Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. LORO emettono la fattura, LORO non hanno copia della fattura, LORO hanno dimenticato di allegare fattura alla spedizione, LORO invitano il destinatario del pacco a contattare UPS. Dopo Zelig è la cosa più buffa vista in rere
  3. Anche a me oggi è arrivata risposta da CFN: Gentile cliente, la preghiamo di contattare esclusivamente il seguente indirizzo: [email protected] per informazioni, richieste generiche, assistenza relativa alla navigazione sul sito, alla gestione degli ordini e dei pagamenti Ringraziando per la collaborazione, inviamo cordiali saluti.
  4. canioriccardo

    Vaticano 2024

    @andreaVat adesso puoi magiare i popcorn e bere la bibita: R: MANCATA CONSEGNA SPEDIZIONE - [ N°ORDINE Riferenza dell'ordine CFN_**_*********** - posto su 24/07/2025 ] Info CFN Utente corrente Buongiorno signor ******* dalla CFN del Vaticano. Anche altri collezionisti hanno riscontrato le stesse difficoltà. UPS ha bisogno di alcune informazioni presenti sulla fattura per lo sdoganamento. Purtroppo noi non abbiamo accesso alla vostra area personale e non possiamo vedere le vostre fatture per la privacy. Può vedere tutti gli ordini dalla sua pagina personale, nel sito, cliccando sul suo nome, e poi su “cronologia ordini e dettagli”. Lì trova le fatture. Deve ricontattare UPS e fornire le informazioni che le chiedono per lo sdoganamento. Mi faccia sapere F. Operatore 330 Commercializzazione Filatelica e Numismatica Direzione dell’ Economia Governatorato – Città del Vaticano www.cfn.va www.vaticanstate.va 🤣mi sembra di avere a che fare con degli ebeti/e la maggior parte sono donne come la super suora N.B. NON SONO SESSISTA!
  5. fatantony

    Affari di leva

    @PostOffice per curiosità, mi potresti dire in che anni furono aperti i due uffici postali? Ho fatto una rapida ricerca online ma non ho trovato nulla... Anche un link a qualche risorsa in rete è ben accetto! Grazie
  6. Buongiorno. Se hanno preso una patina opaca vuol dire che sono state conservate molto molto male (non è facile rovinare l'oro). Non deve accadere. Per la moneta in questione, bisogna capire se è patina o lustro. Con un panno da occhiali pulitissimo, in modo molto delicato, strofina un punto: se è patina viene via (in genere fuoriesce una superficie poco gradevole), se nulla cambia in genere è lustro (molto bene). Moneta lucida o moneta opaca non vuol dire nulla: in genere le prime di ogni conio sono lucide (proof like, con fondi lucidi a specchio), poi sono via via più opache. Dipende da come sono state conservate: una proof like ben conservata ha più valore, ma sono rare quelle belle, anche perché si rigano molto facilmente. Ovviamente moneta proof like e moneta lucidata sono due cose diverse, spero sia chiaro
  7. Oggi
  8. santone

    Soldo 1809 Bologna

    Di nulla
  9. Carlo.

    Soldo 1809 Bologna

    grazie @santone!
  10. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    AC qui sta, rea L là sta Buona giornata, apollonia
  11. Salve, segnalo: Le ritualizzazioni monetali nel territorio aquilano dell’Abruzzo Ultra (XIII-XVIII secolo) – Evidenze archeologiche Ritualization of the Use of Coins in the Territory of L’Aquila, Abruzzo Ultra (13 th -18 th Century) - Archaeological evidence Achille Giuliani, Veronica Recchiuti, Alberto D’Andrea Il volume, nato dalla collaborazione tra gli Autori e la Cattedra di Archeologia Medievale del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, presenta il primo report archeologico sulle ritualizzazioni monetali del territorio aquilano (antica provincia di Abruzzo Ultra flumen Piscariae , XIII-XVIII secolo). Il riesame dei siti e dei reperti, approcciato con metodologia multidisciplinare, è un filo conduttore tra le campagne di scavo effettuate negli ultimi decenni dal Dipartimento e i dati, spesso lacunosi, disponibili in letteratura. Il valore simbolico delle monete e degli altri reperti più affini alla numismatica (bolle, gettoni di conto, medagliette devozionali) ha fatto individuare quattro casistiche ritualizzanti, determinate dalle vicende sociali e spesso influenzate dall’azione, ciclica e distruttrice, dei terremoti: 1. Il “rito di fondazione” negli edifici di culto; 2. L’argento devoluto alla campana dell’abbazia di S. Lucia a Rocca di Cambio: ritualità o truffa dei fonditori?; 3. Le “monete in tomba”: da rituale a “tradizione funeraria”; 4. Un unicum: le monete nel corpo mummificato del beato Jean Bassand. Testo bilingue, l’originale è tato redatto da Achille Giuliani e da Veronica Recchiuti, la traduzione è stata curata da Alberto D’Andrea 88 pagine a colori, formato foglio A4 € 25,00 https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.edizionidandrea.com/&ved=2ahUKEwie3aaxieKPAxVwgP0HHcU5CSIQFnoECCcQAQ&usg=AOvVaw1rZx26Hvtxi2vmuYN3LTiz
  12. Devo ammettere che non so rispondere ad una domanda così precisa su un’annata specifica. Sull’andamento del mercato credo che possa risponderti in maniera più adeguata @Cinna74. Comunque, per una valutazione, servirebbe in ogni caso una foto della moneta.
  13. santone

    Soldo 1809 Bologna

    Giusto il Gigante
  14. Carlo.

