of Ptolemaic power. On the obverse, Berenice II is depicted wearing a diadem, veil, and necklace. The reverse features a cornucopia, the ancient fertility and prosperity symbol, flanked by two stars and inscribed in Greek letters “ΒΑΣΙΛΙΣΣΗΣ” — “of Queen Berenice.” This is uncommon for the era; unlike most depictions of queens as consorts, Berenice is not depicted in this case as a consort but as a ruler. The coin was most likely struck in Alexandria, perhaps as a donative reward for soldiers who had just returned from the Third Syrian War — one of the most significant wars fought by the Ptolemaic Kingdom of Egypt against the Seleucid Kingdom of Syria. The gold coin of Queen Berenice. Credit: Eliyahu Yanai, City of David The discovery also has deep implications for the history of Jerusalem. For many years, scholars have believed that after the destruction of the First Temple in 586 BCE, Jerusalem remained a small, peripheral town with little economic influence. But this coin, along with other mid-3rd-century BCE finds, tells a very different story. Queen Berenice II herself was a remarkable historical figure. Born around 267 BCE, she originally ruled Cyrenaica after the death of her father before marrying Ptolemy III, bringing back her homeland under Egyptian control. She was celebrated in the royal cult, honored as a goddess, and revered for her cultural heritage when she dedicated a lock of her hair, inspiring the constellation Coma Berenices. Her death was sudden and violent in 221 BCE, when she was assassinated on the orders of the regent Sosibius shortly after her son took the throne. The coin and other pieces of jewelry found at the Givati Parking Lot excavation will go on public display in early September at the 26th Annual City of David Research Conference. https://archaeologymag.com/2025/08/gold-coin-of-queen-berenice-ii-in-jerusalem/
  19. Ottimo ritrovamento
  20. Rara moneta d’oro della regina Berenice II d’Egitto, coniata 2.200 anni fa, scoperta nella Città di David a Gerusalemme. Perché la regina tolemaica appare con il titolo sul conio e cosa rivela della città antica Una scoperta archeologica avvenuta nel cuore di Gerusalemme porta nuova luce sul ruolo della città nel III secolo a.C. Durante gli scavi nel Parcheggio Givati, all’interno del Parco Nazionale della Città di David, gli archeologi dell’Israel Antiquities Authority hanno rinvenuto una moneta d’oro di eccezionale rarità, raffigurante la regina egizia Berenice II, moglie del faraone tolemaico Tolomeo III Evergete. Il ritrovamento è avvenuto per caso, quando la giovane archeologa Rivka Langler, setacciando la terra di scavo, ha notato un riflesso insolito: «Stavo setacciando il terreno quando ho visto qualcosa brillare. Non potevo crederci, ma poi ho capito che era una moneta d’oro. Dopo due anni di scavi, finalmente avevo trovato l’oro!». Credit: Israel Antiquities Authority Un conio eccezionale e quasi unico Solo venti esemplari noti al mondo, il primo in contesto archeologico Si tratta di una quarter-drachma in oro purissimo (99,3%), datata tra il 241 e il 246 a.C. Sul dritto appare il ritratto di Berenice, con diadema, velo e collana, raffigurata come una regina ellenistica a pieno titolo. Sul rovescio compare una cornucopia, simbolo di prosperità e fertilità, affiancata da due stelle, con la scritta in greco «della regina Berenice». Secondo gli studiosi Robert Kool (IAA) e Haim Gitler (Israel Museum), il valore storico è notevole: «La moneta non mostra Berenice solo come consorte, ma forse come sovrana a pieno titolo. È tra i primi casi in cui una regina tolemaica viene raffigurata su una moneta con il suo titolo, durante la sua vita». Ad oggi sono noti appena una ventina di esemplari di questo conio, nessuno dei quali era mai stato ritrovato in scavo stratigrafico fuori dall’Egitto. Credit: Israel Antiquities Authority Gerusalemme nel III secolo a.C. Un centro urbano in ripresa e connesso al Mediterraneo Il rinvenimento contribuisce a chiarire l’immagine della Gerusalemme ellenistica, a lungo ritenuta un insediamento minore e povero dopo la distruzione babilonese del 586 a.C. Gli archeologi Yiftah Shalev ed Efrat Bocher, direttori dello scavo, sottolineano come la moneta, insieme ad altri reperti coevi, dimostri che la città, nel III secolo a.C., stava ricostruendo relazioni politiche, economiche e culturali con i grandi centri mediterranei. Non più un villaggio marginale, dunque, ma una realtà capace di inserirsi nelle dinamiche del potere tolemaico che dominava il Levante. Tra storia e simbolo Il ruolo delle regine tolemaiche e la propaganda numismatica La scelta di raffigurare Berenice su un conio non è casuale. Le regine tolemaiche avevano un ruolo centrale nella legittimazione del potere: il loro volto non rappresentava solo una figura dinastica, ma un messaggio politico e simbolico di fertilità, prosperità e continuità regale. Il conio di Gerusalemme appare così come un tassello prezioso della propaganda dinastica tolemaica, che utilizzava la moneta come strumento di comunicazione capace di attraversare i confini e i popoli dell’impero. https://stilearte.it/rara-moneta-doro-della-regina-berenice-ii-degitto-coniata-2-200-anni-fa-scoperta-nella-citta-di-david-a-gerusalemme-perche-la-regina-tolemaica-appare-con-il-titolo-sul-conio-e-co/
  21. Buonasera a tutti, mi fa piacere vedere che questa discussione si sia ripresa dopo un po' di tempo e ne approfitto per condividere questo nuovo 8 tornesi "SICL" che sono riuscito a mettere in collezione. Purtroppo è carente proprio sulla legenda, ma è comunque discretamente visibile e, tutto sommato, non mi sembra malaccio.
  22. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Giusto. La ceramica è un miglior conduttore: proprio perché sottrae più calore alla pelle, dà l’impressione di essere più fredda di altri oggetti presenti nella stanza. apollonia
  23. esemplari di monete d’argento del Sud-est asiatico tra quelli analizzati da uno studio di ricercatori dell’Università di Singapore Il Sud-est asiatico di 2mila anni fa: una regione commercialmente dinamicissima Un gruppo di ricercatori dell’Università di Singapore ha esaminato 200 monete d’argento di quell’epoca, in zone molto distanti tra loro (tra Bangladesh e Vietnam, per esempio), con caratteristiche comuni e tecniche di conio simili Una vasta rete commerciale collegava con ogni probabilità gli antichi abitanti delle giungle e delle coste del Sud-est asiatico, come si desume dall’analisi di oltre 200 monete d’argento risalenti a 2mila anni fa. È la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori dell’Università Nazionale di Singapore, autori di uno studio pubblicato dalla rivista specializzata «Antiquity», in cui si rilevano alcune caratteristiche comuni nel peso e nella metallurgia delle monete. A conferma di ciò, già nel II secolo d.C. le cronache cinesi riportano l’importanza delle politiche del Sud-est asiatico nelle reti commerciali che si estendevano dal Vicino Oriente alla Cina. Anche le prove archeologiche confermano questa circostanza, con scavi che nella zona in questione hanno portato alla luce beni commerciali come oggetti in vetro romani, gioielli indiani e ceramiche persiane, dell’Asia meridionale e cinesi. Di per sé le monete non sono una novità. Ufficialmente denominate «Sole che sorge/Srivatsa», dal motivo raffigurato sul loro rovescio, ovvero un sole nascente e lo Srivatsa (un antico simbolo geometrico considerato di buon auspicio), due immagini significative nella tradizione religiosa indiana, le monete erano state rinvenute in un’area che si estende per centinaia di chilometri, dal delta del fiume Bangladesh alle pianure del Vietnam. Documenti cinesi risalenti al II secolo a.C. menzionano anche una rotta commerciale che collegava gruppi politicamente omogenei in Persia e oltre, attraverso il Sud-est asiatico. Questo studio, comunque, è il primo tentativo completo di studiarle al di là dei confini nazionali e come gruppo. «Questo offre una prova convincente di un’ampia circolazione a lunga distanza», ha dichiarato Andrew Harris, uno degli autori dello studio, al sito specialistico «Science News Today». «Ci fa pensare al Sud-est asiatico non come a un insieme di regni isolati gli uni dagli altri, ma come a una regione dinamica e interconnessa». A sentire Harris, l’ubiquità delle monete d’argento suggerisce una storia finora sconosciuta di rapporti politici ed economici che trascendevano i confini geografici. Le monete trovate in Bangladesh e Vietnam, ad esempio, sembrano essere state prodotte dalla stessa matrice, segno che le pratiche di conio erano condivise tra le culture e che, ad un certo punto, questi due gruppi commerciavano direttamente tra loro. Le monete avevano un peso maggiore nel mondo antico. https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Il-Sudest-asiatico-di-mila-anni-fa-una-regione-commercialmente-dinamicissima
  24. santone