    Soldo 1809 Bologna

    peraltro, segnalo al curatore della sezione del catalogo (perdonatemi ma non so chi taggare) che in corrispondenza della riga del soldo 1809 B è presente un'immagine di un soldo 1808 B
  15. Carlo.

    MERCATO DEL CORDUSIO

    da non milanese non sono molto informato, ma mi sorge un dubbio: non ci sono mercati dell'antiquariato/modernariato a Milano cui partecipano anche i banchi del Cordusio, in altri giorni o altre zone?
  16. Buongiorno, ho questo soldo di Napoleone Imperatore e Re del 1809, zecca di Bologna, in bassissima (infima) conservazione. ho notato un'incongruenza tra il catalogo del forum, cui rimando https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-NAP/2 e il Catalogo Gigante. Nella fattispecie, il catalogo del forum lo indica come Comune C, mentre il Gigante come R2. al netto dell'ovvio fatto che la rarità è relativa in riferimento a conservazioni così basse, a voi cosa risulta? grazie, saluti a tutti Carlo
  17. viganò

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Sempre per abbozzare delle idee... Ricordo che la seconda domenica del mese ci sono i libri in Duomo e piazza Diaz, evento gestito da un'Associazione specifica con la quale i gestori del Cordusio potrebbero valutare se e come collaborare per condividere gli spazi. Libri e monete sono oggetti affini e l'uno potrebbe fare da richiamo per l'altro.
  18. ciollissimo

    AGRIPPA POSTUMO ed ERODE AGRIPPA sono la stessa persona ?

    grazie ancora
  19. decio

    AGRIPPA POSTUMO ed ERODE AGRIPPA sono la stessa persona ?

    Sono sempre persone diverse , mi dispiace . https://www.bing.com/ck/a?!&&p=6e7023eba0fd7ac23795b1427881a8896a6d9bd657fc59bcf35978e777301365JmltdHM9MTc1ODE1MzYwMA&ptn=3&ver=2&hsh=4&fclid=0fc354c2-4a46-699f-259b-42e34b31682d&psq=erode+apgrippa+ii&u=a1aHR0cHM6Ly9pdC53aWtpcGVkaWEub3JnL3dpa2kvRXJvZGVfQWdyaXBwYV9JSQ Comunque hai sbagliato Sezione , la tua richiesta forse andrebbe spostata in Storia ed Archeologia .
  20. ciollissimo

    AGRIPPA POSTUMO ed ERODE AGRIPPA sono la stessa persona ?

    grazie...leggerò subito. chiaramente non sono la stessa persona allora...☺️ intendevo comunque Erode Agrippa II ...sono stato impreciso nel titolo
  21. Orodicarta

    MERCATO DEL CORDUSIO

    Mi pare che la miglior cosa che si possa fare in questo momento sia farlo in altra sede, come la loggia dei Mercanti x esempio. Non si può sperare che tra un anno e più, finiti i lavori, il Cordusio riparta brillante se non lo si mantiene vivo, su questo concordo in pieno con @viganò
  22. caravelle82

    Aiuto con le monete

  23. decio

    AGRIPPA POSTUMO ed ERODE AGRIPPA sono la stessa persona ?

    Salve @ciollissimo leggi queste due vite di Erode Agrippa e di Agrippa Postumo : Erode Agrippa : https://www.bing.com/ck/a?!&&p=259c8216b34aaad4e06c00e83106e99f39889defc6886edeb6613f41faf45855JmltdHM9MTc1ODE1MzYwMA&ptn=3&ver=2&hsh=4&fclid=0fc354c2-4a46-699f-259b-42e34b31682d&psq=erode+apgrippa&u=a1aHR0cHM6Ly9pdC53aWtpcGVkaWEub3JnL3dpa2kvRXJvZGVfQWdyaXBwYV9J Agrippa Postumo : https://www.bing.com/ck/a?!&&p=ede18722f887c3bfc39c16c04f6c6ddc836963da082baac1d75dfa5f36a3c460JmltdHM9MTc1ODE1MzYwMA&ptn=3&ver=2&hsh=4&fclid=0fc354c2-4a46-699f-259b-42e34b31682d&psq=apgrippa+postumo&u=a1aHR0cHM6Ly9pdC53aWtpcGVkaWEub3JnL3dpa2kvTWFyY29fVmlwc2FuaW9fQWdyaXBwYV9Qb3N0dW1v
  24. caravelle82

    Lettera Regno d' Italia

    Grazie molte,hai totalmente ragione. Mi tengo anche la chicca del timbro del censore 🫡
  25. Posso chiederti una delucidazione? Mi è capitato di avere sterline di borsa (comunissima elisabetta ll del1958 ma fdc) che con gli anni avevano preso una sorta di "patina" opaca. Una di queste l'ho lavata con normale sapone neutro e tamponata per asciugarla, evitando hairlines... La mia domanda è se lucida o opaca cambia qualcosa in termini di valore? Te lo chiedo perché anche queste monete se fdc sono talvolta quotate più del fino contenuto. Grazie
  26. MicheleTN

    Ravenna - Aiuto !

    Salve Io ho questo esemplare Lo pubblico chiedendo, se si può, una identificazione puntuale Pesa 0,64 grammi e ha un diametro di 16mm Grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.