    Francia: scoperto un mausoleo romano vicino Lione

    Interessante
  25. Francia, scoperto un mausoleo romano vicino Lione: “eccezionale” secondo gli archeologi In Francia, a Saint-Romain-en-Gal, vicino a Lione, sono stati rinvenuti i resti di un mausoleo romano di grandi dimensioni, dedicato a una personalità eminente. Secondo gli archeologi si tratta di una scoperta eccezionale. Una scoperta definita “eccezionale” dagli archeologi francesi, quella che è stata fatta quest’estate a Saint-Romain-en-Gal, cittadina di circa 2mila abitanti alle porte di Vienne, vicino a Lione, dove si trovava un importante insediamento di epoca romana, e dove oggi è possibile visitare il relativo sito archeologico. Durante la campagna di scavi condotta nelle scorse settimane, gli archeologi hanno scoperto, nel settore occidentale del sito, un mausoleo le cui dimensioni singolari lasciano supporre che fosse dedicato a una figura molto importante del mondo romano, la cui identificazione è ancora da definire. In tutta la Francia sono noti soltanto 18 mausolei a tumulo, ma questo, fanno sapere gli archeologi del Musée Gallo-Romain di Saint-Romain-en-Gal, è l’unico edificio circolare in elevazione in questo stato di conservazione. Costruito intorno al 50 d.C., con un diametro interno di 15 metri, doveva essere alto più di 6 metri, in modo da essere visibile a tutti coloro che transitavano o arrivavano nella colonia romana di Vienne, in particolare dal fiume Rodano. Queste dimensioni, spiegano gli archeologi, dimostrano l’importanza del personaggio qui sepolto, personaggio che, “anche da morto, doveva essere ancora presente nel mondo dei vivi. Certamente un personaggio appartenente all’élite aristocratica, con un ruolo politico importante e legato al potere imperiale”, spiega Giulia Ciucci, archeologa e direttrice scientifica dei siti archeologici del museo. Il mausoleo di Saint-Romain-en-Gal fu infatti costruito sul modello di quello di Augusto a Roma (27 a.C.-14 d.C.), il primo imperatore romano. “Abbiamo tutti sognato di partecipare a degli scavi e di essere presenti quando viene fatta una scoperta”, afferma Martine Publié, vicepresidente del dipartimento del Rodano, responsabile della Cultura, del Turismo, dell’Attrattività e della Vita Comunitaria. “Questi scavi lasceranno senza dubbio un segno indelebile negli studenti di archeologia coinvolti in questa campagna del 2025, così come nei visitatori che hanno potuto assistere in diretta alla scoperta delle tracce del loro passato per tutta l’estate”. Il mausoleo scoperto a Saint-Romain-en-Gal. Foto: Julien Bourreau / Musée Gallo-Romain di Saint-Romain-en-Gal Il mausoleo scoperto a Saint-Romain-en-Gal. Foto: Julien Bourreau / Musée Gallo-Romain di Saint-Romain-en-Gal Il mausoleo scoperto a Saint-Romain-en-Gal. Foto: Julien Bourreau / Musée Gallo-Romain di Saint-Romain-en-Gal “Questa scoperta sottolinea tutta la vocazione del museo del sito di Saint-Romain-en-Gal”, afferma Émilie Alonso, direttrice del museo dipartimentale. E adesso “l’avventura è solo all’inizio”, conclude Giulia Ciucci, perché ora cominceranno gli studi per capire chi era il personaggio qui sepolto, ma non solo: gli scavi condotti in collaborazione con le università di Aix-Marseille, Marie-et-Louis-Pasteur di Besançon e il CNRS proseguiranno durante le estati del 2026 e del 2027. Non si tratta comunque dell’unica scoperta. Gli scavi archeologici condotti quest’estate nei pressi delle Terme Settentrionali di Saint-Romain-en-Gal hanno permesso di scoprire tre botteghe risalenti al I - II secolo d.C., facenti parte di un edificio commerciale già individuato tra il 1989 e il 1990, comprendente almeno otto botteghe e aperto su un portico che riparava i clienti dalle intemperie. Gli scavi condotti da Benjamin Clément, docente di Antichità e Archeologia Romana presso l’Università Marie-et-Louis-Pasteur di Besançon, e da Marine Lepée della École Française di Roma, insieme ai loro studenti, hanno dimostrato che il complesso economico fu distrutto da un incendio. Due botteghe con vasca erano chiaramente occupate da strumenti che servivano per compattare i tessuti di lana (in modo da renderli più resistenti e alle volte anche impermeabili) calpestandoli, in particolare la toga bianca indossata dai cittadini durante le loro attività civiche. È stata inoltre portata alla luce una terza bottega dotata di un forno per la lavorazione del vetro o per la cottura. La qualità dei reperti, unita alla diversità delle attività artigianali osservate, chiariranno l’attività economica di questo quartiere dell’antica Vienne. “Siamo ben consapevoli del commercio sulle lunghe distanze in quel periodo”, afferma Benjamin Clément. “Saremo adesso in grado di comprendere il commercio locale. Raramente abbiamo l’opportunità di avere oggetti così ben conservati per arrivare a tanto nella nostra comprensione”. https://www.finestresullarte.info/archeologia/francia-scoperto-mausoleo-vicino-lione-eccezionale-secondo-archeologi
  26. numa numa

    Venditore di monete o di illusioni?

    Quello che gli Yankee definirebbero ‘ultra-cameo’…
  27. Dott_20Kreuzer

    2 Talleri Maria Teresa

    Concordo pienamente con quanto scritto da @santone Buona Domenica.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.